Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Michelangelo77
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio e di una spiegazione da chi magari pu� aiutarmi a capire...ho un problema con l'esposizione della mia D700....scattando con 2 lenti diverse (24/70 f2.8 e con il 70/200 f2.8) in alcune occasioni (spesso dove c'� molta luce) la foto esce sovraesposta (scattando la stessa foto 2 sec dopo con la stessa inquadratura o anche a raffica la seconda foto viene bene)....sul dispay del corpo inizia a lampeggiare la scritta "ERR"....da cosa dipende questo problema???
Posto 2 foto scattate in seguenza x cercare di essere pi� chiaro....grazie
cicalone963
Non � che c� il BKT attivo?
t_raffaele
QUOTE(Michelangelo77 @ Apr 30 2016, 06:36 PM) *
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio e di una spiegazione da chi magari pu� aiutarmi a capire...ho un problema con l'esposizione della mia D700....scattando con 2 lenti diverse (24/70 f2.8 e con il 70/200 f2.8) in alcune occasioni (spesso dove c'� molta luce) la foto esce sovraesposta (scattando la stessa foto 2 sec dopo con la stessa inquadratura o anche a raffica la seconda foto viene bene)....sul dispay del corpo inizia a lampeggiare la scritta "ERR"....da cosa dipende questo problema???
Posto 2 foto scattate in seguenza x cercare di essere pi� chiaro....grazie


Ciao Michelangelo, noto che hai le impostazioni on-machina tutte in auto.
Per prima cosa, proverei a scattare qualche foto in "A" priorit� diaframmi oppure meglio in "M" Manuale, come anche l'area Af selezionerei quella centrale.
evitando che, l'esposimetro vada a leggere un punto pi� scuro dello sfondo, sovraesponendo il resto. Proverei a fare un reset della macchina, con gli appositi tasti.
Proverei anche a pulire i contatti della batteria, e dell'innesto ottiche. Se hai una batteria di scorta, provale entrambe.
Dico questo perch�, un calo di tensione provocato da una batteria a fine carriera... pu� causare un mal funzionamento della macchina.
Assicurati di possedere una batteria ancora efficiente. Spesso, le batterie segnalano una carica sufficiente quando a riposo
ma... quando poi vengono sollecitate, si "siedono" e creano problemi vari. Tutto questo discorso, semplicemente perch� ho avuto esperienze
analoghe, sia con macchine fotografiche che, con altri dispositivi, anche pi� complessi.

saluti e cordialit�

Michelangelo77
QUOTE(cicalone963 @ Apr 30 2016, 08:07 PM) *
Non � che c� il BKT attivo?

Grazie x la risposta....no....controllato....poi quello che nn mi spiego come sia possibile la differenza tra le due foto (in allegato) scattate una dopo l'altra....

QUOTE(t_raffaele @ Apr 30 2016, 11:02 PM) *
Ciao Michelangelo, noto che hai le impostazioni on-machina tutte in auto.
Per prima cosa, proverei a scattare qualche foto in "A" priorit� diaframmi oppure meglio in "M" Manuale, come anche l'area Af selezionerei quella centrale.
evitando che, l'esposimetro vada a leggere un punto pi� scuro dello sfondo, sovraesponendo il resto. Proverei a fare un reset della macchina, con gli appositi tasti.
Proverei anche a pulire i contatti della batteria, e dell'innesto ottiche. Se hai una batteria di scorta, provale entrambe.
Dico questo perch�, un calo di tensione provocato da una batteria a fine carriera... pu� causare un mal funzionamento della macchina.
Assicurati di possedere una batteria ancora efficiente. Spesso, le batterie segnalano una carica sufficiente quando a riposo
ma... quando poi vengono sollecitate, si "siedono" e creano problemi vari. Tutto questo discorso, semplicemente perch� ho avuto esperienze
analoghe, sia con macchine fotografiche che, con altri dispositivi, anche pi� complessi.

saluti e cordialit�

Grazie x la risposta e x i consigli...prover� a fare degli scatti con una batteria di riserva....(quella in uso ha usura "0")

PS...come si esegue un reset della macchina???
t_raffaele
QUOTE(Michelangelo77 @ May 1 2016, 12:00 AM) *
Grazie x la risposta....no....controllato....poi quello che nn mi spiego come sia possibile la differenza tra le due foto (in allegato) scattate una dopo l'altra....
Grazie x la risposta e x i consigli...prover� a fare degli scatti con una batteria di riserva....(quella in uso ha usura "0")

PS...come si esegue un reset della macchina???


tenendo
premuti i pulsanti QUAL e +/-
contemporaneamente per pi� di
due secondi (i due pulsanti
sono contrassegnati da un
punto verde).
Ciao!!
mariano1985
Il fatto che ti segnali un errore mi fa pensare a qualche malfunzionamento della macchina (sensore di esposzione che effettua una misura errata o otturatore che non riesce a rispettare il tempo impostato), dato che, avendo impostato gran parte dei settaggi in auto (messa a fuoco su AREA AF e esposizione su PONDERATA CENTRALE), la macchina dovrebbe al massimo fare delle scelte di messa a fuoco/esposizione errata, ma senza dare errore.

Inoltre con l'esposizione su ponderata centrale la reflex d� pi� peso alla zona centrale della foto, ed avendo la messa a fuoco automatica su tutto il frame, di sicuro non hai ricomposto lo scatto (cosa che avrebbe potuto influire su una esposizione sbagliata se avessi messo a fuoco su un oggetto particolarmente luminoso per poi ricomporre).

Se � una cosa molto sporadica potresti anche trascurare la cosa, ma se dovesse intensificarsi allora magari un giro in assistenza lo farei: stiamo parlando di una signora reflex FF smile.gif

Come consigliato dagli altri, almeno per la scelta degli ISO e per il soggetto su cui fare la messa a fuoco ti consiglio di impostare tu il punto di fuoco, cos� da evitare che la reflex decida in modo errato cosa mettere a fuoco. Vedrai che controllare a pieno la reflex invece di usarla come una semi-compattona ti dar� molte pi� soddisfazioni e ridurr� il numero di foto male interpretate dalla reflex.

umbertomonno
A me sembra che il diaframma dell'ottica non si chiuda correttamente quando scatti la prima foto ed essere corretto, invece, nella seconda.
Poich� asserisci che ci� accade con entrambe le ottiche non rimane che da controllare la pulizia dei contatti del corpo macchina e della camma che "legge" l'apertura max (il dentino che ruota in asse col bocchettone dell'ottica). Se quest'ultima non scorre correttamente pu� creare errori di esposizione.
Sicuro che il problema si presenta con entrambe le ottiche ?
Resetta, come gi� giustamente consigliato, le funzioni della reflex e portala al funzionamento manuale dell'esposizione (per capirci imposti tu sia il tempo che il diaframma una volta fissati gli ISO) ed esegui , con entrambi gli obiettivi, una serie di scatti variando sia i T che il f/ . Appunta ci� che fai su un foglietto in modo di ricordare esattamente cosa hai fatto. Se c'� il problema lo individui.
1berto
Michelangelo77
QUOTE(umbertomonno @ May 1 2016, 08:48 AM) *
A me sembra che il diaframma dell'ottica non si chiuda correttamente quando scatti la prima foto ed essere corretto, invece, nella seconda.
Poich� asserisci che ci� accade con entrambe le ottiche non rimane che da controllare la pulizia dei contatti del corpo macchina e della camma che "legge" l'apertura max (il dentino che ruota in asse col bocchettone dell'ottica). Se quest'ultima non scorre correttamente pu� creare errori di esposizione.
Sicuro che il problema si presenta con entrambe le ottiche ?
Resetta, come gi� giustamente consigliato, le funzioni della reflex e portala al funzionamento manuale dell'esposizione (per capirci imposti tu sia il tempo che il diaframma una volta fissati gli ISO) ed esegui , con entrambi gli obiettivi, una serie di scatti variando sia i T che il f/ . Appunta ci� che fai su un foglietto in modo di ricordare esattamente cosa hai fatto. Se c'� il problema lo individui.
1berto

Grazie x le risposte...

Umberto, il dentino a cui ti riferisci fa parte della baionetta del corpo macchina??? (� stata sostituita in LTR circa 6 mesi fa)
umbertomonno
E' esterno al bocchettone dell'ottica ( non s� se sostituendo la baionetta si debba sostituire anche lui) e viene trascinato dalla camma che si trova subito sotto la ghiera diaframmi in corrispondenza, circa, di F/16 o F/22 .
Se la osservi bene fa parte di un anello piatto che si muove di moto rotatorio quando innesti l'ottica. Se l'anello � sporco non ruota bene e pu� influenzare il valore esatto del diaframma da impostare.
1berto
Michelangelo77
QUOTE(umbertomonno @ May 1 2016, 07:08 PM) *
E' esterno al bocchettone dell'ottica ( non s� se sostituendo la baionetta si debba sostituire anche lui) e viene trascinato dalla camma che si trova subito sotto la ghiera diaframmi in corrispondenza, circa, di F/16 o F/22 .
Se la osservi bene fa parte di un anello piatto che si muove di moto rotatorio quando innesti l'ottica. Se l'anello � sporco non ruota bene e pu� influenzare il valore esatto del diaframma da impostare.
1berto

Se ho capito bene � quella aletta nera che gira.....ma innestando la lente rimane li dov'�
Michelangelo77
QUOTE(Michelangelo77 @ May 1 2016, 11:07 PM) *
Se ho capito bene � quella aletta nera che gira.....ma innestando la lente rimane li dov'�.....

Dici questa cerchiata di giallo????
enkova
QUOTE(Michelangelo77 @ May 1 2016, 11:07 PM) *
Se ho capito bene � quella aletta nera che gira.....ma innestando la lente rimane li dov'�

Dipende dal l'ottica che monti se l'ottica ha la ghiera dei diaframmi si sposta quando innesti l'ottica se l'ottica e di tipo senza ghiera diaframmi rimane ferma controlla che si muova correttamente se accendi la macchina senza innestare l'obbiettivo � la fai ruotare delicatamente in senso antiorario dovresti vedere il valore dei diaframmi che cambia sul display
Michelangelo77
QUOTE(enkova @ May 2 2016, 08:09 AM) *
Dipende dal l'ottica che monti se l'ottica ha la ghiera dei diaframmi si sposta quando innesti l'ottica se l'ottica e di tipo senza ghiera diaframmi rimane ferma controlla che si muova correttamente se accendi la macchina senza innestare l'obbiettivo � la fai ruotare delicatamente in senso antiorario dovresti vedere il valore dei diaframmi che cambia sul display

Grazie x la risposta....
Le lenti che monto sono AFS e quindi senza ghiera dei diaframmi...
t_raffaele
QUOTE(Michelangelo77 @ May 2 2016, 08:43 AM) *
Grazie x la risposta....
Le lenti che monto sono AFS e quindi senza ghiera dei diaframmi...


Ciao Michelangelo, le tue ottiche sono quindi di tipo G, e pertanto senza ghiera dei diaframmi.
Indipendentemente da questo, se hai fatto tutte le verifiche che ti ho suggerito, e qualcuna suggerita da altri...
penso tu debba inviare la macchina in assistenza. Quell'errore manifesta un problema al sistema.
Pu� essere hardware ma, pu� essere anche software.

saluti

raffaele
fedebobo
ERR indica un problema all'otturatore o al sistema di ribaltamento dello specchio.
Visto che hai anche una errata esposizione ipotizzo che sia l'otturatore. Non resta che l'assistenza.
t_raffaele
QUOTE(fedebobo @ May 2 2016, 11:29 AM) *
ERR indica un problema all'otturatore o al sistema di ribaltamento dello specchio.
Visto che hai anche una errata esposizione ipotizzo che sia l'otturatore. Non resta che l'assistenza.


Non � detto, � un malfunzionamento generico che, si verifica certamente, durante lo scatto di una foto, (non potrebbe essere diversamente)
dove... sia la parte meccanica (hardware) che la parte elettronica (software) ne sono coinvolti.
A maggior ragione, da quanto affermato da Michelangelo, l'otturatore non v� in blocco, anzi lui riesce a fare
anche delle foto a raffica. ( o almeno una dietro l'altra). Pertanto, potrebbe essere, il controller che gestisce
i tempi a livello software. Anche un calo di tensione, pu� dare risultati analoghi. Insomma, concordo come gi� detto x l'invio in assistenza.

Err
(lampeggiante)
Malfunzionamento
della fotocamera.
Rilasciate
l'otturatore. Se
l'errore persiste o si
presenta di
frequente,
rivolgetevi a un
Centro Assistenza
Nikon.
Michelangelo77
QUOTE(t_raffaele @ May 2 2016, 12:09 PM) *
Non � detto, � un malfunzionamento generico che, si verifica certamente, durante lo scatto di una foto, (non potrebbe essere diversamente)
dove... sia la parte meccanica (hardware) che la parte elettronica (software) ne sono coinvolti.
A maggior ragione, da quanto affermato da Michelangelo, l'otturatore non v� in blocco, anzi lui riesce a fare
anche delle foto a raffica. ( o almeno una dietro l'altra). Pertanto, potrebbe essere, il controller che gestisce
i tempi a livello software. Anche un calo di tensione, pu� dare risultati analoghi. Insomma, concordo come gi� detto x l'invio in assistenza.

Err
(lampeggiante)
Malfunzionamento
della fotocamera.
Rilasciate
l'otturatore. Se
l'errore persiste o si
presenta di
frequente,
rivolgetevi a un
Centro Assistenza
Nikon.

Infatti....credo proprio che la mando in assistenza...gi� mandata a luglio 2015 e fatto controllo generale e sostituzione della baionetta....

Riguardo a quanto detto da Raffaele....riesco tranquillamente a fare sia la raffica che gli scatti singoli ravvicinati....quando accade il problema dul display compare il messaggio lampeggiante "ERR"....basta fare un altro scatto a seguire che la macchina ritorna alla normalit�....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.