Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Tony_@
Alterno 3 batterie EN-EL3e originali Nikon acquistate in tempi e posti diversi, pertanto non sono della stessa partita, e quando capita il problema persiste anche cambiando la batteria.

E' la terza volta che mi succede a molta distanza di tempo una volta dall'altra (anche di qualche anno) che lo stato carica batteria indicato nell'apposita voce del menu della mia D300 indichi uno stato di carica inchiodato al 100% fino alla completa scarica della batteria con conseguete spegnimento della fotocamera.

L'indicazione numerica degli scatti avanza regolarmente ma lo stato di carica rimane sempre al 100% qualsiasi batteria io inserisca, anche se gi� usata.

In quelle occasioni ho provato a portare a scarica completa, fino a spegnimento fotocamera, la batteria inserita e successivamente, subito o dopo un paio di volte, tutto ritorna normale e continua a dare indicazioni esatte per lunghi periodi di tempo come se fosse stato un caso fortuito.

Vi � mai capitato?

Per quale malsana ragione pu� succedere? Non riesco a darmi una spiegazione!

Grazie per le eventuali risposte,
Tony.
Tony_@
Aggiungo che ho controllato i contatti della fotocamera e sono perfetti, cio� puliti, privi di qualsiasi forma di ossido e con la giusta elasticit� in pressione per assicurare un contatto sicuro. Ho anche posto su di essi una gocciolina di disossidante specifico per contatti elettrici arrivandoci con la punta di un piccolo cacciavite.

Ho controllato bene anche i contatti delle batterie e misurate le tensioni su di essi = tutto normale, escludo falsi contatti.

Tony.
Andrea Meneghel
Hai provato a fare un reset della reflex ?
Tony_@
Si, avevo gi� provato in passato in quelle occasioni ma con esito negativo.

Per scrupolo ho riprovato il " Reset a due pulsanti " poco fa, dopo aver letto il tuo rolleyes.gif post, ma nulla � cambiato e, spenta e riaccesa, mi indica sempre 100%.

Ho poi ripristinato le mie impostazioni salvate nel solito file " NCSETUP1.BIN " che tengo su ogni scheda e ora ho di nuovo la fotocamera nelle condizioni di prima ........ ma sempre con il livello batteria indicato al 100%.

Mi sa che dovr� scaricare ancora un paio di batterie totalmente, poi magari riprende come le altre volte.

........... ma mi piacerebbe dare una spiegazione attendibile a questo comportamento, cosa che non riesco a fare mad.gif .

Per fortuna la fotocamera funziona perfettamente, a parte questo particolare.

Tony.

Andrea Meneghel
a me succede qualche volta il contrario ossia batterie cariche al 100% ma una volta finita la carica l'indicatore visualizza 92% o gi� di li

biggrin.gif
Tony_@
Questo rolleyes.gif lo riscontro anch'io su pi� fotocamere, ma dipende spesso dal grado di umidit� e dalla temperatura ambientale in cui � stata fatta la carica.
Il sensore di fine carica stacca prima che sia raggiunta la massima possibilit� di immagazzinamento della batteria.
Anche se non strettamente necessario, se vuoi mandarla proprio al 100%, finita la carica basta togliere e rimettere in carica la batteria 2 o 3 volte per incrementare quello zicco che manca e mandarla al 100% .

Poi, se tieni una batteria carica al 100% a riposo per un po', � normale che scenda e indichi meno anche se riposta non inserita nella fotocamera.

Sono abbastanza afferrato sul comportamento di batterie e accumulatori in genere, ma il mio � un problema del corpo fotocamera cerotto.gif .

Tony.
Tony_@
Ore 17,00 in punto di oggi 04 ottobre 2016 ------------------------> Perdindirindina !!!!!!!!!!!!!

Proprio ora, senza nulla fare, all'improvviso ha ripreso a segnalare il reale stato della batteria !!!!!!!!

Resto con quella curiosit� atroce di sapere il perch� dentro di me (!!!).

Sapendo che il problema si potrebbe ripresentare senza capire il perch�, passer� notti insonni e mi ammalero !!!!! messicano.gif .

Ragazzi, sono contento, ma lo sarei ancor di pi� se potessi capire.

Tony.
luigi67
Hai provato a montare la batteria su di un'altra fotocamera?,magari il problema � nel carica batterie...

Saluti,Gigi
Tony_@
Luigi, forse non capisco bene.

Stando al mio post iniziale che descrive l'inconveniente,
se la fotocamera mi indicava il 100% con 3 batterie diverse cariche a livello diverso e poi, oggi alle 17,00, all'improvviso mi ha indicato il 55% con quella inserita e il 78% e il 39% con le altre che erano gi� state volutamente usate solo in parte, cosa centra il caricabatterie?

O forse ti riferivi alla fine ricarica menzionata nei post N� 5 e 6 qu� sopra rolleyes.gif ?

Ci� che ho scritto nel post n�6 di questa discussione � il riscontro che faccio ormai da anni con pi� batterie di pi� fotocamere e con caricabatterie diversi relativi ad ogni singolo formato batteria. Diciamo che � un comportamento normale dei caricabatterie in genere e dei rispettivi accumulatori.

Gigi, ti chiedo scusa, ma forse non ho capito bene a cosa ti riferissi.

Sorry,
Tony.
Maurizio Rossi
Personalmente ho usato decine e decine di reflex si FX che DX e non ho mai rilevato questo inconveniente,
le mie sono precise, sar� il caso di farla vedere... puoi riprovare a fare l'aggio del FW a volte molti errori spariscono...
Tony_@
Ciao Maurizio,
prover� anche quello.
Dato che il firmware installato � l'ultimo disponibile, sai se posso semplicemente sovrascriverlo oppure devo tentare di retrocedere al precedente (non so se � possibile) per poi rimettere l'ultimo?

Grazie,
Tony.
lupaccio58
QUOTE(Tony_@ @ Oct 5 2016, 02:07 AM) *
Dato che il firmware installato � l'ultimo disponibile, sai se posso semplicemente sovrascriverlo oppure devo tentare di retrocedere al precedente (non so se � possibile) per poi rimettere l'ultimo?

Non puoi fare il downgrade, devi sovrascrivere l'ultimo fw, spesso cos� facendo questi problemini si risolvono. Sarebbe anche il caso di calibrare la batteria, se gi� non lo hai fatto. Caricala per bene, mettila in macchina e usala fino a quando la capacit� residua non consente pi� neanche l'accensione della macchina. A quel punto la batteria � completamente scarica, lasciala riposare 10-12 ore e poi ricaricala. Se non lo hai mai fatto sarebbe il caso di ripetere il procedimento due volte consecutive. Con la calibratura personalmente ho salvato svariate batterie che davano il tuo stesso problema, o che cmq segnavano usura 3 o 4 anche se quasi nuove
Maurizio Rossi
QUOTE(Tony_@ @ Oct 5 2016, 02:07 AM) *
Ciao Maurizio,
prover� anche quello.
Dato che il firmware installato � l'ultimo disponibile, sai se posso semplicemente sovrascriverlo oppure devo tentare di retrocedere al precedente (non so se � possibile) per poi rimettere l'ultimo?

Grazie,
Tony.

Ciao, prova semplicemente a rifare l'aggio e vedi se si sistema tutto,
al contrario si pu� sentire l'assistenza
umbertomonno
Se proprio non sai che pesci prendere prova a scaricare la/e batterie completamente, ma fuori dalla reflex collegando ai poli +/- i contatti di una lampadina di quelle da torcia elettrica da 6/9 V in CC. Solo cos� riesci a scaricare veramente tutta la capacit� della batteria.
Appena la lampadina si spegne ricaricala subito per� perch� questa manovra sulle Li-ion non � prevista.. Se riprende puoi farlo anche con le altre.
1berto
Tony_@
Innanzi tutto ringrazio tutti Voi per l'attenzione prestatami, ora cerco di fare il punto della situazione:

come avevo scritto nel post N�7 qui sopra l'inconveniente si � gi� risolto senza fare nulla e ora funziona tutto regolarmente, pertanto l'unico punto che mi interessa ora � eventualmente, se possibile, capire il perch� sia successo per potermi comportare di conseguenza. Purtroppo non credo sia facile.

Come ho gi� specificato mi era gi� successo altre 2 volte in passato a distanza di anni una volta dall'altra (questa � stata la terza), con queste e con altre batterie, sempre originali EN-EL3e, sia usate che nuove. La prima volta avevo una vecchia versione del firmware, mentre la seconda e la terza era l'ultima 1.11 ( A e B ).
La durata dell'inghippo si � sempre limitata a pochi giorni, dopodich� tutto tornava a funzionare.

QUOTE(lupaccio58 @ Oct 5 2016, 06:50 AM) *
Non puoi fare il downgrade, devi sovrascrivere l'ultimo fw, ............. Sarebbe anche il caso di calibrare la batteria, se gi� non lo hai fatto. Caricala per bene, mettila in macchina e usala fino a quando la capacit� residua non consente pi� neanche l'accensione della macchina. A quel punto la batteria � completamente scarica, lasciala riposare 10-12 ore e poi ricaricala..................................

"lupaccio", immaginavo di non poter retrocedere nella versione FW, sovrascrever� domani quella esistente per scrupolo e per il vostro consiglio.
Per la calibrazione batterie non dovrei averne bisogno perch� � mia abitudine da sempre di scaricarle completamente fino a spegnimento fotocamera prima di sostituirle con un'altra che ho sempre al seguito. Spesso passano ore prima di poterle ricaricare.

QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 5 2016, 08:13 AM) *
Ciao, prova semplicemente a rifare l'aggio e vedi se si sistema tutto,
al contrario si pu� sentire l'assistenza


"Maurizio" ora � tutto funzionante, comunque domani rinfrescher� l'FW, non si sa mai hmmm.gif , magari non capiter� pi�, lo spero!
Se mandassi la fotocamera in assistenza non credo che possano rilevare il problema mentre funziona.
L'unica cosa che mi consola � che, anche con l'inconveniente in atto, la fotocamera funziona regolarmente in tutto. Quando si scarica la batteria e si spegne, cambio accumulatore con uno carico e proseguo smile.gif .

QUOTE(umbertomonno @ Oct 5 2016, 02:07 PM) *
Se proprio non sai che pesci prendere prova a scaricare la/e batterie completamente, ma fuori dalla reflex collegando ai poli +/- i contatti di una lampadina di quelle da torcia elettrica da 6/9 V in CC. Solo cos� riesci a scaricare veramente tutta la capacit� della batteria.
Appena la lampadina si spegne ricaricala subito per� perch� questa manovra sulle Li-ion non � prevista.. Se riprende puoi farlo anche con le altre.
1berto


"Umberto" ormai di pesci non serve pi� pigliarne messicano.gif , essendo tutto funzionante (post N�7)! ... (scusa la battuta).
Comunque ripeto che NON � un problema degli accumulatori, n� del caricabatterie!
L'inconveniente saltuario (mooolto saltuario) risiede nel corpo macchina D300 "mio".
Quando raramente si presenta lo fa con qualsiasi accumulatore EN-EL3e originale Nikon io ci metta, usato poco, usato tanto o nuovo che sia, ricaricato con il mio caricabatterie MH-18a o con quello di mio figlio che � della sua D300s, quindi uguale al mio.
Lo stato di carica delle mie batterie sulla sua fotocamera � indicato correttamente, sulla mia invece, soltanto quando � attiva l'anomalia, vengono viste come cariche al 100%, poi ............. all'improvviso torna tutto OK.

hmmm.gif hmmm.gif
Tony.
lupaccio58
Meglio cos�. Ma se tutto � tornato a funzionare aspetta un attimo prima di riscrivere il fw, magari non ti succeder� mai pi� wink.gif
umbertomonno
Mi era sfuggita la prova sulla reflex di tuo figlio, quindi il problema � ristretto alla tua macchina.
Probabilmente un falso contatto, ma senza un dedicato banco prova dubito che si riesca a trovarlo.
Non � che stai cercando una scusa per passare al FF? tongue.gif
1berto
Maurizio Rossi
Ottimo Tony facci sapere se si ri verifica, speriamo di no Pollice.gif
Tony_@
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 6 2016, 06:26 AM) *
Meglio cos�. Ma se tutto � tornato a funzionare aspetta un attimo prima di riscrivere il fw, magari non ti succeder� mai pi� wink.gif

Urca, ti ho preceduto rolleyes.gif , ho gi� sovrascritto l'FW ver. 1.11 sia A che B poco fa, proprio prima di leggerti.
Comunque � filato tutto liscio e non penso che faccia male ................. alla " MIA MAGNIFICA D300 ".

QUOTE(umbertomonno @ Oct 6 2016, 11:44 AM) *
................................ Non � che stai cercando una scusa per passare al FF? tongue.gif

Umberto, ............. briccone (!!!) mi leggi nel pensiero?
In effetti il passo, senza rinunciare alla D300, lo avrei gia fatto da un annetto con la D810 + ottiche adeguate , se non fosse capitata un'occasione irripetibile ad uno dei miei figli che ho aiutato per l'acquisto di un box largo 3 m e lungo ben 7,80 m, posto proprio sotto casa a fianco del mio. Lui ha (mio figlio) 24 anni, � ancora in casa con noi e lavora regolarmente; � abbondantemente apprezzato da tutti sia a lavoro che da chi lo conosce in genere. Si meritava di essere aiutato ed io ho voluto farlo anzich� fargli aprire un mutuo (� la sua prima sudata propriet�).
Ora st� ............... attrezzandomi �uristicamente, ma ci potrebbero essere novit� con nuove presentazioni Nikon prima che io abbia il budget necessario, cio� non prima della prossima estate (molto avanzata).
............ intanto, occasionalmente, uso la D700 dell'altro mio figlio dry.gif che ha gi� una sua famiglia.

QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 6 2016, 12:03 PM) *
Ottimo Tony facci sapere se si ri verifica, speriamo di no Pollice.gif

Certamente Maurizio, spero non ricapiti, ma se cos� fosse ve lo far� sapere.

Grazie infinite di tutto a tutti Voi,
Tony.
Maurizio Rossi
Pollice.gif wink.gif
lupaccio58
QUOTE(Tony_@ @ Oct 6 2016, 02:18 PM) *
....se non fosse capitata un'occasione irripetibile ad uno dei miei figli che ho aiutato per l'acquisto di un box largo 3 m e lungo ben 7,80 m, posto proprio sotto casa a fianco del mio....

Ben fatto, la fotografia a nostro livello � un hobby, le cose serie sono ben altre! guru.gif
Tony_@
guru.gif grazie.gif Pollice.gif

Aloha Isola.gif ,
Tony.
umbertomonno
Pi� che giusto Tony, io sono 38 anni che aiuto mio figlio e spero di poterlo fare per molto altro tempo.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.