Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Giuseppe Maio
Gli aspetti legati

alla pulizia del sensore sono stati pi� volte trattati sulle pagine di questo forum ma intendo riassumerne gli aspetti contemplando alcune variabili non ancora toccate.

L�argomento peraltro non � nuovo in quanto possiamo ormai contare su esperienze maturate con prodotti presenti sul mercato da pi� di cinque anni escludendo le reflex precedenti alle professionali D1. Le reflex digitali assorbite dal mercato di quest�anno pareggeranno e supereranno quelle a pellicola e ci� solo per rapportare la discussione ai quantitativi interessati ed utilizzati nelle pi� disparate applicazioni della fotografia.

Diamo da subito per scontato che nessuna soluzione hardware resta ad oggi percorribile da una parte perch� non � la �polvere� il vero �problema� e dall�altra perch� qualunque �vetro� anteposto davanti al sensore di immagine costituisce quasi sempre fonte di maggiori ed inaccettabili compromessi ottici soprattutto se visti in soluzione ad un non problema. Ricordo a tutti coloro che insistono su una soluzione a �vetro� seppur del pi� pregiato e specifico minerale, da anteporre sul sensore per portare in una zona di fuori fuoco le impurit�, che lo stesso provoca inevitabili riflessioni e rifrazioni troppo prossime al piano focale. Lo stesso vale per la luce riflessa dal sensore (ricordo che nel sistema Bayer, il sensore riflette quasi il 50% della luce verde, il 25% di quella rossa e 25% blu e che nei sensori a tre strati restano comunque da valutare gli altri aspetti �collaterali�) che ritornerebbe sul �vetro� generando insostenibili abbassamenti di contrasto e microcontrasto (migliorarli via software non sarebbe la strada corretta). Il �vetro� sfalserebbe anche tutto il sistema di rilevamento e misurazione TTL flash oltre a costituire delicatissimo fattore di abbassamento nitidezza. La soluzione a �vetro� costituirebbe inoltre serio problema su schemi ottici grandangolari utilizzati in particolar modo su scene ad elevatissimo contrasto ma soprattutto quando la lente posteriore dell�obiettivo interessato risulta grande per la luminosit� e prossima al piano focale. In questi casi si aggraverebbe la riflessione della luce di ritorno che produrrebbe un cono rotondo e colorato della colorazione complementare allo strato antiriflesso, sovrapposto e sfalsato sull�immagine. La conferma di quanto sopra � data anche dalla testimonianza di quasi tutti i produttori di fotocamere che NON propongono tale inaccettabile compromesso.

Da questo punto di vista Nikon ha dato dimostrazione sui nuovi modelli D2 e D70, di fornire sulle estremizzazioni (non � necessario per impieghi differenti da still life in studio con fondali uniformi, focali estese e diaframmi iperchiusi) concrete soluzioni con l'opzione Image Dust Off supportata dall'opzionale Nikon Capture 4.1 su file grezzi RAW-NEF. Questo primo percorso � solo il primo passo per la ricerca e lo sviluppo di eventuali funzioni implementabili a livello hardware (tali applicazioni non sono �solo� fatti da firmware e memoria cache, ram e buffer ma, per poter essere veloci, richiedono lo sviluppo e produzione di specifici integrati chiamati ASIC) tipo l�ormai consolidata funzione di riduzione disturbo �Noise� Noise Reduction. Se la funzione Noise Reduction trova le origini nel Dark Frame della fotografia astronomica, l�applicazione Image Dust Off trova spunti nel �Flat Field� sottratto in alcune specifiche tipologie di fotografia astronomica. La funzione Nikon Image Dust Off, trova anche forti similitudini, escluse le variabili infrarosse, a quanto gi� da tempo sviluppato per gli scanner e chiamato dapprima �Clean Image� oggi evoluto in Digital Ice Cube della Applied Science Fiction.

Qualche informazione sull'applicazione negli scanner Nikon e presente sul questo forum al Link...

Il fenomeno "polvere" o impurit� sul sensore costituisce una specifica attenzione che gli utilizzatori "digitali" devono considerare. Una normale cura associata ad una pulizia ordinaria garantir� immagini "pulite".

Per pulizia ordinaria si intende una saltuaria "soffiata" sul sensore con una "classica" pompetta per lenti (eventuali setole NON dovranno toccare il sensore perch� ci� vanificher� la pulizia a secco). Questa operazione descritta sul manuale di istruzioni di ogni fotocamera richiede l�attivazione della dedicata funzione. La D70 consente l�attivazione della funzione anche con l�alimentazione a batteria. Questa operazione non si dovrebbe trascurare anche per una saltuaria �soffiatina� sul sensore AF posto nella parte bassa del box specchio. Anche questo sensore se oscurato dalla polvere riduce le capacit� di lettura e prestazioni AF.

Con un po' di esperienza si potr� impiegare al posto della �pompetta� manuale, una bomboletta di CO2 (non di aria che genera condensa ma di Anidride Carbonica) reperibile dai fornitori di materiali e strumenti per laboratori di assistenza o supporto all'elettronica. Tali bombolette (quella citata si chiama CO2 Power Clean I, 38 grams of CO2) hanno tra le caratteristiche l'assenza di condensa (resta comunque d'obbligo accertarsene prima di utilizzarla sul sensore) e sono raggiungibili come ricambio �on line� anche presso:

www.micro-tools.com

Con molta esperienza sulle spalle si potr� utilizzare anche una comune bomboletta d�aria compressa ma in questo caso bisogna essere ben certi di sapere come evitare di spruzzare condensa sul sensore. Questa evenienza potr� essere risolta solo con una delicata ed approfondita pulizia in laboratorio o, con un po� di necessaria esperienza, attraverso i kit specifici per la pulizia con liquidi dedicati alla pulizia del sensore. L�eventuale impiego dei compressori deve rispettare rigorosamente la stessa regola sulla condensa!

Per pulizia straordinaria si intende invece la rimozione di quelle particelle fissate sul sensore e che l'aria (priva di condensa!) o la ricarica di CO2 non riescono a staccare. Queste si fissano perch� umide oppure perch� lasciate a lungo e fissate dalla condensa formata sul sensore quando spostiamo la fotocamera da ambienti molto freddi ad ambienti caldi e carichi di umidit�.
Questa situazione produce, ovviamente, anche immagini meno incise...
...ma � esattamente quello che avviene sulle lenti degli occhiali quando in montagna si entra in un luogo caldo per ristorarsi, o quando togliamo dal frigo una bottiglietta d�acqua. Per restare pi� propriamente nel settore succede anche prelevando l�attrezzatura dalla cassaforte quando in essa non si utilizzano i sali �silica gel� per abbassare il fattore di umidit� (i sali devono raccogliere l�umidit� dispersa nell�aria e si devono cambiare periodicamente) o comunque quando lo sbalzo termico tra i due ambienti si avvicina indicativamente ai dieci gradi.
La pulizia di effetti causati dalle situazioni legate alla condensa anche se microscopica, ci si potr� attrezzare di liquido e tamponcino/i dedicato.
Queste soluzioni sono vendute dai produttori di materiale di consumo e reperibili dai grossisti fotografici di settore oppure reperibili on line anche presso:

www.micro-toools.com.

Maggiori dettagli:

www.photosol.com

I prodotti da abbinare per la pulizia a tamponcini con liquido sono due:

1 il liquido chiamato Eclipse e dedicato alla pulizia generale di lenti
2 i tamponcini "sticker swab" dedicati alla Nikon D100/D70.

Eccezionalmente sar� da prevedere un intervento in laboratorio. Questo solo se non si � in grado di adottare le procedure sopra descritte ma in particolar modo per una pulizia davvero "eccezionale" che � ottimizzata nella rimozione di impurit� depositate nelle parti felpate del box specchio, tra le lamelle dell'otturatore e nelle parti non raggiungibili dall'operatore oltre che ovviamente a quella del sensore. Ci� per ridurre al massimo le impurit� vacanti che verrebbero attirate dal sensore ad ogni otturazione.
Maggiori dettagli su modalit� e costi assistenze:

Link...

Questa sar� dunque da prendere in considerazione di rado...

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: ogni intervento di pulizia diverso da quello indicato sul manuale di istruzioni � da farsi sotto stretta e personale responsabilit�. Ci� non perch� rischioso ma semplicemente perch� sebbene scritto in mille modi ognuno applica livelli di attenzione e precisione soggettivi e non prevedibili.

Per una soluzione "economica" di CO2 vedere:
Bombolette CO2 & Pulizia Sensore...

Polvere o Riflessi ?

Macchie sul Sensore...

Proposta "fai da te" Io il sensore me lo pulisco da me (sotto le personali responsabilit�)
Sante
Che lei sappia Nikon ha mai pensato di introdurre una soluzione simile a quella presente sulla Olympus E1 per l'eliminazione della polvere dal sensore?
Giuseppe Maio
No !,

non � la polvere causa di quanto ricercato.
La soluzione citata � valida per particelle di polvere o impurit� relativamente grosse.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Denis Calamia
Salve Ing. Maio...
Su tutti fotografi di Aprile ho letto di una modalit� per la pulizia del sensore che mi ha fatto rabbrividire per il tipo di tecnica molto invasiva (Tipo pulizia del parabrezza dell'auto).Lo ha letto anche lei?
Se si... potrebbe andare bene?(non posso aggiungere dettagli in pi� perch� non ho la copia fra le mani!)
Ringrazio per eventuale risposta e la saluto.Denis...
silvano
Buonasera a tutti...
il problema esiste e lo considero di non facile risoluzione:
infatti nel mio caso, dopo due anni, il CCD della mia D100 ha di tutto ... e tutto perfettamente "attaccato" e quindi necessita di una pulizia in profondit� fatta da mani esperte ...

Comunque, per chi volesse dare un'occhiata, in rete ho trovato una "gallery" molto gettonata con foto, commenti e spiegazioni:

Pulizia_di_ccd_cmos

Ben vengano i commenti e/o le eventuali osservazioni dell'ing Maio qualora il contenuto/i fossero in parte o del tutto discutibili...

Silvano
matteoganora
QUOTE (silvano @ May 5 2004, 11:01 PM)
Ben vengano i commenti e/o le eventuali osservazioni dell'ing Maio qualora il contenuto/i fossero in parte o del tutto discutibili...

Silvano

Discutibili in che senso huh.gif ... credo che il panorama dettagliato espresso da Maio sia inconfutabile, tre diversi tipi di intervento per tre diversi gradi di sporcizia... sulla rete si sentono parecchie baggianate, prefersico personalmente ascoltare un parere di chi con i sensori lavora giornalmente.

Se poi il discorso � ho voglia di farlo o meno � un problema che esula dai dati oggettivi dati in questo post!
Daniele R.
personalmente effettuo la classica "soffiatina" sul sensore con bombolette di CO2, solo ed esclusivamente quando l'operazione si rende necessaria e senza fasciarsi troppo la testa nel caso in cui possa trovare un minuscolo granello di polvere.

Concordo con il Signor Maio quando dice che sono operazioni da farsi solo da chi � effettivamente esperto, certo � la classica operazione di manutenzione ordinaria, niente a che vedere con la pulizia effettuatami dall'assistenza tecnica LTR: il sensore � tornato come nuovo e pareva uscito da una camera asettica...complimenti
Maurizio Firmani
Prendo spunto dalla perfetta sintesi della questione da parte dell'Ing. Maio per consigliare vivamente ai possessori di una D100 l'acquisto dell'alimentatore EH-5, anche se il prezzo � decisamente alto per un alimentatore DC 9 volt.
Avevo provato a pulire (soffiando con la classica pompetta) la polvere semplicemente in posa B, ma ho solo che peggiorato la situazione; l'alimentatore, oltre ad alzare lo specchio senza correre il rischio di esaurimento delle batterie (con chiusura catastrofica dello specchio), disalimenta il sensore, che invece sotto tensione � una vera e propria calamita per la polvere.
sergiobutta
Ciao, Maurizio. Poich� ti trovo preparato, sempre, su problemi tecnologici, ti pongo una domanda, gi� posta in precedenza, per la quale non ho avuto risposta. Ho acquistato l'alimentatore, i prodotti consigliati, ma sono fermo nella scelta su come procurarmi "l'aria". Possiedo un compressore per l'aerografo : ho autocostruito il tubicino morbido per portare l'aria all'interno del corpo macchina, ma ho un dubbio : l'aria � pulita ? Ho provato a spruzzare su vetro e non trovo tracce : pensi che sia una prova sufficiente. In un compressorino, esistono liquidi che possono fuoruscire dalla canna dell'aria? Grazie per l'eventuale risposta.
Eligor
i propellenti come molti altri prodotti sono invisibili.
Ti consiglio di procurarti una bomboletta di CO2.

Ciao

ps: inoltre il compressore se � umido tira fuori aria umida o sbaglio???
sergiobutta
La domanda � proprio questa : un compressore elettrico, molto piccolo, pu� essere umido?
Fedro
QUOTE (sergiobutta @ May 8 2004, 02:23 PM)
La domanda � proprio questa : un compressore elettrico, molto piccolo, pu� essere umido?

Sergio io adopero un compressore (mi pare falcon) per un aerografo doppio effetto da l modellismo...teoricamente dovrebbe dare aria, secca....ma ho avuto qualche spiacevole sorpresa...tanto che ho montato due piccoli condensatori in uscita dal serbatoio. fai diverse prove come quella di cui accennavi prima (ossia su un specchio) e falle per tempi prolungati....ad ogni buon conto inizia sempre a "spruzzare" fuori dal bocchettone delle ottiche wink.gif
tienici aggiornati
sergiobutta
Grazie, Marco, � quello che volevo sapere. Ma,proprio stamattina, qualcuno mi ha parlato della possibilit� di inserire anche un filtro. Se va bene posso fare concorrenza all'LTR .
Maurizio Firmani
QUOTE (sergiobutta @ May 8 2004, 10:34 AM)
Ciao, Maurizio. Poich� ti trovo preparato, sempre, su problemi tecnologici, ti pongo una domanda, gi� posta in precedenza, per la quale non ho avuto risposta. Ho acquistato l'alimentatore, i prodotti consigliati, ma sono fermo nella scelta su come procurarmi "l'aria". Possiedo un compressore per l'aerografo : ho autocostruito il tubicino morbido per portare l'aria all'interno del corpo macchina, ma ho un dubbio : l'aria � pulita ? Ho provato a spruzzare su vetro e non trovo tracce : pensi che sia una prova sufficiente. In un compressorino, esistono liquidi che possono fuoruscire dalla canna dell'aria? Grazie per l'eventuale risposta.

Ti ringrazio per l'immeritata stima biggrin.gif
In effetti di compressori ne ho provati un paio di amici e non mi hanno convinto per quello che tiravano fuori; per� ci� potrebbe dovuto all'uso che ne � stato fatto in precedenza; forse con un arnese dedicato solo alla pulizia l'aria che esce dovrebbe essere pulita.
Comunque per ora vado di pompetta; per la bisogna ho utilizzato un clistere! laugh.gif
Daniele R.
non � umido il compressore, ma l'aria che viene aspirata.

Esistono in commercio degli speciali filtri che fanno al caso tuo, per� non ho assolutamente odea di dove si possano reperire, rivolgiti ad una ferramenta ben fornita oppure ad un colorificio che abbia materiale per belle arti.

Durante il mio primo impiego (22 anni fa sad.gif ) lavoravo a stretto contatto con un grafico che usava l'aerografo e aveva proprio un filtro sul tubo di uscita che serviva a fermare le impurit�.
dallostomauro
Voleco portare la mia esperienza di qusto mese di utilizzo.

Ho fatto circa 1.500 foto (circa, non ricordo con precisione il numero esatto), e ho iniziato a vedere dell macchiette nelle foto, sempre nesso stesso posto. Pulendo alla perfezione le lenti, ho rifatto altre foto, e il problema persisteva: polvere sul ccd sad.gif . Ho preso la mia bella pompetta con cui pulisco le lenti, ho fatto alzare lo specchietto (ho la D70, dimenticavo di dirlo), ho rivolto il corpo verso l'alto appoggiandolo su un panno spesso e pulito e; con una mano premevo la pompetta per soffiare aria, con le 2 dita, ho inserito alla distanza di 1 cm circa dal ccd il beccuccio, in modo da avere una certa pressione d'aria. Ho dato una 20ina di spruzzate energiche, ho poi rivolto il corpo verso il basso, e ho ridato qualche soffiatina da lontano, giusto per smuovere la polvere dal guscio se ne fosse rimasta dentro., e ho Abbassato lo specchietto. Rifatte 10 foto, e con mia estrema felicit�, il problema (polvere fetente) se ne � andato alla perfezione. Ho letto un consiglio sul forum, che se pulisco il ccd con qualche soffiatina ogni tanto, la polvere "non si appiccica come una cozza allo scoglio", ma rimane pi� semplice tirarla via. A questo punto, credo che per scongiurare la cosa, ogni mese o comunque ogni 1.000- 1.500 scatti, qualche sboffata d'aria non gli mancher�. Non ho voluto provare il compressore , per evitare che qualche residuo si "spatasciasse" sul ccd con forza. Inoltre la mia pompetta genera un'arietta di tutto rispetto, e li sono sicuro che di umidit� non ce n'�....� aria ambiente.

Il fatto di aver pulito da me la polvere, comunque, mi ha dato soddisfazione, e tranquillit� di godermi la mia D70, senza mandarla via per nulla.

Spero che magari questa mia esperienza possa servire a qualcuno. Pollice.gif
sergiobutta
Grazie, � quello che mi ha proposto il mio ferramenta, ma oggi pomeriggio l'ho trovato chiuso.
gabriele_olei
Esperienza personale: anche a me (dopo circa 3 settimane di uso) � apparsa la prima macchiolina nera.... (anche qui D70):

1) Blocco dello specchio

2) Bomboletta di aria compressa, non agitata, con prime soffiate lontano dalla macchina...

3) due leggerissimi colpetti d'aria con la bomboletta rigorosamente verticale

4) spegnimento della macchina, rimontaggio dell'ottica e scatto a parete bianca

5) soddisfazione nel vedere che un problema che preoccupa talmente tanto (e tanti) si risolve con cos� poco (comunque sempre attenzione ) wink.gif

Saluti a tutti e scattate tranquilli
Falcon58
X sergiobutta

I compressori per aerografo generalmente, sfruttano i motori dei frigoriferi, i quali, hanno l'elemento che comprime l'aria a bagno d'olio; � abbastanza facile capire che se le cose non funzionano in maniera pi� che perfetta,cosa ci possa essere in uscita dal compressore. Esistono in commercio dei filtri specifici proprio per impedire che tali impurit� possano essere spruzzate assieme all'aria (si trovano molto facilmente nei negozi che vendono articoli di pneumatica).
Io di questi compressori me ne sono autocostruito uno; ogni tanto faccio lo spurgo del serbatoio. NON VI DICO CHE COSA VIENE FUORI : UN'EMULSIONE DI ACQUA DI CONDENSA MISTA AD OLIO (la cosiddetta maionese).
Secondo me quindi � bene usare la classica pompetta a mano (pompetta per obiettivi o pera da clistere che sia) onde evitare guai.

Saluti

Luciano
sergiobutta
Graizie a tutti. Mi arrendo. Vado in farmacia.
Daniele R.
QUOTE (sergiobutta @ May 10 2004, 11:51 AM)
Graizie a tutti. Mi arrendo. Vado in farmacia.

si, ma chiedi una pompetta per clistere da farsi ad una D70 e vedi che ti danno laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Denis Calamia
Sergio... perch� non provare con il bidone aspiratutto??? laugh.gif
Succhiare invece di soffiare!!!
La D70 Ti ringrazier�..... biggrin.gif
Ciao Denis....
sergiobutta
Ho cercato su internet il bidone aspirapoco. Non c'�.
malvi
scusate l'ignoranza ma le bombolette in questione sono quelle usate anche per gonfiare le ruote delle bici in vendita su
http://www.gambacicli.it/componenti/pompe.htm
dallostomauro
Be, teoricamente si, ma il problema � che: prima di tutto, dentro c'� poca aria (le compro li per la mia bici...lavoro a 200 metri da quel negozio in Varese), e poi non riesci a dosarle. Hanno un ago perforatore, che quando avviti il tappo si rompe, e esce il GETTO VIOLENTO D'ARIA, quindi credo che incasseresti il ccd , piuttosto che pulirlo.... laugh.gif . Ci sono delle bombolette tipo quelle della lacca per i capelli, di CO2, con la loro bella cannuccia di precisione, e con il loro tappo dosatore, per evitare di dare troppa potenza. Lo ho trovate dal mio negoziante a 8 �.
In ogni caso prova prima con una pompetta....costa 5 �, e nel caso non pulisci il ccd, ti rimane per pulire le ottiche...


Ciao
knower
Salve a tutti !

Dopo aver tentato di eliminare la polvere soffiando aria sul sensore ed aver fatto di gran lunga peggio... (ora sembra che ci sia il filtro "noise" applicato automaticamente sul sensore) mi sono deciso di contattare la shadesdirect e di comprare panni e liquido per pulire il sensore....

domani dovrebbe arrivare il tutto...qualcuno ha gi� esperienza in merito ?
Vi tengo aggiornati...con quello che costano sti cosi sar� meglio che funzionino !

Salutoni
Giuseppe
sergiobutta
Ciao, Giuseppe, ho acquistato anch'io la confezione di prodotti per la pulizia, ma non ho avuto ancora modo di provarla. Chi fa prima, aggiorna l'altro.
fabiochir
io ho gi� acquistato da tempo i sensor swab e devo dire che funzionano veramente bene. La soluzione detergente evapora molto velocemente senza lasciare tracce e la salvietta a spatolina � veramente a prova di incapace smile.gif
Denis Calamia
Scusate ragazzi ...mi porteste dare una dritta dove acquistare sti sensor swab?
Magari lo avete scritto da qualche parte ma non lo trovo! sad.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (flyingzone @ May 14 2004, 10:33 AM)
...mi porteste dare una dritta dove acquistare sti sensor swab?

Diversi link per acquisti on line,

sono presenti in questa stessa discussione.

Giuseppe Maio
www.nital.it
malvi
finalmente ho trovato i sensor swab ma sapete quanto costano 12 pezzi piu il liquido circa 90 !!!!!!!!!!! euro a questo punto preferisco mandarla alla nital per la pulizia
ciao
Daniele R.
QUOTE (malvi @ May 14 2004, 08:34 PM)
finalmente ho trovato i sensor swab ma sapete quanto costano 12 pezzi piu il liquido circa 90 !!!!!!!!!!! euro a questo punto preferisco mandarla alla nital per la pulizia
ciao

quanto ti costa spedire la macchina alla nital, quanto costa fare la pulizia, quanto costa la rispedizione al tuo indirizzo? blink.gif blink.gif

Tutto questo per una pulizia, se fai bene i conti, 90:12=7,5 e cio� solo il prezzo di una singola spedizione. Con questo non voglio assolutamente sminuire il lavoro svolto dai centri di assistenza, ma avolte non ne vale la pena, soprattutto se sono dei minuscoli puntini sul sensore che con un p� di esperienza si riescono a togliere con semplicit� wink.gif
andreotto
il problema per me non � trovare il sistema di pulire il sensore ma di avere l' alimentatore della d2h. Ordinato tempo fa e mai rivevuto.
Saluti Andreotto
DAF
Scusate io ho messo in vendita la mia 8700 di 50 (scarsi) giorni per acquistare un d70, e anche se ho letto il perfetto intervento del Sign.Maio non nascondo che sono alquanto preoccupato da questa storia, non offendetevi ma o siete (siamo) troppo maniaci o c'� davvero un problema che per quello che ho letto ad un utente normale, anche se normali noi del forum ammettiamolo non siamo, potrebbe impedire o comunque generare fastidio per l'uso corrente della d70. Sbaglio o forse � meglio soprassedere all'idea del cambio...Sinceramente l'idea di mandare la macchina alla nital anche una volta l'anno mi f� un po girare le...figuriamoci una volta al mese, come ho letto...
andreotto
Tranquillo il problema non � drammatico, tutt'altro, devi solo fare attenzione quando cambi ikon le ottiche, ma questo � normale con qualsiasi reflex.
Se poi usi la funzione durst off esclusiva Nikon lo sporco diventa vermente un non problema.
Ciao Andreotto
gabriele_olei
Giusto oggi ho scattato all'Europeo Truck di Misano: i camion quando passano alzano praticamente di tutto.... ghiaia, sabbia, polvere, foglie, erba, ecc.... ovviamente qualche cambio ottica sulla D70 l'ho fatto, "pregustando" gi� il tempo che avrei speso col timbro "clone" di Photoshop sulle foto che stavo scattando.
E invece quando arrivo a casa; SORPRESA !!! ohmy.gif Nemmeno un puntino nero che fosse uno sugli scatti.... morale della favola: da oggi in poi mi preoccupo un p� di meno... anche se star� sempre attento quando cambio ottica wink.gif

Ciao a tutti
DAF
Io lo pensavo francamente che erano un p� menate paranoiche, mi avete rincuorato ragazzi grazie.
PS nessuno vuole una 8700 di 48gg a �1000 trattabili (magari per un regalo)? laugh.gif
AstEniA
ciao dalf anke io all'inizio ero un p� titubante come te ma poi...azz a tutti capita di avere il ccd "sporco" di polvere e tutti continuano a skattare foto meravigliose...dai nn dirmi che non ti � mai capitato di skattare foto con le ditate sull'obiettivo??....quindi anke se si fa un poketto di polvere � sempre poca e la puoi rimuovere...
Cmq poi con la funzione apposita della d70, ti spalanchi lo specchietto e poi ci dai di pompetta biggrin.gif he he heh e si non � proprio come dirlo ma...avendo letto tutti i post sull'argomento prima o poi lo devi fare, quindi anke se ankora nn ho la reflex digitale sono gia nell'ottica di doverlo fare e cmq stare attento durante il cambio...anke se penso che di cambi all'inizio ne far� ben pochi...tongue.gif avendo una sola ottica... blink.gif
e poi � come aver cura del proprio mezzo io credo...una pulitina...una caricatina alle pile una soffiatina al ccd ed ekko la tua d70 nuova fiammante biggrin.gif
h e he heh e io la penso cos� wink.gif
ciauu
DAF
Diego c'hai proprio ragione, pi� difficile a dirlo che a farlo.
PS ho ordinato la d70 con 18/70 e 70/300 sigma apoII
E ANCORA NON HO VENDUTO LA 8700 mad.gif
Nuova offerta � 950 solo la macchina
AstEniA
ma vai dafffffff Pollice.gif
bella li...spero di seguirti a ruota wink.gif
aliant
Quanto al ccd sporco: scattate una foto di un foglio bianco a f.22 e scoprite quanti bei puntini abbiamo un po' tutti. Credo poco ai ccd totalmente liberi da puntini.

Quanto ai sensor swab ed eclipse: ok, si spendono tanti soldi in ottiche e altro, pero' e' mai possibile che un prodotto come dei cotton fiock debbano costare circa 90 euro quando vengono gi� venduti negli usa ad un prezzo (considerato alto ed esagerato dagli stessi americani) pari a $ 42.95 ?

90 euro contro 36 euro (al cambio).

Fate voi ...
DAF
Non c'� nulla da fare noi europei e noi italiani in particolare siamo proprio dei fessi da spremere, ma quand� che ci incazzioamo....bahhhh mad.gif
Denis Calamia
Vi racconto una storiella....
Un mio amico un giorno,dopo aver notato l'impossibile sul CCD della sua D100(Molliche,macchie di caff�,e di caponata. laugh.gif )decide di dare una bella soffiatina al suo CCD,ma.....la bomboletta e agli sgoccioli ...ed allora gli SPUTA una marea di goccioline sul CCD blink.gif Di male in peggio......Ma siccome si nasce con la camicia (io direi CULO) preso dalla disperazione pulisce il suo CCD con le salviette degli occhiali(reperibili a 4 soldi nei negozi di ottica) Il risultato???

ALLA GRANDE Pollice.gif

Sar� stata fortuna o il CCD Della D100 (e D70) si possono pulire anche con la carta smeriglia??? biggrin.gif biggrin.gif

Ciao Denis......
DAF
Per la serie , NON MENIAMOCELA TROPPO ? wink.gif
aliant
QUOTE (flyingzone @ May 18 2004, 04:49 PM)
Vi racconto una storiella....
Un mio amico un giorno,dopo aver notato l'impossibile sul CCD della sua D100(Molliche,macchie di caff�,e di caponata. laugh.gif )decide di dare una bella soffiatina al suo CCD,ma.....la bomboletta e agli sgoccioli ...ed allora gli SPUTA una marea di goccioline sul CCD blink.gif Di male in peggio......Ma siccome si nasce con la camicia (io direi CULO) preso dalla disperazione pulisce il suo CCD con le salviette degli occhiali(reperibili a 4 soldi nei negozi di ottica) Il risultato???

ALLA GRANDE Pollice.gif

Sar� stata fortuna o il CCD Della D100 (e D70) si possono pulire anche con la carta smeriglia??? biggrin.gif biggrin.gif

Ciao Denis......

Ciao Denis, diciamo che si possono pulire facilmente i CCD senza dover spendere l'equivalente di un 50 mm 1.8 o nella peggiore ipotesi di un 50 1.4. Condivido.

Ci� non significa tuttavia che non ritenga il sistema indicato dall'Ing. Di Maio, e peraltro, indicato ampiamente in altri forum, un sistema che consente un grado di riuscita (pulizia) di livello elevato e con margini di sicurezza piuttosto alti.

Tuttavia, come e' noto, ci sono fotografi (pro o non pro) che adorano riporre la macchina fotografica in borse super sicure rigide e altri che preferiscono borse flosce con un grado di protezione inferiore, ma piu' pratiche.

E' tutta questione di scelte e capire se si preferisce andare in assistenza ogni volta che si trova il ccd molto sporto, oppure usare prodotti da 100 euro, oppure prodotti da 10 euro.

Ciao
NN
dscmax
Io ho ordinato l'Eclipse e la "salviettine" PecPad da micro-tools per circa 30 Euro (spese spedizioen incluse) e sto aspetando che mi arrivino, sul sito � riportato che non � possibile spedire l'Eclipse via aerea, spero che questo non blocchi la spedizione (la micro-tools dovrebbe essere in Germania per cui potrebbero anche spedire via terra ... boh ! vedremo ...).

Vorrei anche chiedere due cose:

1. C'� qualcuno che mi pu� confermare che l'Eclipse non � altro che metanolo (alcol metilico, CH3OH) ?

2. Poich� vorrei evitare di acquistare l'alimentatore esterno (peraltro credo di non facilissima reperibilit�), c'� qualcuno che mi sa dire se � davvero pericoloso effettuare la pulizia mettendo la macchina in posa B con un cavetto flessible ? Per essere pi� chiaro non mi riferisco al rischio pile che si scaricano e/o dell'otturatore che si chiude danneggiandosi per "collisione" con lo strumento utilizzato per la pulizia ma al fatto che, essendo la CCD alimentata (?), ci� possa comportare un rischio di qualche genere (viene attirata polvere ? l'eccesso di luce danneggia la CCD ?).

... Dimenticavo, il tutto � riferito a una D100.

Da ultimo riporto anch'io un aneddoto (reale) riguardante la pulizia della CCD: un fotografo (soprattutto matrimonialista) ha sempre pulito la sua Fuji S2 con il cotton fioc (si scrive cos� ?), mi ha detto che ha fatto pi� di 90.000 (!) scatti e non ha mai avuto problemi ... io personalmente non mi sarei mai azzardato ad usare il cotton fioc per� ...

gabriele_olei
QUOTE
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1020&message=8641244


ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Io per� non oserei mai...
aliant
QUOTE (gabriele_olei @ May 19 2004, 09:57 PM)
QUOTE
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1020&message=8641244


ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Io per� non oserei mai...

Infatti Gabriele e' un metodo che potrebbe presentare dei rischi.

Tuttavia non tanto nella sporcizia. Ho provato con uno specchio ed e' fenomenale.

Il problema principale PUO' essere lo stress del filtro (volgarmente il ccd) al momento del distacco dello scotch.

Ad ogni modo la discussione e' parecchio interessante e va letta.

Ciao
gabriele_olei
QUOTE
ninonino Inviato il May 19 2004, 10:09 PM
--------------------------------------------------------------------------------
...Il problema principale PUO' essere lo stress del filtro (volgarmente il ccd) al momento del distacco dello scotch.
Ad ogni modo la discussione e' parecchio interessante e va letta.


lo far�: legger� senz'altro la discussione, ma GIURO SOLENNEMENTE laugh.gif sin d'ora che mai pezzo di scotch toccher� il CCD della mia fida D70 wink.gif

Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.