Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mazzo
Sono possessore della D800 soltanto da pochi giorni (potrei quindi sbagliare dry.gif )
Dal men� ho tentato di dare un nuovo nome ai file (da Menu Ripresa-Nome file) ho scelto le tre lettere che mi interessavano ma poi l'ok finale per memorizzare non si attiva. Non ci sono riuscito, perch�?
Infine con mia sorpresa scopro che configurando i parametri di ViewNX2 con la nikon D800 mi ritrovo la stessa configurazione anche con la nikon D610 (prima della configurazione nuova per la D800 ne avevo una diversa!) ed anzi � stata automaticamente cambiata come la D800. Ero partito dalla considerazione che fosse possibile ottenere diverse configurazioni per specifica reflex, ma pare non sia cos�. Occorre quindi cambiare ogni volta i parametri? Mi pare un sistema "banale" o mi sbaglio ? Oppure queste limitazioni derivano dal fatto che possiedo una vecchia versione?
Un saluto e un grazie per eventuali suggerimenti tecnici.
fil_de_fer
QUOTE(Mazzo @ Nov 4 2016, 07:17 PM) *
...
Infine con mia sorpresa scopro che configurando i parametri di ViewNX2 con la nikon D800 mi ritrovo la stessa configurazione anche con la nikon D610


Non ho capito che parametri di ViewNx2 configuri con la D800...

Filippo
Mazzo
Hai ragione non mi sono spiegato bene.
Premetto che il problema di Ok sul nome file l'ho risolto.
In Viewnx quando trasferisco le foto dalla reflex imposto il tutto come segue:
nuova cartella per ogni trasferimento e numerazione progressiva per le ulteriori cartelle
i files con suffisso specifico e con numerazione progressiva
Sono riuscito ad ottenere questo scaricando la D800.
Ma con mia sorpresa scopro che scaricando la D610 segue gli stessi criteri (avevo in precedenza scelto parametri diversi), sta bene la numerazione progressiva ma non mi sta bene la cartella che la volevo dedicata.
E' possibile fare questo? o devo tutte le volte indicare la destinazione diversa?
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
fil_de_fer
Mi sembra di capire che trasferisci i file dalla macchina al pc utilizzando Transer.
In questo caso devi cambiare la cartella di destinazione ogni volta, Transfer "ricorda" l'ultima cartella utilizzata e la propone come nuova destinazione.
Altro sistema per trasferire i dati � utilizzare il classico copia/incolla...

Filippo
Mazzo
Ti ringrazio, anche se mi pare una limitazione del software abbastanza banale. suppongo sia cos� anche con il nuovo software.
Ciao
fil_de_fer
Dipende da come organizzi il tuo archivio, io ad esempio tengo tutto organizzato per evento indipendentemente dalla fotocamera...

Filippo
maxbunny
QUOTE(Mazzo @ Nov 7 2016, 04:00 PM) *
Ti ringrazio, anche se mi pare una limitazione del software abbastanza banale. suppongo sia cos� anche con il nuovo software.
Ciao


Pensa che da quando utilizzo reflex digitali non ho mai scaricato i file direttamente dalla reflex. Estraggo la card, la inserisco nel lettore e poi un semplice copia/incolla. :-)
Andrea Meneghel
anche io. mai nemmeno collegato il cavo smile.gif

Andrea
Mazzo
Voglio provarci anch'io se mi dice che funziona senza intoppi.
Tuttavia sarebbe interessante continuare la discussione "sul dopo" e intendo i criteri di classificazione delle foto e archiviazione. Mi pare che discussione simile sia avvenuta tempo fa col buon Manovi ma sarebbe interessante aggiornare la questione.
Comunque grazie per i suggerimenti.
maxbunny
QUOTE(Mazzo @ Nov 8 2016, 04:40 PM) *
Voglio provarci anch'io se mi dice che funziona senza intoppi.
Tuttavia sarebbe interessante continuare la discussione "sul dopo" e intendo i criteri di classificazione delle foto e archiviazione. Mi pare che discussione simile sia avvenuta tempo fa col buon Manovi ma sarebbe interessante aggiornare la questione.
Comunque grazie per i suggerimenti.


Conservo le foto ( raw e jpg ) su due HD identici che utilizzo solo per l'archiviazione. Nulla di complicato o arzigogolato; ho creato delle cartelle principali, ad esempio Viaggi, Cerimonie, Compleanni, Caccia fotografica, Paesaggi, ecc... Utilizzo un SSD per il file di swap di photoshop e dove riverso le foto da lavorare. Finito di lavorare le foto copio la cartella completa sgli HD di cui sopra. Tutto qua.
Maurizio Rossi
Ciao, consiglio di non collegare mail la reflex al pc, con il lettori di card si ha un trasferimento molto pi� veloce (un terzo di tempo)
e non si rischia di danneggiare la reflex, qualche tensione sporca potrebbe non far bene, esperienze negli anni.
Andrea Meneghel
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 11 2016, 05:01 PM) *
Ciao, consiglio di non collegare mail la reflex al pc, con il lettori di card si ha un trasferimento molto pi� veloce (un terzo di tempo)
e non si rischia di danneggiare la reflex, qualche tensione sporca potrebbe non far bene, esperienze negli anni.


Pollice.gif
Mazzo
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 11 2016, 05:01 PM) *
Ciao, consiglio di non collegare mail la reflex al pc, con il lettori di card si ha un trasferimento molto pi� veloce (un terzo di tempo)
e non si rischia di danneggiare la reflex, qualche tensione sporca potrebbe non far bene, esperienze negli anni.


Una considerazione utile e che non conoscevo, mi adeguo. Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.