Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Mike_drummer
Ciao a tutti, vorrei chiedervi dei pareri per quanto riguarda il mio prossimo acquisto, il secondo corpo macchina.
Posseggo già una d810 ed una d90, ma quest'ultima non regge il confronto quando si parla di fotografie in bassa luminosità e qualità d'immagine generale (chiese eccetera).
Vorrei avere un secondo corpo all'altezza degli scatti che porto a casa con la d810, ovviamente non arrivando alla cifra di una seconda 810.
Il mio dubbio era se puntare ad un'altra FF, principalmente miravo alla d750, oppure (visto le prestazioni della novellina) buttarmi sulla d500.
Principalmente vorrei prendere un altro corpo macchina perchè prossimamente dovrei fare un servizio di matrimonio per degli amici...

Le ottiche in mio possesso sono:
Nikon 24-70mm f/2.8
Tamron 70-200mm f/2.8 VC
Tamron 150-600mm f/5-6.3
Tamron 90mm macro f/2.8
Samyang 14mm f/2.8


I generi fotografici che prediligo sono ritratto e fotografia naturalistica, anche se mi diletto in qualche paesaggio.
Spero mi chiariate qualche dubbio.
Mlex
Ho provato al nikon day qualche giorno fa prima la d610 e poi la d750... La prima non mi ha impressionato positivamente (ripeto il motivo, venendo da d5300 e non avendo mai utilizzato prima corpi pro nikon, ero disorientato) pure per l'autofocus che ogni tanto in parti "buie" tende a non agganciare se non vi è forte contrasto. La d750 invece è la mia reflex ideale, anche se non ho ancora provato la 810! a parte che puoi salire con gli iso in maniera paurosa (12.800 iso e quasi non sentirli, lo puoi fare! ), l'autofocus è ottimo provato anche con ottiche vecchie (fisheye 16mm tenuto a f/2.8),e se usi obiettivi non troppo importanti va bene perchè è leggera rispetto alle altre fx! L'unica cosa che mi spaventa, è la facilità di utilizzo rispetto ad una apsc o a una canon... Provato la 6d ci ho messo 20 secondi a imparare ad usarla, ad entrare nei menu e capire come funzionava quasi a fondo... Invece dopo la prima mezz'ora su nikon non capivo la funzione di molti tasti e ghiere, non sapevo regolare gli iso, poi smanettando ho capito un pò come funziona ma se non ci si prende la mano non si è immediati ed efficaci! Anche se capisco dall'altro lato che su corpi pro diciamo, si fa tutto con l'utilizzo del secondo display senza entrare nel menu da display principale, e si può essere fulminei nel cambio impostazioni conoscendo a menadito i vari tasti e ghiere!
Tornando al discorso principale, l'ho provata con 70-200 vr2 , 80-400 ,105 micro e 16 fisheye... Devo dire che non mi ha deluso con nessun obiettivo! A parte il fatto che ha un recupero delle alte luci e delle ombre da paura, cosa che mi sogno la notte sulla d5300, i files sono molto molto puliti, anche a iso elevati! In pratica avevo montato l'80-400 e non sapevo regolare gli iso, ho chiuso un bel pò il diaframma e ho fatto una foto ad una ragazza che è venuta un pelo sovraesposta... Andando a casa a controllare i dati di scatto sono rimasto sconvolto dal fatto che erano impostati iso auto, a 12800 c'è poco da recuperare, nel senso che il rumore almeno in quella foto era davvero recuperabile al 100%!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.