Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
palmarex
Conoscevo questa "tecnica", ma credevo fosse pi� una legenda metropolitana.
Cos� oggi ho provato a fare degli scatti con la mia D5200

Il Test l'ho svolto mettendo la D5200 su un treppiede, allestito un piccolo set, dove c'erano zone in luce e zona in ombra, messo autoscatto ed usato esposimetro in LV, poi l'elaborazione del RAW � passata attravero Capture NX-D dove ho solo tolto la riduzione del rumore e corretto l'esposizione, il risultato � quello che vedo tramite monitor e l'istogramma

Ho fatto pi� prove:

PRIMA PROVA, scatto a ISO 100 con -2EV, 0, +2EV

il risultato � stato interessantissimo,
Lo scatto a -2EV � davvero orribile, una volta recuperata la luminosit�, si avr� molto rumore ed una dinamica maggiore sulle zone maggiormente illuminate
Lo scatto a 0 � quello che ho usato come paragone
Lo scatto a +2EV diventa invece utilissimo per ridurre il rumore, diventa inferiore anche allo scatto ben esposto, nella scena centrale la foto � superiore in termini di rumore e colori, perde solo dove ci sole le alte luci che risultano bruciate, ed in generale una gamma dinamica pi� bassa

SECONDA PROVA, scatto a ISO 3200 0, +2EV

Abbandonato lo scatto -2EV per i risultati davvero deludenti faccio questo secondo tentativo ad ISO maggiori
Lo scatto a 0EV resta il paragone
Lo scatto a +2EV ha sensibilmente molto rumore in meno, ma la gamma dinamica in questo caso si riduce ancora un p� di pi�, dove nello scatto a ISO 100 perdevo sole in zone con luce diretta e colore bianco, ora perdo dettagli anche in zone con luce diretta e colori chiari, ma resta il fatto che nella zona centrale del set, la qualit� � a mio avviso decisamente superiore allo scatto ben esposto

TERZA PROVA, stesso tempo ma vario gli ISO
scatto a 0EV ISO 1600
scatto a +2EV ISO 6400
qui il risultato � stato a favore dello scatto a ISO 1600, in quanto il rumore � davvero simile (forse lo scatto a ISO 6400 ha addirittura qualcosina in meno), ma la gamma dinamica ed i colori sono decisamente migliori nello scatto ad ISO inferiori


In conclusione, almeno per la mia D5200 posso dire che non immaginavo risultati del genere. Vorrei anche vostre prove o impressioni. Immagino che stando cos� le cose, se la scena non ha forti contrasti di luce conviene sovraesporre.

Davvero questo � la mia personalissima opinione, da giovanissimo alle prime armi, ma non immaginavo si potesse ridurre cos� tanto il rumore a discapito di perdite di gamma dinamica
buzz
Beh, in definitiva hai scoperto che per ottenere le foto migliori � meglio esporle correttamente.
palmarex
Veramente no, ho capito che se la scena ed i tempi lo permettono, si pu� sacrificare gamma dinamica a favore di una riduzione del rumore. Ecco tre esempi veloci fatti a tutti a ISO 800, sono tutti crop al 100%


PRIMO SCATTO 0EV F5.0; 1/1600

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 461.3 KB


SECONDO SCATTO +1EV F5.0, 1/800

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 457.3 KB


TERZO SACTTO +2EV F5.0, 1/400

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 450.3 KB


Che ne pensate?
mperdomi
Condivido l'opinione di buzz. L'esperienza mi consiglia di esporre per avere un istogramma spostato a destra ma che non alteri (bruci) le alte luci. in questo modo si dovrebbe avere un buon compromesso tra gamma dinamica e rumore.
A volte per� � difficile valutare solo con l'istogramma se ci sono alte luci bruciate. Meglio un controllo con l'opposita funzione, se presente, della fotocamera.
Andrea Meneghel
palmarex � logico che pi� luce raccogli meno rumore hai

Andrea
palmarex
Sar�, io tutto questa logica non la trovo. Trovavo pi� logico credere che una foto a ISO 100 abbia meno rumore di una ad ISO 1600
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 700.5 KB
Andrea Meneghel
QUOTE(palmarex @ Mar 17 2016, 08:21 PM) *
Sar�, io tutto questa logica non la trovo. Trovavo pi� logico credere che una foto a ISO 100 abbia meno rumore di una ad ISO 1600


il rumore non � mai costante in tutte le situazioni, si parla di amplificazione del segnale quando parliamo di sensibilit� ISO; se il segnale da amplificare � buono il rumore c'� ma � contenuto perch� ci sono pochi "errori"...quando invece i dati di partenza sono confusi il rumore viene enfatizzato.
Se scatti una foto alle 6 del mattino a 1600 ISO e scatti la medesima alle 8 pur mantenendo la stessa sensibilit� il rumore nella seconda sar� ovviamente minore..i test che stai facendo tu � simulare questo comportamento sacrificando la dinamica della foto; per ottenere meno rumore da una foto e mantenere la dinamica si mantengono gli ISO a livelli bassi..si mette la reflex su cavalletto e si aumentano i tempi a diaframma controllato, tutti gli altri metodi sono accrocchi che se guadagnano da un lato perdono inevitabilmente dall'altro.

se a mezzogiorno in pieno sole farai una foto in esterno a 3200 ISO vedrai pochissimo rumore, per� ciao ciao dinamica

Andrea
buzz
ti pongo un esempio che riguarda il mio secondo lavoro, ovvero quello di tecnico di amplificazione.
Conoscerai certamente gli impianti stereo HI FI, e saprai che questo non fa altro che amplificare il debole segnale di un giradischi per portarlo alle casse acustiche.
Se il segnale di ingresso � molto basso, per ottenere un suono ascoltabile devi aumentare l'amplificazione dello stadio finale, e questa amplificazione comporter� un aumento del rumore.
Al contrario, se il segnale � forte, entro i limiti della saturazione dello stadio di ingresso (e non oltre altrimenti poi avrai un suono distorto cos� come avrai il clip sui bianchi in caso di troppa luce) lo potrai amplificare meno, e il rumore diminuir�.
non per nulla il rumore si misura in rapporto S/N (signal/noise) in quanto questo rapporto ti dar� l'idea di quanto l'amplificatore amolifica di segnale e quanto di rumore interno.

La stessa cosa al puoi applicare alle foto, dato che sempre di segnali elettrici si tratta.
A monte della loro digitalizzazione, i sensori catturano la luce e la trasformano in livelli analogici di energia. Assieme a questa viene trasmesso pure un lieve segnale di disturbo che pu� essere causato dalla temperatura o dalla natura stessa delle giunzioni dei semiconduttori che compongono i sensori.
Tale segnale DEVE essere amplificato PRIMA di essere digitalizzato, per cui se � basso (poca luce) verr� introdotta una certa quantit� di rumore (che invece � costante) e questo verr� amplificato assieme al segnale.
Se la foto � estremamente buia, � probabile che il livello di rumore superi quello quello del segnale, ed � il caso in cui ti trovi una foto completamente nera, ma che con artifizi puoi schiarire facendo intravedere molto marginalmente l'immagine originale, sovrastata da una patina di grana e grigiore che � appunto il rumore amplificato.
mperdomi
buzz.............110 e lode.
palmarex
Anche io sono un funambolo dell'audio. Sono anni che mi realizzo in proprio amplificatori e non solo, ma riguardo i sensori fotografici ammetto che sono alle prime armi.

Detto questo, buzz la tua risposta � completissima, ma io ragionavo nella maniera opposta, non tanto nel tirare una foto sottoesposta, quando invece nel ridurne una sovraesposta. Io non so che sensibilit� hanno i sensori, ne il loro rapporto segnale rumore, ma la cosa mi ha interessato e non poco.

Seguendo il discorso di Andrea, se scatto una stessa foto ad ISO 100, ma sovraespongo di uno STOP (o anche due), facendo variare solo i tempi (chiaramente se lo permette la luce), otterrei una foto migliore di quella esposta normalmente, senza pregiudicare troppo la gamma dinamica (a parte le alte luci che potrei perdere), e riducendo la gamma dinamica.

Esempio, mi trovo in una bella giornata di sole, in un vicolo all'ombra. Ora se faccio uno scatto a 1/400 ISO 100 f2.2 e uno stesso identico scatto a 1/200 ISO 100 f2.2, catturo pi� luce e cos� riduco anche il rumore della foto, in questo caso vale la pena attuare questo metodo?
Io avendo fatto delle prove dico sicuramente si.
Andrea Meneghel
palmarex, ti dir� che tra una foto esposta correttamente quindi con tutti i dati anche nelle alte luci con un po di rumore ed una priva di rumore che invece perde dei dati per via della sovraesposizione..non ci sono dubbi preferisco quella con pi� rumore ma con pi� informazioni.

L'istogramma va guardato, quello parla chiaro; esponendo correttamente devi accettare il rumore che ti fa preservare i dati nelle alte luci..come dicevo prima ogni recupero � deleterio per la qualit� dell'immagine, � per questo che si fanno pi� esposizioni in situazioni che lo richiedono ovvero per ottenere il massimo in tutto l'istrogramma, non sacrificherei mai i dati delle alte luci per avere meno rumore piuttosto dedico un'esposizione per la parte destra ed un'altra per la sinistra.

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.