QUOTE(giampal @ Nov 7 2016, 07:15 AM)

Io non so se possa aver peso la seguente osservazione che ho trovato in rete "– Mettete a fuoco e usate la magnificazione per regolare la messa a fuoco manualmente, se necessario;". Però ho constatato che la focheggiatura (che brutta parola) manuale con la mira ingrandita in LV
risulta comunque più precisa della MAF automatica (sempre in LV). Viene anche precisato da altre fonti (Dpreview ad esempio) che -nel caso di zoom- è meglio tentare due-tre prove e fare una media dei risultati ottenuti. Personalmente sugli zoom non ho fatto prove, riporto solo quanto letto.
Spero ti possa essere d'aiuto quanto ho scritto.
Giampaolo
Il problema sta proprio la. Come possibile fare una media se, i valori variano da un +10 a un - 8, per poi andare a un - 12 e poi a un + 3 etc.etc.
Provato in diverse condizioni e distanze diverse. Per mia fortuna, non riscontro come già detto, problemi di messa a fuoco sui mie vetri.
(almeno non al punto tale,da portarmi ad eseguire una taratura fine, ho solo voluto provare x curiosità come già detto).
QUOTE(togusa @ Nov 7 2016, 09:23 AM)

Non ho letto il manuale, non ho la D5 né la D500.... ma la butto lì: come "bersaglio" per la messa a fuoco cosa avete usato?
Perché io avrei scelto qualcosa che avesse un forte contrasto, come un cartello stradale, un'auto, la finestra della casa di fronte... e non, per esempio, le fronde di un albero, la strada, o il gatto del vicino (sto esagerando, per dare l'idea).
Si grazie, escludendo il gatto nero, ho fatto tutte le prove del caso. Ma non ne faccio un dramma, solo che la curiosità a volte non è solo femmina
Come già detto nell'intervento precedente, è probabile che, se un'ottica non ha problemi di messa a fuoco, il sistema non riesca a trovare il cosi detto
valore predefinito, mettiamola cosi. Non saprei cos'altro aggiungere.... Anche se, sarebbe il caso che, nikon rilasciasse una pagina aggiuntiva
al manuale d'uso, dove spiegare passo passo, le operazioni da eseguire correttamente. Senza dover dipendere da altre fonti (più o meno attendibili).
Anche x quanto riguarda la distanza macchina soggetto x es. Non mi pare sia chiaro. C'è chi parla di calcolo in base alla lunghezza focale,
c'è chi invece esegue la regolazione all'infinito. Anche se, sul manuale non viene accennato nulla a riguardo. Quindi, mi viene da sostenere pure io
come altri che, la distanza conta poco se, è almeno sopra quella minima. Mi fermo qui
Saluti@cordialità