QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 23 2016, 08:40 PM)

Beh... Se la metti cos�, non servono neppure i 240 che citi...

Che, tra parentesi, nulla hanno a che fare con la risoluzione

Ciao,
Alessandro.
Facciamo un minimo di chiarezza sul concetto di "risoluzione".
Il compito di un pixel dell'immagine � esclusivamente quello di memorizzare le informazioni luminose di rosso, verde e blu utili a generare, per mescolanza, un colore composito RGB. Un pixel, dunque, non ha per definizione alcuna dimensione fisica (non � lungo n� un micrometro, n� un millimetro, n� un centimetro, n� un metro, ecc.). In termini tecnici si dice che un pixel � "adimensionale".
Nel momento in cui decido di dare una dimensione fisica ad ogni pixel, allora sto associando a quei pixel una loro "risoluzione". Cio�... se io, per esempio, voglio che all'interno di un pollice lineare ci stiano 300 pixel, significa che devo associare ai pixel una risoluzione di 300 ppi (pixel per inch).
Il parametro "risoluzione" � quindi ASSOLUTAMENTE indipendente dalla "dimensione" dell'immagine, dove per "dimensione" si intende il numero complessivo di pixel orizzontali x verticali che compongono l'immagine (ad es. 6000 x 4000 pixel, ecc.).
Il parametro "risoluzione" serve solo ed esclusivamente ai fini di stampa (perch� indica al driver della stampante quanti pixel dell'immagine devono essere stampati all'interno di un pollice lineare). E a tal proposito, la risoluzione di stampa misurata in DPI (dots per inch), e non PPI, � ancora una volta un parametro indipendente dalla risoluzione dell'immagine. Cio�... se io stampo un'immagine a 300 PPI usando una risoluzione di stampa di 720 DPI, significa che la stampante mi far� stare 300 pixel dell'immagine all'interno di un pollice lineare e per rappresentare tali 300 pixel spruzzer� sulla carta 720 punti di inchiostro.
Nel caso di immagini visualizzate su monitor, il parametro "risoluzione" che si pu� associare all'immagine esportando, per esempio, da Lightroom � del tutto ininfluente, in quanto le immagini visualizzate su monitor a "pixel reali", ossia al 100% di ingrandimento, devono per forza di cose riferirsi alla "risoluzione" nativa del monitor. Potete perci� associare all'immagine una risoluzione di 72ppi, 300ppi, 10000ppi, o quella che volete, ma il monitor ve la visualizzer� in ogni caso alla stessa maniera perch� USERA' SEMPRE la sua risoluzione (ossia la dimensione fisica delle "lampadine" R,G,B che compongono il pixel del monitor stesso).