Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
fenix156

user posted image

Questo è il Lago Nero nel Parco del Mont Avic in Valle d'Aosta con il polarizzatore circolare
fenix156
La stessa foto con il polarizzatore inserito ma non ruotato al massimo angolo:

user posted image

Quale vi piace di più

davidebaroni
Sono due foto "diverse". smile.gif

La seconda, ad esempio, ha a parer mio dei colori più "naturali", e inoltre la simmetria del riflesso ha un peso "visivo" molto maggiore e cattura quindi l'attenzione molto di più. Peraltro, la prima restituisce una trasparenza dell'acqua molto più accentuata, e colori più "caldi" (oltre che, ai miei occhi, una generale sovraesposizione rispetto all'altra).

La domanda, per me, non è "Quale ci piace di più?", ma "Cosa volevi fare tu?" smile.gif

Quale delle due è più vicina a quello che TU volevi "esprimere"?

Davide
alan ford
QUOTE(twinsouls @ Jul 23 2006, 09:43 PM)
Sono due foto "diverse". smile.gif

La seconda, ad esempio, ha a parer mio dei colori più "naturali", e inoltre la simmetria del riflesso ha un peso "visivo" molto maggiore e cattura quindi l'attenzione molto di più. Peraltro, la prima restituisce una trasparenza dell'acqua molto più accentuata, e colori più "caldi" (oltre che, ai miei occhi, una generale sovraesposizione rispetto all'altra).

La domanda, per me, non è "Quale ci piace di più?", ma "Cosa volevi fare tu?" smile.gif

Quale delle due è più vicina a quello che TU volevi "esprimere"?

Davide
*



Bhe a me piace piu il contrasto della seconda foto!!!
Ma tu Davide cosa volevi dire con la frase "quello che tu volevi esprimere", mi chiarisci il concetto, mi interessa particolarmente, vedi un mio forum "alba e tramonto" in Word no word/paesaggi architettura"

Grazie

Ciao

Max
Gennaro Ciavarella
dopo anni di uso non lo faccio più e lo tengo sempre via, inusato, cerco altri effetti e non mi fa più effetto

lo trovo un filtro per certi versi pericoloso e tendente troppo (per i miei attuali gusti) ad accentuare i contrasti che ora voglio morbidi
davidebaroni
QUOTE(alan ford @ Jul 23 2006, 09:51 PM)
Bhe a me piace piu il contrasto della seconda foto!!!
Ma tu Davide cosa volevi dire con la frase "quello che tu volevi esprimere", mi chiarisci il concetto, mi interessa particolarmente, vedi un mio forum "alba e tramonto" in Word no word/paesaggi architettura"

Grazie

Ciao

Max
*



Il concetto è, in fondo, abbastanza semplice. smile.gif

Per me, la fotografia è un linguaggio, esattamente come la parola. E serve a comunicare. Ora, tu parli oosì, lasciando uscire le parole (anzi, i suoni) a caso dalla bocca, e poi vedi l'effetto che fa, cioé che cosa hai detto? Non credo proprio... biggrin.gif
Prima decidi cosa vuoi dire, poi decidi come dirlo, poi lo dici, e alla fine vedi l'effetto che fa, cioé se il "messaggio" è arrivato e in che misura. Giusto? wink.gif

Ecco, la fotografia per me è la stessa cosa e funziona allo stesso modo.

Quindi, se si voleva richiamare l'attenzione sulla luminosità, il calore, la trasparenza (pulizia?) dell'acqua (giusto per ipersemplificare...), la prima foto lo fa meglio; se si voleva mettere l'accento sul riflesso, su una sensazione più "fresca" e sulla sensazione di "tranquillità" che viene da questo tipo di simmetria, meglio la seconda.

Più chiaro adesso? smile.gif

Davide
carlovig
Concordo con Davide.
Sono due foto diverse e si può preferire l'una o l'altra a seconda di quello che si vuole mettere in evidenza.
alan ford
QUOTE(twinsouls @ Jul 23 2006, 10:14 PM)
Il concetto è, in fondo, abbastanza semplice. smile.gif

Per me, la fotografia è un linguaggio, esattamente come la parola. E serve a comunicare. Ora, tu parli oosì, lasciando uscire le parole (anzi, i suoni) a caso dalla bocca, e poi vedi l'effetto che fa, cioé che cosa hai detto? Non credo proprio... biggrin.gif
Prima decidi cosa vuoi dire, poi decidi come dirlo, poi lo dici, e alla fine vedi l'effetto che fa, cioé se il "messaggio" è arrivato e in che misura. Giusto? wink.gif

Ecco, la fotografia per me è la stessa cosa e funziona allo stesso modo.

Quindi, se si voleva richiamare l'attenzione sulla luminosità, il calore, la trasparenza (pulizia?) dell'acqua (giusto per ipersemplificare...), la prima foto lo fa meglio; se si voleva mettere l'accento sul riflesso, su una sensazione più "fresca" e sulla sensazione di "tranquillità" che viene da questo tipo di simmetria, meglio la seconda.

Più chiaro adesso? smile.gif



Davide
*




LIMPIDO !!!!!!!
guru.gif
grazie
dario-
Che dire quoto anche io il concetto di Davide.
Per i due scatti devo dire sono molto belli entrambi a quel punto ognuno personelmente sceglierà quale più si adatta ai propri gusti!!

Io personalmente preferisco la seconda ad es. il verde degli alberi mi sembra più naturale, la prima ha una tonalità deio toni colore un pò artefatta.

Pollice.gif
ringhiobd
probabilmente la seconda, anche se la avrei preferita un po' più satura
Dino Giannasi
QUOTE(twinsouls @ Jul 23 2006, 10:14 PM)
Il concetto è, in fondo, abbastanza semplice. smile.gif

Per me, la fotografia è un linguaggio, esattamente come la parola. E serve a comunicare.

Ora, tu parli oosì, lasciando uscire le parole (anzi, i suoni) a caso dalla bocca, e poi vedi l'effetto che fa, cioé che cosa hai detto? Non credo proprio... biggrin.gif

Davide
*


Davide: succede, succede spesso.... (dico in generale ovviamente).

Comunque, a me piace la prima, perchè mostra due anime dello stesso luogo, il "fuori" o il "sopra" cioè la montagna, e il "dentro" o il "sotto" cioè il lago. Lo dico nonostante sia un amante dei riflessi, ma nella seconda foto il riflesso delle montagne si mischia troppo con le rocce del lago e non crea un bell'effetto. Inoltre il cielo è pallidino, anche se nella prima foto c'è il classico effetto del pola che scurisce una porzione.

saluti, Dino


Andry81
A me piace molto di più la prima, colori più brillanti.

Andrea
l.ceva@libero.it
Personalmente amo molto il polarizzatore che uso quasi sempre per i miei scatti in esterno magari non sempre al massimo grado di polarizzazione.
Tra le due foto preferisco quella polarizzata anche se mi pare un po' sovraesposta infatti le roccie hanno perso parte del dettaglio che invece è visibile in quella senza filtro.

Quando si espone con il polar occorre tenere conto che questo provoca una scurimento solo di quelle parti che appunto riflettono luce polarizzata, in questo caso le roccie non hanno subito un effetto molto apprezzabile ma il cielo e l'acqua si. Il risultato è un aumento di contrasto del quale la macchina non ha tenuto conto essendo influenzata dallo scurimento di parti rilevanti della fotografia.
Per questo motivo io avrei sottoesposto un po' rispetto alle indicazioni della fotocamera per mantenere il dettaglio.
Molte volte quando uso il polar misuro l'esposizione con il filtro montato, in modo da tener conto dell'assorbimento base del filtro indipendente dal grado di polarizzazione, ma non orientato al massimo grado poi blocco l'esposizione ruoto il filtro fino a raggiungere l'effetto voluto e scatto.
Naturalmente non si tratta di una regola fissa ma in molte situazione mi da esattamente i risultati voluti.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Dino Giannasi
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 24 2006, 03:19 PM)
Personalmente amo molto il polarizzatore che uso quasi sempre per i miei scatti in esterno magari non sempre al massimo grado di polarizzazione.
Tra le due foto preferisco quella polarizzata anche se mi pare un po' sovraesposta infatti le roccie hanno perso parte del dettaglio che invece è visibile in quella senza filtro.

Quando si espone con il polar occorre tenere conto che questo provoca una scurimento solo di quelle parti che appunto riflettono luce polarizzata, in questo caso le roccie non hanno subito un effetto molto apprezzabile ma il cielo e l'acqua si. Il risultato è un aumento di contrasto del quale la macchina non ha tenuto conto essendo influenzata dallo scurimento di parti rilevanti della fotografia.
Per questo motivo io avrei sottoesposto un po' rispetto alle indicazioni della fotocamera per mantenere il dettaglio.
Molte volte quando uso il polar misuro l'esposizione con il filtro montato, in modo da tener conto dell'assorbimento base del filtro indipendente dal grado di polarizzazione, ma non orientato al massimo grado poi blocco l'esposizione ruoto il filtro fino a raggiungere l'effetto voluto e scatto.
Naturalmente non si tratta di una regola fissa ma in molte situazione mi da esattamente i risultati voluti.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


Molto interessante questo suggerimento, grazie.

saluti, Dino
Michele Ferrato
Buon suggerimento Lorenzo,ne terrò in considerazione per fare delle prove,grazie. wink.gif
alberto.s
QUOTE(twinsouls @ Jul 23 2006, 09:14 PM)
Ora, tu parli oosì, lasciando uscire le parole (anzi, i suoni) a caso dalla bocca, e poi vedi l'effetto che fa, cioé che cosa hai detto? Non credo proprio... biggrin.gif

Davide
*




ciao davide... com'è che in questo momento sono in ufficio e , stranamente, mi sembra che sia proprio come dici...?? laugh.gif

grazie Lorenzo per il suggerimento, farò anche io delle prove...

...a proposito... non posso usare il mio vecchio filtro 'lineare' con la DSLR ?

personalmente preferisco la seconda, mi sembra più reale...nel senso che , se io fossi lì, vedrei un panorama più vicino a quello della seconda foto.

grazie e ciao

albe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.