Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Walter_84
Salve a tutti! texano.gif
Ho un piccolo dilemma con la mia D50: non so se � meglio salvare le foto in jpeg fine o in formato nef.
La differenza tra i due formati sta solo nel fatto hce con il nef si possono trattare meglio le foto con nikon capture? Oppure c'� anche una differenza di definizione e risoluzione?
Qualcuno mi sa dare qualche informazione aggiuntiva?
Attendo consigli....
luca.pagni
QUOTE(Walter_84 @ Jul 18 2006, 05:31 PM)
Salve a tutti! texano.gif
Ho un piccolo dilemma con la mia D50: non so se � meglio salvare le foto in jpeg fine o in formato nef.
La differenza tra i due formati sta solo nel fatto hce con il nef si possono trattare meglio le foto con nikon capture? Oppure c'� anche una differenza di definizione e risoluzione?
Qualcuno mi sa dare qualche informazione aggiuntiva?
Attendo consigli....
*



Ciao Walter...

io all'inizio scattavo in JPEG fine... adesso che scatto in RAW ti dico che la differenza c'� eccome... non solo per le ampie possibilit� di elaborazione dell'immagine ma anche perch� essendo il JPEG un formato compresso, la risoluzione dell'immagine � inferiore. Te lo dimostra il semplice fatto che il formato JPEG ha dimensioni inferiori al RAW che invece lo puoi considerare alla stregua di un "negativo" dell'immagine scattata.
Ma in questo forum avrai sicuramente rispost eben pi� esaurienti di quella che posso darti io.
Buone foto. Luca
Diogene
Luca ha ragione.
Per le foto del pic-nic il jpeg � pi� che sufficiente, ma se vuoi crescere sul serio e intervenire sul tuo "negativo" anche dopo lo scatto, il problema non si pone nemmeno: NEF e Capture (meglio la versione NX, ma solo perch� � l'ultima).
Una reflex come la D50 offre enormi possibilit�, tanto vale sfruttarle per intero.
Walter_84
Grazie x i suggerimenti grazie.gif
Ora ho le idee pi� chiare!
Visto che ci sono vi chiedo ancora una cosuccia anche se magari nel forum c'� gi� un 3d che lo spiega (per questo chiedo in anticipo scuuuusa biggrin.gif ): io ho photoshop cs, ma ovviamente le foto in nef non sono compatibili. Esiste qualche plugin che mi permette di leggere il nef con photoshop?
Stefano Migliorini
QUOTE(Walter_84 @ Jul 18 2006, 05:31 PM)
Salve a tutti! texano.gif
Ho un piccolo dilemma con la mia D50: non so se � meglio salvare le foto in jpeg fine o in formato nef.
La differenza tra i due formati sta solo nel fatto hce con il nef si possono trattare meglio le foto con nikon capture? Oppure c'� anche una differenza di definizione e risoluzione?
Qualcuno mi sa dare qualche informazione aggiuntiva?
Attendo consigli....
*


Ciao Walter,
traverai sicuramente nel FORUM tanti 3d sull'argomento basta cercarli e troverai risposte esaurienti.
Per quanto mi riguarda il jpg lo uso solo per foto "Ricordo" e quando devo scattare foto per giornali o redazioni web che hanno bisogno di velocit� nella trasmissione dell'immagine.
In tutti gli altri casi scatto in RAW (Nef) in quanto posso intervenire in maniera migliore in fase di ritocco e ho a disposizione un FILE GREZZO che mi permette successivamente di salvarlo nel formato che pi� mi aggrada.
Un esempio: ho fatto delle foto ad una manifestazione mi sono accorto di avere poca memoria rimanente ed le ultime foto le ho fatte in jpg......
sto inpazzendo per ritrovare il giusto bilanciamento del bianco e dei colori nel soli FILES in JPG.

Quindi se puoi scatta in Raw fino a quando hai spazio nelle tue schede!
Un saluto
Stefano Migliorini
tamantini
io trovo molte difficolt� specie quando vado in vacanza di ritrovarmi con un infinit� di foto in Nef-Raw e metterci molto tempo per prepararle per la stampa dato che in questo formato il mio negozio di fiducia non le prende (solo Jpeg e Tiff)
16ale16
Cos� a pelle ti risponderei senza dubbi NEF, ma penso che se vai in vacanza, con tante foto, forse � un po' scomodo.
Io faccio cos�, poche foto, in senso fino a 50 le scaqtto in NEF e mi ci diverto con Capture o CS2, ma se ne fai tante vado in JPEG, anche se quelle che ritengo importanti le faccio in NEF.
Oltre alla quantit� di foto, mi sento di consigliarti nef quando sei sicuro che per te la foto � importante e la vuoi magari stampare o tenere archiviata come un Bello scatto, con la b maiuscola.

Ciao
carfora
l'unica per scegliere nel modo migliore in base alle tue esigenze e provare tu stesso per un periodo a scattare in nef + jpg ed a usare NC4 oppure il nuovo NX ...
alla fine saprai giudicare tu stesso cosa e' meglio per te ...

io oggi, per mia preferenza personale e per la maggior flessibilita' del mezzo, scatto solo in NEF ...
ciao
wasicun
QUOTE(tamantini @ Jul 18 2006, 06:40 PM)
io trovo molte difficolt� specie quando vado in vacanza di ritrovarmi con un infinit� di foto in Nef-Raw e metterci molto tempo per prepararle per la stampa dato che in questo formato il mio negozio di fiducia non le prende (solo Jpeg e Tiff)
*



Grazie al consiglio di un altro nikonista ho installato Preview Extractor: eccezionale!!! In pochi secondi trasformi una intera directory di file nef in jpg.

Da allora fotografo sempre in nef, anche le piu' banali foto di famiglia, poi trasformo direttamente in jpg mentre scarico su PC; le poche (o tante) foto che meritano le conservo anche in nef.

Il programma e' freeware e lo trovi qui

http://drchung.new21.net/previewextractor/
salvomic
QUOTE(Walter_84 @ Jul 18 2006, 06:31 PM)
...non so se � meglio salvare le foto in jpeg fine o in formato nef.
La differenza tra i due formati sta solo nel fatto hce con il nef si possono trattare meglio le foto con nikon capture? Oppure c'� anche una differenza di definizione e risoluzione?
*


La risposta � implicita nella tua stessa osservazione: il nef � un po' come un "negativo digitale", e con Nikon Capture puoi cambiare tanti parametri, dal bilanciamento del bianco alla compensazione esposizione (entro certi limiti); con il nuovo Capture NX puoi impostare punti di bianco, nero, neutro e punti colore e tanto altro, correggere l'aberrazione e in parte la distorsione degli obiettivi, persino cambiare spazio colore. Che desiderare di pi�?
Da Capture puoi creare le copie in tiff e jpeg, ma ricorda che anche il jpg "fine" alla massima qualit� non avr� mai la qualit� del nef, n� le suddette possibilit�.
Perci� opterei per il jpeg solo se si ha proprio fretta di inviare immagini senza alcuna postproduzione (web, riviste che non hanno esigenze di qualit� - ce ne sono, ndr), altrimenti preferire il nef, o al massimo - sacrificando la memoria - nef + jpg.
Dal nef puoi fare tutte le copie che vuoi, e - cosa favolosa - puoi anche annullare le modifiche anche dopo aver salvato, e sperimentare (anche se crei un BN puoi tornare all'originale a colori), dal jpeg se risalvi pi� volte il file perdi esponenzialmente qualit�.

ciao,
salvo
Walter_84
Grazie 1000 a tutti per le risposte!!

filippogalluzzi
NEF SEMPRE!

Con l'utilizzo capirai gli enormi vantaggi che il formato grezzo porta con se!

Se proprio vuoi convincerti scatta la stessa foto con macchina sul cavalletto in nef e in jpg.

Poi converti il nef e confronta i due jpg.....

Ti accorgerai subito della differenza ma questo � solo uno dei mille vantaggi!
lucaoms
QUOTE(Diogene @ Jul 18 2006, 05:54 PM)
Luca ha ragione.
Per le foto del pic-nic il jpeg � pi� che sufficiente, ma se vuoi crescere sul serio e intervenire sul tuo "negativo" anche dopo lo scatto, il problema non si pone nemmeno: NEF e Capture (meglio la versione NX, ma solo perch� � l'ultima).
Una reflex come la D50 offre enormi possibilit�, tanto vale sfruttarle per intero.
*



decisamente..

QUOTE(tamantini @ Jul 18 2006, 06:40 PM)
io trovo molte difficolt� specie quando vado in vacanza di ritrovarmi con un infinit� di foto in Nef-Raw e metterci molto tempo per prepararle per la stampa dato che in questo formato il mio negozio di fiducia non le prende (solo Jpeg e Tiff)
*


vi sono software di conversione di massa...ma te le converte con impostazioni "standard" ed uguali per tutte quindi perdi i vantaggi della modifica del grezzo...
altra soluctions � scattare in raw+jpeg basic, apri al pc i jpeg e poi valuti su quali nef lavorare..
luca
marvin74
QUOTE(lucaoms @ Jul 19 2006, 12:58 PM)
...
altra soluctions � scattare in raw+jpeg basic, apri al pc i jpeg e poi valuti su quali nef lavorare..
luca
*



Ottimo consiglio. A questo proposito ti invito a dare un'occhio qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=19992

Troverai una serie di informazioni utilissime al riguardo.

Un saluto
Vincenzo
dario-
QUOTE(16ale16 @ Jul 18 2006, 06:43 PM)
Cos� a pelle ti risponderei senza dubbi NEF, ma penso che se vai in vacanza, con tante foto, forse � un po' scomodo.
Io faccio cos�, poche foto, in senso fino a 50 le scaqtto in NEF e mi ci diverto con Capture o CS2, ma se ne fai tante vado in JPEG, anche se quelle che ritengo importanti le faccio in NEF.
Oltre alla quantit� di foto, mi sento di consigliarti nef quando sei sicuro che per te la foto � importante e la vuoi magari stampare o tenere archiviata come un Bello scatto, con la b maiuscola.

Ciao
*




Anche io sto iniziando a fare come ale16, non sono un professionista ma amo divertirmi con PP e Phooshop per cui il NEF-RAW � indispensabile, ma al tempo stesso faccio foto ai bambini e parecchi scatti in vacanza per cui � pi� comodo il JPG.

Vedrai Walter che troverai da solo il giusto compromesso tra i vari formati. wink.gif
paolo2002
Il Plugin per Photoshop esiste e si chiama Camera RAW.
Lo puoi scaricare gratuitamente dal sito dell'Adobe.
Ciao
Paolo
antani
Sempre Raw!!! E comunque anche per le foto del pic-nic meglio un jpg convertendo un nef con capture che il jpg on camera. Sono stati giustamente spesi fiumi di parole in merito. Se anche hai 200 o 300 nef sui quali non devi intervenire, ci pensa capture a convertirli batch in jpg: quindi lascia fare il lavoro al pc e non alla macchina fotografica. Buone foto.
IlGenna
A questo punto dico anche io la mia... tongue.gif

Secondo me � sembre bene scattare in NEF con una macchina come la D50. Io vengo dalle compatte e, ho da poco la D50, ma scattando in NEF si risparmia un enormit� di lavoro in post produzione, che bene o male � obligatorio per tutte le foto (a meno di essere veramente bravi, ma non � certo il mio caso biggrin.gif).

Scattare in Jpeg significa perdere un sacco in flessibilit� e possibilit� di intervento sugli scatti.

Ciao ciao.

Mep
salvomic
QUOTE(Mephysto @ Jul 19 2006, 07:54 PM)
...ma scattando in NEF si risparmia un enormit� di lavoro in post produzione, che bene o male � obligatorio per tutte le foto (a meno di essere veramente bravi, ma non � certo il mio caso).

non � neppure il mio caso, quello in parentesi biggrin.gif
ma quoto interamente quanto affermi.
QUOTE
Scattare in Jpeg significa perdere un sacco in flessibilit� e possibilit� di intervento sugli scatti.
*


Ed essere sicuri di poter correggere se si sbaglia � molto pi� rilassante. Quindi perch� non usare il nef, visto che Nikon ce l'ha regalato? smile.gif

salvo
Maui_72
Salve ragazzi!!
scusate se vi chiedo l'ennesima delucidazione, ma x me il digitale � un mondo tutto ancora da scoprire...i passaggi se decido di scattare in RAW(Nef):

> Scatto in RAW(Nef)
> Apro il file con NikonCapture
> Eseguo le regolazioni e/o correzioni del WB (se necessario)
> Salvo il file convertendolo in JPG
> Apro e lavoro il file JPG con PhotoShop
> Salvo la PP del file sempre in formato JPG e lo stampo...

Aiutatemi a capire se � corretto quello che ho scritto, perch� uno dei miei tanti dubbi � se convertire il file da RAW(Nef) in JPG con NikonCapture o alla fine della PP con PhotoShop.????!!!!

Grazie dell'aiuto e scusate "l'ignoranza" unsure.gif unsure.gif

Mauro
3over36
QUOTE(ci_ang @ Jul 20 2006, 07:06 AM)
Salve ragazzi!!
scusate se vi chiedo l'ennesima delucidazione, ma x me il digitale � un mondo tutto ancora da scoprire...i passaggi se decido di scattare in RAW(Nef):

> Scatto in RAW(Nef)
> Apro il file con NikonCapture
> Eseguo le regolazioni e/o correzioni del WB (se necessario)
> Salvo il file convertendolo in JPG
> Apro e lavoro il file JPG con PhotoShop
> Salvo la PP del file sempre in formato JPG e lo stampo...

Aiutatemi a capire se � corretto quello che ho scritto, perch� uno dei miei tanti dubbi � se convertire il file da RAW(Nef) in JPG con NikonCapture o alla fine della PP con PhotoShop.????!!!!

Grazie dell'aiuto e scusate "l'ignoranza" unsure.gif  unsure.gif

Mauro
*



Secondo me puoi guadagnare in qualit� risparmiando un passaggio jpg.
Quello che ti consiglio e' di passare da Capture a Photoshop non tramite salvataggio jpg ma tramite un formato non compresso (es. TIFF), tieni conto che ogni modifica e salvataggio di un file jpg ne peggiora la qualit� perche' il PC comprime delle informazioni gia' compresse.
Spero di esserti stato utile.
Buon lavoro.
Gerardo
Davide_C
Hai gi� ricevuto decine di risposte/motivazioni, aggiungo solo che dal primo scatto io scatto in NEF wink.gif
cajati
...contromano sto andando?....JPG fine....valuta tu....www.cajati.it/campioni
senza pp solo taglio pulito...e arrivo fino al 50x75 ad occhi chiusi cool.gif
Maui_72
Gerardo grazie.gif grazie.gif
sei stato grande...quindi elimino un passaggio e passo da NikonCapture a PhotoShop senza comprimere il file!!

A presto wink.gif
Sidbabai
QUOTE(cajati @ Jul 20 2006, 08:55 AM)
...contromano sto andando?....JPG fine....valuta tu....www.cajati.it/campioni
senza pp solo taglio pulito...e arrivo fino al 50x75 ad occhi chiusi cool.gif
*



Bravissimo.
Detto da un pro poi..
Io sono scarsissimo ma la penso esattamente cos�. Sono contrario alla postproduzione (sopratutto per motivazioni etiche), come al lifting. Per� forse mi sto sbagliando (sulla pp non sul lifting) e ho ancora troppo da imparare, quindi, per un p� almeno, devo continuare a scattare in raw. Ogni volta che tocco una foto ho la sensazione di rovesciare una scacchiera mentre perdo e non di levare una spina con le pinzette.
E comunque tengo a dire che NC (in prova) � bellissimo.
cajati
QUOTE(sidbabai @ Jul 21 2006, 08:49 AM)
Bravissimo.
Detto da un pro poi..
Io sono scarsissimo ma la penso esattamente cos�. Sono contrario alla postproduzione (sopratutto per motivazioni etiche), come  al lifting. Per� forse mi sto sbagliando (sulla pp non sul lifting) e ho ancora troppo da imparare, quindi, per un p� almeno, devo continuare a scattare in raw. Ogni volta che tocco una foto ho la sensazione di rovesciare una scacchiera mentre perdo e non di levare una spina con le pinzette.
E comunque tengo a dire che NC (in prova) � bellissimo.
*


grazie.gif ......
l.ceva@libero.it
QUOTE(cajati @ Jul 20 2006, 09:55 AM)
...contromano sto andando?....JPG fine....valuta tu....www.cajati.it/campioni
senza pp solo taglio pulito...e arrivo fino al 50x75 ad occhi chiusi cool.gif
*




Io scatto sempre tutto in NEF ma faccio molta attenzione a scattare gi� corretto non certo per "motivazioni etiche" che per mia fortuna non rientrano minimamente nel mio modo di fare ma perch� non amo le perdite di tempo. Quando arrivo in studio faccio una conversione in batch in tif o jpg e poi se qualche file ha bisogno di qualche intervento, per miei errori o come spesso pu� accadere per oggettivi limiti del mezzo, vado a recuperarmi il NEF e agisco di conseguenza.

Sicuramente � possibile ottenere ottimi ingrandimenti anche da un JPG diretto ma altrettanto sicuramente partendo da un nef il risultato � oggettivamente migliore senza contare che esistono alcuni problemi indipendenti dalla perizia del fotografo come le aberrazioni cromatiche che possono essere corrette perfettamente SOLO partendo da un NEF attraverso CAPTURE. Se scatti in JPG le aberrazioni te le devi tenere e ti assicuro con determinati obiettivi la differenza � sostanziale.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

dario-
Su fatto di non ritoccare gli scatti in post-produzione sono daccordissimo anche io, le poche cose ch ho postato fino ad ora sono scatti puri senza nessun tipo di ritocco successivo sia in Photoshop che PP escludendo solamente il fatto di abbassarne la risoluzione per una esigenza web.
Amo generalmente studiare la foto prima di farla, pensare gi� la composizione la scelta del diaframma e del tempo cercando di ottimizzare al meglio tutto ci� che ho ha disposizione.
E' chiaro che il formato NEF-RAW diciamo equivale ad un negativo e quindi un origininale grezzo sul quale poi posso giocherellare per "eventualmente" migliorare qualche aspetto

E qui quoto Lorenzo quando dice ...

QUOTE("Lorenzo")
Sicuramente � possibile ottenere ottimi ingrandimenti anche da un JPG diretto ma altrettanto sicuramente partendo da un nef il risultato � oggettivamente migliore senza contare che esistono alcuni problemi indipendenti dalla perizia del fotografo come le aberrazioni cromatiche che possono essere corrette perfettamente SOLO partendo da un NEF attraverso CAPTURE. Se scatti in JPG le aberrazioni te le devi tenere e ti assicuro con determinati obiettivi la differenza � sostanziale.


Pollice.gif proprio cos�
salvomic
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 21 2006, 10:18 AM)
Io scatto sempre tutto in NEF ma faccio molta attenzione a scattare gi� corretto... Quando arrivo in studio faccio una conversione in batch in tif o jpg e poi se qualche file ha bisogno di qualche intervento, per miei errori o come spesso pu� accadere per oggettivi limiti del mezzo, vado a recuperarmi il NEF e agisco di conseguenza...
*


Pi� o meno lo stesso, forse impiego un po' pi� tempo (purtroppo, anche per la lentezza di Capture, ora NX): rivedo in Capture tutti i NEF, correggendo almeno l'aberrazione e il WB se serve; in buona parte c'� poco da ritoccare, ma se se serve uso tutte le correzioni del caso tra quelle disponibili; converto in jpg gli scatti ok; converto in tiff quelli che richiedono interventi con Photoshop (a volte solo per clone o pennello correttivo, granelli di polvere, e poco altro), e da PS faccio il resto e converto in jpg.
Se non partissi da nef non potrei fare tutto questo, o potrei farlo solo in parte.
Se un cliente o una rivista mi chiede la foto "urgente" senza badare alla qualit� (capita pi� spesso di quanto possa sembrare), io cerco di farla sempre bene lo stesso, ma converto il nef quasi "come viene" (sempre con Capture), e raramente penso al jpg direttamente dalla macchina, non per non fidarsi smile.gif

salvo
cajati
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 21 2006, 09:18 AM)
Io scatto sempre tutto in NEF ma faccio molta attenzione a scattare gi� corretto non certo per "motivazioni etiche" che per mia fortuna non rientrano minimamente nel mio modo di fare ma perch� non amo le perdite di tempo. Quando arrivo in studio faccio una conversione in batch in tif o jpg e poi se qualche file ha bisogno di qualche intervento, per miei errori o come spesso pu� accadere per oggettivi limiti del mezzo, vado a recuperarmi il NEF e agisco di conseguenza.

Sicuramente � possibile ottenere ottimi ingrandimenti anche da un JPG diretto ma altrettanto sicuramente partendo da un nef il risultato � oggettivamente migliore senza contare che esistono alcuni problemi indipendenti dalla perizia del fotografo come le aberrazioni cromatiche che possono essere corrette perfettamente SOLO partendo da un NEF attraverso CAPTURE. Se scatti in JPG le aberrazioni te le devi tenere e ti assicuro con determinati obiettivi la differenza � sostanziale.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


temo che si sia equivocato il mio intervento.....
se poi sto equivocando io allora chiedo scusa... laugh.gif
ma volevo solo dare lustro al bistrattato jpg cool.gif texano.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(cajati @ Jul 21 2006, 11:21 AM)
temo che si sia equivocato il mio intervento.....
se poi sto equivocando io allora chiedo scusa... laugh.gif
ma volevo solo  dare lustro al bistrattato jpg cool.gif  texano.gif
*




Non mi sembra che ci sia nulla da equivocare nel tuo messaggio!

Semplicemente hai espresso un legittimissimo parere che io non condivido dunque ti ho risposto motivando.

Certo che invitare gli utenti a guardare le foto sul tuo sito (bello tra l'altro) per dimostrare la qualit� del JPG diretto mi pare un po' assurdo a quel livello di compressione sembrano ottime anche le foto fatte con la mia vecchia COOLPIX 950 da 2 MP!

Se poi era una battuta allora non l'ho capita!

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
cajati
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 21 2006, 10:40 AM)
Non mi sembra che ci sia nulla da equivocare nel tuo messaggio!

Semplicemente hai espresso un legittimissimo parere che io non condivido dunque ti ho risposto motivando.

Certo che invitare gli utenti a guardare le foto sul tuo sito (bello tra l'altro) per dimostrare la qualit� del JPG diretto mi pare un po' assurdo a quel livello di compressione sembrano ottime anche le foto fatte con la mia vecchia COOLPIX 950 da 2 MP!

Se poi era una battuta allora non l'ho capita!

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


. blink.gif ..allora mi sono spiegato male... dry.gif .
pero credo che un'idea chiara si puo avere....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.