Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alnegri
Buon giorno a tutti.
Posseggo una D200.
Domanda: per pose lunghe (notturno od IR fino a 40 sec) è meglio attivare o disattivare la riduzione di rumore per pose lunghe?
Avendo sentito pareri contrastanti (perdita di dettaglio con noise on), non so come comportarmi.
Ho letto sul forum il consiglio (per fuochi artificiali) di esporre in bulb fino a 20-30sec coprendo con un cartoncino tra un'esplosione e l'altra.
Domanda: anche se copro l'ottica, ma mantengo l'otturatore aperto, il rumore si crea ugualmente?
Grazie anticipatamente.
dema
Posso dirti che la riduzione di rumore per pose lunghe porta la macchina a fare un secondo scatto dalla stessa durata di quello da te eseguito quindi per i fuochi articiali avresti tuo scatto 20 + scatto fatto dalla macchina 20 totaqle 40 secondi un tempo enorme quindi il mio consiglio eventualmente di usarlo quando ai tempo i fuochi d'artificio non sono proprio l'ottimo ne perderesti la metà.

Prova fotografando un monumento scattando in entrambi i modi poi giudica tu!!!
Zullino
QUOTE(alnegri @ Jul 16 2006, 07:45 AM)
Buon giorno a tutti.
Posseggo una D200.
Domanda: per pose lunghe (notturno od IR fino a 40 sec) è meglio attivare o disattivare la riduzione di rumore per pose lunghe?



Sarebbe meglio disattivare tale funzione perchè porta ad una drastica riduzione del dettaglio. Se scatti in NEF non hai questo problema e la riduzione del rumore la setti tu con Capture così potrai conservare i dettagli.


QUOTE(alnegri @ Jul 16 2006, 07:45 AM)
Ho letto sul forum il consiglio (per fuochi artificiali) di esporre in bulb fino a 20-30sec coprendo con un cartoncino tra un'esplosione e l'altra.


E' un metodo. Io personalmente preferisco usare lo scatto remoto e lo scatto ritardato per evitare le vibrazioni causate dalla pressione del pulsante di scatto e dal ribaltamento dello specchio, così sono sicuro di non toccare l'obiettivo con il cartoncino generando vibrazioni ed eventuali riflessi.


QUOTE(alnegri @ Jul 16 2006, 07:45 AM)
Domanda: anche se copro l'ottica, ma mantengo l'otturatore aperto, il rumore si crea ugualmente?
Grazie anticipatamente.



Il rumore si crea, e creerà, sempre. Sarebbe facile trovare una soluzione così semplice. Come mai i costruttori non ci hanno pensato? ;-)

Ti allego, a titolo di esempio e con i dati di scatto EXIF, delle foto dei fuochi d'artificio tenuti a Palermo per il Festino di Santa Rosalia. Le foto sono state scattate in NEF, poi corrette in PP e quindi salvate in jpg. Quelle pubblicate sono state croppate ridotte e compresse ulteriormente.

Zullino
SCUSATE !
Mi rivolgo agli amministratori!

Per errore ho postato delle foto troppo dimensionate che costringono gli utenti a tempi di download lunghi oltre che a problemi di visualizzazione.
Ho provato a modificare il messaggio ma il server me lo ha impedito.
Potreste eliminare le foto o autorizzarmi a modificare il messaggio?
Grazie.

Di seguito c'è il link del server su cui sono state caricate le medesime foto.

Fuochi x Festino Santa Rosalia (PA)
dema
QUOTE(Zullino @ Jul 16 2006, 12:51 PM)
Sarebbe meglio disattivare tale funzione perchè porta ad una drastica riduzione del dettaglio. Se scatti in NEF non hai questo problema e la riduzione del rumore la setti tu con Capture così potrai conservare i dettagli.
*


la riduzione di rumore per pose lunghe è praticabile solamente al momento dello scatto perchè tiene conto del tempo di esposizione temperatura e di altri fattori che a casa non sono riproducibili
Altra cosa è la riduzione per gli ISO ALTI quella si può fare comodamente anche a casa

user posted image user posted image
giannizadra
QUOTE(Zullino @ Jul 16 2006, 01:07 PM)
SCUSATE !
Mi rivolgo agli amministratori!


Potreste eliminare le foto o autorizzarmi a modificare il messaggio?
Grazie.

*



Ho modificato il messaggio eliminando le foto, come richiesto.
Un saluto cordiale
Zullino
QUOTE(giannizadra @ Jul 16 2006, 03:50 PM)
Ho modificato il messaggio eliminando le foto, come richiesto.
Un saluto cordiale
*



Grazie giannizadra !
Come sempre, sempre presente (è cacofonico, ammetto, ma rende bene l'idea di come siamo assistiti. Non oso immaginare un forum senza un amministratore...)


Buoni scatti estivi a tutti ;-)
salvomic
QUOTE(Zullino @ Jul 17 2006, 12:45 AM)
...Non oso immaginare un forum senza un amministratore...)
*


Più che altro senza moderatori smile.gif
Ve ne sono tanti, di forum non moderati, ma alla fin fine prima o poi qualche "problemino" riescono ad averlo, se non liti furibonde wink.gif

Tornando al tema, io NR su pose lunghe la lascio disattivata, e alzo la sensibilità ISO quando occorre (in genere non più di 800).
ciao,
salvo
alnegri
Grazie a tutti e complimenti per le foto.
Alberto Negri
Kalikoo
QUOTE(alnegri @ Jul 16 2006, 07:45 AM)
Buon giorno a tutti.
Posseggo una D200.
Domanda: per pose lunghe (notturno od IR fino a 40 sec) è meglio attivare o disattivare la riduzione di rumore per pose lunghe?
Avendo sentito pareri contrastanti (perdita di dettaglio con noise on), non so come comportarmi.
Ho letto sul forum il consiglio (per fuochi artificiali) di esporre in bulb fino a 20-30sec coprendo con un cartoncino tra un'esplosione e l'altra.
Domanda: anche se copro l'ottica, ma mantengo l'otturatore aperto, il rumore si crea ugualmente?
Grazie anticipatamente.
*




Una breve premessa.
Nel digitale possiamo considerare due tipi di rumore: quello termico, dovuto al riscaldamento del sensore durante l'attività di ripresa, ed uno di amplificazione (detto anche "da iso elevati") dovuto appunto all'amplificazione del segnale elettrico proveniente dal sensore.

Il primo tipo è tanto più vistoso quanto più lungo è il tempo di esposizione e per ridurlo si utilizza una tecnica (che la D200 fa in automatico se attivata l'apposita opzione) chiamata della "sottrazione del dark frame"... In pratica, subito dopo lo scatto la macchina effettua un secondo "scatto virtuale", accendendo il sensore per un tempo pari a quello dell'esposizione originale; il risultato di questa "seconda foto" viene sottratto alla prima, riducendo così il disturbo termico. La perdita di dettaglio e nitidezza in questo caso è minima, poichè si agisce a livello di singolo pixel.

Nel secondo tipo di rumore, dovuto all'amplificazione del segnale (ALTI ISO), la riduzione del rumore è molto meno semplice e più deleteria, in quanto si applicano tecniche che tendono ad interpolare pixel adiacenti, col risultato di rendere un po' impastati i dettagli (qualcosa di simile al comando "sfoca" di PS).

Venendo, finalmente, alle tue domande, il mio consiglio è di lasciare sempre attivata l'opzione di riduzione del disturbo per i tempi lunghi... ovviamente, come già detto da altri, in queste condizioni il tempo che intercorre tra uno scatto ed il successivo raddoppia, poichè lal fotocamera rimane impegnata subito dopo lo scatto per effettuare il dark frame. Nel caso dei fuochi d'artificio, se vuoi utilizzare la metodica da te indicata (cartoncino), credo che potresti tranquillamente attivare la riduzione de rumore x tempi lunghi, visto che - per la macchina - l'esposizione inizia al momento dello scatto e finisce quando si richiude l'otturatore, quindi potresti lasciarlo aperto anche per qualche minuto, utilizzando il cartoncino come maschera... la sottrazione del dark frame avverrà solo alla fine: durerà qualche minuto ma non dovresti perdere momenti importanti.

E' ovvio che, in base a quanto già detto, il rumore si genera anche col cartoncino davanti, poichè dipende da quanto tempo il sensore rimane attivo.

Un ultimo consiglio: per i fuochi d'artificio (così come per i fulmini) non servono alti ISO, personalmente non andrei oltre i 400 (meglio 200), per cui il disturbo dovuto all'amplificazione (ALTI ISO) è irrisorio e la relativa opzione di riduzione rumore (più deleteria) rimarrebbe comunque disattivata.

Spero di esserti stato utile. biggrin.gif

Buone foto! smile.gif

Silvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.