Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
NeodiSII
Ciao a tutti,
ho provato a cercare se ci fossero gi� discussioni simili, ma non ne ho trovate.

Posseggo una nikon d7200 con kit 18-105 3.5/5.6 vr

Vorrei passare ad ottiche fisse e pi� luminose, ma ho un grande dubbio :
� meglio puntare su ottiche native dx oppure puntare su ottiche fx?
Nello specifico sarebbe preferibile un Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8G oppure un Nikkor AF-S 50 mm f/1.8G (che se non sbaglio sarebbe un equivalente del 75mm in formato dx)
L'ottica in questione la vorrei usare soprattutto per ritratti

Spero di essere stato chiaro nell'esporre il mio dubbio e di non aver sparato troppe castronerie

Vi ringrazio anticipatamente

SimoElle
Benvenuto qui c'� il club dedicato

https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry4042072

Buona lettura!
robermaga
Il primo dubbio lo devi sciogliere tu e parlando di 35 devi capire quale. O il 35 1,8 DX o l'analogo 35 1,8 fx spendendo pi� del doppio. Se pensi di restare per qualche anno con il formato DX penserei di sicuro al primo, cosa diversa invece se pensi gi� in tempi brevi al formato maggiore. Per� questo riguarda i 35 e non i 50 che sono tutti fx e quindi se la tua attivit� prevale il ritratto 50 1,8 Afs di sicuro, perch� il 35, ogni 35 poco si adatta al ritratto classico. Si adatta al ritratto ambientato e alla foto generica, corrispondendo a un 50 su formato minore.
Scelta ideale sarebbe un 35 e un 85 o in alternativa un 28 e un 50. I fissi vanno meglio, ma le scelte devono essere oculate.
Roberto
lorenzo_cup
Senza entrare nel merito dell'utilizzo che ne farai, col "cinquantino" andresti comunque sul sicuro.
E' un'ottica eccezionale, oltre che economica. Sulla tua DX si presta bene per ritratti e in futuro, su una FX manterrebbe il suo valore nel tempo...
Insomma, sarebbe in ogni caso un ottimo investimento.

Un saluto
mikifano
QUOTE(NeodiSII @ May 1 2016, 01:09 PM) *
Ciao a tutti,
.......
L'ottica in questione la vorrei usare soprattutto per ritratti
........


da 50mm in su (su DX, 70 per le DX)
puoi usare focali pi� corte, di poco, per i cosidetti ritratti ambientati.... ma se non sei dimestico in prospettive, poi fai foto molto strane..

l'AFS 50/1.8 � ok, secondo alcuni proprio buono.....
NeodiSII
Grazie a tutti per i consigli!
Ne far� tesoro
newlearn
momento momento momento. Il 50 preferibilmente non si usa per i ritratti, specialmente per i primi piani. 85 1.8 e sei apposto. Una domanda, lo utilizzeresti SOLO per i ritratti o anche per altre cose? Perch� per i ritratti serve che un obiettivo sia nitido e poche volte lo utilizzeresti a diaframma aperto.
mikifano
QUOTE(newlearn @ May 7 2016, 11:38 PM) *
Una domanda, lo utilizzeresti SOLO per i ritratti o anche per altre cose? Perch� per i ritratti serve che un obiettivo sia nitido e poche volte lo utilizzeresti a diaframma aperto.


eh??
� un "nuovo insegnamento"?
newlearn
QUOTE(mikifano @ May 7 2016, 11:52 PM) *
eh??
� un "nuovo insegnamento"?

Fai i ritratti a 1.8?
newlearn
Continuo ad esprimermi male e per un bug non poter modificare i miei commenti fatti a caldo. Comunque sia, bisogna differenziare che tipo di ritratti vuole fsre. Se uno vuole fare un ritratto ambientato � meglio che usi un diaframma tipo f11, mentre se uno vuole fare lo sfondo sfuocato � scontato che deve aprire il diaframma. Ci� che intendevo dire � che raramente uno si ritrova a fare ritratti a 1.8, e che la foto venga nitida � un fattore importante.
mikifano
QUOTE(newlearn @ May 8 2016, 01:06 AM) *
Fai i ritratti a 1.8?


I ritratti li faccio vcon il diaframma che ci vuole: f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8......

io con il diaframma gestisco PdC, esposizione e resa ottica dell'obiettivo mentre con la focale gestisco la prospettiva e l'ingrandimento.

Quindi 50, 85, 105, 180.... Sono s� delle misure in mm ma devi rapportare alle dimensioni del sensore/pellicola

i tuoi 85 mm sono un tele su D7200, un medio tele su D700, un medio su 646 e 6x6 ed infine un grandangolo su 6x9.......
Il 50 su DX per i ritratti va benissimo!
Su FX ci si � fatto i ritratti ambientati fino a quando non divent� di moda il 35mm

Su FX il 50 � storia, il 35 � moda!
Scelgano pure il 35, lo devono usare loro, mica io! smile.gif
lexio
Il 50 f1.8 afs ha, forse, il miglio rapporto qualit� prezzo. Per quello che costa � una bomba, e sul formato dx hai un mesio tele buono per i ritratti.
Lapislapsovic
QUOTE(mikifano @ May 8 2016, 01:18 AM) *
.....

Su FX il 50 � storia, il 35 � moda!
Scelgano pure il 35, lo devono usare loro, mica io! smile.gif

Su FX il 50 � detto "normale", perch� � quello che si avvicina maggiormente all'angolo di campo dell'occhio umano e generalmente conferisce alla scena una prospettiva molto simile a ci� che vede l�occhio umano, il 35mm � un moderato grandangolo e l'85 � un tele moderato etc. etc., detto questo direi che vien da se che ogni ottica trova il suo impiego a seconda della scena da riprendere e del proprio gusto, ovvero si possono fare primissimi piani col 20mm (se piace e la modella � spiritosa) come col 2000mm rolleyes.gif
Al nostro amico sento di consigliare di utilizzare meglio il 18/105 che possiede, per vedere per il genere di ritratti che vuol fare, quale � la focale che riflette meglio il suo gusto, dopodich� se ha bisogno di una profondit� di campo inferiore, orientarsi su un fisso attorno ai mm che gli interessano.

Ciao ciao
NeodiSII
QUOTE(newlearn @ May 7 2016, 11:32 PM) *
momento momento momento. Il 50 preferibilmente non si usa per i ritratti, specialmente per i primi piani. 85 1.8 e sei apposto. Una domanda, lo utilizzeresti SOLO per i ritratti o anche per altre cose? Perch� per i ritratti serve che un obiettivo sia nitido e poche volte lo utilizzeresti a diaframma aperto.


Si lo utilizzerei per i ritratti, considerando che un 50mm fx su dx risulta circa 75mm dovrei essere tranquilli.
Per l'apertura, preferisco poter avere un obbiettivo con grande apertura per poter essere il pi� versatile possibile
Lapislapsovic
QUOTE(NeodiSII @ May 8 2016, 06:17 PM) *
Si lo utilizzerei per i ritratti, considerando che un 50mm fx su dx risulta circa 75mm dovrei essere tranquilli.
Per l'apertura, preferisco poter avere un obbiettivo con grande apertura per poter essere il pi� versatile possibile

Perch� non controlli i ritratti che hai fatto finora e che pi� ti piacciono con che mm li hai fatti anzich� provare a tentativi? wink.gif O meglio fai una sessione di ritratti col 18-105 variando i mm e poi son sicuro avrai le idee pi� chiare smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.