Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
silvanod
Ciao a tutti
Sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato sezione per chiedere aiuto a chi di voi possiede una D810 .... e soprattutto ha avuto modo di testarla per benino.

Premetto che nonostante la macchina che posseggo non � che abbia una enorme competenza in merito.
Provengo da una D600 con la quale in realt� avevo un ottimo feeling...ho poi avuto un'ottime opportunit� di vendere quella e prendere la d810 e mi son lasciato tentare.

Per� fin dalle prime foto scattate ho notato che mettendo il Wb in automantico le foto scattate sia in interni che in esterni hanno una forte predominante gialla...in particolare in esterna ho visto che spessissimo quando nell'inquadratura ci sono oggetti tipo fatti di marmo bianco o similari questi vengono immortalati tendenti pi� al giallo che al loro colore naturale.

Ho provato anche (dietro suggerimento di una persona che ne sa pi� di me) quando sono all'aperto a selezionare il Wb "sole diretto" ma la cosa migliora non di molto.

Tutto ci� mi ha meravigliato non poco perch� con la "modesta" D600 di questi problemi non ne ho mai avuti.

Ora quando scatto sto con l'ansia di che colori escano fuori...e non � che sia il massimo della vita.

Faccio in ultimo notare (magari pu� servivi per capire meglio) che questo problema cromatico emerge soprattutto quando nell'inquaratura ci sono oggetti tendenti al bianco...e putroppo capita spesso che questo colore ci sia :-(

Spero che qualcuno possa aiutarmi .

Grazie in anticipo
Buona serata
Silvano
Antonio Canetti
in questi casi prima di darti consigli, accorerebbe che postassi una foto incriminati con i dati exif leggibili.

Antonio
cicalone963
Ad es. in interni con che tipo di luce? naturale tungsteno flash?
silvanod
Ciao
Con le luci a basso consumo "classiche"....
Oggi in realt� dopo il post che ho inviato ho riprovato e stranamente settando il Wb su Auto il problema sembra sparito.
Ho anche provato a fare il "pre" scattando una foto al muro bianco di casa ...la foto per� (pu� anche essere che sia normale) rappresenta la parete ma con un color arancione tenue invece che bianca....usando poi questa foto come Wb il risultato � sempre con una prevalenza gialla.

E' anche vero che la luce nella stanza non era forte e quindi forse potrebbe essere normale questa tonalit� finale.

Evidentemente devo provarla meglio .... speravo pi� che altro che qui sul forum qualcun altro ,che magari aveva la D810 da pi� tempo di me, aveva riscontrato lo stesso problema.

Inutile dire che al di la di questo "problema" in tutte le altre situazioni sforna foto dai colori strepitosi...

cicalone963
Io la posseggo dalla sua nascita e posso dire che in interno, con luce tungsteno, � pi� che normale che il bianco non � bianco, anche a occhio nudo un muro illuminato da luce artificiale non risulta bianco ma tendente al giallo arancione.
marmo
Immagino tu scatti in jpeg, atrimenti con il RAW non avresti nessuna ansia e potrestti sistemare il WB in post produzione.
Hai notato che ci sono due tipi di bilanciamento automatico, uno normale ed uno che tende ai colori caldi?
Magari hai impostato quest'ultimo
togusa
Io prima di tutto scatterei in RAW.
Poi, proverei a dare un'occhiata all'esposizione dei tre canali colore delle foto incriminate, perch� quasi sicuramente avrai bruciato le alte luci in qualche canale.
Soprattutto io noto che in interni con luce artificiale � molto facile che il canale del rosso mi vada in clipping prima degli altri canali.
Potresti usare l'accortezza di tenere un -1EV di compensazione fissa, sempre, e vedere se la cosa migliora.

Infine potresti allegare un file NEF originale incriminato, cos� possiamo controllare di persona.
silvanod
Ciao a tutti e grazie innanzi tutto x le risposte.
Scatto sia in Raw (nello slot 1 con Cf) che in jpeg (nello slot 2 su Sd)...per� poich� non ci capisco un gran che in post alla fine mi scarico sul pc sempre le foto in jpeg.
Ieri per� proprio x le vostre considerazioni ho dato un'occhiata alle medesime foto incriminate fatte in Raw e sinceramente mi sembrano identiche al jpeg (non si notano differenze tonali apprezzabili).

Purtroppo la mia ignoranza nell'uso di programmi base x la post fa si che abbia questa preoccupazione perch� in effetti sono cosciente che con pochi click in post si risolve.

Anche se per� non mi capacito che uno debba sistemare dopo quando sarebbe naturale che la foto uscisse in un certo modo (tre l'altro questo probpema non l'ho mai riscontrato con le mie precedenti macchine d700,7100,600).

Appena posso provo ad allegare una foto "incriminata" cos� da rendere meglio l'idea...spero che x le dimensioni sia fattibile.

Circa l'idea di mantenere l'esposizione a -1 la prover� certamente....ma intendi du lasciarla sempre cos� o solo x gli interni?

Grazie ancora a tutti e buona giornata
Silvano
togusa
QUOTE(silvanod @ Nov 14 2016, 09:42 AM) *
Circa l'idea di mantenere l'esposizione a -1 la prover� certamente....ma intendi du lasciarla sempre cos� o solo x gli interni?



Solo per il tempo necessario a capire se ci avevo preso oppure no.
Ma lo puoi gi� verificare guardando (in macchina) gli istogrammi dei tre canali di una foto col problema e vedere se uno o pi� canali sono in clipping.
Oppure allegando il NEF e lo controlliamo noi.
silvanod
Provo ad allegare una parte (perch� ho dovuto tagliare le persone presenti a sx) di una foto fatta all'aperto che da quel problema....ed anche di un'altra all'aperto che mi da l'impressione di tendere al giallo.

Nella prima il colore che mi sembra strano � quello degli ombrelloni chiusi (erano bianchi panna) e del verde delle piante nei vasi (mi sembra mischiato al giallo).

Nella seconda ho l'impressione ci sia del giallo tenue un po in tutto il fotogramma e soprattutto nelle riproduzioni degli edifici che erano un po pi� bianchi.

La terza (non guardate ovviamente la bruttezza della foto di per se xch� era una di quella da scartare per ovvi motivi) invece � di quelle di cui parlavo che ho fatto all'interno e che hanno una forte predominanza gialla (per completezza di info dico che le pareti della stanza sono coperte da carta da parati marroncino chiaro).

Spero di riuscire ad allegare tutte e tre le foto...ora provo
vater_fotografo
Vedo solo una foto.
silvanod
riprovo facendo un ritaglio...prima erano 20 ore sui 12
silvanod
foto 3
togusa
Forse non mi sono spiegato bene.
Intendevo dire di allegare il NEF originale, non il JPEG.
Il JPEG � utile solo fino ad un certo punto (dipende dalla qualit� della compressione).
togusa
Dunque... quello che posso dire guardando i JPEG � che:

La prima foto ha il canale del blu al limite o appena oltre il limite sulle alte luci (anche se probabilmente � riferita alla porzione di cielo nella foto), ma c'� un forte picco anche sul canale del rosso.
Quindi ti consiglierei di provare col trucco del -1EV, e vedere se cambia qualcosa.

Clicca per vedere gli allegati

Nella seconda foto invece, i canali sono ok (ma non posso sapere se � stata corretta l'esposizione durante la conversione a JPEG o no, dovrei vedere il NEF), ma noto che � stata scattata a ISO 10000.
A questo livello di sensibilit� possono intervenire diversi fattori a introdurre dominanti, sempre molto complicate da evitare, soprattutto con illuminazione artificiale.
A parte il consiglio di evitare ISO cos� alti in fase di scatto, ti consiglierei di provare con la premisurazione del bilanciamento del bianco (metodo del cartoncino grigio), oppure lavorare sul bilanciamento del bianco esclusivamente in post produzione, quindi con i software di elaborazione.

Clicca per vedere gli allegati

Comunque � sempre la solita storia.
Vorrei che fosse chiaro che avere una fotocamera come la D810, anche se costa migliaia di euro, non "ci salva" dal fatto di dover intervenire con regolazioni fini in post produzione.
Anzi, proprio il fatto di disporre di uno strumento cos� avanzato come la D810, consente maggiori possibilit� a disposizione di chi si deve cimentare nella post produzione.
togusa
PS: Il fatto che nel mercatino ci sia un tuo annuncio dove vendi una D810 deve lasciarci intendere qualcosa? A me ad esempio lascia intendere che probabilmente ho perso il mio tempo a cercare di risolvere un problema. dry.gif
sarogriso
QUOTE(togusa @ Nov 14 2016, 05:23 PM) *
PS: Il fatto che nel mercatino ci sia un tuo annuncio dove vendi una D810 deve lasciarci intendere qualcosa? A me ad esempio lascia intendere che probabilmente ho perso il mio tempo a cercare di risolvere un problema. dry.gif


Non � detto, cool.gif

sulla bancarella ce ne sono quattro di 810 e magari il problema � solo sulla quinta rolleyes.gif
marmo
QUOTE(togusa @ Nov 14 2016, 05:23 PM) *
PS: Il fatto che nel mercatino ci sia un tuo annuncio dove vendi una D810 deve lasciarci intendere qualcosa? A me ad esempio lascia intendere che probabilmente ho perso il mio tempo a cercare di risolvere un problema. dry.gif


intervengo solo per dirti che hai fatto una trattazione di alto livello come del resto lo sono quasi sempre i tuoi interventi (e dico quasi perch� non mi piace mai fare affermazioni assolute) quindi almeno per me non hai perso tempo!
silvanod
Non hai perso il tuo tempo e ti ringrazio molto invece per il tuo impegno nello spiegarmi le cose.

Anche io sono qui a scrivere e chiedere e ti assicuro che come te ho molte altre cose da fare e quindi se sto chiedendo lumi � perch� la cosa mi interessa...a prescindere dal fatto che voglia vendere la mia attrazzatura.

Poich� sei stato cos� gentile da dedicarmi il tuo tempo e la tua competenza credo ,visto che me l'hai sottolineato, che sia giusto spiegarti xch� ho messo contestualmente in vendita la moa d810.
Ho poca pazienza...e mi sono reso conto che molto probabilmente non ho le conoscenze adatte x usare al meglio questo strumento.
Nell'acquistarla ho fatto il passo pi� lungo della gamba.
Ci� non vuol dire che non mi interessa capire questa particolarit� che mi � capitata.
Grazie ancora e buona serata
Andrea Meneghel
non uno ma 4 annunci biggrin.gif
silvanod
� vero...ieri sembrava non avesse preso l'annuncio e quindi ho riprovato varie vokte :-)
sarogriso
QUOTE(silvanod @ Nov 14 2016, 05:59 PM) *
Ho poca pazienza...e mi sono reso conto che molto probabilmente non ho le conoscenze adatte x usare al meglio questo strumento.
Nell'acquistarla ho fatto il passo pi� lungo della gamba.


Visto che in modo scherzoso sono intervenuto pure io ora in modo serio ti consiglio di non vendere la D810, prendendo un corpo diverso ma trovandoti nelle stesse condizioni ed esponendo in modo uguale ti ritroveresti con lo stesso identico problema, ma non certo per malfunzionamento della macchina, aggiungo inoltre che � da sfatare completamente che i corpi buoni sono fatti solo per i grandi esperti ma anzi � l'esatto contrario, nel senso che una ottima macchina come la D810 ti mette al sicuro in larga scala rispetto ad una di classe inferiore, che poi serva grande manico e buona esperienza per sfruttarne al pieno la grande potenzialit� che possiede � altra cosa ma non significa assolutamente difficolt� nel suo uso,

annulla la vendita e scatta e credo di non essere il solo a proporti questo smile.gif
giulysabry
QUOTE(Andrea Meneghel @ Nov 14 2016, 06:16 PM) *
non uno ma 4 annunci biggrin.gif

Forse passa a C@g@non laugh.gif
marmo
QUOTE(sarogriso @ Nov 14 2016, 06:37 PM) *
Visto che in modo scherzoso sono intervenuto pure io ora in modo serio ti consiglio di non vendere la D810, prendendo un corpo diverso ma trovandoti nelle stesse condizioni ed esponendo in modo uguale ti ritroveresti con lo stesso identico problema, ma non certo per malfunzionamento della macchina, aggiungo inoltre che � da sfatare completamente che i corpi buoni sono fatti solo per i grandi esperti ma anzi � l'esatto contrario, nel senso che una ottima macchina come la D810 ti mette al sicuro in larga scala rispetto ad una di classe inferiore, che poi serva grande manico e buona esperienza per sfruttarne al pieno la grande potenzialit� che possiede � altra cosa ma non significa assolutamente difficolt� nel suo uso,

annulla la vendita e scatta e credo di non essere il solo a proporti questo smile.gif


saro ha perfettamente ragione, oltretutto se ti trovavi bene con la D600 con la 810 ti troverai ancora meglio
pes084k1
QUOTE(silvanod @ Nov 14 2016, 09:42 AM) *
Ciao a tutti e grazie innanzi tutto x le risposte.
Scatto sia in Raw (nello slot 1 con Cf) che in jpeg (nello slot 2 su Sd)...per� poich� non ci capisco un gran che in post alla fine mi scarico sul pc sempre le foto in jpeg.
Ieri per� proprio x le vostre considerazioni ho dato un'occhiata alle medesime foto incriminate fatte in Raw e sinceramente mi sembrano identiche al jpeg (non si notano differenze tonali apprezzabili).

Purtroppo la mia ignoranza nell'uso di programmi base x la post fa si che abbia questa preoccupazione perch� in effetti sono cosciente che con pochi click in post si risolve.

Anche se per� non mi capacito che uno debba sistemare dopo quando sarebbe naturale che la foto uscisse in un certo modo (tre l'altro questo probpema non l'ho mai riscontrato con le mie precedenti macchine d700,7100,600).

Appena posso provo ad allegare una foto "incriminata" cos� da rendere meglio l'idea...spero che x le dimensioni sia fattibile.

Circa l'idea di mantenere l'esposizione a -1 la prover� certamente....ma intendi du lasciarla sempre cos� o solo x gli interni?

Grazie ancora a tutti e buona giornata
Silvano


Negli interni una dominante calda appare anche ai nostri occhi. Se usassimo un WB teoricamente giusto, avremmo un fortissimo sbilanciamento da R e B, ben superiore alle modeste capacit� della D810 ad alti ISO (come Togusa fece vedere cercando di dimostrare l'opposto...) e perfino innaturale. Il WB cerca di "invertire" la distribuzione di colori della luce, ma alcuni colori non esistono proprio nella luce. Il risultato � la saturazione di alcuni colori al massimo o al minimo (scomparsa) e alterazione di altri composti. IL WB di fabbrica tende quindi ad evitare correzioni di colore esagerate (mira al WB ideale, ma non forza guadagni analogici e digitali oltre certi limiti) e il risultato � una dominante calda, peraltro molto pi� gradevole e corretta di una fredda.
In queste foto le saturazioni sono minime e tipiche di buone immagini sRGB. Ovviamente la camera dovrebbe lavorare a ISO bassi (diciamo < 1600) per non rasare troppo le tessiture e alterare la saturazione dei colori.
Se proprio uno deve avvicinare un WB diurno ideale in luce artificiale (no possibile in caso di luci neon o LED calde!), � consigliabile anteporre all'obiettivo un filtro FLD o FLW (luci fluorescenti) o 80A/B (tungsteno) in modo da precompensare gli sbilanciamenti di colore sul sensore a scapito dell'esposizione e ridurre cos� gli errori del WB. Invito per� tutti a considerare che se il nostro (mio) occhio Mk 1 Mod. 0 vede la luce artificiale calda con forse il miglior WB esistente in natura...
La sottoesposizione va fatta con cautela, per non avere troppo rumore o denoising alla fine, -0.7 stop dovrebbero bastare. Poi considerei l'uso nel PP di almeno uno spazio colore Adobe RGB, se non ProPhoto, convertendo "percettivamente" in sRGB dolo alla fine. In questo caso le saturazioni esistono, ma sono percettivamente contenute.

A presto telefono.gif

Elio
silvanod
Cari Elio e Togusa...
Pi� vi leggo e pi� mi demoralizzo.
Si e no comprendo il 50% di ci� che tentate di spiegarmi.
Emerge chiaramente che siete padroni dell'argomento e che io sto su tutt'altro pianeta...direi quello delle scimmie :-)

Da tutto ci� che leggo mi par comunque di capire che ,come supponevo, il problema sono io e non la macchina...devo tentare di trovare pi� feeling.

Accetto il consiglio di alcuni di voi di non vendere questo piccolo gioiellino e do tentare di entrarci in sintonia...se poi andr� male avr� sempre tempo x venderla ed in quel caso con il ricavato mi comprer� un migliaio di usa e getta xch� si vede che � quello il max che mi merito rolleyes.gif

Ora devo capire come si toglie l'annuncio messicano.gif

Grazie a tutti di essere intervenuti... grazie.gif
giulysabry
QUOTE(silvanod @ Nov 14 2016, 07:26 PM) *
Cari Elio e Togusa...
Pi� vi leggo e pi� mi demoralizzo.
Si e no comprendo il 50% di ci� che tentate di spiegarmi.
Emerge chiaramente che siete padroni dell'argomento e che io sto su tutt'altro pianeta...direi quello delle scimmie :-)

Da tutto ci� che leggo mi par comunque di capire che ,come supponevo, il problema sono io e non la macchina...devo tentare di trovare pi� feeling.

Accetto il consiglio di alcuni di voi di non vendere questo piccolo gioiellino e do tentare di entrarci in sintonia...se poi andr� male avr� sempre tempo x venderla ed in quel caso con il ricavato mi comprer� un migliaio di usa e getta xch� si vede che � quello il max che mi merito rolleyes.gif

Ora devo capire come si toglie l'annuncio messicano.gif

Grazie a tutti di essere intervenuti... grazie.gif
Pollice.gif meno male....

Giuliano
sarogriso
QUOTE(silvanod @ Nov 14 2016, 07:26 PM) *
Ora devo capire come si toglie l'annuncio messicano.gif

Grazie a tutti di essere intervenuti... grazie.gif


Ottima decisione, Pollice.gif

per togliere l'annuncio ( gli annunci ) leggi questo

ciao
togusa
Ok... ora mi � chiaro un po' tutto "il giro".
Anche io ti sconsiglierei di cambiare macchina, primo perch� tanto ormai l'hai comperata, e poi perch� se non sai usare la frizione non lo sai fare nemmeno con la Panda, non solo con la BMW... ma c'� molto pi� gusto a grattare con una BMW (se mi consenti il paragone).
La differenza � che quando imparerai a cambiare, con la BMW andrai molto meglio che con la Panda.

Consolati anche del fatto che qui sul forum la maggior parte della gente non capisce il 50% (e sono buono) di quello che scrive Elio, non solo tu.

Infine, per cominciare a capire qualcosa... ti consiglio di controllare sempre l'istogramma dello scatto effettuato (cosa che molto spesso mi dimentico di fare anche io, sia chiaro) e se sei al limite destro con uno dei canali colore, rifallo sottoesponendo finch� non "va a posto" o quantomeno "migliora".
Gi� questo dovrebbe salvarti dalla maggior parte dei problemi di cui sopra.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.