Melegna
Nov 12 2016, 02:37 PM
Ciao,
sono passato da poco a Nikon da altro marchio. Sto facendo alcuni test con la D7200 + il 300 f4 AFS.
Sono discretamente soddisfatto, ma alcune cose non mi tornano.
Oggi ho scattato una foto di movimento a ISO 500 e analizzandola con l'ingrandimento ho l'impressione di vedere troppo rumore e poco dettaglio.
Vorrei quindi confrontarmi con voi, forse sono io che pretendo troppo. Oppure sbaglio qualcosa, il che � pi� probabile.
buzz
Nov 12 2016, 03:01 PM
Grana non ne vedom e se per te riuscire a contare ad uoop ad uno i peli del cane non � dettaglio, allora vuol dire che vuoi vedere le cellule che li compongono.
Forse ti riferisci a quel senso di "impastato" che si vede ingrandendo la foto.
Quelli sono artefatti della demosaicizzazione,.
Dipende da come sviluppi il raw, sempre se in raw hai scattato, altrimenti � quello che il jpg on camera restituisce: una foto cotta e mangiata.
robermaga
Nov 12 2016, 03:12 PM
Io vedo invece un bel dettaglio nella zona a fuoco e non vedo rumore. Solo che la foto � scattata a f4 (T.A.) e a discreta distanza e visto che � il 300 e quindi la zona a fuoco � molto limitata tanto � vero che il muso del cane non � a fuoco.
Non mi farei problemi ... anche pensando che l'ottimo 300 f4 pur essendo buono a T.A. a 5,6 � sicuramente ancora meglio.
Roberto
Melegna
Nov 12 2016, 03:21 PM
QUOTE(buzz @ Nov 12 2016, 03:01 PM)

Grana non ne vedom e se per te riuscire a contare ad uoop ad uno i peli del cane non � dettaglio, allora vuol dire che vuoi vedere le cellule che li compongono.
Forse ti riferisci a quel senso di "impastato" che si vede ingrandendo la foto.
Quelli sono artefatti della demosaicizzazione,.
Dipende da come sviluppi il raw, sempre se in raw hai scattato, altrimenti � quello che il jpg on camera restituisce: una foto cotta e mangiata.
Ho scattato in RAW e corretto contrasto, chiarezza etc etc con LR. Ingrandendo � proprio quel senso di impastato che noto, ma non credo d'averlo introdotto io.
QUOTE(robermaga @ Nov 12 2016, 03:12 PM)

Io vedo invece un bel dettaglio nella zona a fuoco e non vedo rumore. Solo che la foto � scattata a f4 (T.A.) e a discreta distanza e visto che � il 300 e quindi la zona a fuoco � molto limitata tanto � vero che il muso del cane non � a fuoco.
Non mi farei problemi ... anche pensando che l'ottimo 300 f4 pur essendo buono a T.A. a 5,6 � sicuramente ancora meglio.
Roberto
Sar� che vedo in giro foto di una nitidezza paurosa in cui veramente si possono contare le piume di un martin pescatore in picchiata.
Pensavo di poter raggiungere ancora una maggiore definizione.
robermaga
Nov 12 2016, 04:00 PM
Non mi sembra che il soggetto sia il pi� adatto per testare un'ottica e neppure la fotocamera. Ora, senza ricorrere al solito muro di mattoni direi di usare il tutto in un soggetto statico e magari non nero, ma con diverse sfumature, poi l'ottica andrebbe provata almeno alle tre distanze canoniche e almeno ai tutti i principali diaframmi d'uso.
Roberto
1Ale82
Nov 12 2016, 05:45 PM
Non mi sembra che la foto sia poco nitida. Ho letto che hai lavorato dal raw. Che settaggi? Magari stai usando lo stesso workflow che usavi con la macchina precedente. Comunque, i peli delle zampe mi sembrano ben definiti, con tutti i riflessi.
Gi� il soggetto non � proprio ideale come primo test (o forse si...), tutto nero, i pi� probabili punti di messa a fuoco, occhi e naso, non sono sullo stesso piano, sta correndo verso di te.
Non so quanto ci sia di vero e quanto sia una leggenda metropolitana, ma avevo letto che gli iso � sempre meglio usarli per multipli netti (100, 200, 400, 800, 1600, ecc.) rispetto a multipli non netti (320, 560, 700, ecc.) perch� ci sarebbe del degrado aggiuntivo in come la macchina li produce essendo il digitale tutto a base 2. Ripeto, non so se � vero o meno.
buzz
Nov 12 2016, 07:37 PM
QUOTE(1Ale82 @ Nov 12 2016, 06:45 PM)

Non so quanto ci sia di vero e quanto sia una leggenda metropolitana, ma avevo letto che gli iso � sempre meglio usarli per multipli netti (100, 200, 400, 800, 1600, ecc.) rispetto a multipli non netti (320, 560, 700, ecc.) perch� ci sarebbe del degrado aggiuntivo in come la macchina li produce essendo il digitale tutto a base 2. Ripeto, non so se � vero o meno.
E' una cosa che avevo sentito dire anche io e riguardava la D5.
nel dubbio.....
ma si possono fare anche delle prove in casa.
mikifano
Nov 12 2016, 07:49 PM
prova a mettere una bella foglia secca, al rovescio, su in un angolo dove batte sole e non vento
fai foto ai vari diaframmi f/4 f/5.6 f/8 e postale senza correggere nulla...
la D7200 ce l'ho anche io... e non mi impasta nulla...
il 300/4 non mi sembra sia un obiettivo cos� scarso..
prova ad aprire lo stesso file con NXD: a livello di nitidezza e rumore c'� una bella differenza rispetto al Camera Raw
(io uso entrambi, a seconda di cosa devo fare)
Melegna
Nov 12 2016, 09:51 PM
QUOTE(mikifano @ Nov 12 2016, 07:49 PM)

prova a mettere una bella foglia secca, al rovescio, su in un angolo dove batte sole e non vento
fai foto ai vari diaframmi f/4 f/5.6 f/8 e postale senza correggere nulla...
la D7200 ce l'ho anche io... e non mi impasta nulla...
il 300/4 non mi sembra sia un obiettivo cos� scarso..
prova ad aprire lo stesso file con NXD: a livello di nitidezza e rumore c'� una bella differenza rispetto al Camera Raw
(io uso entrambi, a seconda di cosa devo fare)
Non ho capito, la nitidezza della foto pu� variare a seconda del software usato?
Dici che a te la D7200 non impasta, quindi per te la mia foto � anomala?
Far� i test appena possibile e li poster�.
mikifano
Nov 12 2016, 10:09 PM
QUOTE(Melegna @ Nov 12 2016, 09:51 PM)

Non ho capito, la nitidezza della foto pu� variare a seconda del software usato?
Dici che a te la D7200 non impasta, quindi per te la mia foto � anomala?
Far� i test appena possibile e li poster�.
a me la foto aperta con NXD pare pi� nitida che aperta con ACR
per il rumore invece la differenza � notevole.. se le foto sono fatte oltre 1600 nemmeno le apro con ACR
robycass
Nov 13 2016, 03:03 PM
scusate ma senza vedere la foto a piena risoluzione come si fa a giudicarla?
anche le foto che posto io qui sul forum sembrano avere mancanza di nitidezza. Forse � la compressione del sito?
ad ogni modo chiedo a Melegna di consentire il download in formato originale per valutarla meglio
ciao
Melegna
Nov 13 2016, 03:39 PM
QUOTE(robycass @ Nov 13 2016, 03:03 PM)

ad ogni modo chiedo a Melegna di consentire il download in formato originale per valutarla meglio
ciao
Ciao, ecco il link al RAW:
https://www.dropbox.com/sh/r3ejk4o08y1p5o7/...40o6vBQHpa?dl=0
Andrea Meneghel
Nov 14 2016, 10:31 AM
Dal NEF vedo che la foto non � a fuoco o comunque � mossa; voler tirari fuori nitidezza a tutti i costi significa rovinare la foto in questo caso ed � quello che � avvenuto nella prima foto che hai condiviso
Andrea
mikifano
Nov 14 2016, 11:37 AM
1/8000 non pu� esser mossa.... Fosse una F1 o MotoGP.....
Taratura fine AF camera/obiettivo.....
(come ho dovuto fare anche io)
Poi per maggior precisione dell'AF bisogna settarlo su continuo e punto singolo
Melegna
Nov 14 2016, 11:54 AM
� proprio questo che non capisco, come fa ad essere mossa con questi tempi? Mi aspettavo un'immagine molto ferma. Ed invece sembra mossa su tutta l'inquadratura. Avevo attivato il 3D Tracking.
Andrea Meneghel
Nov 14 2016, 12:08 PM
QUOTE(mikifano @ Nov 14 2016, 11:37 AM)

1/8000 non pu� esser mossa.... Fosse una F1 o MotoGP.....
Taratura fine AF camera/obiettivo.....
(come ho dovuto fare anche io)
Poi per maggior precisione dell'AF bisogna settarlo su continuo e punto singolo
se aprite il NEF vedrete che la PDC � limitatissima e non � certamente pensabile di avere tutto il muso del cane nitido e pieno di dettaglio; lo si nota guardando il terreno ( F4 a 300mm )
560ISO non sono tanti ma quelli uniti ad una messa a fuoco cosi limitata inducono per forza di cose impastato nei dettagli.
Logico che in fase di postproduzione il voler tirar fuori dettaglio ad ogni costo da una foto che non ne ha induce ad una distruzione dell'immagine
Andrea
Andrea Meneghel
Nov 14 2016, 12:15 PM
ho sviluppato il RAW in veloct�, la parte a fuoco � quella immediatamente dietro la testa del cagnolone
Andrea Meneghel
Nov 14 2016, 12:22 PM
si pu� limitare l'impastato sviluppando la foto in modo meno invasivo ( a destra la mia versione )
mikifano
Nov 14 2016, 12:23 PM
Andrea, concordo.... Volevo solo escludere il mosso....
Supponendo che il cane corra a 20km orari, a 1/8000 fa 0.6/0.7 mm di spostamento, in avvicinamento, un effetto in se minimo su quella scena!
Ma la PdC � irrisoria e la taratura fine non � stata fatta... e magari l'AF � impostato male.... Tutto ci� � normalissimo
Andrea Meneghel
Nov 14 2016, 12:25 PM
QUOTE(mikifano @ Nov 14 2016, 12:23 PM)

Andrea, concordo.... Volevo solo escludere il mosso....
Supponendo che il cane corra a 20km orari, a 1/8000 fa 0.6/0.7 mm di spostamento, in avvicinamento, un effetto in se minimo su quella scena!
Ma la PdC � irrisoria e la taratura fine non � stata fatta... e magari l'AF � impostato male.... Tutto ci� � normalissimo
concordo..in questo caso secondo me PDC troppo limitata basta poco per inficiare la nitidezza
andrea
Melegna
Nov 14 2016, 12:33 PM
QUOTE(Andrea Meneghel @ Nov 14 2016, 12:25 PM)

concordo..in questo caso secondo me PDC troppo limitata basta poco per inficiare la nitidezza
In definitiva per ovviare a questo "impastato" andrebbe chiuso il diaframma? Meglio avere ISO pi� alti?
Ovviamente verificher� l'AF fine e cercher� di essere pi� "fortunato" con l'area di messa a fuoco.
robermaga
Nov 14 2016, 03:21 PM
Comunque il mosso non esiste proprio e il fuoco � sulle gambe del cane e non sul muso, come ho detto nel mio primo intervento. Ma la foto elaborata da Andrea denota pure degli errori di sviluppo o il tentativo di migliorare il jpg on camera (e non il lavoro sul Raw) come denotano i neri molto chiusi. Paradossalmente si ottiene l'effetto contrario. Nell'elaborazione di Andrea pure il muso sfocato appare migliore.
Mi son visto un test di quest'ottica (io non la possiedo) e su DX dovrebbe essere ottima pure a f4, ma comunque meglio a 5,6 o addirittura 8 in casi come questo, alzano un po gli iso.
Roberto
pes084k1
Nov 15 2016, 02:28 PM
QUOTE(robermaga @ Nov 14 2016, 03:21 PM)

Comunque il mosso non esiste proprio e il fuoco � sulle gambe del cane e non sul muso, come ho detto nel mio primo intervento. Ma la foto elaborata da Andrea denota pure degli errori di sviluppo o il tentativo di migliorare il jpg on camera (e non il lavoro sul Raw) come denotano i neri molto chiusi. Paradossalmente si ottiene l'effetto contrario. Nell'elaborazione di Andrea pure il muso sfocato appare migliore.
Mi son visto un test di quest'ottica (io non la possiedo) e su DX dovrebbe essere ottima pure a f4, ma comunque meglio a 5,6 o addirittura 8 in casi come questo, alzano un po gli iso.
Roberto
Dipende da quello che stai facendo. Di notte un nero chiuso non va bene, ma in questo caso il pelo grigetto lo vedo male. Basta controllare se resta dettaglio e l'immagine resta "brillante".
A presto
Elio
robermaga
Nov 15 2016, 03:00 PM
QUOTE(pes084k1 @ Nov 15 2016, 02:28 PM)

Dipende da quello che stai facendo. Di notte un nero chiuso non va bene, ma in questo caso il pelo grigetto lo vedo male. Basta controllare se resta dettaglio e l'immagine resta "brillante".
A presto
Elio
Tutto giusto, ma per favore ... guarda quelle 2 di Andrea. E' a quella a DESTRA che mi riferivo.
Roberto
Melegna
Nov 15 2016, 04:07 PM
Ho trovato questa immagine nel treno di scatti fatti in quell'occasione.
Qui il muso sembra a fuoco, cosa dite?
Andrea Meneghel
Nov 15 2016, 04:24 PM
...che questa volta l'AF � corretto

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.