Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Phantom65
Ciao a tutti, da pochi giorni possessore di una D200 in Kit con il 18/70 sto sperimentando per riuscire a ricavarci il meglio.
Anch'io ho notato che non � cos� automatico avere foto perfette ad ogni pressione del pulsante di scatto.
E' la mia prima Reflex digitale.... posseggo una F801s analogica che mi ha dato tantissime soddisfazioni... e in digitale ho felicemente convissuto per 4 anni con una coolpix 5000.... ci sono dovuto entrare in simbiosi... specialmente per la messa a fuoco ma ho ottenuto ottime foto.
Con la D200 ho notato subito che le foto sembrano avere meno contrasto.... pi� impastate.... non so.... i colori forse non proprio perfetti.
Ho notato per esempio che mentre con la Coolpix Photoshop con il comando Colore Automatico... oppure Contrasto Automatico.... o Livelli automatici spesso non varia praticamente nulla... come se le curve di esposizione e distribuzione della luce e del colore fossero gi� "ben trattate" direttamente dalla cpu della fotocamera.
OGNI foto della D200 se faccio la stessa prova viene modificata pesantemente.
Fino ad ora ho usato dei settaggi vari automatici nella sezione ottimizza foto e non mi hanno convinto.
Ora ho fatto un po' di ricerche sul forum e ho risettato la macchina.... vado a fare delle prove.
Intanto giusto per capire.... qualcuno mi sa spiegare nella pratica che differenza c'� tra sRGB e AdobeRGB?
Ho letto che il secondo � migliore per la postproduzione... ma in termini pratici qual'� la differenza?
Ciao e grazie
Luca
meialex1
http://www.nital.it/experience/colore4.php

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=18269&hl=adobe

dai nel mentr un occhiata qu�.

E comincio solo con una premessa
Le compatte sono predisposte pi� per scatta - stampa

Le dslr hanno sempre bisogno di una piccola post-produzione

Il risultato finale ?

Fai una prova

Vai con la tua compatta in un bel prato verde e fai una bella panoramica
Vai con la tua dslr in un bel prato verde e fai la medesima foto (all incirca) una in srgb e l altra in adobe rgb.
Apri le foto con photoshop e guarda le foto.
Accidenti bella quella della compatta!!!! ohmy.gif
Post produci un pochino le foto della dslr, noterai un cambiamento.
Ora vai a notare le sfumature di colore.
La compatta quante sfumature di verde ti fa vedere........poche
La dslr quante sfumature ti fa vedere.........una miriade
Ancora di pi� le vedi nella foto fatta in Adobe.
Scusami sono un p� "rustico" ma spero di averti fatto capire le principali differenze.
laugh.gif
salvomic
ciao,
segui i link proposti da Alessandro (ti darei pi� o meno gli stessi consigli). Poi sperimenta smile.gif
Io, come altri, mi trovo bene con spazio colore Adobe RGB (1998) modo II e imposto il parametro Nitidezza a +1, lasciando il resto invariato. Poi con Nikon Capture regolo - se serve - quello va regolato, e se necessario passo a Photoshop. Pazienza, qualche passaggio in pi�, ma poi ottengo foto migliori, rispetto a tutte le compatte provate smile.gif

ciao,
salvo
Phantom65
Grazie per le dritte.... non le avevo trovate le info sul forum... avevo letto tanti post trovati con il pulsante cerca ma questi molto pi� specifici non li avevo proprio visti.
Grazie... ora studio un po'.
Ciao
meialex1
QUOTE(Phantom65 @ Jul 17 2006, 07:06 PM)
Grazie per le dritte.... non le avevo trovate le info sul forum... avevo letto tanti post trovati con il pulsante cerca ma questi molto pi� specifici non li avevo proprio visti.
Grazie... ora studio un po'.
Ciao
*



Mercoled� compito in classe!! laugh.gif laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.