Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
centro
Scusate la mia ignoranza, ma se mi trovo nella necessità di congelare un movimento rapido in situazione di luce scarsa, con D50 + flash esterno posso spingermi oltre l'1/125 e provare magari con 1/250 o 1/500.

Sull'analogico ho sempre utilizzato il flash con il canonico 1/60, mai provato in situzioni sportive
ciro207
Calcola però che la distanza del flash potrebbe ridursi se la potenza non è sufficiente.
In alternativa puoi alzare gli iso tranquillamente fino a 640 e trovare così il giusto compromesso.

Ho fatto qualche gara indoor e ero a 500ISO 1/250 f2.8/f4: mi sono trovato benissimo

Prova anche tu.
buzz
Forse non ho capito bene la domanda, ma la risposta è sì.
Il tempo di sincronizzazione di una D50 è di 1/250, ( e forse se è come la D70 sincronizza anche a 1/500) ma l'uso di un tempo più lungo, in condizioni di luce scarsa, non dovrebbe influire sul congelamento del movimento, sempre che il soggetto non riceva un'altra illuminazione continua, che proprio scarsa non è.
Il rischio infatti è quello della doppia esposizione, ovvero un soggetto in movimento sovraposto dal soggetto fermato dal flash.

Questa è una tecnica ben precisa chiamata slow sync o open flash, e viene usata quando si vuole includere uno sfondo scarsamente illuminato in una foto di soggetti illuminati dal flash.
salvomic
QUOTE(buzz @ Jul 18 2006, 04:36 PM)
...
Il tempo di sincronizzazione di una D50 è di 1/250, ( e forse se è come la D70 sincronizza anche a 1/500)...
*


senza forse smile.gif
il tempo minimo è 1/500, per la D50, che ha slow sync, ma non FP, quindi non si può scendere sotto 1/500, ma rallentare il tempo si può.

Concordo con il resto della risposta, era solo per precisare questo punto.

salvo
filippogalluzzi
Indipendentemente dalla velocità di sincro (credo che nella d50 sia di 1/500) avendo l'otturatore ibrido, se la luce flash è la fonte di illuminazione primaria congelerà qualsiasi movimento.

Il mosso si verificherà solo se la luce ambiente sarà sufficiente (unita ad un tempo lungo) a illuminare il soggetto.

Spero di essere stato chiaro ma non esitare a chiedere!
centro
Se ho capito bene il problema si presenta quando il soggetto è illuminato da una luce propria. Ecco perchè con il flash in condizione di luce molto scarsa, anche usando il 200 mm a 1/60 a mano libera le foto non mi venivano mosse.

Quando sono anfdato in crisi era invece in occasione di una gara di balla indoor. La luce ambiente era scarsa, ma i soggetti mi rimanevano mossi.

Sapete spiegarmi il motivo fisico per cui la luce del flash congela i movimenti anche con tempi relativamente lunghi (vedi 1/60)?

Grazie
l.ceva@libero.it
QUOTE(centro @ Jul 19 2006, 10:24 AM)

Sapete spiegarmi il motivo fisico per cui la luce del flash congela i movimenti anche con tempi relativamente lunghi (vedi 1/60)?

Grazie
*



Quando scatti con il flash in assenza di luce ambiente il tempo di posa è determinato dalla durata di emissione del flash e non dall'otturatore (purchè ovviamente il tempo di posa non sia più rapido del sincrolampo).

Visto che la durata del lampo può essere nell'ordine di 1/25000 di secondo (dipende dalla potenza) difficilmente otterrai foto mosse.
Tutte le foto tipo quelle del proiettile congelato in volo sono realizzate appunto sfruttando la rapidissima emissione del flash.

Il mosso con il flash si ottiene solo in presenza di luce ambiente e questa caratteristica si può sfruttare per effetti creativi ad esempio si può ottenere il primo piano fermo su uno sfondo completamente mosso.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Lucabeer
QUOTE(ciro207 @ Jul 18 2006, 04:28 PM)
Calcola però che la distanza del flash potrebbe ridursi se la potenza non è sufficiente.
*



Solo una piccola precisazione: la variazione del tempo di esposizione NON influisce sulla potenza del flash e sulla distanza coperta.

Mentre passare da f/4 a f/5.6 in effetti "dimezza la potenza utile" del flash, passare da 1/125 a 1/250 a parità di diaframma la lascia inalterata (e di conseguenza resta anche inalterata la distanza di copertura).

autagi
ciao, e scusate la mia ignoranza, ma:
uso sempre la priorità di diaframmi e ho fatto alcune foto con l'85mm e sb800 con lampo riflessosolo per ravvivare un pò il volto, ma come posso usare un yempo più rapido di 1/60?
Essendo il contributo della luce ambiente rilevante alcune foto sono venute un pò mosse.
D70 su A f/2
SB800 su iTTL lampo riflesso e cupolina
ciao
l.ceva@libero.it
QUOTE(autagi @ Jul 23 2006, 08:02 PM)
ciao, e scusate la mia ignoranza, ma:
uso sempre la priorità di diaframmi e ho fatto alcune foto con l'85mm e sb800 con lampo riflessosolo per ravvivare un pò il volto, ma come posso usare un yempo più rapido di 1/60?
Essendo il contributo della luce ambiente rilevante alcune foto sono venute un pò mosse.
D70 su A f/2
SB800 su iTTL lampo riflesso e cupolina
ciao
*




Metti la macchina in manuale ed imposta il tempo che preferisci fino ad 1/500, il flash lascialo in TTL in modo che calcoli automaticamente l'esposizione per il primo piano.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
autagi
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 23 2006, 07:08 PM)
Metti la macchina in manuale ed imposta il tempo che preferisci fino ad 1/500, il flash lascialo in TTL in modo che calcoli automaticamente l'esposizione per il primo piano.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


Grazie Lorenzo, non ci avevo pensato.
Ma se scelgo il tempo per evitare il mosso volendo un cospiquo contributo della luce ambiente devo scegliere il diaframma in funzione di questa e non della pdc voluta?
Se è così non va meglio a priorità di tempi?
ciao
l.ceva@libero.it
QUOTE(autagi @ Jul 23 2006, 08:13 PM)
Grazie Lorenzo, non ci avevo pensato.
Ma se scelgo il tempo per evitare il mosso volendo un cospiquo contributo della luce ambiente devo scegliere il diaframma in funzione di questa e non della pdc voluta?
Se è così non va meglio a priorità di tempi?
ciao
*




Quando lavori con il flash l'apertura di diaframma è condizionata oltre che dalla luce ambiente e dalla scelta della PDC anche dalla potenza del flash che è limitata.

In teoria dovresti misurare la luce ambiente regolare il diaframma secondo le esigenze di PDC o il tempo secondo le esigenze di evitare il micromosso e poi adattare la distanza o la potenza del flash in modo che il primo piano abbia la giusta luce con il diaframma selezionato.
In pratica vi sono due limiti: il tempo sincro e appunto la potenza del flash e/o la possibile posizione del flash stesso. Occorre saper mediare tra le varie esigenze!

Personalmente ti sconsiglio di lavorare in A o S con il flash perchè se il PP è in ombra contro uno sfondo luminoso la macchina imposterà un tempo per ottenere una corretta esposizione per il primo piano tenendo conto della sola luce ambiente con il risultato di avere lo sfondo sovraesposto. Molto meglio misurare lo sfondo scavalcando il soggetto e poi mantenedo l'esposizione usare il flash per illuminare il PP per farlo il metodo migliore è lavorare in manuale almeno per il mio modo di lavorare.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
powerdave
Molto illuminante! grazie.gif
cecco.77
QUOTE(Lucabeer @ Jul 20 2006, 10:56 PM) *

Solo una piccola precisazione: la variazione del tempo di esposizione NON influisce sulla potenza del flash e sulla distanza coperta.


visto che chiedeva di poter scattare a 1/500 penso si riferisse alla modalità FP, e in quel caso la velocità influisce wink.gif
nonnoGG
La D50 è sincronizzata fino ad 1/500 di sec. e non prevede la modalità FP .

Con il "trucchetto" o flash mono-contatto permette di lavorare fino a 1/4000 di sec .
cecco.77
QUOTE(nonnoGG @ May 4 2007, 09:39 AM) *

La D50 è sincronizzata fino ad 1/500 di sec. e non prevede la modalità FP .

Con il "trucchetto" o flash mono-contatto permette di lavorare fino a 1/4000 di sec .

no metto in dubbio la possibilità, sottolineavo l'affermazione che in senso assoluto non è più valido da quando si sono inventati la modalità FP o meglio ancora è il flashche deve scendere a compromessi e per ripetere il lampo ridurre la potenza wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.