Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
SERGIOALE
ciao a tutti, sono 10 anni che sono in possesso di una D70, sempre tenuta molto bene e sempre in borsa, ora ho notato che prendendola in mano la parte gommosa del corpo macchina è appicoso...... qualcuno mi può suggerire come togliere questa cosa?
Grazie a tutti. Sergio
mikifano
è un difetto che viene con il tempo a tante fotocamere.....
in alcune va via strofinandole periodicamente con del rimuovi etichette (quel liquido oleoso) (così le mie due)
un amico ha usato una pezzetta sintetica imbevuta con la vasellina liquida per alimenti... dicendo che non è tossica come il rimuovi etichetta....
occhio a non usare tanto prodotto.... se no ungi "mezzo mondo", compreso le lenti!
anzi il superfluo tiralo via con della carta assorbente, senza sfregare ma tamponando

concludo: non so le la plastica della D70 è uguale alle altre.. si va per tentativi.. meno invasivi possibili
SERGIOALE
ciao Mikifano, solo una domanda... il nome del prodotto "rimuovi etichette"? grazie mille
matricola 138742
Ciao, io proverei con la Polvere di micio, non è uno scherzo - Roberto
MarcoD5
Mi aggrego anch'io ho la F70 con gomma appiccicosa sempre conservata in borsa
SERGIOALE
scusa matricola 138742..... cos'è la polvere di Micio?.....ho sentito parlare di glicerolo.......
starwars
Ma dove si comprano ?
La Mia D80 e la vecchia F..idem con patate..
mikifano
Il rimuovi etichetta in qualsiasi ferramenta, flaconcini sui 100/200ml
L'olio di vasellina alimentare c'è l'hanno tutti i negozi che vendono macchinari/cucine per ristoranti, pasticcerie, gelaterie ecc .... nonché alcune ferramenta

Mi raccomando versate il prodotto su una pezza che non lascia peli, in quantità molto moderata!!
Poi frizionare delicatamente e infine tamponate con carta asciugamani (no i fazzoletti da naso e carta igienica, semmai i tovagliolini a 1 velo)

La polvere di micio.... chiedete a chi ha suggerito
umbertomonno
La gomma più è buona e più soffre il problema di diventare appiccicosa con il tempo, gli agenti atmosferici, il sudore delle mani in modo particolare..Se ne è parlato già più volte su queste pagg., forse cercando bene si ritrovano le discussioni già fatte. cool.gif
1berto
Tony_@
QUOTE(matricola 138742 @ May 16 2016, 05:06 PM) *
Ciao, io proverei con la Polvere di micio, non è uno scherzo - Roberto



QUOTE(SERGIOALE @ May 17 2016, 07:59 AM) *
scusa matricola 138742..... cos'è la polvere di Micio?.....ho sentito parlare di glicerolo.......

L'anno scorso, in un negozio di vendita e riparazioni biciclette della Toscana che già ben conoscevo, chiesi della "saponaria", la signora mi guardò stranita e mi chiese cosa fosse.
Le risposi che intendevo quella polvere bianca che si spande spesso sulle camere d'aria per farle scorrere e assestare meglio quando le si monta nei copertoni e che a volte si usa anche per assorbire macchie di liquidi oleosi cadute su vestiti o stoffe ........... oppure per far meglio scivolare parti che creano attrito (guarnizioni, ecc.).
Ahhhhhhh (esclamò) la "polvere di micio" (!!!), si ce l'ho, la vado a prendere.
Poco dopo tornò con un flacone in plastica bianca sul quale c'era scritto "saponaria".
Mi sorrise (sorrisi anch'io amichevolmente) e mi disse: << non sapevo che tritando finemente il micio si ottenesse la saponaria, ..... a 50nt'anni ho imparato una cosa nuova".

......... risata finale ..... pagai e uscii dal negozio con la polvere che volevo.

Un saluto,
Tony.
lupaccio58
Come sempre vado controcorrente e dico no, non è affatto la gomma migliore a diventare appiccicosa col tempo, anzi il contrario. Col glicerolo puoi ravvivare la gomma imbiancata delle ghiere delle ottiche (gommaccia di pessima qualità anch'essa, basta vedere come si dilata col tempo), ma per il danno che vuoi curare c'è solo una soluzione, ed è la sostituzione. Magari chiedi prima un preventivo, rischia di costarti quanto la macchina wink.gif
NB: nasco nikonista e morirò tale, ma ogni volta che sento parlare dei materiali usati per costruire oggi reflex e obiettivi mi prende lo sconforto, è proprio roba da discount unsure.gif ed è un peccato perché la progettazione è buona e le prestazioni ottiche stupende...
umbertomonno
Io, invece, insisto con la mia affermazione: la gomma più è buona più invecchia e appiccica.
Non perchè la vediamo diversamente dobbiamo litigare...tra romanisti poi.. laugh.gif
1berto
lupaccio58
Umbè, e chi litiga, ci mancherebbe, e poi per le gomme di una macchina che non è nemmeno la nostra! messicano.gif
umbertomonno
Pollice.gif
W Magica Roma
1berto
sergioceccarini
Normalissima crema per le mani tipo nivea suggerimento datomi da foto Muraro Modena e posso dire che funziona.
t_raffaele
QUOTE(SERGIOALE @ May 16 2016, 03:14 PM) *
ciao a tutti, sono 10 anni che sono in possesso di una D70, sempre tenuta molto bene e sempre in borsa, ora ho notato che prendendola in mano la parte gommosa del corpo macchina è appicoso...... qualcuno mi può suggerire come togliere questa cosa?
Grazie a tutti. Sergio


Io uso la gomma x cancellare quella bianca. Da passare in modo uniforme, avendo poi l'accortezza di pulire via con uno straccetto asciutto
le particelle di gomma che rimangono appiccicate sulla parte trattata. ( pulire prima con uno salviettina, van bene anche quelle che puliscono il sederino dei bimbi).
Attendere che sia ben asciutta, prima di passare la gomma.
Sconsiglio i materiali oleosi, perché vengono assorbiti dalla gomma e penetrano in profondità, indebolendo il biadesivo che tiene insieme il tutto.


saluti e cordialità
Lutz!
Latte detergente per pulire innanzi tutto, e dopo il vero segreto che ho imparato da chi riparava le nikon vulcanizzate... ACETONE , asciuga tutto il grasso e tornano belle pulite!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.