Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FLYER
il ccd della D70 acquisisce le immagini a 72 dpi?
robyt
La d70 (e qualsiasi altra macchina) acquisisce le immagini alla risoluzione del sensore, 3008x2000 nel nostro caso che equivalgono, tenendo conto delle dimensioni del sensore di 23,7mmx15,6mm, a circa 3230 dpi.

buzz
La risoluzione di cui parli � quella di visualizzazione a monitor.
La densit� in questi casi � solo nominale in quanto come ha gi� detto robyt, l'acquisizione avviene a 2000x3000 pixel. Il resto lo puoi spostare come vuoi, ma restano sempre 6 Milioni in totale!
FLYER
QUOTE(buzz @ Jul 17 2006, 01:18 AM)
La risoluzione di cui parli � quella di visualizzazione a monitor.
La densit� in questi casi � solo nominale in quanto come ha gi� detto robyt, l'acquisizione avviene a 2000x3000 pixel. Il resto lo puoi spostare come vuoi, ma restano sempre 6 Milioni in totale!
*


un rivenditore nikon mi ha spiegato che la definizione di una macchina digitale sar� sempre inferiore ad una analogica perch� il sensore registra a 72 dpi e solo il software lo porta a 300 dpi per la stampa.
robyt
Cambia negoziante..... wink.gif
FLYER
robyt.. 23,7 x 15,6 = 369,72 e da quello che ho capito da buzz.... cmq con una densit� di 6 milioni?
ma che cavolata mi ha raccontato quel rivenditore? oppure non ho capito niente?
FLYER
questo famigerato........ mi ha fatto vedere una foto scattata con una analogica nikon e mi ha spiegato che le inscrespature dell'acqua attualmente non saranno mai cos� definite con una digitale visto la scarsa definizione, la digitale riproduce ancora troppo in modo piatto....... va bne per fare poster se si usa una d200
buzz
Una analogica non ha senso dire che registra a n DPI. E' analogica e per definizione ha un numero infinito di grandezze tra due intervalli. I DPI (dot per inch) sono un numero finito di pixel (picture-elements) contenuti un un pollice. In caso di una immagine finita, questi definiscono la densit� assoluta dell'immagine stessa. se hai 300 DPI vorr� dire che in una lunghezza di 10 pollici saranno 3000.
La dimensione in pixel � un'altra grandezza assoluta. sono 3000 per lato lungo e "bon". poi sta a te distribuirli per la stampa, per la visione a monitor, per qualsiasi altro uso, e potrai scegliere in base alle tue esigenze di quanto rendere grande in assoluto la foto e di conseguenza quandi pixel per pollice vuoi che si siano.
FLYER
robyt e buzz vi ringrazio... una cosa vorrei chiedervi.... a quanti pixel si raggiunge una definizione ugale ad una foto analogica?..... scusate la mia ignoranza e approfittando a quanti dpi si ha una stampa ottimale?.... grazie
buzz
Non la raggiungerai mai, perch� la stampa analogica ha una densit� infinita. eventualmente limitata solo dalla dimensione della grana.

Per� la tua domanda la si pu� trasformare in: a che densit� l'occhio non si accorge della differenza?
A questa domanda, per una serie di motivi che non sto ad elencare perche' sono scritti in un'atra discussione recente sul forum, la risposta � 300 DPI per una stampa 20x30 da guardare ad una distanza di circa 40 cm.
FLYER
buzz.... grazie smile.gif
buzz
QUOTE(FLYER @ Jul 17 2006, 01:43 AM)
questo famigerato........ mi ha fatto vedere una foto scattata con una analogica nikon e mi ha spiegato che le inscrespature dell'acqua attualmente non saranno mai cos� definite con una digitale visto la scarsa definizione, la digitale riproduce ancora troppo in modo piatto....... va bne per fare poster se si usa una d200
*



bene o male con le digitali siamo quasi arrivati alla risoluzione massima definibile dagli obiettivi.
Un ingrandimento esagerato in pellicola "sfoca" mentre uno in digitale "sgrana" nel senso che mostra i pixel definiti. nIl trucco sta in una interpolazione che genera pixel per approssimazione. La definizione non migliora per nulla m ala scaletatura dei pixel si ammorbidisce sensibilmente.

Personalmente ho fatto un poster 100x70 da una compatta da 3,3 megapixel ed � alla vista di tutti da un paio di anni. Nessuno vede i pixel.
La D200 � senza dubbio pi� "risoluta" della compatta di cui sopra, inoltre � una macchina eccezzionale, ma non indispensabile per fare i poster. Vedessi quelli fatti con la D2Hs che ha "solo" 4 milioni di pixel!!!

Invece sulla qualit� tonale della pellicola se ne pu� parlare.
Ma non vorrei che il tale ti volesse convincere a prendere una macchina a rullino, perch� ce l'ha in magazzino....
FLYER
penso che sia quella la sua intenzione.... vendermi una macchina a rullino ma non cambio idea sulla digitale probabilmente la D200. Per ora ho fotografato in funzione dello studio preparatorio ai miei dipinti, ma visto che fotografo e considerando che qualche volta mi capita anche qualche bella ragazza, vale la pena cercare di fare qualche fotografia discreta smile.gif buzz.... grazie per le spiegazioni e per i consigli
FLYER
scatemi per gli errori grammaticali... vista l'ora vi auguro una buona notte
rogia80
QUOTE(FLYER @ Jul 17 2006, 01:32 AM)
un rivenditore nikon mi ha spiegato che la definizione di una macchina digitale sar� sempre inferiore ad una analogica perch� il sensore registra a 72 dpi e solo il software lo porta a 300 dpi per la stampa.
*


Umh!!!! blink.gif questa � nuova!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.