Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LorenzoPenna
Ciao a tutti, vorrei sapere come fare a calcolare la posa b per esposizioni superiori ai 30 secondi. Grazie
Antonio Canetti
dunque, teoricamente una volta impostato la posa B il ditino deve tenere schiacciato il pulsante di scatto per tutta la durata del tempo di posa.
esempio: se fai un esposizioni di un ora devi stare li un ora col dito sul pulsante messicano.gif.... direi che non il caso!

allora ci vuole un telecomando che abbia come blocco del pulsante di scatto o quelli pi� avanzati in cui puoi scegliere il tempo che vuoi.

ma forse ho capito male il tuo quesito

se nel caso vuoi sapere quanti secondi deve essere lunga l'esposizione dopo i trenta secondi, devi sempre raddoppiare i tempi.

se usi f/5,6 e hai un tempo di 30 sec. e vuoi usare un f/8 il tempo diventa 60 sec.

Antonio
LorenzoPenna
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 13 2016, 08:34 AM) *
dunque, teoricamente una volta impostato la posa B il ditino deve tenere schiacciato il pulsante di scatto per tutta la durata del tempo di posa.
esempio: se fai un esposizioni di un ora devi stare li un ora col dito sul pulsante messicano.gif.... direi che non il caso!

allora ci vuole un telecomando che abbia come blocco del pulsante di scatto o quelli pi� avanzati in cui puoi scegliere il tempo che vuoi.

ma forse ho capito male il tuo quesito

se nel caso vuoi sapere quanti secondi deve essere lunga l'esposizione dopo i trenta secondi, devi sempre raddoppiare i tempi.

se usi f/5,6 e hai un tempo di 30 sec. e vuoi usare un f/8 il tempo diventa 60 sec.

Antonio


Grazie per la risposta, ma se uso 1/3 di stop dcome dovrei fare? Senso se ho f5,6 a 30 sec e volessi usare f13 di quanti secondi dovrei raddoppiare?
Maurizio Rossi
Ciao devi fare il calcolo degli stop con i tempi, comunque ti consiglio un intervallometro esterno e tante prove
gi� a 30 sec sai come viene di conseguenza gli dai un minuto o pi�,
comunque esiste una tabella che ora non ho sotto mano per calcolare il tempo,
ma il tutto va in base all'illuminazione e a cosa si vuole ottenere per cui il metodo migliore � la prova con qualche pre scatto
buzz
QUOTE(LorenzoPenna @ Nov 13 2016, 11:46 AM) *
Grazie per la risposta, ma se uso 1/3 di stop dcome dovrei fare? Senso se ho f5,6 a 30 sec e volessi usare f13 di quanti secondi dovrei raddoppiare?


passare da 5,6 a 13 sono 2 stop e 1/3 di differenza, perch� passi da 5,6 a 8 (1 stop) poi da 8 a 11 (un altro stop) e poi da 11 a 13 che � 1/3 in pi�.
in questo caso raddoppi per il primo, raddoppi per il secondo (e siamo a 2 minuti) e poi aumenti di 1/3 quindi 2 minuti e 40 secondi.
per� alle pose lunghe c'� da considerare la non linearit� del sensore ai tempi linghi, per cui, come ti ha suggerito il mio collega, fai delle prove, dal momento che hai il risultato immediato.
inoltre considera che un RAW pu� subire variazioni senza la minima perdita di qualit� di 1 stop in pi� o in meno, per cui il tempo non � affatto critico.
alla fine ti fai l'occhio e vai per approssimazione.

Maurizio Rossi
QUOTE(LorenzoPenna @ Nov 13 2016, 10:46 AM) *
Grazie per la risposta, ma se uso 1/3 di stop dcome dovrei fare? Senso se ho f5,6 a 30 sec e volessi usare f13 di quanti secondi dovrei raddoppiare?

Ti ha detto il collega e ripeto tutto va in base alla luce che hai nella location dove riprendi,
per cui i calcoli potrebbero non andar bene quindi servire pi� o meno tempo, fai prove vedrai che � pi� facile a fare che a dire smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.