Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rainbow
Ciao a tutti,
il test pubblicato sul recente giornale photografare in digitale N. 21 riporta che" la Nikon D200 sotto molti aspetti migliore della d2x, fa il 95%di quello che pu�
fare una D2x spesso in modo migliore".
Premesso che la D2x/s � una macchina professionale con un costo e costuzione superiore, vorrei sapere dai possessori, se per un prevalente uso di foto sportiva e naturalistica, con teleobbiettivi e duplicatori, quale � preferibile e perch�.
Se ad alti iso si equivalgono come rumore.
Mi conviene tenere la D70s in attesa di future release?
Mi rimetto alla vs. esperienza diretta.

Grazie
Furetto
Ciao sono un felicissimo possessore di una D2x, la D200 non l'ho provata.
Faccio foto sportive, go-kart e gare ippiche" salto ad ostacoli" , nel primo caso uso la funzione formato ridotto e non m' interessano raffiche troppo lunghe comunque il comportamento �eccelente nel secondo caso uso il pieno formato e li la raffica non serve o azzecco la foto o nulla.
In entrambi i casi la D2x risponde molto bene, sugli alti iso in genere non supero i 500 Iso e tengo su " normale" la funzione riduzione rumore, comunque il rumoresi nota solo nelle zone molto scure epersonalmente non mi da fastidio,trovo che sia minore rispetto alla D70 che continuo ad usare.
Della D200 ne parlano tutti molto bene, paragonarla comunque alla D2x mi sembra comunque eccessivo e chi dice che sono uguali....beh vedi tu.
ciao
maurizioricceri
hmmm.gif Bella domanda !! vorrei possederle per poterti rispondere.... biggrin.gif
buzz
QUOTE(rainbow @ Jul 15 2006, 12:12 AM)
Ciao a tutti,
il test pubblicato sul recente giornale photografare in digitale N. 21 riporta che" la Nikon D200 sotto molti aspetti migliore della d2x, fa il 95%di quello che pu�
fare una D2x spesso in modo migliore".
Premesso che la D2x/s � una macchina professionale con un costo e costuzione superiore, vorrei sapere dai possessori, se per un prevalente uso di foto sportiva e naturalistica, con teleobbiettivi e duplicatori, quale � preferibile e perch�.
Se ad alti iso  si equivalgono come rumore.
Mi conviene tenere la D70s in attesa di future release?
Mi rimetto alla vs. esperienza diretta.

Grazie
*



Una Audi costa la met� di una equivalente Mercedes, e fa l estesse cose: mette in moto, cammina, ha la retromarcia, i cristalli elettrici, 4 ruote + scorta, qualcuno addirittura dice che l'Audi sia meglio. (perch� ce l'ha e non ha la Mercedes)

Qui per� si tratta di due modelli della stessa casa. Credi che una fabbrica come Nikon facesse concorrenza a se stessa? Di solito quando si costruisce un modello ottimo, ma di fasci ainferiore al modello di punta, lo si castra meccanicamente e/o elettronicamente perch� non sia in concorrenza.
No so dirti se la D200 sia castrata, ma a tenerle in mano si sente la differenza.
Poi ci sono la cadenza dei fotogrammi, il crop possibile, la tropicalizzazione totale, e non in ultima la risoluzione.

Sono proprio uguali?
padrino
QUOTE(buzz @ Jul 15 2006, 03:09 AM)
Una Audi costa la met� di una equivalente Mercedes, e fa l estesse cose: mette in moto, cammina, ha la retromarcia, i cristalli elettrici, 4 ruote + scorta, qualcuno addirittura dice che l'Audi sia meglio. (perch� ce l'ha e non ha la Mercedes)

Qui per� si tratta di due modelli della stessa casa. Credi che una fabbrica come Nikon facesse concorrenza a se stessa? Di solito quando si costruisce un modello ottimo, ma di fasci ainferiore al modello di punta, lo si castra meccanicamente e/o elettronicamente perch� non sia in concorrenza.
No so dirti se la D200 sia castrata, ma a tenerle in mano si sente la differenza.
Poi ci sono la cadenza dei fotogrammi, il crop possibile, la tropicalizzazione totale, e non in ultima la risoluzione.

Sono proprio uguali?
*



Non sono un grande appassionato delle auto tedesche (anzi)... Per�, dai... Le Mercedes non sono assolutamente superiori alle pari categoria Audi, Buzz!!! laugh.gif

Comunque... B�... Diciamo che la D200 � un'ottima reflex capace di soddisfare qualsiasi esigenza... Il resto (confronti in casa) non conta!!! wink.gif
Massimiliano Piatti
ciao premetto che sono possessore della d200 pero' ho avuto la d2x di un amico a mia disposizione quasi tutto l'inverno ne deduco che al momento di acquistare la d200 ero molto perplesso (la d2x e' meravigliosa)pero' adesso ne sono contento io fotografo prevalentemente paesaggio e natura e ti devo dire che la d200 restituisce un file molto morbido e adatto al mio tipo di foto non posso che consigliartela vedrai che ne rimarrai soddisfatto.
ciao massimiliano biggrin.gif
Marco Negri
Molte tra le risposte sopra Ti sono gi� di aiuto per comprendere le reali differenze tra la validissima D200 e l' ammiraglia ad oggi ancora confermata con la D2Xs.
Differenze tecnologiche improntate non solo sul corpo macchina, sul sistema di tropicalizzazione, ma anche in particolari come il sistema AF, la meccanica interna, costruita ma soprattutto progettata per usi massicci e a volte estremi.
Continuo a sottolineare "come giustamente anticipato pochi interventi sopra" che MAI un brand come NIKON proporrebbe due corpi macchina apparentemente simili tra loro con un prezzo a dismisura a sfavore di uno dei due, la riterrei una politica di marketing degenerativa�. mad.gif


Un cordiale saluto

Randi
Mi associo a quanto detto dagli altri,e a quanto il buon senso detta.
Non conosco la D200 e quindi non azzardo paragoni,ti posso garantire che la D2X � una macchina fantastica.
Che poi tu possa fare le stesse cose � un'altro paio di maniche.
Si pu� andare molto bene da Milano a Roma con una Punto ma con una BMW ci vai meglio . Banale ma ovvio !
rainbow
Premesso che la D2x � nettamente superiore come costruzione ed affidabilit�,
credo che sia uscita a fine del 2004, (elettronicamente parlando, � vecchia rispetto
alla D200) recentemente leggevo che le stato delle macchine digitali attuali e paragonabile a quello dei computer di venti anni f�, quindi due anni di differenza
sono un'abisso.
Forse gli attuali aggiornamenti della D2xs (pur rimanendo con lo stesso sensore)colmano il divario tecnologico e riportano nettamente in pole position l'ammiraglia.
E naturale che la macchina pro sia il top.
Ma da non possesore di entrambe, vorrei capire se sono state fatte delle prove di
comparazione di rumore, fino a che Iso si ottengono ottimi risultati, e se con
entrambi, si deve passare molto tempo a ritoccare le foto in postproduzione.

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Diogene
Il fatto che una costi pi� del doppio dell'altra non mi sembra proprio un particolare da poco. In questo senso il confronto sembrerebbe addirittura improponibile.
Io con quei soldi ci compro gli obiettivi...
Ernesto Torti
Il corpo macchina andrebbe scelto in base alle proprie esigenze reali operative.
Io ho scelto la D200, dopo aver provato la D2x e la D200 del mio socio fotografico, in quanto dopo aver visionato e stampato in 30x45 le immagini, con stesso obbiettivo e situazione di ripresa, di ambedue le macchine, ho visto che il sensore della D2x non primeggiava assolutamente su quello della D200.

Quindi la scelta la feci solo ed esclusivamente sulle mie esigenze reali di ripresa :

raffica continua 3/4 fot.secondo per almeno 10 scatti continui
mirino a pentaprisma
corpo macchina, un minimo robusto
tropicalizzazione..... per me che pratico molto il fai da te, lascia un p� il tempo che trova, visto che ho reso la D70 pi� tropicalizzata della D2x...

Bilanciamento del bianco e tutti gli automatismi vari, non mi servono visto che in post produzione lavorando in NEF, in caso di errore, si recupera bene tutto.

Le mie REALI esigenze di ripresa, mi hanno fatto risparmiare un bel p� di soldi che, verranno utilizzati per altre ottiche. Se la NIKON non avesse tirato fuori la D200 e, sul mercato ci fosse stata solo la D70 e la D2x...sarei stato obbligato a comperare quest'ultima....pi� che altro solo per avere un minimo di raffica continua in pi�....

Queste sono le mie motivazioni....secondo me dovresti solo meditare su cosa deve avere il corpo macchina, per rispondere alle tue REALI esigenze di ripresa (senza farsi incantare da STATUS SYMBOL e fronzoli vari....)

Ciao !

logon
QUOTE(alcedo @ Jul 15 2006, 09:02 PM)
secondo me dovresti solo meditare su cosa deve avere il corpo macchina, per rispondere alle tue REALI esigenze di ripresa (senza farsi incantare da STATUS SYMBOL e fronzoli vari....).
*



Sante parole.
Randi
Una macchina professionale viene concepita e progettata per sostenere un certo carico di lavoro leggi migliaia di scatti al giorno. Ritmo che una macchina non professionale reggerebbe per poco tempo (poi la cacci via e ne prendi un'altra)
Al fotografo della domenica che fa qualche decina di scatti alla settimana una macchina pu� durare mezzo secolo forse pi�. Forse bisogna considerare anche questo
Ernesto Torti
QUOTE(Randi @ Jul 15 2006, 09:39 PM)
Una macchina professionale viene concepita e progettata per sostenere un certo carico di lavoro leggi migliaia di scatti al giorno. Ritmo che una macchina non professionale reggerebbe per poco tempo (poi la cacci via e ne prendi un'altra)

*



E' vero che la D2x � il top della robustezza nelle prestazioni estreme (tropicalizzazione/longevit� otturatore...ecc).

Ma...non mi risulta che la D200 sia classificata da NIKON, nella fascia amatoriali.
Non ai livelli estremi della D2x....ma, per un minimo di lavoro gravoso, � stata progettata anche lei...

Ciao !
buzz
Anche la D100 non era considerata professionale, ma la mia dopo i primi 100mila scatti ne ha avuto ancora voglia di farne!

Il fatto che niokon faccia delle fotocamere molto robuste per� non vuol dire che le ammiraglie non abbiano quel qualcosa in pi�.

Dice bene alcedo: la macchina va scelta in base alle proprie esigenze e tipologia di uso. Sia la D200 che la D2 fanno foto tecnicamente buone. La differenza la fa il come, dove, quando, quanto e quanto a lungo.
andreotto
Personalmente dico questo con il prezzo di acquisto di una d2x compro 2 d200 e avanzo un migliaio di euro
Che la D2x abbia dei vantaggi penso sia indiscutibile, ma quanti di questi vantaggi emergono in un uso amatoriale?
Faccio un esempio fotografando sotto la pioggia o in una spiaggia preferirei avere una D2x per un viaggio in un luogo a rischio di furti ( purtroppo ce ne sono molti ) la d200
Scatto con tutte e due e grosse differenze a livello di qualit� file non ne noto

Poi ognuno pu� scegliere in base alle proprie esigenze
P.s Rainbow faccio proprio il tipo di foto che indichi tu appena ho tempo ti posto delle prove tra le due macchine
Randi
QUOTE(andreotto @ Jul 16 2006, 08:04 AM)
Personalmente dico questo con il prezzo di acquisto di una d2x compro 2 d200 e avanzo un migliaio di euro
Che la D2x abbia dei vantaggi penso sia indiscutibile, ma quanti di questi vantaggi emergono in un uso amatoriale?
Faccio un esempio fotografando sotto la pioggia o in una spiaggia preferirei avere una D2x per un viaggio in un luogo a rischio di furti ( purtroppo ce ne sono molti ) la d200
Scatto con tutte e due e grosse differenze a  livello di qualit� file non ne noto

Poi ognuno pu� scegliere in base alle proprie esigenze
P.s Rainbow faccio proprio il tipo di foto che indichi tu appena ho tempo ti posto delle prove tra le due macchine
*


Inquanto ai furti ai ladri fa gola anche una D70
Mi sembra chiaro comunque che ognuno debba scegliere in base alle proprie esigenze (e tasche), non a caso la gamma e costituita da vari modelli tali da coprire le varie utenze. Qunidi l'esigenza di un fotoamatore non sono quelle di uno studio fotografico professionale dove 100.000 scatti si fanno in meno di un mese e non appartengono solo ad un singolo proprietario. Mi sa che stiamo un po' scoprendo l'acqua calda. Comunque chiunque dotato di mezzi e passione pu� farsi una attrezzatura professionale e i calcoli di convenienza vanno a farsi benedire.
Non � detto che tutti coloro che comprano una Ferrari siano degli Shumacher
buzz
QUOTE(Randi @ Jul 16 2006, 09:18 AM)

Inquanto ai furti ai ladri fa gola anche una D70
.
*



S�, ma costa meno a ricomprarla! smile.gif

QUOTE
Non � detto che tutti coloro che comprano una Ferrari siano degli Shumacher


No, ma qualcuno che lo fotografa (shumacker) ha bisogno della "Ferrari" della Nikon laugh.gif
Randi
QUOTE(buzz @ Jul 16 2006, 10:53 AM)
S�, ma costa meno a ricomprarla! smile.gif
No, ma qualcuno che lo fotografa (shumacker) ha bisogno della "Ferrari" della Nikon  laugh.gif
*


Di solito insieme alla macchina c'� attaccato anche un'ottica che costa come la macchina se non di pi�,quindi non � poi una sciocchezza ricomprarsi il tutto
andreotto
Il riferimento ai furti che ho citato � relativo al prezzo, se ti portano via una d200 ne ricompri un'altra per arrivare al prezzo di una d2x, so anch'io che fanno gola anche le coolpix dry.gif
Buone foto a tutti andreotto
Randi
QUOTE(buzz @ Jul 16 2006, 10:53 AM)
No, ma qualcuno che lo fotografa (shumacker) ha bisogno della "Ferrari" della Nikon  laugh.gif
*


Non l'ho capita ! Sorry
buzz
QUOTE(Randi @ Jul 16 2006, 12:21 PM)
Non l'ho capita ! Sorry
*



vuol dire che per foto "importanti" occorre una macchina "importante" nel senso che se ti occorre il massimo di velocit� e affidabilit� (vedi Shumacher come esempio del top della F1) hai davvero bisogno del top della formula Nikon.
Insomma, una diofferenza ci sar� (c'�) tra la D200 e la D2xs, o davvero credete che siano uguali?

In quanto all'ottica attaccata alla macchina, se siamo in vacanza e facciamo le "foto senza pretese", dato che ci accontentiamo di una macchina di caratteristiche inferiori, possiamo anche petterci un obiettivo altrettanto "economico".
Io noterei differenza se mi rubassero un valore di 1500 euro (D70 kit) al posto di 6500 (D2x con un'ottica tipo 17-55 2.8)
Randi
QUOTE(buzz @ Jul 16 2006, 12:34 PM)
vuol dire che per foto "importanti" occorre una macchina "importante" nel senso che se ti occorre il massimo di velocit� e affidabilit� (vedi Shumacher come esempio del top della F1) hai davvero bisogno del top della formula Nikon.
Insomma, una diofferenza ci sar� (c'�) tra la D200 e la D2xs, o davvero credete che siano uguali?

In quanto all'ottica attaccata alla macchina, se siamo in vacanza e facciamo le "foto senza pretese", dato che ci accontentiamo di una macchina di caratteristiche inferiori, possiamo anche petterci un obiettivo altrettanto "economico".
Io noterei differenza se mi rubassero un valore di 1500 euro (D70 kit) al posto di 6500 (D2x con un'ottica tipo 17-55 2.8)
*



S� capisco. Ci sono anche compagnie che assicurano il materiale fotografico e molti professionisti lo fanno. Ma col premio che paghi dopo qualche anno ti ricompri tutto ,considerando anche la svalutazione,quindi forse meglio il ladro che farsi derubare dall'assicurazione
I furti non sono sempre "mirati" cio� il ladro non sa quello che ruba,una volta su un vagone letto,eravamo nei pressi di Napoli,un ladro ha cercato di rubarmi,una borsa fotografica che conteneva per� una macchina e alcuni obiettivi da cui avrebbe tratto scarso profitto. Mia figlia se ne accorse e il furto � stato sventato
Un'altra volta invece ladri poco esperti ha "snobbato" una Leica M7 con Summicron 35 scambiandola per una macchina vecchia e di poco valore
lucaoms
QUOTE(rainbow @ Jul 14 2006, 11:12 PM)
Ciao a tutti,
il test pubblicato sul recente giornale photografare in digitale N. 21 riporta che" la Nikon D200 sotto molti aspetti migliore della d2x, fa il 95%di quello che pu�
fare una D2x spesso in modo migliore".

Grazie
*


e gia' giusto il 95% la copertura del pentaprisma della D200.....
se valutate i costi di costruzione di un pentaprisma 100%...cominciate a trovare i primi 400� di valore aggiunto...
sono due fantastici strumenti del divertimento per alcuni, ma quelli per cui sono anche mezzi di sostentamento/lavoro in primis necessitano di affidabilita' e costruzione impeccabile...(impeccabile per l'uso professionale � diverso dall'impeccabile amatoriale).
luca
Alessandro Catalano
QUOTE(rainbow @ Jul 15 2006, 12:12 AM)
Ciao a tutti,
il test pubblicato sul recente giornale photografare in digitale N. 21 riporta che" la Nikon D200 sotto molti aspetti migliore della d2x, fa il 95%di quello che pu�
fare una D2x spesso in modo migliore".
Premesso che la D2x/s � una macchina professionale con un costo e costuzione superiore, vorrei sapere dai possessori, se per un prevalente uso di foto sportiva e naturalistica, con teleobbiettivi e duplicatori, quale � preferibile e perch�.
Se ad alti iso  si equivalgono come rumore.
Mi conviene tenere la D70s in attesa di future release?
Mi rimetto alla vs. esperienza diretta.

Grazie
*



Caro Rainbow

Oltre tutto quello gi� ampiamente detto al riguardo posso aggiungere da possessore di entrambi le D-SLR che sicuramente due ottime fotocamere sicuramente al TOP. Resta il fatto che la D2x in certe situazioni riesce a spuntarla sulla D200. Ma ... questo resta valido, nel mio caso e di altri colleghi fotografi, solo in uso professionale! Ti posso assicurare che quando sono stato al Mugello quello che ho fatto con la D2x (Es. cadenze ad 8 fps in NEF in HSC) con la D200 non ci sarei certamente riuscito e cos� via. Ma se fai un Matrimonio la D200 � pi� che ottima, bei file puliti, si lavora con pi� calma ed in maniera meno frenetica!
Poi se non hai problemi di "conquibus" Ti puoi comprare la D2x o xs che sia e sicuramente non Te ne pentirai ... ma sono sicuro che anche una D200 Ti soddisfer� alla grande! Pollice.gif

Alessandro Catalano
fenderu
piccola provocazione innocua: smile.gif

ma non � che le caratteristiche professionali della D2x ci "sfuggono" proprio perch� troppo "professionali"?

davanti alla scelta tra le due alla fine molti di Noi si rispondono con un sacrosanto:-"con la D200 ci faccio le stesse cose che con la D2x"- ed � pi� che giusto; Pollice.gif

ma (ad esempio) probabilmente molti di noi non lavorano in uno studio dove si lavora con l'attrezzatura condivisa di propriet� dello stesso, e quindi una funzione come il caricamento e il salvataggio dei settaggi personalizzabili condivisibili con altre D2xs la useremo poco o nulla (tanto per citare uno degli aggiornamenti della nuova ammiraglia);

in sintesi: la D2x/s � una bella Nikon robusta e affidabile ma non � certo solo per questo che vale i soldi che costa; non dimentichiamo che il target pensato per questa macchina pu� andare al di l� delle nostre reali esigenze;

wink.gif
Randi
QUOTE(fenderu @ Jul 16 2006, 10:07 PM)
piccola provocazione innocua:  smile.gif

ma non � che le caratteristiche professionali della D2x ci "sfuggono" proprio perch� troppo "professionali"?

davanti alla scelta tra le due alla fine molti di Noi si rispondono con un sacrosanto:-"con la D200 ci faccio le stesse cose che con la D2x"- ed � pi� che giusto;  Pollice.gif

ma (ad esempio) probabilmente molti di noi non lavorano in uno studio dove si lavora con l'attrezzatura condivisa di propriet� dello stesso, e quindi una funzione come il caricamento e il salvataggio dei settaggi personalizzabili condivisibili con altre D2xs la useremo poco o nulla (tanto per citare uno degli aggiornamenti della nuova ammiraglia);

in sintesi: la D2x/s � una bella Nikon robusta e affidabile ma non � certo solo per questo che vale i soldi che costa; non dimentichiamo che il target pensato per questa macchina pu� andare al di l� delle nostre reali esigenze;
wink.gif
*


Probabilmente hai ragione si stanno paragonando due macchine non paragonabili
sia per il costo sia per la destinazione d'uso.
Ma nel forum � lecito anche fare dell'accademia,se si hanno problemi di budget credo sia in ogni caso fuori discussione
rainbow
QUOTE(andreotto @ Jul 16 2006, 08:04 AM)
Personalmente dico questo con il prezzo di acquisto di una d2x compro 2 d200 e avanzo un migliaio di euro
Che la D2x abbia dei vantaggi penso sia indiscutibile, ma quanti di questi vantaggi emergono in un uso amatoriale?
Faccio un esempio fotografando sotto la pioggia o in una spiaggia preferirei avere una D2x per un viaggio in un luogo a rischio di furti ( purtroppo ce ne sono molti ) la d200
Scatto con tutte e due e grosse differenze a  livello di qualit� file non ne noto

Poi ognuno pu� scegliere in base alle proprie esigenze
P.s Rainbow faccio proprio il tipo di foto che indichi tu appena ho tempo ti posto delle prove tra le due macchine
*



Volevo ringraziare tutti per i vs. consigli

Spero in futuro di vedere le prove di comparazione fra le due macchine con alti iso
Andreotto complimenti per le bellissime foto del sito, per quanto riguarda lo
sport differiamo nel target in quanto io prediligo gli sport al mare (nelle peggiori condizioni meteorogiche)

grazie.gif grazie.gif grazie.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.