Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gerardo.c
Tra un po vorrei fare una foto diretta al sole. Per fotografarlo userò un obiettivo nikkor 18-70 F 3.5/4.5, una nikon d70s e dei tempi di esposizione molto alti (1/8000, 1/1000) con il diaframma (F 22,16,11). Vanno bene queste parametri?
Per inquadrare attraverso il mirino della d70s userò un paio di occhiali, oppure senza inquadrare precisamente scatterò la foto, con l'ausilio del cavalletto.
Cosa mi consigliate?
Mi assicurate che la d70s non avrà problemi , facendo foto in controluce , con una sorgente luminosa così grande, quale il sole??


grazie ancora per la disponibilità e per il tempo che "perdete" dandomi le risposte.


gerardo
lucaoms
ciao gerardo....
nelle foto con il sole in campo gioca una buona componente il vetro ustao per lo scatto,vertri tipo il 12-24 o il 10.5 fish hanno una migliore predisposizione al controluce in quanto non sofrono di falre (riflessi) o meglio ne soffrono meno.
guarda in TECNICHE FOTOGRAFICHE , posto dove verra spostata anche questa discussione, c'è gia qualcosa.
per ora ti dico di usare il vetro ad una media focale (attorno ai 50mm) chiudi chiaramente il diaframma (non credo sia il caso di arrivare a 22 ma starei tra 13 e 16) controlla bene sul mirino se vedi riflessi e cercal'angolazione che "evidenzi" meno detti riflessi....
come dice il manuale ,non fotografare il sole direttamente, quindi prima di preoccuparti del sensore occhio ai tuoi occhi, chiaramente guarda il meno possibile dentro il mirino e mentre componi l'inquadratura e regoli il fuoco tieni il sole fuori campo poi quando sei pronto inquadri anche il sole e scatti...
come misurazione userei semspot sul soggetto (che non sara' il sole)ed eventualmente un colpo di flash per schiarire lo stesso.
luca
user posted image
gerardo.c
QUOTE(lucaoms @ Jul 14 2006, 10:25 AM)
ciao gerardo....
nelle foto con il sole in campo gioca una buona componente il vetro ustao per lo scatto,vertri tipo il 12-24 o il 10.5 fish hanno una migliore predisposizione al controluce in quanto non sofrono di falre (riflessi) o meglio ne soffrono meno.
guarda in TECNICHE FOTOGRAFICHE , posto dove verra spostata anche questa discussione, c'è gia qualcosa.
per ora ti dico di usare il vetro ad una media focale (attorno ai 50mm) chiudi chiaramente il diaframma (non credo sia il caso di arrivare a 22 ma starei tra 13 e 16) controlla bene sul mirino se vedi riflessi e cercal'angolazione che "evidenzi" meno detti riflessi....
come dice il manuale ,non fotografare il sole direttamente, quindi prima di preoccuparti del sensore occhio ai tuoi occhi, chiaramente guarda il meno possibile dentro il mirino e mentre componi l'inquadratura e regoli il fuoco tieni il sole fuori campo poi quando sei pronto inquadri anche il sole e scatti...
come misurazione userei semspot sul soggetto (che non sara' il sole)ed eventualmente un colpo di flash per schiarire lo stesso.
luca
user posted image
*





Ecco com'è venuta la foto in controluce. Una schifezza. Cosa ho sbagliato?Apertura focale 50 mm.
1/8000
F 13

grazie a tutti

urgente

gerardo


lucaoms
QUOTE(gerardo.c @ Jul 14 2006, 11:11 AM)
Ecco com'è venuta la foto in controluce. Una schifezza. Cosa ho sbagliato?Apertura focale 50 mm.
1/8000
F 13

grazie a tutti

urgente

gerardo
*


hai sbagliato l'esposizione...(prima di parlavo di misurazione semispot sul soggetto) non fare lo scatto al cielo e sole e basta, ti troverseti una foto banale) mettici qualcosa dentro un pesso di paesaggio, un fiore...a qual punto misurazione semispot sul tuo soggetto fiore o paesaggio etc e poi alzi l'inquadratura e ci metti il sole in campo..
luca
lucaoms
con un corretto controllo dell'espozione potrai scegliere se lasciare il tuo soggetto in siluette o magari con un colpo di flash schiarirlo.
per schiarirlo ti servira' il flash...
questa ad esempio è con il soggetto piu sottoesposto
lucaoms
mentre qui ho schiarito un po il soggetto per evidenziarlo un po...
ps: di foto in controluce ne vedrai di migliori...queste te le allego per cercare di farti capire cosa intendo con le parole...
Luca
alutec
Se vuoi fotografare in controluce è un conto, ma se vuoi fotografare il sole ci sono già alcune discussioni.

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...grafare+il+sole

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...grafare+il+sole

altri puoi trovarli usando il cerca.
Ciauz
Fabio_Porcelli
Nella foto che hai postato è evidente il blooming tipico delle fotocamere digitali. Sul forum puoi trovare con la funzione cerca tante discussioni su questo problema.
lucaoms
QUOTE(gerardo.c @ Jul 14 2006, 09:21 AM)
Tra un po vorrei fare una foto diretta al sole. Per fotografarlo userò un obiettivo nikkor  18-70 F 3.5/4.5, una nikon d70s e dei tempi di esposizione molto alti (1/8000, 1/1000) con il diaframma (F 22,16,11).
*




QUOTE(alutec @ Jul 14 2006, 11:30 AM)
Se vuoi fotografare in controluce è un conto, ma se vuoi fotografare il sole ci sono già alcune discussioni.

[altri puoi trovarli usando il cerca.
Ciauz
*


ha scritto controluce ma intendeva il sole diretto..(controluce spinto)
luca
Juka
Fotografie in controluce con il sole (anche se piccolo) in campo sono molto delicate e buoni occhiali con vetri da sole potrebbero essere utili lavorando sotto i 35mm senza focalizzare o osservare il sole.
In altri casi si utilizzano occhiali con vetri particolare tipo quelli per le saldature, o filtri dedicati.
Juka
rolleyes.gif Ho trascritto brevemente (e con poca competenza) il mio punto di vista.
Da piccolo utilizzavo il telescopio ed ho sempre seguito le modalita' e gli insegnamenti riportati (da esperti) per l'osservazione di sorgenti luminose sole compreso.

ps. attualmente con il tele fotografo anche la luna senza osservazione diretta.


smile.gif Buona luce
lucaoms
QUOTE(Juka @ Jul 14 2006, 12:36 PM)
Fotografie in controluce con il sole (anche se piccolo) in campo sono molto delicate e buoni occhiali con vetri da sole potrebbero essere utili lavorando sotto i 35mm senza focalizzare o osservare il sole.
In altri casi si utilizzano occhiali con vetri particolare tipo quelli per le saldature, o filtri dedicati.
*




QUOTE(Juka @ Jul 14 2006, 01:25 PM)
rolleyes.gif  Ho trascritto brevemente (e con poca competenza) il mio punto di vista. Da piccolo utilizzavo il telescopio ed ho sempre seguito le modalita' e gli insegnamenti riportati (da esperti) per l'osservazione di sorgenti luminose sole compreso.

ps. attualmente con il tele fotografo anche la luna senza osservazione diretta.
smile.gif  Buona luce
*


è comunque corretto quello che hai detto...
anche io (in particolare i discorsi vengono fuori quando si parla di osservare un eclissi) usavo ed uso il vetro da saldatore per "guradare" il sole...anche perche' di retina ne abbiamo una per occhio e io ci tengo!!
luca
gerardo.c
QUOTE(Juka @ Jul 14 2006, 01:25 PM)
rolleyes.gif  Ho trascritto brevemente (e con poca competenza) il mio punto di vista.
Da piccolo utilizzavo il telescopio ed ho sempre seguito le modalita' e gli insegnamenti riportati (da esperti) per l'osservazione di sorgenti luminose sole compreso.

ps. attualmente con il tele fotografo anche la luna senza osservazione diretta.
smile.gif  Buona luce
*





Adesso vorrei fotografare solo il sole e il cielo. Che tempi ,che diaframmi e che lunghezza focale dovrei utilizzare?

Grazie per tutti i chairimenti che mi date, ogni volta che vi porgo una domanda.

ciao

gerardo


lucaoms
QUOTE(gerardo.c @ Jul 14 2006, 02:16 PM)
Adesso vorrei fotografare solo il sole e il cielo. Che tempi ,che diaframmi e che lunghezza focale dovrei utilizzare?
Grazie per tutti i chairimenti che  mi date, ogni volta che vi porgo una domanda.

ciao

gerardo
*


fai delle prove...
parti da 70mm di focale f13 1/2000...da li fai qualche prova modificando di +- 1/3ev alla volta e poi ci dici...
luca
Zullino
QUOTE(gerardo.c @ Jul 14 2006, 11:11 AM)
Ecco com'è venuta la foto in controluce. Una schifezza. Cosa ho sbagliato?Apertura focale 50 mm.
1/8000
F 13

grazie a tutti

urgente

gerardo
*



Sbagliato?
Per poco non fondevi il CCD!

Occhio anche agli occhi! Osservando il sole attraverso la reflex potresti riportare danni irrimediabili alla vista!

Per quello che vuoi fare esistono delle filtri addizionali appositi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.