Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
phlaura
Salve a tutti! Ho bisogno di un consiglio da qualcuno pi� esperto di me in materia di obiettivi AI e reflex moderne. Ho una FM2 di mio padre con tre obiettivi niente male (Nikkor 28mm f/2.8 AI; Nikkor 105mm f/2.5 AI; Nikkor 70-210mm f/4 serie E), che uso ancora. Vorrei passare al digitale principalmente perch� voglio essere "pi� libera" nello scattare, non so se mi spiego.
Ho un budget limitatissimo (circa 300 euro) e per questo ho pensato di cercare quei corpi macchina adatti per poter utilizzare gli obiettivi sopra citati. Ovviamente c'� la "perdita" dell'autofocus che non � proprio una perdita in quanto con la FM2 di certo non lo usavo e anche la perdita dell'esposimetro. Ecco, vorrei delle delucidazioni su quest'ultimo passaggio, l'esposimetro (a quanto ho letto in altre discussioni qui) lo perdo solo con la D90, mentre con la D300 e la D7000 la funzione rimane.

Ovviamente ho intenzione di comprare uno di questi tre corpi macchina nell'usato. Voi quale mi consigliate? Io sono pi� propensa verso la D90, perch� � quella che costa di meno e c'� la funzione video. La D300 la troverei anche a 300 euro nell'usato (o poco pi�) ma non si possono fare video.. a me sinceramente non importa un granch�, anche perch� ho una bridge che li fa molto bene. La D7000 invece costa un po' di pi� ma tra le tre � la migliore, vero? Chiedo a voi che siete sicuramente pi� esperti di me! Grazie a tutti!
1Ale82
Il problema con le macchine digitali � che lo schermo di messa a fuoco non � dei migliori per mettere a fuoco a mano, specie ad aperture pi� grandi e specie sui corpi dx. Mettendo a fuoco in manuale, io faccio sempre un po' di bracketing, ma anche cos� a volte non ci prendo. Il live view aiuta molto a mettere a fuoco, ma ha i suoi problemi (sole e riflessi, consumo batteria, devi tenere la macchina non all'occhio, di notte � rumoroso e meno preciso, ecc.). Se ne hai l'esigenza, si potrebbe sostituire lo schermo di messa a fuoco con uno apposito. Tempo fa c'era la Katzeye che fabbricava questi schermi, ma mi pare abbia chiuso. Ora c'� la focusingscreen che li produce. Penso ci siano anche altri che li producano, ma non ne conosco. Anzi, della possibilit� di cambiare lo schermo ne ho sentito parlare bene, ma personalmente non l'ho fatto. Se vuoi uno di questi schermi, calcola un centinaio in totale da aggiungere tra pezzo, spedizione e dogana. Per�, puoi sempre cercare una macchina che li abbia gi� montati... messicano.gif

Le macchine che hai scelto sono abbastanza vecchiotte e hanno tutte anche un fattore crop. La d90 per i video la lascerei perdere, mi sembra li faccia max a 720p. Fra le altre due non lo so, per l'ergonomia e la robustezza sceglierei la d300, per le funzioni la d7000. Considerato il budget, hai pensato ad un corpo mirrorless invece? Il focus peaking aiuta molto con gli obiettivi manuali. Oltre al corpo, dovresti prendere un anello adattatore (evita le cinesate a 10 euro per�), ma visto che hai tutti obiettivi nikon, basta lasciare l'anello sempre montato ed � come se avessi un corpo con attacco F.
Una fuji x pro1 usata la trovi a 300 o poco pi� (il focus peaking marca in bianco l'area a fuoco, ci si deve abituare un attimino), meglio se cerchi una xt1 ma costa un po' di pi�. Le due fuji sono dx come le nikon che hai scelto tu.
Ci sono altri corpi ML disponibili a quel prezzo, olympus, panasonic, ecc. ma su questi non ti saprei dire.
niklaudio77
Sono passato al digitale con la D7000 e i miei obiettivi AI mi danno ancora molte soddisfazioni.
Ciao
robermaga
Io in tutta sincerit� con il tuo budget prenderei una D300, perch� penso che D7000 sia un po fuori. Scarterei invece la D90 a causa della perdita dell'esposimetro che non � poca cosa. Sulle altre invece lavori perfettamente in A (priorit� dei diaframmi) esattamente come sulla Nikon FM, oltre che in manuale.
Poi per la verit� la D300 in particolare usata mi darebbe un po pi� di garanzia come corpo rispetto alle altre che hanno una costruzione buona, ma amatoriale.
Ho da quasi 10 anni una D200 che � ancora precedente la D300 e ci uso tranquillamente le mie 8 ottiche di tipo Ai Ais, tutti fissi, dal 20 al 200 con grande divertimento e soddisfazione, Certo, lavorare senza l'AF non permette foto al volo e il mirino non � assimilabile a quello della FM, neppure quello della D800 che ora uso di pi�. Ma per foto statiche, paesaggio, macro e tanto altro, nelle situazioni dove ci si concentra sull'immagine, io personalmente ci riesco ancora bene e non ostante l'et�.

Buona scelta
Roberto

p.s. il 105 AI 2,5 � un vero capolavoro di ottica. Sfruttato al meglio ti dar� grandi soddisfazioni pure sul digitale.
Franco Di Claudio
Discussione interessante. E interessantissimo l'intervento di 1Ale82 in particolare, ricco di indicazioni e buoni consigli! La perdita dell'esposimetro che avresti sulla D90 � secondo me motivo sufficiente per decidere di eliminarla dalla lista, tra le altre due valuterei l'acquisto della prima buona occasione che incontri sul mercato dell'usato.
Tony_@
Con la D300 uso ottiche Ai e AiS da dicembre 2007.
Nonostante io abbia alcune lenti AF serie G (tra cui il 105 micro f/2,8G), l'ottica che uso maggiormente, soprattutto in riprese still-life, � il micro Nikkor 55mm AiS che avevo acquistato nel 1980.
Spesso mi diverto anche con 20, 28 serie E, 35, 50, 75-150 serie E e infine con 80-200 F4 e 500 reflex F8, tutti Ai e AiS.
Certo che l'AF � pi� comodo e veloce, ma questo non esclude la possibilit� di MAF manuale con queste ottiche.

Il problema della MAF manuale non � un vero problema se hai buon occhio e ti abitui al nuovo mirino e schermo di MAF, in pi� puoi sempre aiutarti con il pallino che ti conferma l'avvenuta MAF.
Personalmente uso poco quel pallino, ma quando ho il dubbio punto al centro ci� che voglio focalizzare, valuto a manina la breve escursione della ghiera di MAF manuale in cui il pallino rimane fisso e mi posiziono al centro di questa escursione. In live view � ancora pi� facile perch� puoi ingrandire.

Come vedi tutto sta ad abituarsi, ottimo esercizio per tenersi "in forma", poi ... tutto � possibile e migliorabile (???) con ottiche AF che ti facilitano tutto.

Escluderei la D90 e la D7000 che non � meglio della D300 ma solo con qualche punto di tecnologia e di giovinezza in pi�, NON certo in costruzione, solidit� e ... qualche altra chicca che la D300 dedica all'uso pro.
Se proprio vuoi orientarti sulla serie 7mila, vai almeno sulla D7100 (mio figlio ce l'ha ma non l'ho mai usata con ottiche manuali Ai-AiS) ma non credere che sia meglio della D300 come costruzione, affidabilit� ed ergonomia, sia per impugnarla che per i settaggi.

Bye,
Tony.
Tony_@
Dimenticavo... per l'esposimetro ...

con la D300 non avresti problemi, basta registrare nel menu l'apertura massima delle ottiche che monti (puoi registrare fino a 9 ottiche senza CPU), selezioni la relativa voce quando ne monti una ed esso funziona normalmente in priorit� diaframmi e in manuale.

Penso sia uguale con la serie D7mila ma non mi sono mai preoccupato di controllare.

Un saluto,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.