Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Eolias
Un saluto a tutti. Lunedi scorso ho provato insieme a un amico a fare uno startrail usando l'intervallometro incorporato bella Nikon D7100. Nonostante avessi impostato 200 scatti dopo appena 59 l'otturatore ha smesso di scattare. Identico problema ( dopo 50 scatti ) al mio amico con la Nikon D750.
Siamo ritornati sul posto con un intervallometro esterno e tutto è andato liscio come programmato. Mi sorge il dubbio che le due Nikon forse surriscaldandosi ( temperatura esterna 3 gradi )smettano di lavorare. Qualcuno può darmi una spiegazione? Grazie.
Maurizio Rossi
Ciao, non dovrebbero fare questo scherzo anche con l'azione interna,
personalmente uso sempre lo scatto remoto esterno e non quello on-camera,
comunque ci spostiamo nella sezione consona per vedere se a qualche altro utente è successo lo stesso inconveniente.
Alessandro Castagnini
Probabilmente perchè hai impostato male l'intervallometro. Questo uno schemetto utile per capirne il funzionamento:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 169.2 KB


In pratica, devi impostare, ad esempio, 30s di esposizione ed, almeno, 33s o più d'intervallo (basta fare una prova veloce e verifichi se 33, 34, 35, ....s)

Ciao,
Alessandro.
Andrea Meneghel
QUOTE(Eolias @ Oct 7 2016, 06:18 PM) *
Un saluto a tutti. Lunedi scorso ho provato insieme a un amico a fare uno startrail usando l'intervallometro incorporato bella Nikon D7100. Nonostante avessi impostato 200 scatti dopo appena 59 l'otturatore ha smesso di scattare. Identico problema ( dopo 50 scatti ) al mio amico con la Nikon D750.
Siamo ritornati sul posto con un intervallometro esterno e tutto è andato liscio come programmato. Mi sorge il dubbio che le due Nikon forse surriscaldandosi ( temperatura esterna 3 gradi )smettano di lavorare. Qualcuno può darmi una spiegazione? Grazie.


Ciao, hai configurato i medesimi tempi di scatto/intervallo usando il telecomando esterno ?
PS: anche io ho sempre e solo usato quelli esterni ( wireless per comodità )

Andrea
Eolias
Ho impostato un intervallo di 15s tra uno scatto e l'altro. Mi sorge il dubbio visto che il tempo di salvataggio è pari alla durata dell'esposizione che il buffer sia insufficiente e quindi dopo una 50ina di scatti vada in tilt. Rimane però inspiegabilmente il fatto che con un'intervallometro esterno faccio i miei 200 scatti senza problemi. Unico inconveniente che dopo una trentna di scatti non appare più l'immagine sul monitor.

QUOTE(Andrea Meneghel @ Oct 10 2016, 08:53 AM) *
Ciao, hai configurato i medesimi tempi di scatto/intervallo usando il telecomando esterno ?
PS: anche io ho sempre e solo usato quelli esterni ( wireless per comodità )

Andrea


Ne uso uno esterno a filo dal costo di 20 caffè e funziona eggregiamente.
_Lucky_
Devi impostare un intervallo pari almeno alla somma delle seguenti voci:
- tempo di scatto piu' lungo previsto
- eventuale tempo necessario per acquisizione del dark frame (uguale alla durata del tempo di scatto) se e' impostata la funzione di riduzione del rumore
- tempo di registrazione dell'immagine sulla scheda.
- uno o due secondi di "sicurezza"

buona luce e buone foto
Alessandro Castagnini
QUOTE(Eolias @ Oct 10 2016, 02:31 PM) *
Ho impostato un intervallo di 15s tra uno scatto e l'altro. Mi sorge il dubbio visto che il tempo di salvataggio è pari alla durata dell'esposizione che il buffer sia insufficiente e quindi dopo una 50ina di scatti vada in tilt. Rimane però inspiegabilmente il fatto che con un'intervallometro esterno faccio i miei 200 scatti senza problemi. Unico inconveniente che dopo una trentna di scatti non appare più l'immagine sul monitor.

Ne uso uno esterno a filo dal costo di 20 caffè e funziona eggregiamente.

Ma... hai visto lo schema che ho messo sopra? L'intervallo non è quello che hai impostato tu...
Che parametri inserisci?
Eolias
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 10 2016, 08:19 PM) *
Ma... hai visto lo schema che ho messo sopra? L'intervallo non è quello che hai impostato tu...
Che parametri inserisci?

ISO 3200 - f4 - 30s esposizione - 15s intervallo - 200 scatti. Fatti questi ne faccio ancora una ventina con le stesse impostazioni con l'obiettivo e mirino tappati. Riduzione rumore disattivata.
Ripeto, col l'intervallometro esterno va tutto liscio, con l'intervallometro della reflex si blocca tutto dopo una 50ina di scatti.
Andrea Meneghel
che cosa strana che con l'esterno non dia problemi mentre con quello interno si, il buffer rimane lo stesso..mah
luca.bossi
Vediamo se ho capito bene lo schema, e forse anche la soluzione al problema:
ISO 3200
f4
esposizione 30"
intervallo 45" (30" di esposizione + 15" di pausa)
n. scatti 200
Riduzione rumore su pose lunghe disattivata.

impostando l'intervallo a 15" invece,
a parere mio,
la fotocamera dopo 15" di esposizione quindi a metà foto della foto, vorrebbe iniziare una seconda foto ma non riesce in quanto sta esponendo la precedente, e quindi la scala dal numero di scatti ma non la realizza, e forse la sessa cosa avviene per la e foto successiva che dovrebbe iniziare al 30esimo secondo ovvero in contemporanea con la "chiusura" della prima. secondo me salta anche quella. Trascorsi altri 15 secondi di inattività inizia una nuova esposizione di 30" saltando di fatto ancora 2 fotogrammi e così via.

quindi con le impostazioni di "Eolias"
il risultato potrebbe essere giustificato da questa dimostrazione.
0" inizio foto 1
15" foto n.2 (saltata)
30" foto n.3 (saltata) salvataggio foto 1
45" inizio foto 4
60" foto n.5 (saltata)
75" foto n.6 (saltata) salvataggio foto 4
90" inizio foto 7

quindi il numero di scatti anziché essere 200 alla fine risultano essere: n. 200 foto x 15" = 3000" di periodo / 45" = 66 fotogrammi.

Sempre che no sia stato attivato la riduzione del rumore sui tempi lunghi (e non sugli alti iso). In tal caso la seconda fotografia che la fotocamera scatterebbe sarebbe la n. 6 ovvero dopo 30" di esposizione+30" di NRsu pose lunghe+ 15"di intervallo.

quindi il numero di scatti anziché essere 200 alla fine risultano essere: n. 200 foto x 15" = 3000" di periodo / 75" = 40 fotogrammi.

spero qualcuno mi possa correggere se ho inteso male lo schemino.

grazie a presto

Andrea Meneghel
Secondo me l'intervallometro interno al primo conflitto termina il programma mentre quello esterno in ogni caso prosegue fino alla fine

Andrea
Alessandro Castagnini
QUOTE(Eolias @ Oct 10 2016, 08:40 PM) *
ISO 3200 - f4 - 30s esposizione - 15s intervallo - 200 scatti. Fatti questi ne faccio ancora una ventina con le stesse impostazioni con l'obiettivo e mirino tappati. Riduzione rumore disattivata.
Ripeto, col l'intervallometro esterno va tutto liscio, con l'intervallometro della reflex si blocca tutto dopo una 50ina di scatti.

Infatti, come pensavo... hai impostato male la macchina.

Con un tempo di esposizione di 30s, dovresti impostare un intervallo di, almeno, 33s.

La macchina non ha niente... wink.gif
Il discorso che con quello esterno (di marca compatibile perché i nikon funzionano allo stesso modo della reflex) tutto funziona è perché, il suo funzionamento è diverso.

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Andrea Meneghel @ Oct 11 2016, 05:27 PM) *
Secondo me l'intervallometro interno al primo conflitto termina il programma mentre quello esterno in ogni caso prosegue fino alla fine

Andrea

No Andrea, la macchina è un computer, fa quello che gli diciamo noi smile.gif
L'errore, in questo caso è umano.

Ciao,
Alessandro.
Eolias
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 11 2016, 07:37 PM) *
No Andrea, la macchina è un computer, fa quello che gli diciamo noi smile.gif
L'errore, in questo caso è umano.

Ciao,
Alessandro.

. Per sfizio ho fatto una prova con queste impostazioni:
ISO 100 - f11 - 1/125s - intervallo 10s - 200 scatti in jpeg. Ha funzionato pefettamente,quindi alla fine rimango dell'idea che sia solo una questione di buffer.
Aggiungo che non è neanche questione di scheda perchè la mia sebbene dichiarata in scrittura a 95/Mbs, in un test su un sito tedesco, testata , risulta in scrittura 80Mbs, quindi più che veloce.
Grazie cmq a coloro che gentilmente si sono adoperati per la soluzione del mio quesito.
Andrea Meneghel
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 11 2016, 07:37 PM) *
No Andrea, la macchina è un computer, fa quello che gli diciamo noi smile.gif
L'errore, in questo caso è umano.

Ciao,
Alessandro.


eh no..Alessandro (te lo dico da programmatore) la reflex ha al suo interno una routine che fa quello che vuole lei con dei parametri che gli diciamo noi; se riscontra un'anomalia ha due scelte :

- essere dentro ad un ciclo try - finally ( quindi proseguire in caso di errore come nulla fosse e saltare lo scatto aspettando il prossimo )
- essere dentro ad un ciclo try - except ( terminare la procedura in corso e quindi uscire dal ciclo per tutti quei controlli che sono compresi nel programma che esegue gli scatti temporizzati ovvero temperatura sensore eccessiva, buffer pieno..tempi incongruenti etc.. ).

Il telecomando esterno invece si limita a mandare un segnale per far scattare la reflex..che anche se si inceppa per problemi di buffer sarà soggetta ( impostata in BULB ) ad eseguire il successivo comando di scatto inviato dal timer esterno

smile.gif

andrea
paolophotonauta
Salve.
Se possibile vorrei chiedere una info sull'intervallometro built in della D750.
Devo fare 100 scatti da 30" (modalità M) intervallati con 1"
Ho settato 0100x1 ed intervallo 31" ma invece mi salta gli scatti (100 poi 98 poi 96 e così via)
Ho provato a fare un test cronometrando il tempo da apertura a chiusura otturatore = 32"
Infatti settando poi l'intervallo a 33" tutto funziona.
Qualcuno ha provato a fare dei test?
Oppure scatta tranquillamente con intervallo di 31"?
Grazie.
paolophotonauta
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 9 2016, 01:07 PM) *
Probabilmente perchè hai impostato male l'intervallometro. Questo uno schemetto utile per capirne il funzionamento:




In pratica, devi impostare, ad esempio, 30s di esposizione ed, almeno, 33s o più d'intervallo (basta fare una prova veloce e verifichi se 33, 34, 35, ....s)

Ciao,
Alessandro.


Ciao Alessandro
Hai scritto che per fare 30" di exp necessitano almeno 33".
Ed infatti è come capita a me. E l'ho "scoperto" solo facendo delle prove.
Tu ne hai fatte di prove? Oppure il 33" è un valore che hai letto da qualche parte? Dipende dalla velocità di scrittura dello scatto?
Perché qualcuno mi ha detto che invece scatta tranquillamente con 31" su D750! unsure.gif
Grazie. Ciao.

QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 7 2016, 07:33 PM) *
Ciao, non dovrebbero fare questo scherzo anche con l'azione interna,
personalmente uso sempre lo scatto remoto esterno e non quello on-camera,
comunque ci spostiamo nella sezione consona per vedere se a qualche altro utente è successo lo stesso inconveniente.



Ciao Maurizio
Qual'è la sezione consona? Che così seguo! smile.gif
Grazie
Maurizio Rossi
QUOTE(paolophotonauta @ Oct 13 2016, 09:44 AM) *
Ciao Maurizio
Qual'è la sezione consona? Che così seguo! smile.gif
Grazie

Ciao è quella dove leggi ora ci sei dentro, chiudendo la tua discussione fatta ieri ti ho messo il link a questa
per cui ci sei già, il mio post che hai quotato non era rivolta a te ma all'autore di questa,
non hai ben chiare le azioni di un forum ma fa niente sei nella discussione giusta,
leggi bene e se c'è qualcosa che non ti torna chiedi pure
lexio
NON e' un problema di buffer, nel modo più assoluto, ma un problema di impostazione della macchina. Come intervallo di scatto bisogna impostare il tempo di scatto + 1", se non fai così la macchina rileva lo scatto dell'intervallo mentre l'otturatore è ancora aperto, e conta di aver fatto uno scatto anche se in realtà sta ancora proseguendo con quello prima. Leggi l'esempio di luca.bossi per capire, ha spiegato benissimo il problema. Con le tue impostazioni la macchina contava 4 scatti e invece ne faceva solo 1, e infatti (contando qualche scatto in più per un discorso di centesimi di secondo) hai scattato 1/4 del numero di scatti che avevi impostato.

Detto questo, ostinarsi a dire che è un problema di buffer è insensato. La macchina registra sulla scheda di memoria mentre esegue un altro scatto, quindi dire che è un problema di buffer significa dire che la tua fotocamera impiega più di 30" per scrivere sulla scheda di memoria un RAW. A meno che hai schede di classe 1 , mi sembra alquanto improbabile.
Andrea Meneghel
Ma allora mi sfugge una cosa e la chiedo all'autore del Topic...i 60 scatti sono stati eseguiti nel tempo totale previsto inizialmente (quindi 60 effettuati e 140 saltati ) o il tutto si è fermato molto prima ?

Andrea
Alessandro Castagnini
QUOTE(Eolias @ Oct 12 2016, 03:48 PM) *
. Per sfizio ho fatto una prova con queste impostazioni:
ISO 100 - f11 - 1/125s - intervallo 10s - 200 scatti in jpeg. Ha funzionato pefettamente,quindi alla fine rimango dell'idea che sia solo una questione di buffer.
Aggiungo che non è neanche questione di scheda perchè la mia sebbene dichiarata in scrittura a 95/Mbs, in un test su un sito tedesco, testata , risulta in scrittura 80Mbs, quindi più che veloce.
Grazie cmq a coloro che gentilmente si sono adoperati per la soluzione del mio quesito.

Ancora.... smile.gif
No, è un settaggio errato dell'intervallometro oncamera nella prima sessione (infatti con le impostazioni di cui sopra tutto funziona regolarmente wink.gif )

QUOTE(paolophotonauta @ Oct 13 2016, 09:44 AM) *
Ciao Alessandro
Hai scritto che per fare 30" di exp necessitano almeno 33".
Ed infatti è come capita a me. E l'ho "scoperto" solo facendo delle prove.
Tu ne hai fatte di prove? Oppure il 33" è un valore che hai letto da qualche parte? Dipende dalla velocità di scrittura dello scatto?
Perché qualcuno mi ha detto che invece scatta tranquillamente con 31" su D750!
Grazie. Ciao.
Ciao Maurizio
Qual'è la sezione consona? Che così seguo!
Grazie

Ovviamente ho fatto delle prove. Con la D700 esposizione 30s ed intervallo 33s era il minimo per non perdere scatti. Con la D810 non ho ancora provato

QUOTE(lexio @ Oct 13 2016, 01:46 PM) *
NON e' un problema di buffer, nel modo più assoluto, ma un problema di impostazione della macchina.
...cut...

E' quello che sto ripetendo dall'inizio, ma sembra che nessuno ci crede smile.gif
E la macchina non va in pappa Andre smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Eolias
QUOTE(Andrea Meneghel @ Oct 13 2016, 03:19 PM) *
Ma allora mi sfugge una cosa e la chiedo all'autore del Topic...i 60 scatti sono stati eseguiti nel tempo totale previsto inizialmente (quindi 60 effettuati e 140 saltati ) o il tutto si è fermato molto prima ?

Andrea

La reflex (Nikon D7100) si è fermata esattamente a 59 scatti mentre quella del mio amico (Nikon D750) si è fermata a 50 scatti e questo per ben tre volte consecutive.pPer farle proseguire bastava entrare nel menu e pressare nuovamente " avvia ".
Andrea Meneghel
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 13 2016, 03:46 PM) *
Ancora.... smile.gif
No, è un settaggio errato dell'intervallometro oncamera nella prima sessione (infatti con le impostazioni di cui sopra tutto funziona regolarmente wink.gif )
Ovviamente ho fatto delle prove. Con la D700 esposizione 30s ed intervallo 33s era il minimo per non perdere scatti. Con la D810 non ho ancora provato
E' quello che sto ripetendo dall'inizio, ma sembra che nessuno ci crede smile.gif
E la macchina non va in pappa Andre smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Alessandro...concordo che i tempi sono sbagliati, quello lo si è visto dal principio...ma l'intervallometro interno della reflex fa un calcolo diverso da quello che fa invece quello esterno che i 15sec di pausa tra una foto e l'altra li conta dalla fine dell'esposizione precedente e non causerà mai degli scatti persi...

Io di TimeLapse ( o Startrail ) ne faccio ad ogni uscita ( per un progetto 4K che sto portando avanti ) sia con Mirrorless che con GoPro, entrambe ragionano in modo diverso dalle Nikon...imposto 30sec di esposizione e 3 di pausa nel Phottix ( per la D800 ), imposto 30sec nella goPro e la pausa se la calcola da solo aspettando di liberare il buffer, la A6000 imposta tempo di scatto e anche li 3 secondi prima del prossimo....l'intervallometro interno della reflex è l'unico che crea confusione perche ti obbliga a tener conto delle eventuali sovrapposizioni come in questo caso.

Consiglio mio, telecomando esterno, sempre

Andrea
_Lucky_
QUOTE(luca.bossi @ Oct 11 2016, 03:13 PM) *
esposizione 30"
intervallo 45" (30" di esposizione + 15" di pausa)
Riduzione rumore su pose lunghe disattivata.
n. scatti 200

impostando l'intervallo a 15" invece,
la fotocamera dopo 15" di esposizione quindi a metà foto della foto, vorrebbe iniziare una seconda foto ma non riesce in quanto sta esponendo la precedente, e quindi la scala dal numero di scatti ma non la realizza, e forse la sessa cosa avviene per la e foto successiva che dovrebbe iniziare al 30esimo secondo ovvero in contemporanea con la "chiusura" della prima. secondo me salta anche quella. Trascorsi altri 15 secondi di inattività inizia una nuova esposizione di 30" saltando di fatto ancora 2 fotogrammi e così via.

ragionamento logico...... wink.gif


QUOTE(Eolias @ Oct 12 2016, 03:48 PM) *
Per sfizio ho fatto una prova con queste impostazioni:
ISO 100 - f11 - 1/125s - intervallo 10s - 200 scatti in jpeg. Ha funzionato pefettamente,quindi alla fine rimango dell'idea che sia solo una questione di buffer.

e' ovvio che con una durata dello scatto di 1/125 sec e con piu' di altri 9 sec residui di intervallo a disposizione, la macchina ha tutto il tempo per svuotare il buffer scrivendo sulla scheda e per riarmare l'otturatore, quindi sarebbe strano se non funzionasse.... wink.gif


In fondo, la questione e' molto semplice: basta tener conto del fatto che "l'intervallo tra le foto" che si imposta nella macchina non e' il tempo che deve passare tra la fine della prima foto e l'inizio della successiva, ma il tempo che deve trascorrere tra l'inizio della prima foto e l'inizio della successiva.
Ovvio che se l'intervallo e' impostato a 15 sec. e la durata della foto e' di 30 sec., quando la macchina dovrebbe scattare la seconda foto, l'otturatore e' ancora aperto a scattare la prima..... rolleyes.gif
Dopo che si e' chiuso l'otturatore, poi viene il tempo necessario per svuotare il buffer con la registrazione sulla scheda ed il riarmo dell'otturatore, ed ecco la necessita' di impostare quei due/tre sec. di sicurezza in piu'
Gli intervallometri esterni, come ha giustamente gia' detto Andrea, invece funzionano diversamente, in quanto l'intervallo che si imposta e' quello tra la fine della prima foto e l'inizio della successiva, o almeno anche il mio cinesino da poche lire funziona cosi.......
Indubbiamente quest'ultima e' una logica piu' intuitiva, ma come in tutte le cose ci sono i pro ed i contro: l'intervallometro della macchina ti consente di sapere a priori l'esatto momento in cui avverra' ogni gli scatto, in quanto sono distanziati tra loro esattamente di "n." sec, e di sapere esattamente quanto durera' tutta la sequenza, mentre l'intervallometro esterno ti consente di non doverti preoccupare di valutare a priori la durata dell'esposizione (che potrebbe variare tra scatto e scatto) ma non ti consente di sapere con esattezza in che momento preciso e' stata scattata una certa foto, e quanto durera' tutta la sequenza.
Quindi il primo sistema e' necessario in ambito scientifico o tecnico documentaristico, mentre il secondo e' piu' comodo per scattare qualche sequenza di foto senza troppe preoccupazioni......
Buona luce e buone foto
Alessandro Castagnini
QUOTE(Andrea Meneghel @ Oct 13 2016, 05:17 PM) *
Alessandro...concordo che i tempi sono sbagliati, quello lo si è visto dal principio...ma l'intervallometro interno della reflex fa un calcolo diverso da quello che fa invece quello esterno che i 15sec di pausa tra una foto e l'altra li conta dalla fine dell'esposizione precedente e non causerà mai degli scatti persi...
...cut...

A leggere il tutto, mica tanto ... per lo meno non tutti smile.gif

Andrea, come si suol dire, apri una porta aperta... io uso l'MC-36 ... wink.gif ma essendo Nikon funziona come da scheletro inserito all'inizio.
Altri intervallometri esterni compatibili, invece, come del resto dici anche te, intendono l'intervallo tra la chiusura della foto precedente e l'apertura di quella successiva: forse più intuibile, ma basta sapere come funziona un attrezzo per risolvere ogni problema ed in questo caso la soluzione è ... al post #3 smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Eolias
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 13 2016, 05:53 PM) *
ragionamento logico...... wink.gif
e' ovvio che con una durata dello scatto di 1/125 sec e con piu' di altri 9 sec residui di intervallo a disposizione, la macchina ha tutto il tempo per svuotare il buffer scrivendo sulla scheda e per riarmare l'otturatore, quindi sarebbe strano se non funzionasse.... wink.gif
In fondo, la questione e' molto semplice: basta tener conto del fatto che "l'intervallo tra le foto" che si imposta nella macchina non e' il tempo che deve passare tra la fine della prima foto e l'inizio della successiva, ma il tempo che deve trascorrere tra l'inizio della prima foto e l'inizio della successiva.
Ovvio che se l'intervallo e' impostato a 15 sec. e la durata della foto e' di 30 sec., quando la macchina dovrebbe scattare la seconda foto, l'otturatore e' ancora aperto a scattare la prima..... rolleyes.gif
Dopo che si e' chiuso l'otturatore, poi viene il tempo necessario per svuotare il buffer con la registrazione sulla scheda ed il riarmo dell'otturatore, ed ecco la necessita' di impostare quei due/tre sec. di sicurezza in piu'

Buona luce e buone foto

Capisco il tuo ragionamento ma non mi spiego però perchè per una 50ina di scatti va tutto liscio e poi si blocca.Mistero.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Eolias @ Oct 13 2016, 07:01 PM) *
Capisco il tuo ragionamento ma non mi spiego però perchè per una 50ina di scatti va tutto liscio e poi si blocca.Mistero.

QUOTE(luca.bossi @ Oct 11 2016, 03:13 PM) *
Vediamo se ho capito bene lo schema, e forse anche la soluzione al problema:
ISO 3200
f4
esposizione 30"
intervallo 45" (30" di esposizione + 15" di pausa)
n. scatti 200
Riduzione rumore su pose lunghe disattivata.

impostando l'intervallo a 15" invece,
a parere mio,
la fotocamera dopo 15" di esposizione quindi a metà foto della foto, vorrebbe iniziare una seconda foto ma non riesce in quanto sta esponendo la precedente, e quindi la scala dal numero di scatti ma non la realizza, e forse la sessa cosa avviene per la e foto successiva che dovrebbe iniziare al 30esimo secondo ovvero in contemporanea con la "chiusura" della prima. secondo me salta anche quella. Trascorsi altri 15 secondi di inattività inizia una nuova esposizione di 30" saltando di fatto ancora 2 fotogrammi e così via.

quindi con le impostazioni di "Eolias"
il risultato potrebbe essere giustificato da questa dimostrazione.
0" inizio foto 1
15" foto n.2 (saltata)
30" foto n.3 (saltata) salvataggio foto 1
45" inizio foto 4
60" foto n.5 (saltata)
75" foto n.6 (saltata) salvataggio foto 4
90" inizio foto 7

quindi il numero di scatti anziché essere 200 alla fine risultano essere: n. 200 foto x 15" = 3000" di periodo / 45" = 66 fotogrammi.

Sempre che no sia stato attivato la riduzione del rumore sui tempi lunghi (e non sugli alti iso). In tal caso la seconda fotografia che la fotocamera scatterebbe sarebbe la n. 6 ovvero dopo 30" di esposizione+30" di NRsu pose lunghe+ 15"di intervallo.

quindi il numero di scatti anziché essere 200 alla fine risultano essere: n. 200 foto x 15" = 3000" di periodo / 75" = 40 fotogrammi.

spero qualcuno mi possa correggere se ho inteso male lo schemino.

grazie a presto



paolophotonauta
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 13 2016, 12:44 PM) *
Ciao è quella dove leggi ora ci sei dentro, chiudendo la tua discussione fatta ieri ti ho messo il link a questa
per cui ci sei già, il mio post che hai quotato non era rivolta a te ma all'autore di questa,
non hai ben chiare le azioni di un forum ma fa niente sei nella discussione giusta,
leggi bene e se c'è qualcosa che non ti torna chiedi pure



Grazie mille Mauro.
Ho usato davvero pochissimo il forum e me ne scuso per "l'ignoranza" nel muovermi. smile.gif
Mi sono inserito nella discussione per togliermi prima di tutto il dubbio se è la macchina che è "difettosa" smile.gif
paolophotonauta
Grazie mille a tutti quanti delle sagge opinioni e consigli! smile.gif
Premetto che nel mio caso non si tratta di fare un Timelapse
Per come sono fatto io quando qualcuno mi chiede qualcosa cerco sempre di rispondere con "prove empiriche" sul campo. smile.gif
Pertanto quando ho sentito dire che c'è chi riesce a scattare più scatti di 30" intervallati da 31" mi è sorto il dubbio se è la mia cam settata male o peggio "difettosa" (nell'otturatore visto che ho sentito parlarne male appunto della D750).
Se è settata male non capisco proprio dove.
Più che settare: 0100 x 1 + Int = 33" con Tempo = 30" (in realtà passano 32") in M + Rid. Rumore OFF
Se setto 31" come già detto perdo la metà degli scatti (100 > 98 > 96 > ecc.)
non saprei dove altro andare a ficcare il naso nel settaggio. smile.gif
Tutto ciò l'ho provato anche sulla D810...e funziona allo stesso modo.

Quindi se qualcuno gentilmente fa o ha fatto dei test credo che come per ogni foto valgono più di mille parole...ciò vale anche per i test!
Se qualcuno mi esce che riesce a scattare effettivamente con 31" di intervallo...sarò veramente lieto di sapere COME SIA POSSIBILE!!!! biggrin.gif
Grazie. Ciao
paolophotonauta
Ho scritto sopra che tutto ciò non mi serve per fare Timelapse ma stacking di Livelli (Es. Star Trails) dove necessita il minor intervallo possibile.
Nel mio caso necessito appunto min. 1" che posso ottenere tranquillamente con l'intervallometro esterno (copia cinese del MC-36)
Talvolta capita di "improvvisare" uno scatto e si ha la sola cam con se e ben venga l'elettronica Built In!
Camera Raw visualizza la exp = 30" ma di tempo ne è passato = 32"! Sarà invece una Exp = 32" ma Camera Raw la "vede" come da 30"?
Perché fosse 30" vuol dire avere un gap di 3" tra ogni scatto ed inevitabilmente lo Star Trail diventa "seghettato" = Orrendo!
Quindi l'importanza di avere il min. intervallo a volte è di "questione vitale" perché si rischia di buttare poi via il risultato finale (magari dopo esser stato ore ad alta quota a -10° come m'è successo ad inizio settimana!)
smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(paolophotonauta @ Oct 14 2016, 11:14 AM) *
Grazie mille Mauro.
Ho usato davvero pochissimo il forum e me ne scuso per "l'ignoranza" nel muovermi. smile.gif
Mi sono inserito nella discussione per togliermi prima di tutto il dubbio se è la macchina che è "difettosa" smile.gif

Si vede mi chiamo Maurizio biggrin.gif
Alessandro Castagnini
Paolo, come avevo scritto qualche post fa, le prove che avevo fatto con l'intervallometro interno della D700 mi consentivano un intervallo di 33s su 30s di esposizione, quindi, 3s di buco per salvare il file e questo era proprio il minimo.
Con la D810 devo ancora provare (ho CF veloci), ma 1s solo di attesa... non so se è fattibile. Probabilmente scattando in JPG si.

Ciao,
Alessandro.
paolophotonauta
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 14 2016, 12:50 PM) *
Si vede mi chiamo Maurizio biggrin.gif


Ehm osp...sorry! Un mese fa feci un corso con un certo Mauro Rossi...confuso i nomi...Lapsus! biggrin.gif

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 14 2016, 01:53 PM) *
Paolo, come avevo scritto qualche post fa, le prove che avevo fatto con l'intervallometro interno della D700 mi consentivano un intervallo di 33s su 30s di esposizione, quindi, 3s di buco per salvare il file e questo era proprio il minimo.
Con la D810 devo ancora provare (ho CF veloci), ma 1s solo di attesa... non so se è fattibile. Probabilmente scattando in JPG si.

Ciao,
Alessandro.


Grazie mille Alessandro! smile.gif
Su D810 uso CF 1066x direi abbastanza veloce!
Sarò lieto di attendere se verranno pubblicati dei dati relativi a dei test!
Grazie!| smile.gif
Alessandro Castagnini
Ne farei altri subito e volentieri, ma ... non sono in italia e son senza macchina :(

Un paio di settimane ... se mi ricordo biggrin.gif tongue.gif
paolophotonauta
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 14 2016, 06:32 PM) *
Ne farei altri subito e volentieri, ma ... non sono in italia e son senza macchina :(

Un paio di settimane ... se mi ricordo biggrin.gif tongue.gif


Grazie mille Alessandro molto gentile! smile.gif
Nel mentre se avrò notizie altrove vi aggiornerò in modo che il topic possa esser utile ai prossimi! smile.gif
Andrea Meneghel
Mi chiedo per quale oscuro motivo la reflex prima di scattare la foto successiva debba per forza attendere di salvare la foto appena eseguita, il buffer che ci sta a fare ?

Andrea
Eolias
QUOTE(Andrea Meneghel @ Oct 16 2016, 01:42 PM) *
Mi chiedo per quale oscuro motivo la reflex prima di scattare la foto successiva debba per forza attendere di salvare la foto appena eseguita, il buffer che ci sta a fare ?

Andrea

Esattamente il mio pensiero...per una cinquantina di scatti il buffer ce la fa dopo di chè va in tilt e si blocca. E' evidente che l'intervallometro on camera non è pensato per startrails ma per timelapse dove gli intervalli sono molto più lunghi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.