Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FEDE_PHOTO12
Salve fotografo da ormai tre anni e il 31 maggio sono due anni che ho la reflex, una d3300. Fotografo un po di tutto, mi piace la macro, la food photography, lo still-life, il ritratto, ho scoperto ultimamente anche il paesaggio . Ora sento che nel mio "kit" manca qualcosa : zoom, un buon fisso e un grandangolo (ma ad oggi di questo ultimo non me ne farei nulla) . Vorrei avvicinarmi alla foto sportiva e/o a quella naturalistica. Il budget attorno hai 1000 caff� .....
KIT:
nikon d3300
nikkor 18-105
nikkor 35 f1.8 dx
tammy 60 f2 macro
A questo punto pensavo a uno zoom in modo da conciliare foto sportiva e/o naturalistica e ritratto o situazioni in cui i millimetri fanno la differenza (questa estate mi � capitato 🙁 ), ma NON SO COSA PRENDERE!!!!!!!! Voi che cosa mi consigliate?????????? fede
tommys77

Per fare la naturalistica andrei di un 70-200 f/4 che in dx equivale ad un 105-300.

Tutto IMHO ovviamente.
FEDE_PHOTO12
QUOTE(tommys77 @ Apr 19 2016, 04:57 PM) *
Per fare la naturalistica andrei di un 70-200 f/4 che in dx equivale ad un 105-300.

Tutto IMHO ovviamente.

anche io pensavo a questa lente. cosa vuoldire la parola strana dell ultima riga
P.s SONO IO FEDEFRANCIA 2003 E CHE HO CAMBIATO NOME
mark988
Ciao, dai un'occhiata al Sigma 150-600 Contemporary, sei sui 900 caff�. Io ci sto faccendo un pensierino...
tommys77
QUOTE(FEDE_PHOTO12 @ Apr 19 2016, 04:36 PM) *
anche io pensavo a questa lente. cosa vuoldire la parola strana dell ultima riga
P.s SONO IO FEDEFRANCIA 2003 E CHE HO CAMBIATO NOME

Ciao, significa ''in my humble opinion'', un acronimo che significa praticamente ''secondo me'', ''a mio modesto avviso''.
Cmq. il 70-200 f/4 sfora un pochino dal budget che l'utente si era imposto...Nital sta sui 1500 euro, non Nital sui 1100 euro...diciamo che non Nital sfora ma di pochissimo !
RPolini
QUOTE(FEDEFRANCIA2003 @ Apr 19 2016, 03:59 PM) *
... Ora sento che nel mio "kit" manca qualcosa : zoom, un buon fisso e un grandangolo (ma ad oggi di questo ultimo non me ne farei nulla) . Vorrei avvicinarmi alla foto sportiva e/o a quella naturalistica. Il budget attorno hai 1000 caff� .....
...
A questo punto pensavo a uno zoom in modo da conciliare foto sportiva e/o naturalistica e ritratto o situazioni in cui i millimetri fanno la differenza (questa estate mi � capitato 🙁 ), ma NON SO COSA PRENDERE!!!!!!!! Voi che cosa mi consigliate?????????? fede

Cominciamo con il dire che uno zoom gi� ce l'hai (18-105). Da quanto scrivi si intuisce che usi il generico termine "zoom" per indicare un tele-zoom. Fa cos� fatica usare termini propri? L'italiano � una lingua ricca, perch� impoverirla? Se impoveriamo la nostra lingua, impoveriamo anche i nostri pensieri wink.gif
Dopo questa filippica, ne segue un'altra.
VUOI UN OBIETTIVO CHE VADA BENE PER FOTO SPORTIVA E NATURALISTICA E RITRATTO ??? blink.gif
Puoi fotografare una marmotta con un'ottica da ritratto o anche un macro, sicuramente (mi � capitato). Puoi anche fare ritratti con un 400 mm (ho fatto anche quello) ... Ma non puoi pensare di fare tutte quelle cose con un telezoom.
Per il ritratto hai sia il 18-105, che male non va, sia il Tamron 60/2, che male non va (anzi: usalo a f/2, f/2,8 max e vedi come va nel ritratto!!).
Foto sportiva:che vuol dire? Indoor o all'aperto? Hai bisogno solo di mm o anche di "velocit�" di otturatore (tempi brevi)? Perch� se hai bisogno di tempi brevi e la luce ambiente non � proprio abbondante, ti serve un'ottica piuttosto luminosa.
Foto naturalistica: l'ideale sarebbe un Nikkor AF-S 200-500/5.6 VR, ma pesa, ingombra, costa un po' pi� del tuo budget, e non � la cosa pi� comoda per il ritratto. I Sigma non mi piacciono, ma io ho i miei gusti personali. Non si pu� consigliare un tele-zoom per fotografia naturalistica senza avere qualche informazione pi� puntuale sul tipo di riprese che intendi fare. Se vuoi qualcosa che sia un po' (3 volte) pi� lungo del tuo 18-105, che abbia una luminosit� max comparabile, di qualit� sufficiente, che ti consenta di "avvicinare di pi� il soggetto" senza pesare 2,5 kg, di ingombro abbastanza limitato, valuta un 70-300/4.5-5.6 VR; � un' ottica discreta con buon rapporto qualit�/prezzo.
tommys77
QUOTE(RPolini @ Apr 19 2016, 06:23 PM) *
Cominciamo con il dire che uno zoom gi� ce l'hai (18-105). Da quanto scrivi si intuisce che usi il generico termine "zoom" per indicare un tele-zoom. Fa cos� fatica usare termini propri? L'italiano � una lingua ricca, perch� impoverirla? Se impoveriamo la nostra lingua, impoveriamo anche i nostri pensieri wink.gif
Dopo questa filippica, ne segue un'altra.
VUOI UN OBIETTIVO CHE VADA BENE PER FOTO SPORTIVA E NATURALISTICA E RITRATTO ??? blink.gif
Puoi fotografare una marmotta con un'ottica da ritratto o anche un macro, sicuramente (mi � capitato). Puoi anche fare ritratti con un 400 mm (ho fatto anche quello) ... Ma non puoi pensare di fare tutte quelle cose con un telezoom.
Per il ritratto hai sia il 18-105, che male non va, sia il Tamron 60/2, che male non va (anzi: usalo a f/2, f/2,8 max e vedi come va nel ritratto!!).
Foto sportiva:che vuol dire? Indoor o all'aperto? Hai bisogno solo di mm o anche di "velocit�" di otturatore (tempi brevi)? Perch� se hai bisogno di tempi brevi e la luce ambiente non � proprio abbondante, ti serve un'ottica piuttosto luminosa.
Foto naturalistica: l'ideale sarebbe un Nikkor AF-S 200-500/5.6 VR, ma pesa, ingombra, costa un po' pi� del tuo budget, e non � la cosa pi� comoda per il ritratto. I Sigma non mi piacciono, ma io ho i miei gusti personali. Non si pu� consigliare un tele-zoom per fotografia naturalistica senza avere qualche informazione pi� puntuale sul tipo di riprese che intendi fare. Se vuoi qualcosa che sia un po' (3 volte) pi� lungo del tuo 18-105, che abbia una luminosit� max comparabile, di qualit� sufficiente, che ti consenta di "avvicinare di pi� il soggetto" senza pesare 2,5 kg, di ingombro abbastanza limitato, valuta un 70-300/4.5-5.6 VR; � un' ottica discreta con buon rapporto qualit�/prezzo.

E' un'ottica appena passabile...sei stato buono a definirla discreta, ha un buon rapporto qualit� prezzo, ma vale quanto costa...poco...e non capisco perch� non consigli l'ottimo 70-200 f/4 visto che il suo budget glielo consentirebbe abbondantemente..
newlearn
Prima di tutto comprarsi uno zaino, difficilmente riuscirai a fare tutto ci� che vuoi fare con un solo obiettivo, il 10-300 f1.4 ancora non l'hanno inventato. Senti che ti serve uno zoom, ma per zoom hai il 18-105. Se intendi tele sportivo non posso esprimermi, scusa ma non ho mai provato a fare foto sportive. Per le macro sei gi� attrezzato. Vuoi un buon fisso? 85mm nikkor f1.8 cos� ci fai ritratti e sei in possesso di un "buon fisso". Se ti piace focheggiare c'� anche la versione afd che io ho e non mi ha mai deluso. Foto paesaggistiche potresti avere bisogno di un grandangolo come di un tele quindi per ora il 18-105 va pi� che bene. Inoltre hai anche il 35mm 1.8, ottima discreta e di piccole dimensioni, cosa vuoi di pi�?

A proposito del 70-200 f4. A questo punto un buon 55-200 vr.. Io lo ho e non capisco le persone che ne parlano male: costa poco, molto leggero e non male come ottica.(per la sportiva ripeto che non so se sia buono, non l'ho mai provato in situazioni simili).
FEDE_PHOTO12
QUOTE(newlearn @ Apr 19 2016, 08:00 PM) *
Prima di tutto comprarsi uno zaino, difficilmente riuscirai a fare tutto ci� che vuoi fare con un solo obiettivo, il 10-300 f1.4 ancora non l'hanno inventato. Senti che ti serve uno zoom, ma per zoom hai il 18-105. Se intendi tele sportivo non posso esprimermi, scusa ma non ho mai provato a fare foto sportive. Per le macro sei gi� attrezzato. Vuoi un buon fisso? 85mm nikkor f1.8 cos� ci fai ritratti e sei in possesso di un "buon fisso". Se ti piace focheggiare c'� anche la versione afd che io ho e non mi ha mai deluso. Foto paesaggistiche potresti avere bisogno di un grandangolo come di un tele quindi per ora il 18-105 va pi� che bene. Inoltre hai anche il 35mm 1.8, ottima discreta e di piccole dimensioni, cosa vuoi di pi�?

A proposito del 70-200 f4. A questo punto un buon 55-200 vr.. Io lo ho e non capisco le persone che ne parlano male: costa poco, molto leggero e non male come ottica.(per la sportiva ripeto che non so se sia buono, non l'ho mai provato in situazioni simili).

grazie a tutti dei consigli..... l 85 sar� il prossimo fisso
per zoom io intendevo un tele (lo so che zoom vuol dire ottica che copre pi� focali) . Adesso vedo e sento i prezzi..... SE AVETE ALTRI CONSIGLI GLI ACCETTO MOLTO VOLENTIERI
RPolini
QUOTE(tommys77 @ Apr 19 2016, 07:42 PM) *
...e non capisco perch� non consigli l'ottimo 70-200 f/4 visto che il suo budget glielo consentirebbe abbondantemente..

Perch�:
1) il 70-200/4 l'hai gi� consigliato tu;
2) il 70-300 arriva a 300, il 70-200 no smile.gif
200 mm su DX per wildlife, in Italia, sono pochi.
tommys77
QUOTE(RPolini @ Apr 19 2016, 11:04 PM) *
Perch�:
1) il 70-200/4 l'hai gi� consigliato tu;
2) il 70-300 arriva a 300, il 70-200 no smile.gif
200 mm su DX per wildlife, in Italia, sono pochi.

Ora mi � chiaro.. laugh.gif
All'estero invece ? messicano.gif
FEDE_PHOTO12
ok adesso faro un po di valutazioni..... qualcuno conosce il tammy 70-200 f2.8 con vr????????????????????????????????????????????????
tommys77
QUOTE(FEDE_PHOTO12 @ Apr 20 2016, 03:23 PM) *
ok adesso faro un po di valutazioni..... qualcuno conosce il tammy 70-200 f2.8 con vr????????????????????????????????????????????????

E' una buona ottica anche se ..la vedo pi� indicata ad una FF al pari del 70-200 f/2.8 g Ed Vr2.
FEDE_PHOTO12
ah ma mi sembrava pi� economica

Scusate una cosa, da un lato tecnico la d3300 e il 70-200 f4 vanno bene, ma dal lato pratico mi sembra un ottica una po pesante e non corro il rischio che si danneggi l' attacco dell ottica o della fotocamera???? Qualcuno usa questo' ottica su delle "entry level" della serie d3xxx o d5xxx ??????????????
mark988
Non dovresti avere problemi con l'attacco anche perch� visto il peso delle ottiche ti verr� naturale sostenere anche l'obiettivo e non soltanto il corpo macchina.
Per la tua richiesta per� non mi sembano azzeccate le valutazioni che stai facendo, il 70-200 f4 o f2.8 sono ottime lenti ma non adatte alla fotografia naturalistica o meglio, con un 150-600 riusciresti ad stringere davvero sul soggetto senza disturbarlo mentre a 200mm saresti un pochino corto.
Il Sigma 150-600 f5-6.3 Contemporary � anche relativamente compatto in relazione ai millimetri che raggiunge
Se lo scopo del tuo acquisto � la naturalistica facci un pensiero.
tommys77
QUOTE(FEDE_PHOTO12 @ Apr 20 2016, 04:36 PM) *
ah ma mi sembrava pi� economica

Scusate una cosa, da un lato tecnico la d3300 e il 70-200 f4 vanno bene, ma dal lato pratico mi sembra un ottica una po pesante e non corro il rischio che si danneggi l' attacco dell ottica o della fotocamera???? Qualcuno usa questo' ottica su delle "entry level" della serie d3xxx o d5xxx ??????????????

Il 70-200 f/2.8 � nettamente pi� pesante del fratellino minore f/4 che cmq. ha dalla sua un sistema di stabilizzazione migliore e di nuova concezione rispetto al 2.8.
Non avresti problemi con entrambi gli attacchi delle 2 ottiche di cui sopra.
E cmq. un'ottica buona la si dovrebbe prendere indipendentemente dal corpo in proprio possesso...in futuro quando farai un upgrade della macchina, vedrai che avrai speso 1000 euro in maniera opportuna e non ti pentirai dell'acquisto, per me � unutile puntare su 3 zoom scadenti e spenderci in totale la stessa cifra...vedi tu.
pes084k1
QUOTE(RPolini @ Apr 19 2016, 11:04 PM) *
Perch�:
1) il 70-200/4 l'hai gi� consigliato tu;
2) il 70-300 arriva a 300, il 70-200 no smile.gif
200 mm su DX per wildlife, in Italia, sono pochi.


Concordo in tutto. Tra l'altro, 1) e 2) li ho provati a lungo entrambi e non c'� tutta questa differenza (solo un po' di uniformait� nel "corto", ma meno saturazione) fino a 200 mm e dopo uno solo arriva a 300 mm. Tra l'altro, � emerso nella stessa circostanza che a distanza (su treppiede) esiste molta pi� differenza tra un 70-300 VR e un vecchio 70-210 4.5-5.6D che tra il 70-300 VR e il 70-200/4 VR.
Inoltre, un confronto del "migliore" (di poco) con un 85/1.4D fisso mi ha fatto capire molte cose su fissi e zoom.
Nell'uso desiderato, voto per il 70-300 VR NIKON.

A presto telefono.gif

Elio

marcopd89
Ciao;non ci sono pi� dei aggiornamenti?Grazie, e buone foto,Marco
alcarbo
Novit� dopo quasi 8 - 10 anni ?
Sono cambiate tante cose.
Allora uscivano le FX
Adesso vanno le Z Mirrorless
Anche le ottiche sono tutte nuove
(io non sono pi� aggiornato)
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.