Innanzi tutto ringrazio tutti Voi per l'attenzione prestatami, ora cerco di fare il punto della situazione:
come avevo scritto nel post N�7 qui sopra l'inconveniente
si � gi� risolto senza fare nulla e ora funziona tutto regolarmente, pertanto l'unico punto che mi interessa ora � eventualmente, se possibile, capire il perch� sia successo per potermi comportare di conseguenza. Purtroppo non credo sia facile.
Come ho gi� specificato mi era gi� successo altre 2 volte in passato a distanza di anni una volta dall'altra (questa � stata la terza), con queste e con altre batterie, sempre originali EN-EL3e, sia usate che nuove. La prima volta avevo una vecchia versione del firmware, mentre la seconda e la terza era l'ultima 1.11 ( A e B ).
La durata dell'inghippo si � sempre limitata a pochi giorni, dopodich� tutto tornava a funzionare.
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 5 2016, 06:50 AM)

Non puoi fare il downgrade, devi sovrascrivere l'ultimo fw, ............. Sarebbe anche il caso di calibrare la batteria, se gi� non lo hai fatto. Caricala per bene, mettila in macchina e usala fino a quando la capacit� residua non consente pi� neanche l'accensione della macchina. A quel punto la batteria � completamente scarica, lasciala riposare 10-12 ore e poi ricaricala..................................
"lupaccio", immaginavo di non poter retrocedere nella versione FW, sovrascrever� domani quella esistente per scrupolo e per il vostro consiglio.
Per la calibrazione batterie non dovrei averne bisogno perch� � mia abitudine da sempre di scaricarle completamente fino a spegnimento fotocamera prima di sostituirle con un'altra che ho sempre al seguito. Spesso passano ore prima di poterle ricaricare.
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 5 2016, 08:13 AM)

Ciao, prova semplicemente a rifare l'aggio e vedi se si sistema tutto,
al contrario si pu� sentire l'assistenza
"Maurizio" ora � tutto funzionante, comunque domani rinfrescher� l'FW, non si sa mai

, magari non capiter� pi�, lo spero!
Se mandassi la fotocamera in assistenza non credo che possano rilevare il problema mentre funziona.
L'unica cosa che mi consola � che, anche con l'inconveniente in atto, la fotocamera funziona regolarmente in tutto. Quando si scarica la batteria e si spegne, cambio accumulatore con uno carico e proseguo

.
QUOTE(umbertomonno @ Oct 5 2016, 02:07 PM)

Se proprio non sai che pesci prendere prova a scaricare la/e batterie completamente, ma fuori dalla reflex collegando ai poli +/- i contatti di una lampadina di quelle da torcia elettrica da 6/9 V in CC. Solo cos� riesci a scaricare veramente tutta la capacit� della batteria.
Appena la lampadina si spegne ricaricala subito per� perch� questa manovra sulle Li-ion non � prevista.. Se riprende puoi farlo anche con le altre.
1berto
"Umberto" ormai di pesci non serve pi� pigliarne

, essendo tutto funzionante (post N�7)! ... (scusa la battuta).
Comunque ripeto che NON � un problema degli accumulatori, n� del caricabatterie!
L'inconveniente saltuario (mooolto saltuario) risiede nel corpo macchina D300 "mio".
Quando raramente si presenta lo fa con
qualsiasi accumulatore EN-EL3e originale Nikon io ci metta, usato poco, usato tanto o nuovo che sia, ricaricato con il mio caricabatterie MH-18a o con quello di mio figlio che � della sua D300s, quindi uguale al mio.
Lo stato di carica delle mie batterie sulla sua fotocamera � indicato correttamente, sulla mia invece, soltanto quando � attiva l'anomalia, vengono viste come cariche al 100%, poi ............. all'improvviso torna tutto OK.
Tony.