Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
geranota
Ciao a tutti,
dopo qualche mese che non usavo la mia ottica Micro Nikkor 105 2.8 D l'ho montata sulla mia D 700 e non appariva del display della fotocamera il valore minimo 2.8 ma 3.2 mentre il valore massimo saliva a 36 mentre quello autentico consentito dall'ottica � 32. Praticamente � come se il range di apertura del diaframma si sia spostato in avanti. Dopo aver smontato e rimontato l'ottica un paio di volte i valori sono tornati quelli normali: max 2.8 min 32. Dopo qualche scatto il fenomeno dello spostamento del range si � ripetuto. Devo preoccuparmi? Posso fare qualcosa? Grazie in anticipo delle vostre risposte.
t_raffaele
QUOTE(geranota @ Oct 21 2016, 12:38 AM) *
Ciao a tutti,
dopo qualche mese che non usavo la mia ottica Micro Nikkor 105 2.8 D l'ho montata sulla mia D 700 e non appariva del display della fotocamera il valore minimo 2.8 ma 3.2 mentre il valore massimo saliva a 36 mentre quello autentico consentito dall'ottica � 32. Praticamente � come se il range di apertura del diaframma si sia spostato in avanti. Dopo aver smontato e rimontato l'ottica un paio di volte i valori sono tornati quelli normali: max 2.8 min 32. Dopo qualche scatto il fenomeno dello spostamento del range si � ripetuto. Devo preoccuparmi? Posso fare qualcosa? Grazie in anticipo delle vostre risposte.


Credo che, giustamente ci sposteranno in obiettivi.
Ad ogni modo, potrebbe essere una semplice ossidazione dei contatti. Prova a scorrere pi� volte la ghiera dei diaframmi,
Dopo avere sbloccato la ghiera tramite l'apposito switch sull'ottica.
Poi proverei a dare una pulitina ai contatti, lato ottica e macchina.

saluti@cordialit�
Antonio Canetti
se stavi fotografando qualcosa di piccolo ed eri vicino l soggetto (cio� in posizione macro ) il fenomeno che hai notato � normale. l'ottica in posizione di macro ha una maggiore distanza centro dell' ottica e piano sensore, cio� aumenta il tiraggio, con un maggior tiraggio varia il rapporto col diaframma, la fotocamera lo rileva comunicando quale � il valore effettivo del diaframma usato in quel momento, che � diverso da quello segnato sul barilotto della fotocamera.

spero di essere stato chiaro smile.gif

Antonio
ribaldo_51
come dice Antonio fotografando soggetti molto vicini � assolutamente normale. Strano non te ne fossi mai accorto.
rasselta
QUOTE(geranota @ Oct 21 2016, 12:38 AM) *
Ciao a tutti,
dopo qualche mese che non usavo la mia ottica Micro Nikkor 105 2.8 D l'ho montata sulla mia D 700 e non appariva del display della fotocamera il valore minimo 2.8 ma 3.2 mentre il valore massimo saliva a 36 mentre quello autentico consentito dall'ottica � 32. Praticamente � come se il range di apertura del diaframma si sia spostato in avanti. Dopo aver smontato e rimontato l'ottica un paio di volte i valori sono tornati quelli normali: max 2.8 min 32. Dopo qualche scatto il fenomeno dello spostamento del range si � ripetuto. Devo preoccuparmi? Posso fare qualcosa? Grazie in anticipo delle vostre risposte.


Lo schema ottico dei macro � differente dalle ottiche classiche, il valore di diaframma f alle brevissime distanze � variabile, pertanto anche impostando l'apertura massima pi� ti avvicini pi� il valore f tender� a salire. Tranquillo nessun malfunzionamento.
Maurizio Rossi
Ciao, ti hanno gi� detto,
sposto solo la discussione in sezione consona per la continuazione.
robermaga
Prova a usare l'ottica a infinito e vedrai che tutti i valori tornano perfettamente. Poi prova ad usarli a 1:1 e il 2,8 sar� 3,2 (non so di preciso non avendo codesta ottica) e il 32 diventer� un 36. Come hanno gi� detto � del tutto normale nei macro quando lavorano a distanza ravvicinata, perch� il gruppo ottico si allontana dal sensore e a parit� di diaframma gli arriva meno luce. Ma l'apparecchio tiene conto di questo.

Roberto
t_raffaele
QUOTE(robermaga @ Oct 21 2016, 10:26 AM) *
Prova a usare l'ottica a infinito e vedrai che tutti i valori tornano perfettamente. Poi prova ad usarli a 1:1 e il 2,8 sar� 3,2 (non so di preciso non avendo codesta ottica) e il 32 diventer� un 36. Come hanno gi� detto � del tutto normale nei macro quando lavorano a distanza ravvicinata, perch� il gruppo ottico si allontana dal sensore e a parit� di diaframma gli arriva meno luce. Ma l'apparecchio tiene conto di questo.

Roberto


Pollice.gif Tutto corretto, solo che io ho ignorati normali comportamenti, in quanto il nostro amico Gera, non ha parlato di problema durante la ripresa ravvicinata (macro)
Si � limitato a segnalare un comportamento anomalo di visualizzazione valori diaframmi. Pensandoci bene, potrebbe essere come dici/dite
Senza dubbio sar� cosi smile.gif
lupaccio58
E' come ha spiegato Canetti, non a caso tale fenomeno si riscontra solo con ottiche macro wink.gif
a.mignard
Se ti pu� essere utile il mio 105 afd ha le seguenti aperture massime al variare della distanza di messa a fuoco :

f 5 ----> 0.314 m distanza minima
f 4,8 ----> 0.316 m circa
f 4,5 ----> 0.325 m circa
f 4,2 ----> 0.34 m circa
f 4 ----> 0.35 m circa
f 3,8 ----> 0.39 m circa
f 3,5 ----> 0.43 m circa
f 3,3 ----> 0.48 m circa
f 3,2 ----> 0.66 m circa
f 3 ----> 1 m circa
f2,8 ----> 3 m circa

Ovviamente il suo funzionamento � nella norma...

Ciao
Andrea
robermaga
QUOTE(t_raffaele @ Oct 21 2016, 11:17 AM) *
Pollice.gif Tutto corretto, solo che io ho ignorati normali comportamenti, in quanto il nostro amico Gera, non ha parlato di problema durante la ripresa ravvicinata (macro)
Si � limitato a segnalare un comportamento anomalo di visualizzazione valori diaframmi. Pensandoci bene, potrebbe essere come dici/dite
Senza dubbio sar� cosi smile.gif

Sai, essendo un micro � la prima cosa che viene in mente, se cos� non fosse l'ottica potrebbe avere seri problemi.
Non contento ho fatto la prova col mio 60 AFD che � della stessa serie del 105 in questione: ebbene il 60 comincia a variare addirittura a 70 cm dal soggetto. All1:2 il diaframma tutto aperto diventa 4 e all'1:1 addirittura 5. Tutto chiuso il 32 diventa 45 addirittura.

R.

Opss .... Andrea (che saluto) � come sempre pi� preciso di me .
t_raffaele
QUOTE(robermaga @ Oct 21 2016, 03:35 PM) *
Sai, essendo un micro � la prima cosa che viene in mente, se cos� non fosse l'ottica potrebbe avere seri problemi.
Non contento ho fatto la prova col mio 60 AFD che � della stessa serie del 105 in questione: ebbene il 60 comincia a variare addirittura a 70 cm dal soggetto. All1:2 il diaframma tutto aperto diventa 4 e all'1:1 addirittura 5. Tutto chiuso il 32 diventa 45 addirittura.

R.

Opss .... Andrea (che saluto) � come sempre pi� preciso di me .


Pollice.gif come ho detto, ho interpretato la descrizione del problema segnalato sotto altro aspetto. Poi il comportamento e l'uso delle ottiche macro
le conosco bene. Certo, se una persona che utilizza da tempo un vetro come il 105, si sveglia un giorno manifestando delle problematiche
mai riscontrate prima, e ancor di pi�, asserendo che, montato e smontato un po di volte, il problema sparisce insomma... Bisogna proprio leggerlo
nel pensiero. Sarei curioso di sapere cosa ne ha dedotto lui smile.gif

saluti@cordialit�
geranota
QUOTE(t_raffaele @ Oct 21 2016, 10:13 PM) *
Pollice.gif come ho detto, ho interpretato la descrizione del problema segnalato sotto altro aspetto. Poi il comportamento e l'uso delle ottiche macro
le conosco bene. Certo, se una persona che utilizza da tempo un vetro come il 105, si sveglia un giorno manifestando delle problematiche
mai riscontrate prima, e ancor di pi�, asserendo che, montato e smontato un po di volte, il problema sparisce insomma... Bisogna proprio leggerlo
nel pensiero. Sarei curioso di sapere cosa ne ha dedotto lui smile.gif

saluti@cordialit�

Intanto grazie a tutti per le spiegazioni date. Ma la prima impressione che ho avuto � stata che, avendo lasciato per qualche mese l'ottica nel cassetto, qualche circuito elettronico potesse essere andato in tilt. Comunque mi avete rassicurato e prover� ad usare l'ottica stessa e ad osservarne attentamente il comportamento.
Gerardo
a.mignard
Ciao Roberto,
un saluto anche a te.
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.