Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Cuoreditenebra
Da oggi, dopo mille valutazioni, sono proprietario di una D7200 con Nikkor 18-40 :-) Vengo (oltre che da 35 anni di fotografia ) da una D200 che col mulo 18-70 mi ha fatto eccellente compagnia per parecchi anni (insieme al giocattolino D3000 che uso quando voglio girare leggero), quindi so già che esplorare i vari menu e trovare il setting più vicino al mio gusto sarà lavoro di settimane, ma... è una mia impressione, o trattasi di macchina che non perdona niente? Per spiegarmi meglio: ho provato a fare alcuni scatti con la macchina "out of the box", senza toccare alcuna impostazione se non settando la qualità immagine in raw, utilizzando una combinazione - 1/400 a f8, bella giornata di sole - che in genere sulla D200 col pur non eccelso 18-70 mi dava eccellenti risultati, e... francamente trovo la qualità delle immagini, sia in termini di saturazione che di definizione, abbastanza deludente. Ero in teoria preparato al salto da un sensore da 10 Mpx a uno da 24 Mpx con tutto quel che comporta in termini di maggiore evidenza dei difetti dell'immagine (micromosso, non perfetta esposizione, messa a fuoco, ecc...), ma francamente non pensavo fino a questo punto.
Fatto salvo che proverò a postare qualche immagine, qualcuno ha esperienze simili alla mia? Normale rodaggio nell'approccio a una fotocamera molto diversa da quelle che ho usato in passato?
mikifano
anche a me la D7200 così come mi è arrivata mi ha fatto molto arrabbiare...
dopo qualche ora di tentativi, quando sono riuscito a settarla alla d700 poi fa il suo dovere!
scordati il microcontrasto sulla vegetazione o pelle....
i pixel sono tanti e al computer bisogna poi mettere una abbondante maschera di contrasto ad ampio raggio
Cuoreditenebra
QUOTE(mikifano @ May 21 2016, 06:28 PM) *
anche a me la D7200 così come mi è arrivata mi ha fatto molto arrabbiare...
dopo qualche ora di tentativi, quando sono riuscito a settarla alla d700 poi fa il suo dovere!
scordati il microcontrasto sulla vegetazione o pelle....
i pixel sono tanti e al computer bisogna poi mettere una abbondante maschera di contrasto ad ampio raggio


Grazie, mi rincuori un po' :-) Qualche suggerimento di impostazione, considerando che comunque scatto al 95% in raw?
tommys77
QUOTE(Cuoreditenebra @ May 21 2016, 06:13 PM) *
Da oggi, dopo mille valutazioni, sono proprietario di una D7200 con Nikkor 18-40 :-) Vengo (oltre che da 35 anni di fotografia ) da una D200 che col mulo 18-70 mi ha fatto eccellente compagnia per parecchi anni (insieme al giocattolino D3000 che uso quando voglio girare leggero), quindi so già che esplorare i vari menu e trovare il setting più vicino al mio gusto sarà lavoro di settimane, ma... è una mia impressione, o trattasi di macchina che non perdona niente? Per spiegarmi meglio: ho provato a fare alcuni scatti con la macchina "out of the box", senza toccare alcuna impostazione se non settando la qualità immagine in raw, utilizzando una combinazione - 1/400 a f8, bella giornata di sole - che in genere sulla D200 col pur non eccelso 18-70 mi dava eccellenti risultati, e... francamente trovo la qualità delle immagini, sia in termini di saturazione che di definizione, abbastanza deludente. Ero in teoria preparato al salto da un sensore da 10 Mpx a uno da 24 Mpx con tutto quel che comporta in termini di maggiore evidenza dei difetti dell'immagine (micromosso, non perfetta esposizione, messa a fuoco, ecc...), ma francamente non pensavo fino a questo punto.
Fatto salvo che proverò a postare qualche immagine, qualcuno ha esperienze simili alla mia? Normale rodaggio nell'approccio a una fotocamera molto diversa da quelle che ho usato in passato?

Ciao, complimenti per la macchina e per l'obiettivo. Prova a vedere i valori che ti fornisce l'esposimetro provando a scattare in pieno automatismo, poi a priorità di diaframmi impostando f/8 e infine a priorità di tempi impostando ad esempio 1/400 sec....così almeno capisci se i valori impostati dall'esposimetro sono troppo dissimili da quelli che selezionavi tu...scatta qualche foto in Raw e infine postala qui.
Cuoreditenebra
Grazie per il consiglio... domattina sveglia presto, un po' di esperimenti con buona luce e posto i risultati.
Cuoreditenebra
Msg doppio sorry
mikifano
gli inconvenienti avuti... "inconvenienti"
- la mia D7200 con esposimetro a +0.3 fa la stessa esposizione della mia D700 con esposimetro a +1.0
- i settaggi dell'AF di default erano da inetto e non riuscivo a portarli a quelli della D700
- visti i tantissimi e piccolissimi pixel mi è indispensabile una maschera di contrasto ad ampio raggio per bordi con un po' di contrasto
- vista la latitudine di posa apparentemente superiore alla D700, bisogna fare maggiore cure alla curva dei livelli per non avere immagini slarvate

i due corpi lavoreranno in simultanea, mi è indispensabile la massima omogeneità di resa (lo so già: impossibile) e di funzionamento (indispensabile: non posso pensare adesso la D7200 funziona così.. ora ho la D700 funziona... so cosa vuol dire quando avevo la Canon 5D insieme alla D700... facevo meno casino a cambiar obiettivo o ad arrangiarmi con quello che avevo su)

detto questo, non vedo l'ora di passare dalle prove al "mettere alla frusta" la nuova coppia, visti gli investimenti (oltreché nel corpo D7200) in obiettivi, flash e diffusori... tanto più che io sono uno che ama più la situazione difficile che quella facile! biggrin.gif
ppetalo
visto che l'ho presa giovedi,mi aggrego

visti i tantissimi e piccolissimi pixel mi è indispensabile una maschera di contrasto ad ampio raggio per bordi con un po' di contrasto
mi spieghi meglio questa affermazione,piu che nel modo di impostarla con ps,o cameraraw,quali vantaggi da e come lavora...non so se riesco a spiegarmi
mikifano
maschera di contrasto 10 - 50 da Photoshop... prova i risultati su diversi soggetti..
Cuoreditenebra
Come promesso inserisco alcune immagini di prova riprese stamattina... inizio ad essere un po' meno insoddisfatto.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Cuoreditenebra
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


QUOTE(mikifano @ May 22 2016, 11:58 AM) *
gli inconvenienti avuti... "inconvenienti"
- la mia D7200 con esposimetro a +0.3 fa la stessa esposizione della mia D700 con esposimetro a +1.0
- i settaggi dell'AF di default erano da inetto e non riuscivo a portarli a quelli della D700
- visti i tantissimi e piccolissimi pixel mi è indispensabile una maschera di contrasto ad ampio raggio per bordi con un po' di contrasto
- vista la latitudine di posa apparentemente superiore alla D700, bisogna fare maggiore cure alla curva dei livelli per non avere immagini slarvate

i due corpi lavoreranno in simultanea, mi è indispensabile la massima omogeneità di resa (lo so già: impossibile) e di funzionamento (indispensabile: non posso pensare adesso la D7200 funziona così.. ora ho la D700 funziona... so cosa vuol dire quando avevo la Canon 5D insieme alla D700... facevo meno casino a cambiar obiettivo o ad arrangiarmi con quello che avevo su)

detto questo, non vedo l'ora di passare dalle prove al "mettere alla frusta" la nuova coppia, visti gli investimenti (oltreché nel corpo D7200) in obiettivi, flash e diffusori... tanto più che io sono uno che ama più la situazione difficile che quella facile! biggrin.gif


Stessa impressione anch'io per quanto riguarda l'AF... come hai risolto tu?
Più in generale, mi sembra che anche i tempi di sicurezza debbano essere calcolati in modo molto conservativo, specie se non si ha la mano fermissima.
tommys77
QUOTE(Cuoreditenebra @ May 22 2016, 04:45 PM) *
Come promesso inserisco alcune immagini di prova riprese stamattina... inizio ad essere un po' meno insoddisfatto.













E fai bene ad esserlo...le immagini sono buone !
marcoblasevich
io sono passato a fine dicembre a d7200, da pentax k10
anche io piuttosto insoddisfatto da subito, poi pian piano....
1) i 24mpixel, tornassi indietro, li eviterei. Richiedono tempi velocissimi, pena un costante micromosso. Il che vuol dire o ottiche belle costose e luminose, o compromessi importanti sugli iso...
2) la mia sottoespone abbastanza, a meno che la scena non sia abbastanza uniforme. Trovo poca o nulla differenza tra matrix e media pesata. Il matrix della vecchissima F70 mi pareva più efficace in effetti...
3)l'AF è spesso fisso su AF-C d9. Sull'AF nulla da dire, molto preciso anche in ambienti da iso 10.000...per la cronaca, se ben esposta ha un iso fino a 12800 gradevolissimo, con grana molto pellicolare...al contrario mi soddisfa poco a iso medi e medio bassi...trovo che cominci a mostrare grana già a 400...mi aspettavo di meglio...
4)non sono sicuro che sia tropicalizzata, non trovo info precise. con la pentax andavo tranquillo sotto acquazzoni, a questa ho fatto prendere il primo temporale lo scorso WE ma con un po' di apprensione, non vedo guarnizioni sugli sportelli ad esempio...
5)in generale, la trovo fotocamera non facile... ohmy.gif
ciao
M
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.