Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dambros
Leggendo in questi ultimi tempi vari interventi, mi � sorto spontaneo un dubbio: qui non si parla pi� di fotografia, semplicemente di immagini; immagini che vengono elaborate, ritoccate, studiate, assemblate, ma sempre accompagnate da un dettaglio di non poca importanza. Quale? Nel 99% dei casi le immagini rimangono fissate allo schermo di un computer e (quasi) mai stampate. Ma possiamo pi� parlare di fotografia? D'accordo, l'etimologia della parola � "scrittura attraverso la luce", ma, se tutto rimane confinato al monitor, di che parliamo? Leggo di schermi non ben tarati, di post produzione attraverso tanti tipi di programmi, ma secondo me si � un po' perso il concetto di immagine stampata sulla carta. Il digitale ha aperto tante strade, ma ne ha forse chiusa (socchiusa) una fondamentale, quella della fotografia intesa nel senso tradizionale del termine.

Che ne pensate?

Dambros


Andrea Meneghel
QUOTE(dambros @ Apr 1 2016, 11:56 AM) *
Leggendo in questi ultimi tempi vari interventi, mi � sorto spontaneo un dubbio: qui non si parla pi� di fotografia, semplicemente di immagini; immagini che vengono elaborate, ritoccate, studiate, assemblate, ma sempre accompagnate da un dettaglio di non poca importanza. Quale? Nel 99% dei casi le immagini rimangono fissate allo schermo di un computer e (quasi) mai stampate. Ma possiamo pi� parlare di fotografia? D'accordo, l'etimologia della parola � "scrittura attraverso la luce", ma, se tutto rimane confinato al monitor, di che parliamo? Leggo di schermi non ben tarati, di post produzione attraverso tanti tipi di programmi, ma secondo me si � un po' perso il concetto di immagine stampata sulla carta. Il digitale ha aperto tante strade, ma ne ha forse chiusa (socchiusa) una fondamentale, quella della fotografia intesa nel senso tradizionale del termine.

Che ne pensate?

Dambros


ci sono sezioni dedicate per parlare di fotografia nel senso stretto del termine, altre dove invece si parla dei tecnicismi...
� un forum quindi ha molte sezioni per altrettante argomentazioni

Andrea
Antonio Canetti
� la tecnologia che va avanti, purismo per purismo le foto dovrebbero essere solo viste dal negativo, perch�? ... anche la stampa da negatico � suscettibile d'interpreatazione creativa, il concetto di base � giusto, ma la foto super eleborata � sempre esisita, prima del digitale era riservata a pochi oggi tutti possono pastrugnare con i cursori dei software.

Antonio
dambros
QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 1 2016, 11:19 AM) *
ci sono sezioni dedicate per parlare di fotografia nel senso stretto del termine, altre dove invece si parla dei tecnicismi...
� un forum quindi ha molte sezioni per altrettante argomentazioni

Andrea


Lo so che ci sono varie sezioni per argomentare diversamente; in generale mi riferisco al fatto che pochi stampano, ma tutti parlano di tecnica, perdendo a mio avviso il punto di vista determinante, la foto "in carne ed ossa"

QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 1 2016, 12:53 PM) *
� la tecnologia che va avanti, purismo per purismo le foto dovrebbero essere solo viste dal negativo, perch�? ... anche la stampa da negatico � suscettibile d'interpreatazione creativa, il concetto di base � giusto, ma la foto super eleborata � sempre esisita, prima del digitale era riservata a pochi oggi tutti possono pastrugnare con i cursori dei software.

Antonio


sono d'accordo, ma non lasciamo la foto superelaborata sullo schermo... Stampiamola. La mia critica verteva solo su questo
robermaga
Hai talmente ragione che ormai in questo forum e in altri, noto due scuole di pensiero (.. forse esagero): una che ha guarda, giudica, ingrandisce alla ricerca del maggior dettaglio possibile, del minor rumore possibile, quella legata ai tanti mpx e che stampa poco, ma magari mostra le proprie foto agli amici su maxischermo e su schermi da computer ultratarati e penso sia ormai la maggioranza.
E quella che al contrario guarda meno alle novit�, guarda poco i mpx e magari si stampa sempre in 20x30 le sue migliori e tiene poco conto del dettaglio ultra e del rumore, tanto in stampa sotto il 50x70 non si nota. Questa fortemente minoritaria.
Naturalmente poi ci sono le varie sfumature delle due. Io non per fare per forza il "mediano", credo che la verit� stia proprio nel mezzo. Il digitale ha enormi possibilit� e ci permette di scattare tanto a relativo basso costo. Ci permette di scegliere e elaborare solo quello che ci aggrada, ci permette di stampare o mostrare a video, ma non bisognerebbe mai esagerare o avere atteggiamenti fondamentalistici o sempre tesi al nuovismo. Di sicuro se guardassimo meno i dettagli, se studiassimo pi� le nostre inquadrature e stampassimo qualche foto in pi�, perch� � la stampa che ti fa capire meglio la qualit� e l'eventuale errore, quello che ancora intendiamo con FOTOGRAFIA ne guadagnerebbe.

Roberto
Andrea Meneghel
intanto non � assolutamente vero che pochi stampano; in un forum chi scrive normalmente � chi ha dei dubbi, ha delle domande..quindi � normale che il 90% delle discussioni inizino e si sviluppino su argomentazioni che poco hanno a che vedere con la fotografia intesa come forma espressiva con la F maiuscola.
Oltretutto � impossibile valutare e discutere in una piattaforma digitale una foto che non pu� essere valutata come tale se non ridimensionata e caricata in forma appunto digitale; per farti un esempio personale, sono da poco tornato dalla norvegia, ho caricato decine di foto ma quelle che ho stampato e che sto realizzando in fineart � difficile che possano essere apprezzate da qualcuno che non viene a vederle di persona..quindi insomma credo che forum e vita reale siano due cose parallele che non possono pretendere di essere accomunate dal medesimo metro di valutazione.
Anche se ti caricassi la migliore delle mie foto, ognuno di noi la vedrebbe in modo diverso per dimensioni monitor, densit� dei pixel, calibrazione schermo....� impossibile essere fedeli nella valutazione se non si pu� osservare un'immagine stampata con i propri occhi.

ll forum va preso per quello che pu� fare in base ai contenuti che pu� ospitare

Andrea
riccardoal
QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 1 2016, 04:33 PM) *
intanto non � assolutamente vero che pochi stampano; in un forum chi scrive normalmente � chi ha dei dubbi, ha delle domande..quindi � normale che il 90% delle discussioni inizino e si sviluppino su argomentazioni che poco hanno a che vedere con la fotografia intesa come forma espressiva con la F maiuscola.
Oltretutto � impossibile valutare e discutere in una piattaforma digitale una foto che non pu� essere valutata come tale se non ridimensionata e caricata in forma appunto digitale; per farti un esempio personale, sono da poco tornato dalla norvegia, ho caricato decine di foto ma quelle che ho stampato e che sto realizzando in fineart � difficile che possano essere apprezzate da qualcuno che non viene a vederle di persona..quindi insomma credo che forum e vita reale siano due cose parallele che non possono pretendere di essere accomunate dal medesimo metro di valutazione.
Anche se ti caricassi la migliore delle mie foto, ognuno di noi la vedrebbe in modo diverso per dimensioni monitor, densit� dei pixel, calibrazione schermo....� impossibile essere fedeli nella valutazione se non si pu� osservare un'immagine stampata con i propri occhi.

ll forum va preso per quello che pu� fare in base ai contenuti che pu� ospitare

Andrea

giusto Andrea...e' il classico giudizio di chi non conosce il luogo in cui scrive e vive ancora di stereotipi ormai datati...invito l amico autore del post a fare un giro nel photolab e non soffermarsi ( nel giudicare ) solo al sushibar ed alla gallery....la stampa oggi e' solo il risultato ( possibile ) finale di un processo tecnico/artistico molto impegnativo ma non necessariamente indispensabile....
davidebaroni
...Che poi, a che serve stamparle? smile.gif
Che te ne fai di pile di costosissima, e inquinantissima, carta stampata con inchiostri e/o prodotti chimici di uno o di un altro tipo?
Quando ne hai stampata UNA, massimo DUE, all'anno... E mi sembra gi� troppo biggrin.gif . Dove le metti? Ti ci copri i muri di casa? Le tieni in un cassetto a prendere polvere? Dai... Siamo onesti.
Sui monitor finemente tarati, "francamente me ne infischio!" (Rhett Butler, op. cit.). Servono praticamente solo per avere una corrispondenza il pi� possibile precisa fra ci� che vedi a monitor e ci� che vedi in stampa... Ma i colori che vedo io e quelli che vedi tu sono sicuramente diversi, oltre al fatto che il cervello ha un bilanciamento del bianco tutto suo, basato sulla memoria personale e su pattern neurologici... Quindi cui prodest? Realisticamente, intendo... smile.gif
Va BENISSIMO che le foto restino "confinate" a monitor. Fra poco saranno visibili con una definizione PIU' che sufficiente, e sar� infinitamente pi� comodo che avere scuole piene di carta in fondo a un armadio. Anzi, gi� ora, su un monitor 4k visto da una distanza consona, fanno la loro xxx figura, altroch�... biggrin.gif
Poi ognuno � libero di avere i feticismi che gli pare. Personalmente, sono felicissimo che TUTTE le mie foto me le posso portar dietro in un HDD da 2,5" e vederle quando mi pare con qualsiasi computer...
_FeliX_
Secondo me avete frainteso l'intervento di dambros.

Comunque riporto testimonianza avuta proprio qualche giorno fa: mi sono fatto stampare due foto a me care da uno stampatore artigiano di Bologna, molto quotato tra galleristi, musei, istituti d'arte, fotografi famosi etc.
L'ho incontrato di persona qui in Puglia dove trascorreva la Pasqua, e chiacchierando mi diceva che ormai si stampa sempre meno, una discesa esponenziale, e spesso chi stampa si accontenta di roba scadente, della serie "meglio che te le tieni e guardi su pc".
Fotografare significa chiudere il cerchio con la stampa... voglio proprio vedervi andare ad una mostra fotografica, e invece di trovare le foto appese al muro vi mettono davanti un bello schermo ultima generazione che ve le fa scorrere sotto il naso.
Mentre parlavamo ci ha raggiunto un fotografo barese (Giuseppe Tangorra) che non conoscevo di persona, e mentre mi complimentavo con lui mi ha mostrato un portfolio di un suo lavoro... ma non su un tablet, ha tirato fuori una bellissima scatola di metallo lavorato, e dentro aveva queste foto (15x10 o gi� di l�) bellissime, me le ha messe in mano e me le sono godute.

Ora posso capire qualsiasi ragionamento "contro" la stampa, ma tirare di mezzo l'inquinamento e addirittura il feticismo... che tristezza... a me pare che i feticisti sono quelli che spendono migliaia e migliaia di euro solo per spaccare il capello in quattro sulla nitidezza ai bordi che cala quando guardi a monitor al 500%... e minkiate simili.
riccardoal
[quote name='_FeliX_' date='Apr 1 2016, 10:29 PM' post='4035385']
Secondo me avete frainteso l'intervento di dambros.

Feli' io penso di esser stato chiaro.....
_FeliX_
QUOTE(riccardoal @ Apr 1 2016, 10:46 PM) *
Secondo me avete frainteso l'intervento di dambros.

Feli' io penso di esser stato chiaro.....



Si non mi riferivo a te, il senso del tuo intervento l'ho capito... ammiro la tua affezione al photolab nonostante sia ormai semideserto.
Gallery con i mi piace (sigh!) , fessbuck,, instacazz... ma tu ancora al photolab stai a pensare?? AGGIORNATI!!!
riccardoal
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 1 2016, 11:15 PM) *
Si non mi riferivo a te, il senso del tuo intervento l'ho capito... ammiro la tua affezione al photolab nonostante sia ormai semideserto.
Gallery con i mi piace (sigh!) , fessbuck,, instacazz... ma tu ancora al photolab stai a pensare?? AGGIORNATI!!!


hai ragione..dovrei decidermi ad abbandonare la fotografia e tornare allla @ica messicano.gif
brata
Il problema di fondo � che sono rarissime le foto che meritano la stampa, ed � assolutamente certo che non sono prodotte da quelli che dichiarano con orgoglio che loro stampano, a differenza degli altri. Anzi, questo orgoglio � proprio la prova della loro miserevole pochezza creativa. NB: non vorrei essere frainteso, non sto parlando di quelli che stampano, ma di quelli che lo dichiarano con orgoglio.
_FeliX_
QUOTE(brata @ Apr 1 2016, 11:44 PM) *
Il problema di fondo � che sono rarissime le foto che meritano la stampa, ed � assolutamente certo che non sono prodotte da quelli che dichiarano con orgoglio che loro stampano, a differenza degli altri. Anzi, questo orgoglio � proprio la prova della loro miserevole pochezza creativa. NB: non vorrei essere frainteso, non sto parlando di quelli che stampano, ma di quelli che lo dichiarano con orgoglio.



Problema?? Meritare?? Ma che c'entra??
Qui si continua a fraintendere: L'autore della discussione, io e un altro utente, siamo dell'opinione che fotografia debba ancora significare/comprendere la stampa.

Quanto stampare e cosa merita di essere stampato � soggettivo, la mie ciofeche meritano di essere stampate come i tuoi capolavori. E se uno � orgoglioso di stamparsi le foto del canarino benvenga... di sicuro io non parlerei di miserevole pochezza creativa

Ragazzi ma davvero vi prendete cos� sul serio? Ma rilassatevi, qui su questo forum di geni creativi della fotografia non ne ho ancora visti, e se c'� qualcuno che si sente tale alzi la mano.
dambros
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 2 2016, 12:19 AM) *
Problema?? Meritare?? Ma che c'entra??
Qui si continua a fraintendere: L'autore della discussione, io e un altro utente, siamo dell'opinione che fotografia debba ancora significare/comprendere la stampa.

Quanto stampare e cosa merita di essere stampato � soggettivo, la mie ciofeche meritano di essere stampate come i tuoi capolavori. E se uno � orgoglioso di stamparsi le foto del canarino benvenga... di sicuro io non parlerei di miserevole pochezza creativa

Ragazzi ma davvero vi prendete cos� sul serio? Ma rilassatevi, qui su questo forum di geni creativi della fotografia non ne ho ancora visti, e se c'� qualcuno che si sente tale alzi la mano.


Mi dispiace e al tempo stesso mi lusinga aver sollevato questo, chiamiamolo cos�, "polverone": addirittura stampare si identifica con la pochezza creativa! Ringrazio chi ha preso, Felix in particolare, le difese di chi desidera ancora stampare. Mi sembra che guardare solo e soltanto le foto al monitor sia il massimo scopo e desiderio di un fotografo, ma spero vivamente non sia cos�. Pensavo che i sostenitori di questa teoria non fossero molti, e volevo soltanto stimolare un confronto costruttivo, ma, a questo punto, mi piacerebbe intervenissero pi� interlocutori per avere un campione pi� significativo.

Stampare o non, questo � il dilemma?!


lupaccio58
QUOTE(dambros @ Apr 4 2016, 08:54 AM) *
Stampare o non, questo � il dilemma?!

...� un dilemma tuo, non di molti altri. Personalmente stampo una quarantina di ingrandimenti l'anno, francamente mi sembrano gi� troppi e gi� da quest'anno ridurr� drasticamente. Come hanno detto altri le foto me le godo a monitor (un buon monitor...), me le porto appresso in un pratico HD, risparmio soldi e spazio in casa e contribuisco pure a ridurre l'inquinamento. No, io e tanti altri 'sto dilemma non ce lo poniamo proprio... messicano.gif
_FeliX_
QUOTE(dambros @ Apr 4 2016, 08:54 AM) *
Mi dispiace e al tempo stesso mi lusinga aver sollevato questo, chiamiamolo cos�, "polverone": addirittura stampare si identifica con la pochezza creativa! Ringrazio chi ha preso, Felix in particolare, le difese di chi desidera ancora stampare. Mi sembra che guardare solo e soltanto le foto al monitor sia il massimo scopo e desiderio di un fotografo, ma spero vivamente non sia cos�. Pensavo che i sostenitori di questa teoria non fossero molti, e volevo soltanto stimolare un confronto costruttivo, ma, a questo punto, mi piacerebbe intervenissero pi� interlocutori per avere un campione pi� significativo.

Stampare o non, questo � il dilemma?!



Io non so se stampo molto o poco (penso sia relativo), ti dico quello che faccio: le foto che mi piacciono di pi� o alle quali sono pi� legato, solitamente le stampo "grandi" ma sto al di sotto di un 30x40. Ma sono pochissime e qualcuna ce l'ho appesa. Nel 2015 stampate solo due 30x40.
Per le altre di solito faccio dei fotolibri con carta fotografica, costano un po' ma il risultato appaga.
Nel 2015 ho fatto 3 fotolibri, uno che racchiudeva le pi� belle foto sub, uno in BN e uno a colori di foto street a tema.
Come vedi non me ne vado sul lastrico e non stampo quantit� industriali o qualsiasi cosa faccia, non avrebbe senso.
Stampo perch� il piacere di vedere su carta una foto � (X ME) impagabile rispetto al piacere di vederla su uno schermo extragalattico quanto sia.
E non ultimo, se voglio mostrare qualche mio lavoro a casa a qualche amico/a, sia se vado da qualche parte, porgere un libro ben fatto da sfogliare, sia molto pi� elegante e "professionale".

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 4 2016, 10:49 AM) *
...� un dilemma tuo, non di molti altri. Personalmente stampo una quarantina di ingrandimenti l'anno, francamente mi sembrano gi� troppi e gi� da quest'anno ridurr� drasticamente. Come hanno detto altri le foto me le godo a monitor (un buon monitor...), me le porto appresso in un pratico HD, risparmio soldi e spazio in casa e contribuisco pure a ridurre l'inquinamento. No, io e tanti altri 'sto dilemma non ce lo poniamo proprio... messicano.gif


A parte il discorso inquinamento che davvero trovo poco sensato, vorrei sapere che fai se vai a casa di un amico per mostrargli le foto , e questo collega il tuo HD su un bel monitor cinese starato... non ti porterai insieme al HD anche il tuo supemonitor?
E se vuoi far vedere le foto a casa tua agli amici, li piazzi davanti al PC col mouse in mano a scorrere le immagini?

Ognuno la pensi come vuole, ma da qui a farci passare per inquinatori, mediocri creativi miserabili, e fotografi rimasti alla preistoria... hmmm.gif
dambros
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 4 2016, 12:50 PM) *
Io non so se stampo molto o poco (penso sia relativo), ti dico quello che faccio: le foto che mi piacciono di pi� o alle quali sono pi� legato, solitamente le stampo "grandi" ma sto al di sotto di un 30x40. Ma sono pochissime e qualcuna ce l'ho appesa. Nel 2015 stampate solo due 30x40.
Per le altre di solito faccio dei fotolibri con carta fotografica, costano un po' ma il risultato appaga.
Nel 2015 ho fatto 3 fotolibri, uno che racchiudeva le pi� belle foto sub, uno in BN e uno a colori di foto street a tema.
Come vedi non me ne vado sul lastrico e non stampo quantit� industriali o qualsiasi cosa faccia, non avrebbe senso.
Stampo perch� il piacere di vedere su carta una foto � (X ME) impagabile rispetto al piacere di vederla su uno schermo extragalattico quanto sia.
E non ultimo, se voglio mostrare qualche mio lavoro a casa a qualche amico/a, sia se vado da qualche parte, porgere un libro ben fatto da sfogliare, sia molto pi� elegante e "professionale".



A parte il discorso inquinamento che davvero trovo poco sensato, vorrei sapere che fai se vai a casa di un amico per mostrargli le foto , e questo collega il tuo HD su un bel monitor cinese starato... non ti porterai insieme al HD anche il tuo supemonitor?
E se vuoi far vedere le foto a casa tua agli amici, li piazzi davanti al PC col mouse in mano a scorrere le immagini?

Ognuno la pensi come vuole, ma da qui a farci passare per inquinatori, mediocri creativi miserabili, e fotografi rimasti alla preistoria... hmmm.gif

La penso esattamente allo stesso modo. Per il resto, ognuno si comporti come preferisce
lupaccio58
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 4 2016, 12:50 PM) *
Ognuno la pensi come vuole, ma da qui a farci passare per inquinatori, mediocri creativi miserabili, e fotografi rimasti alla preistoria... hmmm.gif

Scusa, ma questo dove lo hai letto? Ok, hai scritto a stomaco vuoto poco prima di pranzo, ma forse hai esagerato... blink.gif
_FeliX_
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 4 2016, 03:18 PM) *
Scusa, ma questo dove lo hai letto? Ok, hai scritto a stomaco vuoto poco prima di pranzo, ma forse hai esagerato... blink.gif


Ma tu quando partecipi alle discussioni segui o leggi solo a casaccio? Parti dall'inizio e vedrai che non ho esagerato nulla, ho riportato per filo e per segno che � stato affermato.
lupaccio58
Ah, se � cos� allora hai senz'altro ragione, buone stampe...
DAP
QUOTE(dambros @ Apr 1 2016, 11:56 AM) *
Leggendo in questi ultimi tempi vari interventi, mi � sorto spontaneo un dubbio: qui non si parla pi� di fotografia, semplicemente di immagini; immagini che vengono elaborate, ritoccate, studiate, assemblate, ma sempre accompagnate da un dettaglio di non poca importanza. Quale? Nel 99% dei casi le immagini rimangono fissate allo schermo di un computer e (quasi) mai stampate. Ma possiamo pi� parlare di fotografia? D'accordo, l'etimologia della parola � "scrittura attraverso la luce", ma, se tutto rimane confinato al monitor, di che parliamo? Leggo di schermi non ben tarati, di post produzione attraverso tanti tipi di programmi, ma secondo me si � un po' perso il concetto di immagine stampata sulla carta. Il digitale ha aperto tante strade, ma ne ha forse chiusa (socchiusa) una fondamentale, quella della fotografia intesa nel senso tradizionale del termine.

Che ne pensate?

Dambros

a mio avviso, fare Fotografia e stampare fotografia, sono due cose ben diverse.......stampare, spesso o ogni tanto, stampare qualche foto oppure "la migliore", ha una sua propria soggettiva valenza concettuale emozionale....fare Fotografia, utilizzare lo strumento fotografico come medium tra Me e ci� che mi � intorno, pu� , per me, trascendere il supporto dove poi andr� a visualizzare il risultato, carta o monitor...........la fase della stampa � un momento che non dovrebbe contemplare il concetto pieno della passione fotografica, � secondo me un passo che andrebbe considerato in termini di semplice comodit� o utilit�, non scordandosi di mettere sul tavolo criteri come quantit� e spesa.....per me "La Fotografia" non e la carta fotografica dove rivedere ci� che ho ritratto e magari esaltarmi perch� prova ineluttabile di tutta una serie di capacit� tecniche operative o elettroniche, potrei dilettarmi a parlare di Fotografia per ore a prescindere dalla quantit� di foto mie stampate, non evidenzio il nesso critico......la stampa segue un processo personale fatto di criteri che nulla, secondo me, hanno a che fare col valore spirituale intimo di chi intende la Fotografia come attimo magico di un incontro......la stampa poi � gossip, � altro!!...............per me!!!
dambros
QUOTE(DAP @ Apr 5 2016, 11:38 AM) *
a mio avviso, fare Fotografia e stampare fotografia, sono due cose ben diverse.......stampare, spesso o ogni tanto, stampare qualche foto oppure "la migliore", ha una sua propria soggettiva valenza concettuale emozionale....fare Fotografia, utilizzare lo strumento fotografico come medium tra Me e ci� che mi � intorno, pu� , per me, trascendere il supporto dove poi andr� a visualizzare il risultato, carta o monitor...........la fase della stampa � un momento che non dovrebbe contemplare il concetto pieno della passione fotografica, � secondo me un passo che andrebbe considerato in termini di semplice comodit� o utilit�, non scordandosi di mettere sul tavolo criteri come quantit� e spesa.....per me "La Fotografia" non e la carta fotografica dove rivedere ci� che ho ritratto e magari esaltarmi perch� prova ineluttabile di tutta una serie di capacit� tecniche operative o elettroniche, potrei dilettarmi a parlare di Fotografia per ore a prescindere dalla quantit� di foto mie stampate, non evidenzio il nesso critico......la stampa segue un processo personale fatto di criteri che nulla, secondo me, hanno a che fare col valore spirituale intimo di chi intende la Fotografia come attimo magico di un incontro......la stampa poi � gossip, � altro!!...............per me!!!


Ciao.

Sono d'accordo, o, meglio. comprendo perfettamente le ragioni del tuo intervento; si parla di interpretazioni, del tutto soggettive pertanto, a proposito di un argomento che non pu� avere dignit� assoluta. Tutto � partito, da parte mia, dalla constatazione che non si vedono pi� stampe fotografiche in giro: si scattano serie incredibili di fotografie (insuperabile il termine anglosassone "to take a photo"), ma quest'azione non trova poi la logica (per me) successione della presa in mano e conseguente valutazione, anche tattile, di ci� che � rappresentato su quella carta. E' un mordi e fuggi che non trova soddisfazione. Non vorrei che tutto questo portasse agli stessi risultati avuti prima con le calcolatrici, poi con gli sms e successivamente con gli smartphone: si � perduta la capacit� di calcolo, poi di un uso corretto di grammatica e sintassi, infine della logica e dei rapporti interpersonali. Non � un rifugiarsi nel passato o la mancata accettazione del progresso, ci mancherebbe altro, perch� stiamo parlando di strumenti tecnologici meravigliosi ed insostituibili; � il loro uso sbagliato che pu� essere contestabile. Probabilmente sto esagerando, ma mi piacerebbe leggere qualche opinione, anche diametralmente opposta alla mia, che non � necessariamente la pi� corretta


_FeliX_
QUOTE(dambros @ Apr 5 2016, 12:43 PM) *
Ciao.

Sono d'accordo, o, meglio. comprendo perfettamente le ragioni del tuo intervento; si parla di interpretazioni, del tutto soggettive pertanto, a proposito di un argomento che non pu� avere dignit� assoluta. Tutto � partito, da parte mia, dalla constatazione che non si vedono pi� stampe fotografiche in giro: si scattano serie incredibili di fotografie (insuperabile il termine anglosassone "to take a photo"), ma quest'azione non trova poi la logica (per me) successione della presa in mano e conseguente valutazione, anche tattile, di ci� che � rappresentato su quella carta. E' un mordi e fuggi che non trova soddisfazione. Non vorrei che tutto questo portasse agli stessi risultati avuti prima con le calcolatrici, poi con gli sms e successivamente con gli smartphone: si � perduta la capacit� di calcolo, poi di un uso corretto di grammatica e sintassi, infine della logica e dei rapporti interpersonali. Non � un rifugiarsi nel passato o la mancata accettazione del progresso, ci mancherebbe altro, perch� stiamo parlando di strumenti tecnologici meravigliosi ed insostituibili; � il loro uso sbagliato che pu� essere contestabile. Probabilmente sto esagerando, ma mi piacerebbe leggere qualche opinione, anche diametralmente opposta alla mia, che non � necessariamente la pi� corretta


Aggiungo che non � assolutamente vero che un progresso, un'evoluzione, sia per forza positiva. Un giorno le mostre fotografiche verranno proiettate su maxischermo a 300miliardi di ppi... e si far� l'amore con le donne a distanza indossando i Samsung glass 3D... e sui forum si dir� che � normale, non c'� nulla di strano, anzi cos� si evitano le malattie e l'inquinamento dei preservativi usati messicano.gif
DAP
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 5 2016, 02:45 PM) *
Aggiungo che non � assolutamente vero che un progresso, un'evoluzione, sia per forza positiva. Un giorno le mostre fotografiche verranno proiettate su maxischermo a 300miliardi di ppi... e si far� l'amore con le donne a distanza indossando i Samsung glass 3D... e sui forum si dir� che � normale, non c'� nulla di strano, anzi cos� si evitano le malattie e l'inquinamento dei preservativi usati messicano.gif

c'� comunque di aggiustare il target della riflessione....chi non stampa? il comune cittadino le foto di famiglia? l'appassionato fotografico? il professionista?.......riguardo a quanto aggiungi, Felix.....� vero che oggi come non mai si sta veicolando l'immaginario, il senso comunicativo dell'immagine verso un aspetto sempre pi� sensorialesollecitazione esponenziale dei sensi, emozionale, credo che all'apice del linguaggio Fotografico,( grandi nomi!) il concetto di Fotografia continuer� come tradizione culturale ha insegnato...il discorso dei "maxischermo" sar� , se proprio si vuol attingere dal concetto fotografico, cio� quello che ci interessa,,naturale evoluzione di tutto ci� che � comunicazione oggi; Senso, spettacolo, Emotivit�, Suggestione........
dbertin
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 5 2016, 02:45 PM) *
Aggiungo che non � assolutamente vero che un progresso, un'evoluzione, sia per forza positiva. Un giorno le mostre fotografiche verranno proiettate su maxischermo a 300miliardi di ppi... e si far� l'amore con le donne a distanza indossando i Samsung glass 3D... e sui forum si dir� che � normale, non c'� nulla di strano, anzi cos� si evitano le malattie e l'inquinamento dei preservativi usati messicano.gif


Io per ora preferisco toccare con mano messicano.gif e le mostre fotografiche me le godo guardando vetuste stampe (anche analogiche) piene di grana che farebbero rabbrividire molti forumisti affezionati a nitidezza del crop e pulizia....se per� queste cose non vi interessano e volete vedere la fine che hanno fatto le foto fate un salto al palazzo Ducale di Genova wink.gif
_FeliX_
QUOTE(DAP @ Apr 5 2016, 03:04 PM) *
c'� comunque di aggiustare il target della riflessione....chi non stampa? il comune cittadino le foto di famiglia? l'appassionato fotografico? il professionista?.......riguardo a quanto aggiungi, Felix.....� vero che oggi come non mai si sta veicolando l'immaginario, il senso comunicativo dell'immagine verso un aspetto sempre pi� sensorialesollecitazione esponenziale dei sensi, emozionale, credo che all'apice del linguaggio Fotografico,( grandi nomi!) il concetto di Fotografia continuer� come tradizione culturale ha insegnato...il discorso dei "maxischermo" sar� , se proprio si vuol attingere dal concetto fotografico, cio� quello che ci interessa,,naturale evoluzione di tutto ci� che � comunicazione oggi; Senso, spettacolo, Emotivit�, Suggestione........



DAP guarda che io sono d'accordo, e non sto a giudicare male chi non stampa, ho espresso le mie ragioni a favore, ma se per contro mi si tira fuori l'inquinamento blink.gif , il "ma a che serve", il "stampa chi ha miserabile pochezza creativa" e baggianate simili... beh... hmmm.gif

QUOTE(dbertin @ Apr 5 2016, 03:12 PM) *
Io per ora preferisco toccare con mano messicano.gif e le mostre fotografiche me le godo guardando vetuste stampe (anche analogiche) piene di grana che farebbero rabbrividire molti forumisti affezionati a nitidezza del crop e pulizia....se per� queste cose non vi interessano e volete vedere la fine che hanno fatto le foto fate un salto al palazzo Ducale di Genova wink.gif



Mi separano 1000Km da Genova... che fine hanno fatto? Sono curioso.
dbertin
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 5 2016, 03:19 PM) *
Mi separano 1000Km da Genova... che fine hanno fatto? Sono curioso.

http://www.palazzoducale.genova.it/sebastiao-salgado/
DAP
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 5 2016, 03:19 PM) *
DAP guarda che io sono d'accordo, e non sto a giudicare male chi non stampa, ho espresso le mie ragioni a favore, ma se per contro mi si tira fuori l'inquinamento blink.gif , il "ma a che serve", il "stampa chi ha miserabile pochezza creativa" e baggianate simili... beh... hmmm.gif
Mi separano 1000Km da Genova... che fine hanno fatto? Sono curioso.

.......Felix, io provavo solo a scandagliare altri parametri di riflessione in base all' "Oggetto" del post, nello specifico il rapporto tra fotografo e stampa ....senza considerare alcun parametro di accordo o disaccordo wink.gif ...ciao Pollice.gif
_FeliX_
QUOTE(dbertin @ Apr 5 2016, 03:42 PM) *



Bellissima, peccato troppo lontana!
DAP
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 5 2016, 04:40 PM) *
Bellissima, peccato troppo lontana!

anche un pochino storta!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.