QUOTE(alnegri @ Jul 16 2006, 07:45 AM)
Buon giorno a tutti.
Posseggo una D200.
Domanda: per pose lunghe (notturno od IR fino a 40 sec) è meglio attivare o disattivare la riduzione di rumore per pose lunghe?
Avendo sentito pareri contrastanti (perdita di dettaglio con noise on), non so come comportarmi.
Ho letto sul forum il consiglio (per fuochi artificiali) di esporre in bulb fino a 20-30sec coprendo con un cartoncino tra un'esplosione e l'altra.
Domanda: anche se copro l'ottica, ma mantengo l'otturatore aperto, il rumore si crea ugualmente?
Grazie anticipatamente.
Una breve premessa.
Nel digitale possiamo considerare due tipi di rumore: quello
termico, dovuto al riscaldamento del sensore durante l'attività di ripresa, ed uno di
amplificazione (detto anche "da iso elevati") dovuto appunto all'amplificazione del segnale elettrico proveniente dal sensore.
Il primo tipo è tanto più vistoso quanto più lungo è il tempo di esposizione e per ridurlo si utilizza una tecnica (che la D200 fa in automatico se attivata l'apposita opzione) chiamata della "sottrazione del dark frame"... In pratica, subito dopo lo scatto la macchina effettua un secondo "scatto virtuale", accendendo il sensore per un tempo pari a quello dell'esposizione originale; il risultato di questa "seconda foto" viene sottratto alla prima, riducendo così il disturbo termico. La perdita di dettaglio e nitidezza in questo caso è minima, poichè si agisce a livello di singolo pixel.
Nel secondo tipo di rumore, dovuto all'amplificazione del segnale (ALTI ISO), la riduzione del rumore è molto meno semplice e più deleteria, in quanto si applicano tecniche che tendono ad interpolare pixel adiacenti, col risultato di rendere un po' impastati i dettagli (qualcosa di simile al comando "sfoca" di PS).
Venendo, finalmente, alle tue domande, il mio consiglio è di lasciare sempre attivata l'opzione di riduzione del disturbo per i tempi lunghi... ovviamente, come già detto da altri, in queste condizioni il tempo che intercorre tra uno scatto ed il successivo raddoppia, poichè lal fotocamera rimane impegnata subito dopo lo scatto per effettuare il dark frame. Nel caso dei fuochi d'artificio, se vuoi utilizzare la metodica da te indicata (cartoncino), credo che potresti tranquillamente attivare la riduzione de rumore x tempi lunghi, visto che - per la macchina - l'esposizione inizia al momento dello scatto e finisce quando si richiude l'otturatore, quindi potresti lasciarlo aperto anche per qualche minuto, utilizzando il cartoncino come maschera... la sottrazione del dark frame avverrà solo alla fine: durerà qualche minuto ma non dovresti perdere momenti importanti.
E' ovvio che, in base a quanto già detto, il rumore si genera anche col cartoncino davanti, poichè dipende da quanto tempo il sensore rimane attivo.
Un ultimo consiglio: per i fuochi d'artificio (così come per i fulmini) non servono alti ISO, personalmente non andrei oltre i 400 (meglio 200), per cui il disturbo dovuto all'amplificazione (ALTI ISO) è irrisorio e la relativa opzione di riduzione rumore (più deleteria) rimarrebbe comunque disattivata.
Spero di esserti stato utile.
Buone foto!
Silvio