Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Curad
Cari amici, dalla mia esperienza pluriennale nel campo fotografico, ho imparato prima ad usare un apparecchio, dopo a leggere attentamente le istruzioni. Meno male. La D200 in mio possesso, alle volte la utilizzo come fosse una FM2 tutta manuale, specialmente in studio e proprio in questo utilizzo ho d'istinto tarato la macchina cos�: iso 100, 8 secondi d'esposizione, no NR tempi lunghi, f. 3,5, flash incorporato in modalit� M ad 1/128 di potenza giusto per far scattare il flash da studio utilizzando la fotocellula ed udite udite il flash macchina impostato sulla seconda tendina. In allegato il risultato.
Poi ho letto di una modalit� flash che permette di scattare ad 1/250 ho provato subito in studio, stesso 1/128 di potenza, flash studio con focellulla e tutto ok.
Mi sapete dire perch� nel libretto della D200 le impostazioni sopracitate del flash, vengono dichiaratamente descritte come non possibili con flash da studio?
Grazie C.
salvomic
QUOTE(Curad @ Jul 17 2006, 01:00 PM)
...Poi ho letto di una modalit� flash che permette di scattare ad 1/250 ho provato subito in studio, stesso 1/128 di potenza, flash studio con focellulla e tutto ok.
Mi sapete dire perch� nel libretto della D200 le impostazioni sopracitate del flash, vengono dichiaratamente descritte come non possibili con flash da studio?
*


A quale pagina essattamente ti riferisci? Immagino sia pag. 77, quando dice che il flash in modalit� "sincronizzazione seconda tendina" (rear) non si pu� utilizzare con flash da studio. Sbaglio?

ciao,
salvo
Curad
QUOTE(salvomic @ Jul 17 2006, 12:07 PM)
A quale pagina essattamente ti riferisci? Immagino sia pag. 77, quando dice che il flash in modalit� "sincronizzazione seconda tendina" (rear) non si pu� utilizzare con flash da studio. Sbaglio?

ciao,
salvo
*




Gi�, e non ricordo esattamente dove parli del tempo 1/250 di sincro, che non pu� essere usato con i flash da studio.
C.
luigimartini
Ciao a tutti,
io non posseggo la D200 ma la D100 e suo tempo avevo notato quelle piccolo errore;sicuramente la causa principale di questi errori � la traduzione dalla lingua inglese fatta da persone che conoscono la lingua, ma non la tecnica.In altri dispositivi elettronici ho capito che forse le istruzioni � meglio leggerle in inglese.
Saluti, Gigi
salvomic
QUOTE(Curad @ Jul 17 2006, 03:39 PM)
...non ricordo esattamente dove parli del tempo 1/250 di sincro, che non pu� essere usato con i flash da studio.
*


questo non mi pare di averlo letto, dice solo - giustamente - che il synchro FP non si pu� usare con flash interno o flashes non compatibili CLS.
Per il resto afferma che la sincronizzazione sulla seconda tendina non pu� essere effettuata "su flash da studio" con cui non si otterrebbe la "corretta sincronizzazione". E forse anche qui si riferisce a flashes non compatibili con il CLS, e quindi non sarebbe del tutto errato.
QUOTE(gigi @ Jul 17 2006, 03:44 PM)
...sicuramente la causa principale di questi errori � la traduzione dalla lingua inglese fatta da persone che conoscono la lingua, ma non la tecnica....
*


Non ce l'ho sottomano (devo ancora scaricare i manuali in inglese in pdf, visto che quelli in italiano non ci sono ancora), ma se qualcuno ce l'avesse pu� controllare cosa dice esattamente a pag. 77 a proposito di questi argomenti?
ciao,
salvo
salvomic
QUOTE(salvomic @ Jul 17 2006, 05:20 PM)
...se qualcuno ce l'avesse pu� controllare cosa dice esattamente a pag. 77 a proposito di questi argomenti?
*


Ho controllato io stesso: dice testualmente: �Rear-curtain sync can not be used with studio flash systems, as the correct synchronization cannot be obtained.�, ovvero pi� o meno la stessa cosa: la sincronizzazione sulla seconda tendina non si pu� usare con sistemi di flashes da studio, con cui non � possibile ottenere una corretta sincronizzazione.
--
sm
_Simone_
eccola
libertifrancesco
Sistema di flash per studio:

La sincronizzazione sulla seconda tendina non pu� essere utilizzata con i sistemi di flash da studio,
in quanto non pu� essere ottenuta l�a corretta sincronizzazione.

Questo e' quanto c'e' scritto a pag. 77
Curad
QUOTE(salvomic @ Jul 17 2006, 04:20 PM)
questo non mi pare di averlo letto, dice solo - giustamente - che il synchro FP non si pu� usare con flash interno o flashes non compatibili CLS.
Per il resto afferma che la sincronizzazione sulla seconda tendina non pu� essere effettuata "su flash da studio" con cui non si otterrebbe la "corretta sincronizzazione". E forse anche qui si riferisce a flashes non compatibili con il CLS, e quindi non sarebbe del tutto errato.

Non ce l'ho sottomano (devo ancora scaricare i manuali in inglese in pdf, visto che quelli in italiano non ci sono ancora), ma se qualcuno ce l'avesse pu� controllare cosa dice esattamente a pag. 77 a proposito di questi argomenti?
ciao,
salvo
*



Mi permetto di dissentire con la Nikon, in quanto il flash in FP (ad 1/250�) della camera, settatata in manuale funziona benissimo, e fa scattare altri flash se sono dotati di fotocellula, provare per credere. C.
lucaoms
QUOTE(Curad @ Jul 18 2006, 10:16 AM)
Mi permetto di dissentire con la Nikon, in quanto il flash in FP (ad 1/250�) della camera, settatata in manuale funziona benissimo, e fa scattare altri flash se sono dotati di fotocellula, provare per credere. C.
*


meglio una cosa in piu....
luca
salvomic
QUOTE(Curad @ Jul 18 2006, 11:16 AM)
Mi permetto di dissentire con la Nikon, in quanto il flash in FP (ad 1/250�) della camera, settatata in manuale funziona benissimo, e fa scattare altri flash se sono dotati di fotocellula, provare per credere. C.
*


Hai tutto il diritto di dissentire smile.gif
Ti credo sulla parola, meglio cos�. Anche se andrebbe segnalato a Nikon nei modi opportuni.
QUOTE(lucaoms @ Jul 18 2006, 11:27 AM)
meglio una cosa in piu...
*


Appunto!

ciao,
salvo
Curad
QUOTE(salvomic @ Jul 18 2006, 02:40 PM)
Hai tutto il diritto di dissentire smile.gif
Ti credo sulla parola, meglio cos�. Anche se andrebbe segnalato a Nikon nei modi opportuni.

Appunto!

ciao,
salvo
*



... penso anch'io che sia meglio una cosa in pi�, mi sorprendo solo che Nikon dia info non corrette. Comunque se ci pensate bene, ragionare e sperimentare � meglio che fidarsi dei dogmi.
C.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.