Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lorenzo Cocco
Salve a tutti.
Ho una D7200 da quasi due mesi che utilizzo con tre ottiche AIS: un 200mm f4, un 55mm f2.8 micro e un 24mm f2.8. Finora le tre lenti non mi avevano dato alcun problema, ma da ieri mi sono accorto che una volta montate sulla reflex, girando la ghiera del diaframma sul corpo dell'obiettivo, la chiusura o apertura del diaframma stesso � riconosciuta dalla macchina, ma non � effettiva, nel senso che l'apertura in realt� rimane sempre costante a f2.8 (o f4 per il 200mm). Anche impostando f32, in realt� lo scatto viene realizzato con l'apertura maggiore. Tutto questo mi � confermato dal pulsante di anteprima della profondit� di campo: impostato un diaframma chiuso, premendolo non vedo il diaframma chiudersi all'interno della lente n� il mirino scurirsi. Gli obiettivi non hanno problemi meccanici presi singolarmente, i diaframmi funzionano benissimo, quindi non so spiegarmi questa disfunzione, ma temo che riguardi la fotocamera. Consigli? Soluzioni? Grazie in anticipo per le risposte.
togusa
L'attuatore del diaframma potrebbe essere bloccato / rotto / incantato.

Prova a osservare la camera specchio senza obbiettivo e premi il pulsante di anteprima pdc.
Dovrebbe muoversi verso il basso una levettina, un dentino, lungo il bordo sinistro(osservando il bocchettone da davanti) e tornare in alto quando rilasci il pulsante.

Se non si muove nulla, � l'attuatore che non funziona.
E in quel caso prevedo un giro in assistenza.

Comunque l'attuatore viene usato anche con le lenti AF-S/D quindi il problema lo dovresti avere con tutte le lenti.
Lorenzo Cocco
QUOTE(togusa @ Mar 14 2016, 08:01 PM) *
L'attuatore del diaframma potrebbe essere bloccato / rotto / incantato.

Prova a osservare la camera specchio senza obbiettivo e premi il pulsante di anteprima pdc.
Dovrebbe muoversi verso il basso una levettina, un dentino, lungo il bordo sinistro(osservando il bocchettone da davanti) e tornare in alto quando rilasci il pulsante.

Se non si muove nulla, � l'attuatore che non funziona.
E in quel caso prevedo un giro in assistenza.

Comunque l'attuatore viene usato anche con le lenti AF-S/D quindi il problema lo dovresti avere con tutte le lenti.

Gli avevo gi� dato un'occhiata e avevo intuito che il problema potesse essere l�. Comunque, ho fatto come mi hai suggerito e, come previsto, l'attuatore non scende. Esso riceve l' impulso alla pressione del pulsante ma si muove giusto di mezzo millimetro. :(
togusa
Prova ad abbassarlo con un dito... � un po' duro e dovrebbe opporre resistenza (� caricato a molla) ma dovrebbe muoversi subito (se non lo fa o sembra incastrato non insistere, potresti rompere qualcosa), mentre se invece si abbassa dovresti sentire come degli ingranaggi che girano all'interno.
Lasciandolo poi dovrebbe tornare al suo posto da solo.
Lorenzo Cocco
Provato anche questo, si abbassa opponendo poca resistenza ma una volta tornato su continua a rimanere semi-bloccato.
_Lucky_
verifica bene se per caso la leva striscia lateralmente da qualche parte quando sale verso l'altro. Potrebbe essersi leggermente piegata innestando maldestramente un obbiettivo, e non saresti il primo a cui e' capitato. wink.gif
togusa
Lucky potrebbe aver visto giusto.
Verifica come suggerisce che la leva non sia piegata verso l'interno della macchina..
Se invece non � cos�... ti conviene lasciar perdere e mandarla in assistenza perch� si � di sicuro rotto qualcosa all'interno che non puoi raggiungere e / o riparare da solo.
Lorenzo Cocco
La leva � dritta, non tocca a lato in alcun punto. Tra l'altro ho sempre innestato le lenti con cura maniacale. Direi che spedire a Ltr sia l'unica cosa che mi rimane da fare. Grazie mille a entrambi, mi siete stati di grandissimo aiuto!!! grazie.gif wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.