Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fmiche
Ciao a tutti,
non so chi di voi utilizza ISO Auto, in ogni caso dovrebbe essere un ottima scelta nel caso di frequenti cambi di luce e di esposizione al fine di ottimizzare al meglio lo scatto.
Ovvero, impostata una soglia minima di velocit� otturatore ed una soglia massima di valore ISO si dovrebbe riuscire ad avere, con il minimo valore ISO, un esposizione corretta.

Purtroppo COSI' NON E' e non capisco perch�!

ad esempio ecco alcuni exif che ho ottenuto:

D810:
Priorit� diaframmi (A)
1/8000
ISO-auto: 1800
---------
Priorit� diaframmi (A)
1/8000
ISO-auto: 2500
--------
D750:
Priorit� diaframmi (A)
1/4000
ISO-auto: 400
---------

A qualcuno � capitato? Sapete dirmi il senso di questa cosa?



t_raffaele
QUOTE(fmiche @ May 6 2016, 11:56 AM) *
Ciao a tutti,
non so chi di voi utilizza ISO Auto, in ogni caso dovrebbe essere un ottima scelta nel caso di frequenti cambi di luce e di esposizione al fine di ottimizzare al meglio lo scatto.
Ovvero, impostata una soglia minima di velocit� otturatore ed una soglia massima di valore ISO si dovrebbe riuscire ad avere, con il minimo valore ISO, un esposizione corretta.

Purtroppo COSI' NON E' e non capisco perch�!

ad esempio ecco alcuni exif che ho ottenuto:

D810:
Priorit� diaframmi (A)
1/8000
ISO-auto: 1800
---------
Priorit� diaframmi (A)
1/8000
ISO-auto: 2500
--------
D750:
Priorit� diaframmi (A)
1/4000
ISO-auto: 400
---------

A qualcuno � capitato? Sapete dirmi il senso di questa cosa?


Ciao, scusami ma non sarebbe meglio avere le foto ?? Ok i valori indicati, ma le foto come sono venute??
Nel punto "A" stai dicendo che hai impostato gli iso auto a 1800 max, e nel secondo scatto il valore iso � andato oltre??
E nel punto "B"?? La D750 ha risposto invece correttamente?? Prova a darci qualche info in pi� smile.gif
fmiche
QUOTE(t_raffaele @ May 6 2016, 12:29 PM) *
Ciao, scusami ma non sarebbe meglio avere le foto ?? Ok i valori indicati, ma le foto come sono venute??
Nel punto "A" stai dicendo che hai impostato gli iso auto a 1800 max, e nel secondo scatto il valore iso � andato oltre??
E nel punto "B"?? La D750 ha risposto invece correttamente?? Prova a darci qualche info in pi� smile.gif


ciao Raffaele, grazie della tua risposta.
le info penso siano sufficienti e le foto non posso pubblicarle perch� sono di un servizio a privati. In ogni caso la questione non � la foto ma la logica degli automatismi che producono questi exif.
ISO auto lo imposta la macchina non io, come il tempo di esposizione essendo in priorit� di diaframmi (A). Provo a riformulare la domanda:

perch� viene impostato 1/8000 ISO 2500 invece che 1/500 ISO 150???

grazie
BloodyTitus
misurazione spot o matrix?
t_raffaele
QUOTE(fmiche @ May 6 2016, 12:42 PM) *
ciao Raffaele, grazie della tua risposta.
le info penso siano sufficienti e le foto non posso pubblicarle perch� sono di un servizio a privati. In ogni caso la questione non � la foto ma la logica degli automatismi che producono questi exif.
ISO auto lo imposta la macchina non io, come il tempo di esposizione essendo in priorit� di diaframmi (A). Provo a riformulare la domanda:

perch� viene impostato 1/8000 ISO 2500 invece che 1/500 ISO 150???

grazie


Scusami ma, 1/500 Ok � il valore ottenuto in base al diaframma scelto. Ma gli iso... come fai dire che il valore � 150 se li hai impostati in auto??
Solo nel momento in cui scatti la foto, la macchina in base alla luce stabilisce il valore iso.
Anche se, comprendo che i valori tempi/iso da quello che riporti, sono anomali.
t_raffaele
Dimenticavo, gli exif sono quelli che leggi on-macchina, o attraverso il software di sviluppo/altro??
fmiche
QUOTE(BloodyTitus @ May 6 2016, 12:52 PM) *
misurazione spot o matrix?


Ponderata centrale
fmiche
QUOTE(t_raffaele @ May 6 2016, 01:00 PM) *
Scusami ma, 1/500 Ok � il valore ottenuto in base al diaframma scelto. Ma gli iso... come fai dire che il valore � 150 se li hai impostati in auto??
Solo nel momento in cui scatti la foto, la macchina in base alla luce stabilisce il valore iso.
Anche se, comprendo che i valori tempi/iso da quello che riporti, sono anomali.


Gli exif sono idendici sia su ACR che in camera. Gli ISO anche se automatici in qualche modo vengono impostati, giusto? quindi invece che io li ha impostati la macchina e li ha impostati a 2500 su 1/8000 di otturatore (ISO e otturatore gestiti da automatismi - modalit� A). Ora, con il diaframma scelto (nel caso 1.8 essendo in priorit� di DIAFRAMMI - A) la fotocamera mi avrebbe dovuto impostare questi parametri, a logica:
1/500
ISO 150

non capisco cosa non ti torna nella mia osservazione. Pare che la funzione di ISO auto in modalit� priorit� diaframmi fa a volte un po' come gli pare...
t_raffaele
QUOTE(fmiche @ May 6 2016, 01:31 PM) *
Gli exif sono idendici sia su ACR che in camera. Gli ISO anche se automatici in qualche modo vengono impostati, giusto? quindi invece che io li ha impostati la macchina e li ha impostati a 2500 su 1/8000 di otturatore (ISO e otturatore gestiti da automatismi - modalit� A). Ora, con il diaframma scelto (nel caso 1.8 essendo in priorit� di DIAFRAMMI - A) la fotocamera mi avrebbe dovuto impostare questi parametri, a logica:
1/500
ISO 150

non capisco cosa non ti torna nella mia osservazione. Pare che la funzione di ISO auto in modalit� priorit� diaframmi fa a volte un po' come gli pare...


Come gi� detto, noto anch'io che quei valor riportati tempo/iso lasciano seri dubbi.
Quello che per� non mi torna, e scusa se insisto, � il fatto che, se hai impostato gli iso in automatico, significa che
la macchina imposter� il valore corretto in automatico in base alla scena ripresa, solo nel momento dello scatto.
Come fai a determinare x logica che il valore iso anche x 1/500 debba per forza essere 150??
1/500 � il solo valore che la macchina ti permette di controllare, in base al diaframma scelto ( scusa se mi ripeto)
Mentre, il valore iso non lo vedi, lampeggia per avvisarti che sei in iso auto. Ma non vedi il valore effettivo.
Adesso, non ho ben capito se la cosa � sistematica, sta di fatto che, se per ipotesi l'esposimetro va leggere nel momento dello scatto
un punto in ombra, i tempi e gli iso cambiano, quindi il tempo diminuisce e gli iso aumentano. Se invece l'esposimetro va a leggere
sempre durante lo scatto, un punto in luce, i tempi salgono e gli iso dovrebbero scendere. (parliamo di valori). Questo nella normalit�,
Ad ogni modo il presunto valore iso, scelto dalla machina, lo si vede solo alla fine dello scatto. Ti torna tutto questo??
Se non � cosi, c'� qualcosa nelle info degli exif che non funzica. Non mi hai per�, detto se le foto sono da buttare,
perch� con quei tempi e iso che riscontri, � quello che mi viene da pensare. Se le foto sono accettabili, allora � solo un problema software
della macchina, nel salvare i dati inerenti le informazioni degli exif.

Non mi viene altro smile.gif
fmiche
QUOTE(t_raffaele @ May 6 2016, 02:37 PM) *
Come gi� detto, noto anch'io che quei valor riportati tempo/iso lasciano seri dubbi.
Quello che per� non mi torna, e scusa se insisto, � il fatto che, se hai impostato gli iso in automatico, significa che
la macchina imposter� il valore corretto in automatico in base alla scena ripresa, solo nel momento dello scatto.
Come fai a determinare x logica che il valore iso anche x 1/500 debba per forza essere 150??
1/500 � il solo valore che la macchina ti permette di controllare, in base al diaframma scelto ( scusa se mi ripeto)
Mentre, il valore iso non lo vedi, lampeggia per avvisarti che sei in iso auto. Ma non vedi il valore effettivo.
Adesso, non ho ben capito se la cosa � sistematica, sta di fatto che, se per ipotesi l'esposimetro va leggere nel momento dello scatto
un punto in ombra, i tempi e gli iso cambiano, quindi il tempo diminuisce e gli iso aumentano. Se invece l'esposimetro va a leggere
sempre durante lo scatto, un punto in luce, i tempi salgono e gli iso dovrebbero scendere. (parliamo di valori). Questo nella normalit�,
Ad ogni modo il presunto valore iso, scelto dalla machina, lo si vede solo alla fine dello scatto. Ti torna tutto questo??
Se non � cosi, c'� qualcosa nelle info degli exif che non funzica. Non mi hai per�, detto se le foto sono da buttare,
perch� con quei tempi e iso che riscontri, � quello che mi viene da pensare. Se le foto sono accettabili, allora � solo un problema software
della macchina, nel salvare i dati inerenti le informazioni degli exif.

Non mi viene altro smile.gif



???
no gli scatti non sono affatto da buttare. Per il resto... grazie lo stesso.

:-)

t_raffaele
QUOTE(fmiche @ May 6 2016, 02:46 PM) *
???
no gli scatti non sono affatto da buttare. Per il resto... grazie lo stesso.

:-)


Di nulla, bisognerebbe che qualcuno che ha la tua stessa macchina, provasse con le stesse impostazioni. Magari sai?? Non tutti ci fanno caso,
anche se... lo ritengo moolto strano. Aspettiamo ugualmente, non si sa mai.

saluti e cordialit�
enkova
Io sulla d810 qualche volta uso la funzione ma di solito uso la macchina in M e non in A
Di solito lo uso a teatro dove le luci sul palco sono molto variabili imposto il massimo in base ai tempi che mi vengono tanto normalmente uso gli obbiettivi a ta o chiudo uno stop ( molto raramente )
Mi sembra strano comunque che faccia quello scherzo dovrebbe tenere gli iso pi� bassi ma nella logica della fotocamera forse questo non � impostato e il processore basta stare nei parametri che gli dai va bene tutto
enkova
Ho fatto qualche prova con impostato tempo di posa minimo auto obbiettivo 105 micro Mode A f2,8 t1/125 iso 125 puntando fuori dalla finestra
Dentro casa con la luce accesa f2,8 t1/80 iso 3200 se aumento il massimo iso consentito mi riduce i tempi e aumenta gli iso fino al massimo in base ai tempi che escono quindi iso 5000 t1/125 (con impostato iSo massimo 6400)
Se aumento gli iOS massimi e chiudo diaframma finch� pu� tenere i tempi aumenta gli iso quando arriva al massimo iso accorci i tempi
Ho provato a togliere il 105 e mettere il 58 il comportamento pi� o meno � uguale la macchina imposta tempo 1/60 e gli iOS che inbase all'esposizione corretta se chiudo diaframma continua a aumentare gli iso fino al massimo poi accorcia i tempi
Se metti tempo minimo di posa 1/4000 fa del casino come dici tu tempo 1/1000 iso 3200
lupaccio58
Sulla 810 uso parecchio l'auto ISO e devo dire che va pure molto bene. Comunque il tempo minimo di scatto lo setto in auto, a seconda dell'ottica montata si alza o si abbassa per mantenere il tempo di sicurezza. Dove invece sono rimasto deluso � con la Df, gli ISO auto sono catastrofici, provare per credere...
SeveII
QUOTE(fmiche @ May 6 2016, 11:56 AM) *
Ciao a tutti,
non so chi di voi utilizza ISO Auto, in ogni caso dovrebbe essere un ottima scelta nel caso di frequenti cambi di luce e di esposizione al fine di ottimizzare al meglio lo scatto.
Ovvero, impostata una soglia minima di velocit� otturatore ed una soglia massima di valore ISO si dovrebbe riuscire ad avere, con il minimo valore ISO, un esposizione corretta.

Purtroppo COSI' NON E' e non capisco perch�!

ad esempio ecco alcuni exif che ho ottenuto:

D810:
Priorit� diaframmi (A)
1/8000
ISO-auto: 1800
---------
Priorit� diaframmi (A)
1/8000
ISO-auto: 2500
--------
D750:
Priorit� diaframmi (A)
1/4000
ISO-auto: 400
---------

A qualcuno � capitato? Sapete dirmi il senso di questa cosa?


Ciao a tutti,
credo che la domanda di fmiche era:
perch� in iso auto la macchina visto che aveva molto margine nell'abbassare i tempi ha preferito 1/8000 iso 1800 mentre avrebbe potuto utilizzare iso pi� bassi e ridurre di gran lunga i tempi?
Premetto non ho la D810 ma anche sulla D700 non ho mai capito bene come pensa la macchina!!!
Ciao
Seve

enkova
QUOTE(fmiche @ May 6 2016, 11:56 AM) *
Ciao a tutti,
non so chi di voi utilizza ISO Auto, in ogni caso dovrebbe essere un ottima scelta nel caso di frequenti cambi di luce e di esposizione al fine di ottimizzare al meglio lo scatto.
Ovvero, impostata una soglia minima di velocit� otturatore ed una soglia massima di valore ISO si dovrebbe riuscire ad avere, con il minimo valore ISO, un esposizione corretta.

Purtroppo COSI' NON E' e non capisco perch�!

ad esempio ecco alcuni exif che ho ottenuto:

D810:
Priorit� diaframmi (A)
1/8000
ISO-auto: 1800
---------
Priorit� diaframmi (A)
1/8000
ISO-auto: 2500
--------
D750:
Priorit� diaframmi (A)
1/4000
ISO-auto: 400
---------

A qualcuno � capitato? Sapete dirmi il senso di questa cosa?

Molto strano per� io ho provato ma 1/8000 non mi viene non riesco a farla andare
Maurizio Castelli
Ciao,
mi � capitata la stessa cosa, per� con la D90.
Dopo aver scattato alcune fotografie in un interno con scarsa illuminazione, una volta uscito all'aperto, in condizioni di luce molto buone (giornata di sole) la macchina impostava ISO 2500 (che con la D90 e veramente troppo) e mi sembrava strano per la bella giornata di sole.

Ho risolto il problema impostando manualmente gli ISO al minimo (sulla D90 il valore minimo � 200). Dopo questo passaggio ho attivato la funzione ISO automatico con il valore massimo (per la D90 � 3200) e tempo di posa minimo 1/60.
Scattando con modalit� a priorit� di diaframmi il valore ISO calcolato in automatico mi � sembrato corretto.
Mi son fatto la convinzione che l'impostazione ISO manuale condizioni il calcolo della sensibilit� ISO automatica, soprattutto per l'applicazione dei valori minimi (non massimi).
Questo � quello che ho osservato sulla mia macchina.
Non escludo, per�, che possa invece trattarsi di un funzionamento anomalo del mio apparecchio.
Sono curioso di sapere se � successa la stessa cosa a qualcun altro.
Ciao.
enkova
QUOTE(Maurizio Castelli @ May 6 2016, 09:00 PM) *
Ciao,
mi � capitata la stessa cosa, per� con la D90.
Dopo aver scattato alcune fotografie in un interno con scarsa illuminazione, una volta uscito all'aperto, in condizioni di luce molto buone (giornata di sole) la macchina impostava ISO 2500 (che con la D90 e veramente troppo) e mi sembrava strano per la bella giornata di sole.

Ho risolto il problema impostando manualmente gli ISO al minimo (sulla D90 il valore minimo � 200). Dopo questo passaggio ho attivato la funzione ISO automatico con il valore massimo (per la D90 � 3200) e tempo di posa minimo 1/60.
Scattando con modalit� a priorit� di diaframmi il valore ISO calcolato in automatico mi � sembrato corretto.
Mi son fatto la convinzione che l'impostazione ISO manuale condizioni il calcolo della sensibilit� ISO automatica, soprattutto per l'applicazione dei valori minimi (non massimi).
Questo � quello che ho osservato sulla mia macchina.
Non escludo, per�, che possa invece trattarsi di un funzionamento anomalo del mio apparecchio.
Sono curioso di sapere se � successa la stessa cosa a qualcun altro.
Ciao.

Allora probabilmente il problema � quello (anche se non sicuro)se tu imposti iso molto alti in manuale e poi passi in iso automatico la macchina lo prende come un aiuto un invito a usare gli iso alti almeno dalle prove che ho fatto la mia � cos� se imposti il valore massimo degli iOS auto 3200 e tu sei a 6400 quando metti in iso in automatico rimane a 6400 anche se il massimo che hai impostato tu e' 3200
andre@x
Salve il
Ho la 810 e uso molto gli usi auto Spesso in A.... Solitamente la fotocamera alza gli uso per arrivare al tempo minimo in base alla focale utilizzata ... Qui effettivamente sembra ragionare diversamente ... I tempi sono troppo alti ... Ci deve essere qualche impostazione sbagliata ... Hai provato a vedere come � impostato il minino degli iso da cui partire ?

Anche se in teoria non dovrebbe essere importante
rolubich
QUOTE(andre@x @ May 7 2016, 08:22 AM) *
Salve il
Ho la 810 e uso molto gli usi auto Spesso in A.... Solitamente la fotocamera alza gli uso per arrivare al tempo minimo in base alla focale utilizzata ... Qui effettivamente sembra ragionare diversamente ... I tempi sono troppo alti ... Ci deve essere qualche impostazione sbagliata ... Hai provato a vedere come � impostato il minino degli iso da cui partire ?

Anche se in teoria non dovrebbe essere importante


Ed invece � importante. Gli ISO impostati (non il valore massimo in Auto ISO) fanno comunque da soglia minima.

Cio� se il valore ISO impostato � di 800 ed � attiva la funzione Auto ISO con ISO massimi a 3200, la fotocamera sceglier� nell'intervallo 800-3200, e non 100-3200.




enkova
QUOTE(rolubich @ May 7 2016, 09:12 AM) *
Ed invece � importante. Gli ISO impostati (non il valore massimo in Auto ISO) fanno comunque da soglia minima.

Cio� se il valore ISO impostato � di 800 ed � attiva la funzione Auto ISO con ISO massimi a 3200, la fotocamera sceglier� nell'intervallo 800-3200, e non 100-3200.

La fotocamera ragiona cos� ma leggendo il libretto delle istruzioni io non l'avevo capito 🤔
giulysabry
QUOTE(rolubich @ May 7 2016, 09:12 AM) *
Ed invece � importante. Gli ISO impostati (non il valore massimo in Auto ISO) fanno comunque da soglia minima.

Cio� se il valore ISO impostato � di 800 ed � attiva la funzione Auto ISO con ISO massimi a 3200, la fotocamera sceglier� nell'intervallo 800-3200, e non 100-3200.
esattamente,io tengo SEMPRE a 64iso....se metto iso auto...se serve si alzano ma se non servono tornano a 64.Se invece imposto 200 iso la soglia minima saranno 200...se metto iso auto non andranno mai sotto i 200.Un cordiale saluto.

Giuliano
andre@x
QUOTE(rolubich @ May 7 2016, 09:12 AM) *
Ed invece � importante. Gli ISO impostati (non il valore massimo in Auto ISO) fanno comunque da soglia minima.

Cio� se il valore ISO impostato � di 800 ed � attiva la funzione Auto ISO con ISO massimi a 3200, la fotocamera sceglier� nell'intervallo 800-3200, e non 100-3200.

Si va bene ed � il ragionamento che ho fatto ... Solo che ragionando in pieno giorno anche se hai messo 800 oso min. scattando in pieno giorno in oso auto dovrebbe scattare sempre a 100 ....
enkova
Il libro delle istruzioni non dice che il minimo impostato su iSo auto e quello che hai impostato come valore sul l'impostazione iso in manuale ma � cos� quindi se tu hai impostato come iSo 3200 sul manuale prima di mettere su automatico � meglio scendere a Iso 64
Maurizio Castelli
La soluzione del problema si trova qui:

https://www.nikonschool.it/ripresa-sportiva/esposizione.php

Buona Domenica!
t_raffaele
Pollice.gif Grazie. Diciamo che � una conferma di quanto si dovrebbe sapere, e riportato sui manuali. Insomma... x quel che mi riguarda nulla di nuovo.
E' in base a quanto... ritenendo che, l'amico avesse letto le indicazioni in merito, che mi ha fatto supporre un problema nel salvataggio dei dati exif della macchina.
Dal momento che lui per� conferma che, le foto tutto sommato vengono benissimo... Un problema di errore nel salvataggio dei dati, viene quasi spontaneo pensarlo.
Spero trattasi della prima ipotesi, nel senso che, non ha letto bene tutte le info del manuale. Io ho fatto tutte le prove con alcuni dei miei corpi macchina,
non riscontrando alcun problema.

Saluti e cordialit�

SeveII
QUOTE(Maurizio Castelli @ May 7 2016, 07:07 PM) *
La soluzione del problema si trova qui:

https://www.nikonschool.it/ripresa-sportiva/esposizione.php

Buona Domenica!


Qu� non dice che se per� gli Iso in manuale sono impostati a 3200 la macchina parte da quel valore!!!
Ho fatto anch'io delle prove con la D700 e a conferma di quanto dice enkova e proprio cos�.
Almeno abbiamo risolto un problema.
Grazie, ciao
Seve
Marco.Chierici
QUOTE(andre@x @ May 7 2016, 10:31 AM) *
Si va bene ed � il ragionamento che ho fatto ... Solo che ragionando in pieno giorno anche se hai messo 800 oso min. scattando in pieno giorno in oso auto dovrebbe scattare sempre a 100 ....


No perch� gli hai detto di usare ISO AUTO impostandogli una soglia minima.
Lui parte da quella
Arturo Cenni
Scusa forse sono io che non capisco bene il problema ,ma vorrei ricapitolare; la funzione ISO auto serve per evitare il mosso quando in poca luce l'otturatore deve selezionare tempi lenti. Ora si imposta la sensibilit� di base es. 64 ISO per la D810, poi si seleziona gli ISO massimi es.6400 e si indica il tempo sotto il quale la fotocamera deve alzare gli ISO es 1/40. Ora perch� scrivi che hai tempi di 1/8000?
Emmol
Confermo! Esattamente cosi anche sulla D7200!
nikonpako
Ciao a tutti, anche io su D 700,avevo notato il problema gi� da tempo, nel senso che la funzione iso auto non rispetta quello impostato, cio� se imposto un tempo minimo sotto il quale lei dovrebbe alzare gli iso fino al valore massimo impostato, spesso alza gli iso oltre il valore massimo, ipur non essendoci effettivo bisogno, perch� potrebbe abbassare i tempi, ora per� provo quanto detto che tiene conto degli iso impostati in manuale, cosa non riportata in nessun manuale/guida.
lexio
Confermo anche io che il funzionamento � proprio quello.
Il manuale forse non � abbastanza esaustivo su questo punto, ma il comportamento � quello.
MacMickey
QUOTE(nikonpako @ Oct 11 2017, 12:24 PM) *
che tiene conto degli iso impostati in manuale, cosa non riportata in nessun manuale/guida.

sul manuale della D7200 � decisamente chiaro:
pagina 103:
"Regolare le impostazioni.
Il valore massimo per la sensibilit� ISO
auto pu� essere selezionato mediante
sensibilit� massima (si noti che, se il
valore selezionato dall'utente per
sensibilit� ISO � pi� alto di quello scelto
per Sensibilit� massima, verr�
utilizzato invece il valore selezionato dall'utente).
"

Il motivo � semplice: iso auto NON va contro le nostre scelte, ma interviene per prevenire possibili problemi: tempi di scatto troppo lunghi (in P o A) oppure per garantire l'esposizione corretta in S (quando il diaframma minimo o massimo non sono sufficienti in funzione della luce di scena) o in M.
Il tutto si regola nei limiti delle impostazioni personalizzabili.

Quindi se sto scattando con iso 12800 anche se non servono, l'automatismo non li abbasser� finche la reflex sar� in grado di trovare l'accoppiata tempi/diaframmi per un esposzione ottimale. Ad esmpio in A con f1,8 arrivati al limite di 1/8000 a fronte di un ulteriore aumento della luce nella scena gli ISO scenderanno, ma l'automatismo cercher� di mantenere pe quanto possibile la mia scelta di scattare a 12800... in pieno giorno.

il paragrafo citato sopra prosegue:
"Nei modi P e A, la sensibilit� verr� regolata solo se potrebbe verificarsi una
sottoesposizione con il tempo di posa selezionato per Tempo di
posa minimo (selezionabile tra 1/4.ooo-30 sec. oppure Auto*)
Nei modi S e M, la sensibilit� ISO verr� regolata per garantire l'esposizione ottimale al tempo
di posa selezionato dall'utente.
*Se � selezionato Auto, la fotocamera sceglie il tempo di posa massimo in base alla
lunghezza focale dell'obiettivo. Premere ok per uscire al terminedelle impostazioni."
nikonpako
Ciao, ok il manuale della 7200 � gi� pi� chiaro, � la prima volta che leggo quanto riportato, ricordo di tante discussioni a tal proposito sul forum negli anni scorsi, comunque potrei obiettare che il tutto � fuorviante, nel senso che: la funzione iso auto non dovrebbe tener conto delle impostazioni usate da me, in iso manuale,c'� un range di iso da impostare fino al limite( massimo iso) da me scelto, da usare nel caso in cui i tempi scendono sotto il limite sempre da me impostato, be fai quello,se puoi mantenere iso bassi fallo e basta, senza pippe,
Marco.Chierici
Ciao a tutti,
do il mio modestissimo parere essendo uno che utilizza regolarmente ISO Auto su D500 e diberse ottiche tele o zoom per foto naturalustica.
io uso sempre modalit� M, dove l'apertura puo variare da F5 a 8 Max, quindi agisco sui tempi a seconda del soggetto e situazione da riprendere.
Gli ISO in Auto, sono impostati cos�: soglia Minima ISO 100 e soglia Massima ISO 3200, a volte uso 6400 in rare situazione.
Mai avuto problemi, gli ISO dovrebbero essere semplicemente l'ago della bilancia che come dice Raffaele vanno a compensare l'esposizione.
F104ASA
provo a riportare ci� che riscontro con la d4s. Usandola principalmente su campi con illuminazione orrida (eufemismo), setto dal menu il massimo a cui pu� spingersi e uso priorit� di tempi e fin qua si comporta egregiamente. Ho per� notato che se vario gli iso non da menu � come se passassero in manuale, cio� rimangono fissi a quella sensibilit�
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.