Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mrcrowley
Buongiorno a tutti!
Il manuale della d50 riporta che il bracketing di exp/flash avviene su tre scatti e che lo stesso rimane attivo anche se la macchina viene spenta...
Quello che non sono riuscito a capire � da quando inizia a contare i 3 scatti la macchina..
Ovvero se io dimentico di averlo impostato, lo stesso varier� l'esposizione ogni 3 scatti ? o c'� una maniera per farlo ripartire?

Spero di essermi spiegato... messicano.gif
salvomic
QUOTE(mrcrowley @ Jul 18 2006, 09:28 AM)
...
Ovvero se io dimentico di averlo impostato, lo stesso varier� l'esposizione ogni 3 scatti ? o c'� una maniera per farlo ripartire?
*


cerchi di *non* dimenticarlo, e di ricordare quello che dice il manuale: "per terminare scegliere NO per l'impostazione personalizzata 12 nel menu" smile.gif
Il bracketing lo usi quando ti serve, non ha molto senso lasciarlo attivato: solo per fare tre scatti al posto di uno?
ciao,
salvo
mrcrowley
QUOTE(salvomic @ Jul 18 2006, 09:38 AM)
cerchi di *non* dimenticarlo, e di ricordare quello che dice il manuale: "per terminare scegliere NO per l'impostazione personalizzata 12 nel menu" smile.gif
Il bracketing lo usi quando ti serve, non ha molto senso lasciarlo attivato: solo per fare tre scatti al posto di uno?
ciao,
salvo
*




si ma l'input al thread me l'ha dato il fatto che l'avevo dimenticato..
Perch� la testa mi diceva che ad ogni scatto ci pensava lui in automatico a salvarne altre due copie con l'esp diversa...
Poi ho letto il manuale e ho capito come funzionava a quel punto il dubbio...
Quindi dici che lui continua cosi' all'infinito, finche non lo disabilito,a variare l'exp su 3 scatti?

miiiii che genio che sono texano.gif
_Simone_
QUOTE
Il manuale della d50 riporta che il bracketing di exp/flash avviene su tre scatti e che lo stesso rimane attivo anche se la macchina viene spenta...

3 scatti significa che con il bracketing attivo, ad ogni tua foto la D50 ne crea altre due con parametri di esposizione leggermente diversi, non che ogni 3 scatti se ne inventa uno.
quindi se lo dimentichi attivo ti troverai il triplo delle foto in memoria, poco male, basta cancellarle
mrcrowley
QUOTE(_Simone_ @ Jul 18 2006, 10:01 AM)
3 scatti significa che con il bracketing attivo, ad ogni tua foto la D50 ne crea altre due con parametri di esposizione leggermente diversi, non che ogni 3 scatti se ne inventa uno.
quindi se lo dimentichi attivo ti troverai il triplo delle foto in memoria, poco male, basta cancellarle
*


In realt� era quello che avevo capito io, ma leggendo il manuale sembra proprio che vari le impostazioni di scatto successive....

Ovvero Faccio il primo scatto con le mie impostazioni,mantenendo tutto cosi' al scattando la seconda volta avro' una variazione come impostato da menu in un senso ex +1EV al terzo scatto avr� la variazione nel senso contrario in base alle impostazioni,quindi in questo caso -1Ev.
E cosi' via...

Da qui nasce il mio dubbio :-D
_Simone_
direi che hai sicuramente capito male, oppure non sono stati chiari nello scrivere il manuale
quello che avevi capito in origine ti assicuro che � esatto, questa nuova interpretazione non ha un gran senso smile.gif
lucaoms
QUOTE(_Simone_ @ Jul 18 2006, 10:15 AM)
direi che hai sicuramente capito male, oppure non sono stati chiari nello scrivere il manuale
quello che avevi capito in origine ti assicuro che � esatto, questa nuova interpretazione non ha un gran senso smile.gif
*


quoto...
fai uno scatto al paesaggio e an seconda delle impostazioni che hai messo sul brack avrai altri due scatti uguali ma con le variazioni imposte...
altro scatto ,se brack attivo stessa storia, puoi fare brack anche variando il flash..�
luca
lupo_ezechiele
QUOTE(_Simone_ @ Jul 18 2006, 10:15 AM)
direi che hai sicuramente capito male, oppure non sono stati chiari nello scrivere il manuale
quello che avevi capito in origine ti assicuro che � esatto, questa nuova interpretazione non ha un gran senso smile.gif
*



eppure ti posso assicurare che funziona cosi'!!!!

anch'io pensavo che la macchina facesse uno scatto e poi variasse lei le impostazioni per i 2 successivi SENZA dover scattare le altre 2 foto, ma in realta' non e' cosi'....

magari ho sbagliato qualche cosa io, pero' quando ho provato, la macchina scattava la prima foto a 0, la seconda a -0.5 e la terza a +0.5 (se avevi settato 1/2 stop).
_Simone_
QUOTE
magari ho sbagliato qualche cosa io, pero' quando ho provato, la macchina scattava la prima foto a 0, la seconda a -0.5 e la terza a +0.5 (se avevi settato 1/2 stop).


quindi tu materialmente premi tre volte il pulsante di scatto? hmmm.gif
lupo_ezechiele
QUOTE(_Simone_ @ Jul 18 2006, 10:32 AM)
quindi tu materialmente premi tre volte il pulsante di scatto?  hmmm.gif
*




si

infatti se funziona cosi' non e' molto ben studiata, perche' se non sei su un cavalletto con la macchina ben ferma, l'esposizione portebbe cambiare anche di poco, ma potrebbe

P.S. io ho un D70s, ma penso che sia la stessa cosa!!!
mrcrowley
QUOTE(lupo_ezechiele @ Jul 18 2006, 10:29 AM)
eppure ti posso assicurare che funziona cosi'!!!!

anch'io pensavo che la macchina facesse uno scatto e poi variasse lei le impostazioni per i 2 successivi SENZA dover scattare le altre 2  foto, ma in realta' non e' cosi'....

magari ho sbagliato qualche cosa io, pero' quando ho provato, la macchina scattava la prima foto a 0, la seconda a -0.5 e la terza a +0.5 (se avevi settato 1/2 stop).
*



Meno male mi sembravo pazzo! messicano.gif

Cmq a fare la prova del nove si fa presto..basta avere una macchina a portata di mano..solo che devo attendere stasera!
Cmq a me aveva incuriosito il fatto che non c'�era il numero di scatti che mi aspettavo(Se li avesse aggiunti la macchina in automatico,ma invece mi appare l'esatto numero di immagini scattate)...
hmmm.gif
lupo_ezechiele
QUOTE(mrcrowley @ Jul 18 2006, 10:44 AM)
Meno male mi sembravo pazzo!  messicano.gif

Cmq a fare la prova del nove si fa presto..basta avere una macchina a portata di mano..solo che devo attendere stasera!
*




la macchina purtroppo non ce l'ho, comunque ho letto adesso "tra le righe" del manuale, dice che se la modalita' di satto e' settata su scatto singolo, autoscatto o telecomando, si DEVE premere per 3 (o 5 a seconda di quello che si ha settato...)volte il pulsante, ma se la modalita' di scatto e' settato su scatto in continuo, la macchina fa i 3 (o 5) scatti che deve fare e poi si ferma per la successiva inquadratura....
stefanodicarlo
Per la D50 bisogna fare 3 scatti manualmente, la macchina varier� poi i parametri a seconda del tipo di braketing impostato, sul display si pu� vedere quale scatto stiamo effettuando, se il primo, il secondo o il terzo smile.gif
mrcrowley
QUOTE(stefanodicarlo @ Jul 18 2006, 10:50 AM)
Per la D50 bisogna fare 3 scatti manualmente, la macchina varier� poi i parametri a seconda del tipo di braketing impostato, sul display si pu� vedere quale scatto stiamo effettuando, se il primo, il secondo o il terzo  smile.gif
*



porca miseria!E' vero..mi � venuta ora in mente l'immagine del manuale con i due separatori ed in mezzo le tacche... guru.gif
salvomic
QUOTE(stefanodicarlo @ Jul 18 2006, 11:50 AM)
Per la D50 bisogna fare 3 scatti manualmente, la macchina varier� poi i parametri a seconda del tipo di braketing impostato, sul display si pu� vedere quale scatto stiamo effettuando, se il primo, il secondo o il terzo  smile.gif
*


ed � cos� anche sulla D200, se per questo (anzi si va da 3 a 9 scatti), e ogni volta, come dicono i manuali (anche della D50) dal pannello di controllo vengono eliminati via via gli indicatori sino a portarsi alla condizione iniziale (0).
Finita la serie di 3 scatti (D50) se non serve pi� il BKT ...si toglie smile.gif
La serie ovviamente si pu� interrompere quando si vuole, selezionando NO nella famosa "impostazione personalizzata 12" del menu.
Per ogni scatto di BKT, la macchina imposta la compensazione esposizione in base alle impostazioni che sono state indicate con il menu (+/- 1/3, +/- 1/2, ecc...).
O no? biggrin.gif

salvo
piborsal
QUOTE(lupo_ezechiele @ Jul 18 2006, 10:35 AM)
si

infatti se funziona cosi' non e' molto ben studiata, perche' se non sei su un cavalletto con la macchina ben ferma, l'esposizione portebbe cambiare anche di poco, ma potrebbe

P.S. io ho un D70s, ma penso che sia la stessa cosa!!!
*


Non � vero che non � molto ben studiata, se ci pensi infatti per variare la compensazione esposizione a livello di software ti basta scattare in nef e pensarci in pp, scattando tre volte si avranno tre esposizioni diverse generate dalla variazione di parametri ottici, con risultati migliori in termini di qualit�, se poi per usare meglio questa funzione ci vuole un cavalletto, beh usiamolo pure....
biggrin.gif
franci19882001
potreste spiegarmi cosa � il bracketing?
piborsal
QUOTE(franci19882001 @ Jul 20 2006, 12:20 AM)
potreste spiegarmi cosa � il bracketing?
*


Sempicemente � quella modalit� che ti permette di effettuare tre scatti consecutivi con tre diverse impostazioni di esposizione: il primo correttamente esposto, il secondo +1Ev ed il terzo -1Ev.
Come � stato detto in precedenza bisogna premere tre distinte volte il pulsante di scatto e magari posizionare la macchina su di uno stativo per avere inquadrature identiche.
Personalmente trovo molto utile la funzione per la ripresa di scene con forte differenza di luminosit� per predisporre poi un HDR in postproduzione.
mrcrowley
QUOTE(piborsal @ Jul 18 2006, 08:21 PM)
Non � vero che non � molto ben studiata, se ci pensi infatti per variare la compensazione esposizione a livello di software ti basta scattare in nef e pensarci in pp, scattando tre volte si avranno tre esposizioni diverse generate dalla variazione di parametri ottici, con risultati migliori in termini di qualit�, se poi per usare meglio questa funzione ci vuole un cavalletto, beh  usiamolo pure....
biggrin.gif
*



Concordo..
Tra l'altro l'ho provato ieri sera e confermo che funge proprio cosi :-D

Con lo scatto veloce si fanno al volo i 3 scatti necessari...
messicano.gif
luigimartini
Ciao a tutti,
anche sulla D100 il manuale spiega male come eseguire il "bracketing".Il manuale cita che una volta impostato e facendo uno scatto la macchina provvede a farne altri due, uno sopra e l'altro sotto esposto, ma non � cos�;bisogna fare 3 scatti, oppure una scorciatoia + veloce e mettere la modalit� di scatto in auto, allora la macchina fa i tre scatti.
Ciao, Gigi
piborsal
In sintesi basta far muovere tre volte l'otturatore....
umarc
Spero di non sbagliare, ma tutto quello che dite � vero solo per il bracketing sull'esposizione!
Se scegliete il bracketing sul bilanciamento del bianco, basta fare uno scatto e gli altri 2 li crea in macchina! (Io ho una D50)
Come ho detto spero di non ricordare male! huh.gif

Marco
salvomic
QUOTE(umarc @ Jul 20 2006, 02:37 PM)
Spero di non sbagliare, ma tutto quello che dite � vero solo per il bracketing sull'esposizione!
Se scegliete il bracketing sul bilanciamento del bianco, basta fare uno scatto e gli altri 2 li crea in macchina! (Io ho una D50)
Come ho detto spero di non ricordare male.
*


ciao,
non lo uso mai, perch� scatto in nef, e il BKT per il wb � solo per il jpg (qui ci pensa Capture), ma mi pare che - appunto - il manuale dica per il BKT dell'esposizione: �scattare una serie di tre foto...� (per la D200 sino a nove), per il bianco che �la foto verr� elaborata...�, quindi scatti una sola volta e la macchina fa il resto.

salvo
luigimartini
Ciao,
a parere mio e di altri il bracketing serve anche per il nef, poich� + ti avvicini all'esposizione ottimale e meglio �.
Saluti, Gigi
Gilberto Minguzzi
QUOTE(lupo_ezechiele @ Jul 18 2006, 10:35 AM)
si

infatti se funziona cosi' non e' molto ben studiata, perche' se non sei su un cavalletto con la macchina ben ferma, l'esposizione portebbe cambiare anche di poco, ma potrebbe

P.S. io ho un D70s, ma penso che sia la stessa cosa!!!
*



Hai delle alternative?

le altre due possibilita' sono:

Caso 1 - compensazione dell'esposizione fatta dalla macchina
tanto vale farla in pp

caso 2 - variazione dei parametri ottici in automatico
sarebbe la piu' utile pero' serve sempre il cavalletto, la scena puo' cambiare e anche altri parametri tipo pdf


mrcrowley
QUOTE(gigi @ Jul 20 2006, 02:16 PM)
Ciao,
a parere mio e di altri il bracketing serve anche per il nef, poich� + ti avvicini all'esposizione ottimale e meglio �.
Saluti, Gigi
*



Si ma non per il wb che puoi cambiare tranquillamente dopo con capture...
piborsal
QUOTE(gigi @ Jul 20 2006, 02:16 PM)
Ciao,
a parere mio e di altri il bracketing serve anche per il nef, poich� + ti avvicini all'esposizione ottimale e meglio �.
Saluti, Gigi
*



Immagino proprio che Salvo si riferisse al braketing wb. Questa funzione perde davvero la sua utilit� scattando in nef.
salvomic
QUOTE(piborsal @ Jul 20 2006, 03:45 PM)
Immagino proprio che Salvo si riferisse al braketing wb. Questa funzione perde davvero la sua utilit� scattando in nef.
*


Appunto.
Il braketing WB per il nef non � neppure previsto, proprio perch� con Nikon Capture si pu� cambiare a piacimento, come se si fosse "on camera". In jpeg ha la sua utilit�.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.