mkrema
Oct 8 2016, 05:52 PM
Ciao,
una domanda: premendo il pulsante di scatto a met� per mettere a fuoco su un oggetto e poi ricomporre lo scatto, viene bloccata anche l'esposizione ?!?
Mi sono accorto di questo fatto pochi giorni fa, ho messo a fuoco su una porzione scura della scena, ho ricomposto lo scatto alzando verso il cielo e mi sono ritrovato una foto sovraesposta !
Ricontrollando mi sono accorto che premendo il pulsante di scatto non si blocca l'esposizione ma non cambia di tutti gli stop necessari per la corretta esposizione, � come se ci fosse un limite ?!?!
Es.
per la foto a f/5.6 serve 1/200, abbasso la camera, metto a fuoco e mi da un tempo di 1/25, tengo premuto e ricompongo la scena e il tempo cambia fino a 1/80, ma avrebbe dovuto essere di 1/200 non 1/80 !!!!
VI � mai capitata una cosa del genere ? E' impazzita la D750 o ho cambiato, senza accorgermi qualche impostazione ? Ho cercato nei menu e nel manuale ma non ho trovato nulla.
Grazie a chi ha la pazienza di rispondermi e darmi una mano.
Marco.
mkrema
Oct 8 2016, 06:05 PM
QUOTE(mkrema @ Oct 8 2016, 06:52 PM)

Ciao,
una domanda: premendo il pulsante di scatto a met� per mettere a fuoco su un oggetto e poi ricomporre lo scatto, viene bloccata anche l'esposizione ?!?
Mi sono accorto di questo fatto pochi giorni fa, ho messo a fuoco su una porzione scura della scena, ho ricomposto lo scatto alzando verso il cielo e mi sono ritrovato una foto sovraesposta !
Ricontrollando mi sono accorto che premendo il pulsante di scatto non si blocca l'esposizione ma non cambia di tutti gli stop necessari per la corretta esposizione, � come se ci fosse un limite ?!?!
Es.
per la foto a f/5.6 serve 1/200, abbasso la camera, metto a fuoco e mi da un tempo di 1/25, tengo premuto e ricompongo la scena e il tempo cambia fino a 1/80, ma avrebbe dovuto essere di 1/200 non 1/80 !!!!
VI � mai capitata una cosa del genere ? E' impazzita la D750 o ho cambiato, senza accorgermi qualche impostazione ? Ho cercato nei menu e nel manuale ma non ho trovato nulla.
Grazie a chi ha la pazienza di rispondermi e darmi una mano.
Marco.
Ho fatto una prova perch� non capivo e capita solo se l'esposimetro � in modalit� matrix, in ponderata centrale no !!!
mkrema
Oct 11 2016, 04:47 PM
QUOTE(mkrema @ Oct 8 2016, 07:05 PM)

Ho fatto una prova perch� non capivo e capita solo se l'esposimetro � in modalit� matrix, in ponderata centrale no !!!
Possibile che con 148 visualizzazioni nessuno mi dica nulla ?
Mi sono perso io oppure la macchina potrebbe avere un problema?
Grazie.
delio48
Oct 11 2016, 05:39 PM
Io ho la D750 e funziona tutto bene. Naturalmente hai dato un'occhiata a pag. 336 del manuale. Saluti
mkrema
Oct 11 2016, 07:51 PM
QUOTE(delio48 @ Oct 11 2016, 06:39 PM)

Io ho la D750 e funziona tutto bene. Naturalmente hai dato un'occhiata a pag. 336 del manuale. Saluti
Intanto grazie Delio48 !
Si certo i parametri sono c1 NO e c2 6sec quelli standard...
Antonio Canetti
Oct 11 2016, 08:01 PM
QUOTE(mkrema @ Oct 8 2016, 06:52 PM)

Es.
per la foto a f/5.6 serve 1/200, abbasso la camera, metto a fuoco e mi da un tempo di 1/25, tengo premuto e ricompongo la scena e il tempo cambia fino a 1/80, ma avrebbe dovuto essere di 1/200 non 1/80 !!!!
probabilmente hai tolto il blocco dell'esposizione al pulsante di scatto.
Antonio
delio48
Oct 11 2016, 08:22 PM
QUOTE(mkrema @ Oct 11 2016, 08:51 PM)

Intanto grazie Delio48 !
Si certo i parametri sono c1 NO e c2 6sec quelli standard...
Mi sa che c1 sia SI.
Clicca per vedere gli allegati
mkrema
Oct 11 2016, 08:59 PM
Il c1 � NO perch� non voglio bloccare anche l'esposizione quando premo a met� il pulsante di scatto.
Es. sono in modalit� A e scelgo f/5.6, compongo l'inquadratura e la macchina mi da un tempo di esposizione di 1/200, cambio inquadratura per trovare il punto di messa a fuoco che mi va bene e premo a met� il pulsante di scatto e lo tengo premuto, la macchina intanto ha calcolato un'altra esposizione es. 1/25.
Sempre con il pulsante premuto a met� ricompongo la foto e prima di scattare ricontrollo il tempo di esposizione: mi aspetto che sia di nuovo 1/200 ma vedo che ad es. diventa 1/80 ?!?!? Se scatto la foto viene chiaramente sovraesposta, se lascio il pulsante di scatto l'esposizione torna corretta (1/200) ma non ho pi� la messa a fuoco che volevo...
Prima di tentare la strada dell'assistenza volevo capire se � mai capitato a qualcun altro e se ha scoperto perch� fa cos� (magari sbaglio io qualcosa) ma le impostazioni sono tutte corrette, come le ho sempre usate, e questo scherzo lo fa da qualche giorno :(
Grazie.
Riobravo
Oct 12 2016, 10:31 AM
Ho provato la tua stessa sequenza sulla mia D3 e ho i tuoi stessi risultati.
mkrema
Oct 12 2016, 05:17 PM
QUOTE(Riobravo @ Oct 12 2016, 11:31 AM)

Ho provato la tua stessa sequenza sulla mia D3 e ho i tuoi stessi risultati.
Grazie, i casi sono due: non c'� nessun problema e me ne sono accorto solo oggi oppure abbiamo entrambi lo stesso problema

!
Vediamo se altri hanno la pazienza di fare questa prova e dirci cosa succede.
Memez
Oct 12 2016, 09:11 PM
Se C1 � su No allora tutto � corretto perch� la macchina continua a misurare anche con il pulsante di scatto premuto a met�. Se lo imposti su SI, blocchi l'esposizione dove hai preso la MAF.
Altrimenti devi usare il tasto apposito AE-L AF-L opportunamente settato solo sul AE-L e allora puoi prendere il fuoco separato dall'esposizione
Mi pare tutto normale
mkrema
Oct 13 2016, 04:38 PM
QUOTE(Memez @ Oct 12 2016, 10:11 PM)

Se C1 � su No allora tutto � corretto perch� la macchina continua a misurare anche con il pulsante di scatto premuto a met�. Se lo imposti su SI, blocchi l'esposizione dove hai preso la MAF.
Altrimenti devi usare il tasto apposito AE-L AF-L opportunamente settato solo sul AE-L e allora puoi prendere il fuoco separato dall'esposizione
Mi pare tutto normale
C1 � su NO e la macchina continua a misurare. Quello che mi sembra sbagliato � che la stessa inquadratura vista prima di premere il pulsante a met� da un tempo di esposizione, vista dopo da un tempo diverso che se scatto la foto produce un'immagine sovra o sotto esposta.
Maurizio Rossi
Oct 13 2016, 04:55 PM
Ciao, personalmente uso il pulsante AE (blocco e reset allo scatto) ma non ricordo se la 750 � dotata di quella funzione,
in pratica leggoo la luce dove mi interessa e la blocco poi ricompongo metto a fuoco e scatto,
la reflex mi tiene l'esposizione nel primo punto e resetta tutto allo scatto, da quanto ho capito � quello che ti interessa corretto?
mkrema
Oct 13 2016, 07:53 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 13 2016, 05:55 PM)

Ciao, personalmente uso il pulsante AE (blocco e reset allo scatto) ma non ricordo se la 750 � dotata di quella funzione,
in pratica leggoo la luce dove mi interessa e la blocco poi ricompongo metto a fuoco e scatto,
la reflex mi tiene l'esposizione nel primo punto e resetta tutto allo scatto, da quanto ho capito � quello che ti interessa corretto?
Si la D750 ha il AE/L AE/F programmabile e si pu� misurare l'esposizione, bloccarla, comporre mettere a fuoco e scattare.
Provo a semplificare l'esempio che vi chiedo di fare:
modalit� A e apertura che volete (es. f/5.6), misurazione matrix
inquadrate una scena e la macchina vi da un valore tempo X
se ruotate su voi stessi vedrete che il tempo cambia in continuo perch� la macchina continua a misurare l'esposizione e quando tornate sulla posizione/scena iniziale vedrete che il tempo sar� ancora X (o sar� variato di poco).
Fate la stessa cosa tenendo premuto a met� il pulsante di scatto
mentre ruotate i tempi cambiano ?
quando tornate alla posizione iniziale il valore del tempo � X (o variato di poco) ?
Grazie.
P.S. Certo che posso usare il blocco esposizione o altri accorgimenti ma se devo fare qualcosa al volo e mi sposto per prendere un punto di MAF mi aspetto che quando ritorno alla posizione originale la macchina ricalcoli esattamente la stessa esposizione (o con minime variazioni non di 1 o 2 stop in pi� o in meno).
Memez
Oct 13 2016, 08:28 PM
Ho fatto la prova che hai chiesto e ho avuto questi risultati:
inquadrando e ruotando la macchina senza il pulsante di scatto, i valori cambiano e tornano identici nel punto di partenza.
La stranezza � che col pulsante di scatto ho altri valori durante la rotazione, ovvero le variazioni sono minime (il tempo rimane pi� rapido) pur tornando allo stesso valore misurato anche senza il pulsante.
mkrema
Oct 13 2016, 09:44 PM
QUOTE(Memez @ Oct 13 2016, 09:28 PM)

Ho fatto la prova che hai chiesto e ho avuto questi risultati:
inquadrando e ruotando la macchina senza il pulsante di scatto, i valori cambiano e tornano identici nel punto di partenza.
La stranezza � che col pulsante di scatto ho altri valori durante la rotazione, ovvero le variazioni sono minime (il tempo rimane pi� rapido) pur tornando allo stesso valore misurato anche senza il pulsante.
E' esattamente quello che capita a me: la variazione � molto piccola rispetto a quella senza il pulsante premuto a met� !!!
Quello che mi fa venire il dubbio � che se scegli ad es. la misurazione ponderata al centro il e rifai la prova i tempi sono gli stessi con e senza il pulsante premuto a met� ?!?!
E' una "propriet�" della misurazione matrix ? Se si non me ne sono mai accorto !!!
Maurizio Rossi
Oct 14 2016, 07:17 AM
Il matrix misura tutta la scena per cui ci pu� stare questa poca variazione,
queste prove andrebbero per� fatte con un giorno privo di nuvole dove la luce � costante,
magari lo hai fatto ma tranquillo appena posso faccio la prova anch'io ma mi sembra del tutto normale
se vuoi che la tenga in un punto devi fare il blocco come parlavo nel post precedente,
sul oulsante di scatto pu� variare perch� basta poco che magari legge un'altro contrasto di luce,
comunque dopo se riesco facco la prova anche sulle 2 mie reflex
mkrema
Oct 14 2016, 09:22 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 14 2016, 08:17 AM)

Il matrix misura tutta la scena per cui ci pu� stare questa poca variazione,
queste prove andrebbero per� fatte con un giorno privo di nuvole dove la luce � costante,
magari lo hai fatto ma tranquillo appena posso faccio la prova anch'io ma mi sembra del tutto normale
se vuoi che la tenga in un punto devi fare il blocco come parlavo nel post precedente,
sul oulsante di scatto pu� variare perch� basta poco che magari legge un'altro contrasto di luce,
comunque dopo se riesco facco la prova anche sulle 2 mie reflex
Si grazie !
E' il metodo di funzionamento che mi lascia perplesso: se non premi il pulsante la macchina misura l'esposizione in continuo e varia anche di parecchi
stop in base alla scena che inquadri in quell'istante, se tieni premuto a met� il pulsante di scatto la variazione dell'esposizione � minima e in alcuni casi
pu� essere comunque giusta (se la variazione di luce reale e piccola) ma a volte completamente sbagliata (es se la variazione � elevata).
Poi perch� solo in matrix ?
se scatti ottieni fotografie sovra o sotto esposte.
slandri
Oct 14 2016, 09:58 AM
Aggiungo il mio contributo alla discussione: secondo me, in Matrix, il comportamento della fotocamera potrebbe essere corretto, in quanto influenzato dalla distanza di messa a fuoco (misurazione color matrix 3D). Mi spiego meglio: quando viene effettuata la misurazione dell'esposizione iniziale descritta da Mkrema, il punto di messa a fuoco � posizionato in un punto diverso da quello dello scatto, infatti poi viene effettuata una rimisurazione della maf. Al momento dello scatto finale la composizione dell'immagine � tornata quella iniziale, ma il punto di maf � diverso ed a quello il matrix assegna una valutazione maggiore nell'ambito della scena; in questo modo si potrebbe spiegare la differenza di esposizione. In ponderata centrale la valutazione della maf ai fini dell'esposizione non c'� e quindi quest'ultima non varia al variare del punto di maf.
mkrema
Oct 14 2016, 05:09 PM
QUOTE(slandri @ Oct 14 2016, 10:58 AM)

Aggiungo il mio contributo alla discussione: secondo me, in Matrix, il comportamento della fotocamera potrebbe essere corretto, in quanto influenzato dalla distanza di messa a fuoco (misurazione color matrix 3D). Mi spiego meglio: quando viene effettuata la misurazione dell'esposizione iniziale descritta da Mkrema, il punto di messa a fuoco � posizionato in un punto diverso da quello dello scatto, infatti poi viene effettuata una rimisurazione della maf. Al momento dello scatto finale la composizione dell'immagine � tornata quella iniziale, ma il punto di maf � diverso ed a quello il matrix assegna una valutazione maggiore nell'ambito della scena; in questo modo si potrebbe spiegare la differenza di esposizione. In ponderata centrale la valutazione della maf ai fini dell'esposizione non c'� e quindi quest'ultima non varia al variare del punto di maf.
� la stessa conclusione alla quale sono arrivato anch'io ma non ho trovato nulla in rete che spiega dettagliatamente come funziona il Matrix 3D Nikon, in particolare quel 3D ! Ho ipotizzato che La prima misurazione � senza alcuna "dimensione" perch� non ho ancora messo a fuoco e quindi � una rilevazione "piatta" della luce che entra nell'obiettivo. Quando metto a fuoco allora il 3D fa il suo dovere e misura la luce tenendo conto anche dei "volumi" (e della loro distanza) di luce presenti nella scena in modo da calcolare la corretta esposizione. Quando cambia la scena cambiano anche i volumi e le distanze ma la macchina non rileva queste differenze e non calcola pi� la corretta esposizione.
Tutta una mia "pensata" mi piacerebbe capire se davvero funziona cos� e non � un problema !
Grazie a tutti, vediamo se altre prove mi aiutano a capire meglio.
Maurizio Rossi
Oct 14 2016, 07:00 PM
Marco, facciamo un po di chiarezza per capiorci bene...
Il pulsante di scatto blocca l'esposizione nel punto dove viene premuto e in quel punto decidi che PDC dare (visto che come hai detto scatti in mode A)
il tempo la reflex lo regola da sola, puoi intervenire manualmente se il tempo � troppo basso sulla sensibilit� iso (a meno che non hai settato iso automatici)
e fin qui tutto ok � un normale funzionamento di tutte le reflex in quella modalit�, in S � la stessa cosa inversa, scegli il tempo di scatto e la PDC (diaframma) lo sceglie la reflex
a te non ti torna quando dopo aver preso l'af in un punto spostandoti i tempi cambiano fino ad arrivare ad un'inquadratura x dove ti trovi un tempo basso o alto a seconda della luce,
questa � una cosa del tutto normale, perch� la luce cambia e il sistema calcola il tempo corretto mentre ti sposti perch� l'af rimane attivato per quanto gli hai impostato on camera, quando si sgancia devi ri premere per riattivare,
nei punti pi� scuri i tempi di scatto diventano pi� lenti nelle zone luce pi� intensa i tempi diventano pi� veloci, proprio per avere una lettura esposimetrica sempre precisa,
difatti quando i tempi diventano troppo lenti per una zona troppo scura si agisce sugli iso... sempre se vuoi tenere una PDC costante,
ti torna?
mkrema
Oct 14 2016, 08:30 PM
Il pulsante di scatto blocca l'esposizione nel punto dove viene premuto
Se C1 � su NO/OFF non � cos� infatti
quando dopo aver preso l'af in un punto spostandoti i tempi cambiano fino ad arrivare ad un'inquadratura x
quello che non mi torna � che, chiaramente a parit� di condizioni di luce, se ero in quel punto prima di spostarmi e avevo una lettura ad es. a 1/200, quando ci ritorno con il pulsante di scatto premuto a met� la macchina mi da una lettura diversa, molto diversa, ad es. 1/80.
Se resto in questa condizione e scatto ottengo un'immagine sovraesposta quindi devo rilasciare il pulsante di scatto e il tempo diventa immediatamente 1/200 !
Questo � il problema, prova ad inquadrare una scena luminosa, leggete il tempo, spostate l'obiettivo su una scena pi� scura e premete per la maf, con il pulsante premuto spostatevi di nuovo nella stessa posizione di partenza e leggete il tempo (o scattate), rilasciate il pulsante e leggete di nuovo il tempo (o scattate).
Io ho due immagini ben diverse, la prima con un'esposizione errata ma una maf giusta, la seconda con una esposizione giusta ma una maf sbagliata !
Maurizio Rossi
Oct 15 2016, 08:17 AM
Si quello lo avevo capito, se torni perfettamente dove eri (sempre che la luce non sia cambiata) deve darti lo stesso valore
certamente la prova va fatta su una giornata priva di nuvole dove la luce � costante altrimenti basta poco per avere uno stop in meno o pi�
ho provato ieri facendo un giro di 90� pi� o meno e non ho trovato variazioni significative il tempo � rimasto uguale,
c'� da dire che andrebbe fatta su cavalletto con una scala graduata per tornare dove si � partiti, cos� avrai il punto preciso,
al contrario basta veramente poco,
prova a farlo su di un muro dove una parte rimane al sole e l'altra all'ombra muovendoti di poco e segnandoti se possibile il punto
vedrai che la lettura sar� la stessa, tranquillo la reflex non ha nulla.
mkrema
Oct 15 2016, 11:25 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 15 2016, 09:17 AM)

Si quello lo avevo capito, se torni perfettamente dove eri (sempre che la luce non sia cambiata) deve darti lo stesso valore
certamente la prova va fatta su una giornata priva di nuvole dove la luce � costante altrimenti basta poco per avere uno stop in meno o pi�
ho provato ieri facendo un giro di 90� pi� o meno e non ho trovato variazioni significative il tempo � rimasto uguale,
c'� da dire che andrebbe fatta su cavalletto con una scala graduata per tornare dove si � partiti, cos� avrai il punto preciso,
al contrario basta veramente poco,
prova a farlo su di un muro dove una parte rimane al sole e l'altra all'ombra muovendoti di poco e segnandoti se possibile il punto
vedrai che la lettura sar� la stessa, tranquillo la reflex non ha nulla.
Grazie, oggi se riesco faccio ancora un p� di prove, anche perch� non capisco dove potrebbe essere il problema (se � un problema) perch� se fosse l'esposimetro avrei problemi diversi e sempre; ho anche resecato tutto e riaggiornato il firmware, ... vediamo cosa succede.
Maurizio Rossi
Oct 15 2016, 12:18 PM
Tranquillo non � un problema,
mi raccomando torna perfettamente nel solito punto e controlla che non cali la luce vedrai che i tempi saranno i soliti
provato ieri con D500 e oggi se esce il sole provo con l'altra mia D4s e vedrai che il risultato � il solito
mkrema
Oct 15 2016, 12:25 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 15 2016, 01:18 PM)

Tranquillo non � un problema,
mi raccomando torna perfettamente nel solito punto e controlla che non cali la luce vedrai che i tempi saranno i soliti
provato ieri con D500 e oggi se esce il sole provo con l'altra mia D4s e vedrai che il risultato � il solito

No purtroppo credo abbia un problema e credo di aver capito che � l'autofocus :(
Il problema c'� solo se sono in modalit� AF S punto Singolo, se faccio la stessa prova in modalit� AF-C punto Singolo quando torno nella prima inquadratura il tempo ritorna lo stesso che avevo letto in origine.
Se sono in modalit� AF-C quando torno con il pulsante premuto la macchina cambia la messa a fuoco e allora misura la giusta esposizione, se sono in modalit� AF-S quando torno l'autofocus � bloccato e la misurazione dell'esposizione cambia di pochissimo (non resta ferma come se avessi il c1 a ON) e non � corretta :(
Mi sa proprio che dovr� andare in assistenza :(
Uffa !
Maurizio Rossi
Oct 15 2016, 01:36 PM
Ho provato adesso con la mia D500 e fa come la tua prendo un punto al sole 1/4000 sec F9,
poi mi sposto al fresco 1/800sec quando vado nuovamente nel solito post trovo 1/3200sec il tutto a F9
facciamo una cosa contattami in privato che ti spiego una cosa...
mkrema
Oct 15 2016, 08:40 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 15 2016, 02:36 PM)

Ho provato adesso con la mia D500 e fa come la tua prendo un punto al sole 1/4000 sec F9,
poi mi sposto al fresco 1/800sec quando vado nuovamente nel solito post trovo 1/3200sec il tutto a F9
facciamo una cosa contattami in privato che ti spiego una cosa...
Mandato PM.
Grazie !
Maurizio Rossi
Oct 15 2016, 10:01 PM
delio48
Oct 17 2016, 01:24 PM
QUOTE(mkrema @ Oct 15 2016, 09:40 PM)

Mandato PM.
Grazie !
Allora com'� andata a finire la faccenda?
mkrema
Oct 17 2016, 08:46 PM
Grazie a Maurizio ho capito che il comportamento � corretto e... ho dovuto lavorare tante (troppe) foto in post per correggere l'esposizione che non era quella corretta :( !!!
In pratica in modalit� AF-S tenendo premuto a met� il pulsante di scatto la misurazione dell'esposizione varia di poco e, a volte, � sufficiente per garantire la corretta esposizione e, a volte, non lo �.
Non � un problema ma l'esposizione matrix funziona in questo modo.
Maurizio, che � stato molto cortese e professionale mi ha anche spiegato un modo per verificare con le luci a led in casa ma, devo essere sincero, non ho capito benissimo e non avendo luci led a portata della mia D750 non posso nemmeno fare una prova al volo :(
Comunque stesso comportamento su D4S, D5, D500 e D90 quindi...
Potete provare, come dicevo a Maurizio, fotografando ad es. l'alba dove la differenza tra mare e cielo (con il sole tutto sopra l'orizzonte) � di diversi stop, inquadrate con l'orizzonte sul terzo basso e leggete l'esposizione, abbassate la Nikon in un punto a qualche metro da voi sul mare e leggete l'esposizione, premete il pulsante di scatto a met� e tenendolo premuto ricomponete l'immagine iniziale e leggete di nuovo l'esposizione: sar� diversa da quella misurata quando avete premuto il pulsante di scatto ma non sar� quella che avevate misurato nella prima inquadratura.
Rilasciate il pulsante di scatto e immediatamente la macchina legge una nuova esposizione corretta molto simile se non uguale (il sole intanto � salito ed � un p� pi� luminoso) alla prima che avevate fatto.
Maurizio ha provato con le luci led e la lettura � invece corretta ma, ripeto, mi sono perso a 40 watt

quindi lascio alla sua cortesia fare l'esempio opposto del mio !
Grazie davvero, grande professionalit� e grande disponibilit� !
Marco.
giampal
Oct 18 2016, 07:00 AM
QUOTE(mkrema @ Oct 17 2016, 09:46 PM)

Grazie a Maurizio ho capito che il comportamento � corretto e... ho dovuto lavorare tante (troppe) foto in post per correggere l'esposizione che non era quella corretta :( !!!
In pratica in modalit� AF-S tenendo premuto a met� il pulsante di scatto la misurazione dell'esposizione varia di poco e, a volte, � sufficiente per garantire la corretta esposizione e, a volte, non lo �.
Non � un problema ma l'esposizione matrix funziona in questo modo.
Maurizio, che � stato molto cortese e professionale mi ha anche spiegato un modo per verificare con le luci a led in casa ma, devo essere sincero, non ho capito benissimo e non avendo luci led a portata della mia D750 non posso nemmeno fare una prova al volo :(
Comunque stesso comportamento su D4S, D5, D500 e D90 quindi...
Potete provare, come dicevo a Maurizio, fotografando ad es. l'alba dove la differenza tra mare e cielo (con il sole tutto sopra l'orizzonte) � di diversi stop, inquadrate con l'orizzonte sul terzo basso e leggete l'esposizione, abbassate la Nikon in un punto a qualche metro da voi sul mare e leggete l'esposizione, premete il pulsante di scatto a met� e tenendolo premuto ricomponete l'immagine iniziale e leggete di nuovo l'esposizione: sar� diversa da quella misurata quando avete premuto il pulsante di scatto ma non sar� quella che avevate misurato nella prima inquadratura.
Rilasciate il pulsante di scatto e immediatamente la macchina legge una nuova esposizione corretta molto simile se non uguale (il sole intanto � salito ed � un p� pi� luminoso) alla prima che avevate fatto.
Maurizio ha provato con le luci led e la lettura � invece corretta ma, ripeto, mi sono perso a 40 watt

quindi lascio alla sua cortesia fare l'esempio opposto del mio !
Grazie davvero, grande professionalit� e grande disponibilit� !
Marco.
Quindi, da quanto leggo, ma specialmente per quanto ho capito, in modo Matrix e dovendo cambiare inquadratura, � meglio privilegiare la MAF (bloccarla con l'apposito pulsante AF-on) e poi fare "rileggere" dall'esposimetro la luce al momento dello scatto. .
Per quanto mi riguarda per� questa � una procedura che va bene per la mia d500. Al contrario con l'altra mia fotocamera (d810), per quanto ho potuto verificare, � sufficiente effettuare la MAF col pulsante premuto a met� e poi reinquadrare la scena nel punto desiderato e l'esposimetro effettua la lettura esatta (cio� quella che aveva gi� letto nella "posizione" inquadrata prima di effettuare la MAF su un punto diverso della scena.
Giampaolo
Maurizio Rossi
Oct 18 2016, 07:15 AM
Grazie marco molto gentile � stato un piacere ci saranno altre occasioni per continuare le prove se hai dubbi non hai che chiederlo,
Gianpaolo meglio bloccare Ae reset allo scatto, ricomporre e scattare
oppure usare una lettura pi� precisa in quel punto tipo spot o ponderata,
se provate con una fonte di luce artificiale la lettura � corretta
mkrema
Oct 18 2016, 07:19 AM
Quindi, da quanto leggo, ma specialmente per quanto ho capito, in modo Matrix e dovendo cambiare inquadratura, � meglio privilegiare la MAF
(bloccarla con l'apposito pulsante AF-on) e poi fare "rileggere" dall'esposimetro la luce al momento dello scatto.
La D750 non ha il pulsante AF-ON ma si pu� programmare l' AE/L-AF/L perch� funzioni in quel modo; anche con AF-ON per� la misurazione matrix non � quella corretta.
In pratica per bloccare la MAF e fare in modo che l'esposimetro continui a leggere l'esposizione si deve bloccare l'AF agendo sullo switch dell'obiettivo (AF-M).
Per quanto mi riguarda per� questa � una procedura che va bene per la mia d500.
Quindi anche la D500 funziona in questo modo ?
Al contrario con l'altra mia fotocamera (d810), per quanto ho potuto verificare, � sufficiente effettuare la MAF col pulsante premuto a met� e poi reinquadrare la scena nel punto desiderato e l'esposimetro effettua la lettura esatta
(cio� quella che aveva gi� letto nella "posizione" inquadrata prima di effettuare la MAF su un punto diverso della scena.[/i]
Solo per conferma la D810 � impostata in modalit� AF-S ? Mi sembra strano, sarebbe l'unica tra le fotocamere provate che ha un comportamento diverso.
giampal
Oct 18 2016, 07:39 AM
QUOTE(mkrema @ Oct 18 2016, 08:19 AM)

Quindi, da quanto leggo, ma specialmente per quanto ho capito, in modo Matrix e dovendo cambiare inquadratura, � meglio privilegiare la MAF
(bloccarla con l'apposito pulsante AF-on) e poi fare "rileggere" dall'esposimetro la luce al momento dello scatto.
La D750 non ha il pulsante AF-ON ma si pu� programmare l' AE/L-AF/L perch� funzioni in quel modo; anche con AF-ON per� la misurazione matrix non � quella corretta.
In pratica per bloccare la MAF e fare in modo che l'esposimetro continui a leggere l'esposizione si deve bloccare l'AF agendo sullo switch dell'obiettivo (AF-M).
Per quanto mi riguarda per� questa � una procedura che va bene per la mia d500.
Quindi anche la D500 funziona in questo modo ?
Al contrario con l'altra mia fotocamera (d810), per quanto ho potuto verificare, � sufficiente effettuare la MAF col pulsante premuto a met� e poi reinquadrare la scena nel punto desiderato e l'esposimetro effettua la lettura esatta
(cio� quella che aveva gi� letto nella "posizione" inquadrata prima di effettuare la MAF su un punto diverso della scena.[/i]
Solo per conferma la D810 � impostata in modalit� AF-S ? Mi sembra strano, sarebbe l'unica tra le fotocamere provate che ha un comportamento diverso.
E' vero, la d810, quando l'ho provata, era impostata AF-C. Quindi anche questa rientra nella "normalit�".
Giampaolo
giampal
Oct 18 2016, 08:15 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 18 2016, 08:15 AM)

Grazie marco molto gentile � stato un piacere ci saranno altre occasioni per continuare le prove se hai dubbi non hai che chiederlo,
Gianpaolo meglio bloccare Ae reset allo scatto, ricomporre e scattare
oppure usare una lettura pi� precisa in quel punto tipo spot o ponderata,
se provate con una fonte di luce artificiale la lettura � corretta
Difatti, come anche suggerito a pag.141 dal manuale D500. Per� qui si parlava di utilizzare AF-s con lettura Matrix e quindi una soluzione � appunto quella di bloccare la MAF, ricomporre sul punto di luce desiderato e scattare.
Giampaolo
mkrema
Oct 18 2016, 10:20 AM
Confermo a pag. 139 del manuale D750 viene descritto il sistema di misurazione dell'esposizione Matrix:
"La fotocamera misura un'ampia area dell'inquadratura e imposta l'esposizione in base a distribuzione contrasto, colore composizione
e alle informazioni sulla distanza"
Le parole chiave, che ovviamente non ho mai letto bene :(, sono contrasto, composizione e distanza !!!
gr8wings
Oct 18 2016, 10:42 AM
QUOTE(mkrema @ Oct 11 2016, 09:59 PM)

Il c1 � NO perch� non voglio bloccare anche l'esposizione quando premo a met� il pulsante di scatto.
Es. sono in modalit� A e scelgo f/5.6, compongo l'inquadratura e la macchina mi da un tempo di esposizione di 1/200, cambio inquadratura per trovare il punto di messa a fuoco che mi va bene e premo a met� il pulsante di scatto e lo tengo premuto, la macchina intanto ha calcolato un'altra esposizione es. 1/25.
Sempre con il pulsante premuto a met� ricompongo la foto e prima di scattare ricontrollo il tempo di esposizione: mi aspetto che sia di nuovo 1/200 ma vedo che ad es. diventa 1/80 ?!?!? Se scatto la foto viene chiaramente sovraesposta, se lascio il pulsante di scatto l'esposizione torna corretta (1/200) ma non ho pi� la messa a fuoco che volevo...
Prima di tentare la strada dell'assistenza volevo capire se � mai capitato a qualcun altro e se ha scoperto perch� fa cos� (magari sbaglio io qualcosa) ma le impostazioni sono tutte corrette, come le ho sempre usate, e questo scherzo lo fa da qualche giorno :(
Grazie.
Il Matrix tiene anche conto del punto di maf che hai selezionato, � un algoritmo complesso, per questo quando ricomponi l'esposizione � cambiata.
Se vuoi essere sicuro che l'esposizione non cambi rispetto a quella iniziale (1/200) devi usare un pulsante di blocco esposizione (AE-L oppure setti c1=SI e lo associ al pulsante di scatto a met�).
mkrema
Oct 18 2016, 06:40 PM
S� certo � il mio modo di fotografare da cambiare, nulla di tragico, solo che cambiare un'abitudine � sempre fastidioso

Spesso mi capita di comporre una foto e, anzich� usare uno dei 51 punti di maf, preferisco cambiare inquadratura e utilizzare il punto centrale.
Premo a met� il pulsante di scatto, ricompongo la foto e scatto.
Adesso ho due strade:
1) utilizzo uno dei 51 punti di maf
2) cambio inquadratura metto a fuoco e blocco con lo switch dell'obiettivo in manuale la maf
Il primo metodo � il pi� veloce e copre quasi tutti i casi, il secondo � l'unico utilizzabile su treppiedi se non riesco a sfrutta l'opzione 1.
Altra soluzione che per� � pi� limitata ed indicata per altri tipi di fotografia � utilizzare la "ponderata" centrale.
Se penso a quante foto ho buttato vedendole sul display della D750 e quante invece ho lavorato in post per recuperare l'esposizione quando sarebbe stato sufficiente leggere meglio il manuale !
Maurizio Rossi
Oct 18 2016, 07:05 PM
Non mi sono mai fatto troppi problemi se mi interessa una lettura esposimetrica in un punto di grigio medio o penombra corretta
(tutto questo se devo fare uno scatto solo) poi ricompongo e scatto pi� o meno viene corretta,
specialmente quando faccio un controluce netto, altrimenti faccio una doppia expo
mkrema
Oct 18 2016, 08:10 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 18 2016, 08:05 PM)

Non mi sono mai fatto troppi problemi se mi interessa una lettura esposimetrica in un punto di grigio medio o penombra corretta
(tutto questo se devo fare uno scatto solo) poi ricompongo e scatto pi� o meno viene corretta,
specialmente quando faccio un controluce netto, altrimenti faccio una doppia expo
Un p� criptico

se ho capito per� poi recuperi il "pi� o meno" in post.
Fotografare per me � anche un momento tutto mio di relax (mia moglie dopo 20 sec mi chiede perch� ci metto tanto

) e quando posso, molto raramente, cerco di fare tutto il possibile per ottenere il miglior scatto direttamente in camera in modo poi da lavorare il minimo indispensabile in post.
A volte faccio tanti scatti e poi intervengo sulle impostazioni della macchina per recuperare il pi� possibile, quando torno a casa poi mi concentro solo su uno scatto in particolare.
A volte mi riesce, a volte no, ma almeno dalle prossime uscite utilizzer� il matrix come da manuale
giampal
Oct 19 2016, 07:25 AM
QUOTE(mkrema @ Oct 18 2016, 09:10 PM)

Un p� criptico

se ho capito per� poi recuperi il "pi� o meno" in post.
Fotografare per me � anche un momento tutto mio di relax (mia moglie dopo 20 sec mi chiede perch� ci metto tanto

) e quando posso, molto raramente, cerco di fare tutto il possibile per ottenere il miglior scatto direttamente in camera in modo poi da lavorare il minimo indispensabile in post.
A volte faccio tanti scatti e poi intervengo sulle impostazioni della macchina per recuperare il pi� possibile, quando torno a casa poi mi concentro solo su uno scatto in particolare.
A volte mi riesce, a volte no, ma almeno dalle prossime uscite utilizzer� il matrix come da manuale

In buona sostanza questo tuo momento di relax � poi il metodo per fotografare "bene" che oggi sembra contrastare molto con le tempistiche quasi imposte dal digitale,
per cui sento spesso per ogni uscita fotografica portare a casa centinaia (ma anche migliaia) di scatti, salvo poi buttar via quasi tutto
per salvarne una decina. Assolutamente non posso permettermi di insegnare nulla a nessuno, per� mi chiedo -appunto- quale vantaggio/soddisfazione si possa trarre
da una "mitragliata" di scatti anzich� da quattro foto ben meditate. Ed ovviamente poi senza nulla togliere alla post-produzione.
Giampaolo
delio48
Oct 19 2016, 08:58 AM
QUOTE(mkrema @ Oct 18 2016, 07:40 PM)

S� certo � il mio modo di fotografare da cambiare, nulla di tragico, solo che cambiare un'abitudine � sempre fastidioso

Spesso mi capita di comporre una foto e, anzich� usare uno dei 51 punti di maf, preferisco cambiare inquadratura e utilizzare il punto centrale.
Premo a met� il pulsante di scatto, ricompongo la foto e scatto.
Adesso ho due strade:
1) utilizzo uno dei 51 punti di maf
2) cambio inquadratura metto a fuoco e blocco con lo switch dell'obiettivo in manuale la maf
Il primo metodo � il pi� veloce e copre quasi tutti i casi, il secondo � l'unico utilizzabile su treppiedi se non riesco a sfrutta l'opzione 1.
Altra soluzione che per� � pi� limitata ed indicata per altri tipi di fotografia � utilizzare la "ponderata" centrale.
Se penso a quante foto ho buttato vedendole sul display della D750 e quante invece ho lavorato in post per recuperare l'esposizione quando sarebbe stato sufficiente leggere meglio il manuale !
La mia 750 � messa cos�: C1 pulsante di scatto AE-L : SI, Esposizione: semi spot, Pulsante FN: blocco AF, uso il pulsante FN per bloccare il fuoco, rilascio il pulsante di scatto, ricompongo e l'esposizione ritorno al valore di prima poi scatto. Saluti
Maurizio Rossi
Oct 19 2016, 09:48 AM
QUOTE(mkrema @ Oct 18 2016, 09:10 PM)

Un p� criptico

se ho capito per� poi recuperi il "pi� o meno" in post.
Fotografare per me � anche un momento tutto mio di relax (mia moglie dopo 20 sec mi chiede perch� ci metto tanto

) e quando posso, molto raramente, cerco di fare tutto il possibile per ottenere il miglior scatto direttamente in camera in modo poi da lavorare il minimo indispensabile in post.
A volte faccio tanti scatti e poi intervengo sulle impostazioni della macchina per recuperare il pi� possibile, quando torno a casa poi mi concentro solo su uno scatto in particolare.
A volte mi riesce, a volte no, ma almeno dalle prossime uscite utilizzer� il matrix come da manuale

Non c'� nulla di misterioso, � il mio metodo di scatto come dici te non avendo mai tempo con la moglie dietro devo fare i miracoli e mi scelgo delle vie di fuga semplici e funzionali,
quando ho pi� tempo sperimento e faccio controlli pi� approffonditi,
nel complesso cerco sempre di portare a casa uno scatto gi� ottimo in macchina ed intervenire il meno possibile in post (perdita di tempo anche li)
per il resto dipende molto anche dalla gestione della luce sulla reflex che usi e le mie devo dire sono ottime,
la cosa migliore comunque � sempre sperimentare e trovare il metodo migliore e usare sempre quello
QUOTE(delio48 @ Oct 19 2016, 09:58 AM)

La mia 750 � messa cos�: C1 pulsante di scatto AE-L : SI, Esposizione: semi spot, Pulsante FN: blocco AF, uso il pulsante FN per bloccare il fuoco, rilascio il pulsante di scatto, ricompongo e l'esposizione ritorno al valore di prima poi scatto. Saluti
ok ma parli di ponderata centrale/semi spot, dove la lettura � pi� concentrata,
qui stiamo parlando di Matrix su tutta la scena prova e vedrai che se non hai una luce artificiale l'expo cambia,
poi se blocchi AE � un altro discorso come faccio di solito io
mkrema
Oct 19 2016, 01:26 PM
La mia 750 � messa cos�: C1 pulsante di scatto AE-L : SI, Esposizione: semi spot, Pulsante FN: blocco AF,
uso il pulsante FN per bloccare il fuoco, rilascio il pulsante di scatto, ricompongo e l'esposizione ritorno al valore di prima poi scatto.
In modalit� diverse da Matrix la maf non blocca l'esposizione quindi puoi anche tenere premuto il pulsante di scatto.
Nel tuo caso per� con il c1 = SI blocchi anche l'esposizione in quel punto quindi agisci sull'fn per mantenere solo l'af e quando scatti sei sempre
con la giusta esposizione.
delio48
Oct 19 2016, 01:33 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 19 2016, 10:48 AM)

Non c'� nulla di misterioso, � il mio metodo di scatto come dici te non avendo mai tempo con la moglie dietro devo fare i miracoli e mi scelgo delle vie di fuga semplici e funzionali,
quando ho pi� tempo sperimento e faccio controlli pi� approffonditi,
nel complesso cerco sempre di portare a casa uno scatto gi� ottimo in macchina ed intervenire il meno possibile in post (perdita di tempo anche li)
per il resto dipende molto anche dalla gestione della luce sulla reflex che usi e le mie devo dire sono ottime,
la cosa migliore comunque � sempre sperimentare e trovare il metodo migliore e usare sempre quello
ok ma parli di ponderata centrale/semi spot, dove la lettura � pi� concentrata,
qui stiamo parlando di Matrix su tutta la scena prova e vedrai che se non hai una luce artificiale l'expo cambia,
poi se blocchi AE � un altro discorso come faccio di solito io
Funziona anche in Matrix, con il pulsante FN blocco solo il fuoco e non l'esposizione. Saluti
Maurizio Rossi
Oct 19 2016, 04:31 PM
QUOTE(delio48 @ Oct 19 2016, 02:33 PM)

Funziona anche in Matrix, con il pulsante FN blocco solo il fuoco e non l'esposizione. Saluti
Ok � come se usassi il selettore M sull'ottica,
leggi l'expo solo una volta, ma se la leggi con il pulsante di scatto e fai delle prove vedrai che anche la tua falsa i valori,
ed � una cosa normale,
con il pulsante FN o altri pulsanti penso sia la cosa migliore, venerd� voglio provare sulle mie
delio48
Oct 19 2016, 05:54 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 19 2016, 05:31 PM)

Ok � come se usassi il selettore M sull'ottica,
leggi l'expo solo una volta, ma se la leggi con il pulsante di scatto e fai delle prove vedrai che anche la tua falsa i valori,
ed � una cosa normale,
con il pulsante FN o altri pulsanti penso sia la cosa migliore, venerd� voglio provare sulle mie
Sulle ottiche AF-D non c'� il pulsante M, dovresti mettere in manuale la macchina. Saluti
Maurizio Rossi
Oct 19 2016, 08:25 PM
Su quelle certo ma visto che non ne ho, le mie sono tutte AF-S era sottinteso per me...
ho solo zeiss e quelli sono M di suo e non � un problema
sarogriso
Oct 21 2016, 12:31 PM
QUOTE(delio48 @ Oct 19 2016, 06:54 PM)

Sulle ottiche AF-D non c'� il pulsante M, dovresti mettere in manuale la macchina. Saluti
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 19 2016, 09:25 PM)

Su quelle certo ma visto che non ne ho, le mie sono tutte AF-S era sottinteso per me...
Forse volete dire qualche cosa che mi sfugge ma di ottiche a rinvio meccanico ( Af/Af-D) senza selettore M/A sono poche e di focale corta, partendo circa da 85 Af-D in su la possibilit� di esclusione dell'autofocus sull'ottica � presente in grande numero, tanto per citarne una, 180 Af-D, se volete mettere a fuoco manualmente serve intervenire sul selettore ottica, in caso contrario la ghiera non gira, (o spaccate tutto )

e questo su tante altre tipo Micro 200/4 - 135 Dc ecc. ecc.