Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GM2
Salve a tutti, oggi ho portato la mia D750 in un centro molto valutato ma non Nital con tre obiettivi da pulire ed allineare alla macchina.
Dopo avermi fatto i complimenti per gli obiettivi sono rimasto esterefatto dalle considerazioni che sono state espresse sulla macchina:

Molto valida per filmati (che io non ha mai fatto e che mai far�!)
Molto delicata (pu� andar bene per uno o due viaggi all'anno ma occorre stare molto attenti)
Era molto meglio acquistare una D800 o D810

Confesso che ci sono rimasto malissimo in quanto io ottengo dei File's magnifici, non pesa una tonnellata e vedo che comunque si batte bene con le sorelle maggiori. Ovviamente se avessi i soldi mi prenderei la D5 o un ottimo usato D3 o D4.
Fra l'altro quando ho acquistato la D750 (circa un anno fa) il negoziante di fiducia mi disse di stare attento ad acquistare la D800 o 810 in quanto "pretendono" ottiche di alta qualit�.
Voi che ne dite? Oggi ho cominciato a guardare per venderla e prendermi una D800 usata (mai una 810).
Mio corredo:
17-35 F/2,8
24 F/2,8
24-120
50
85
70-30
180
Paesaggi e street

dade7804
QUOTE(GM2 @ Nov 15 2016, 07:12 PM) *
Salve a tutti, oggi ho portato la mia D750 in un centro molto valutato ma non Nital con tre obiettivi da pulire ed allineare alla macchina.
Dopo avermi fatto i complimenti per gli obiettivi sono rimasto esterefatto dalle considerazioni che sono state espresse sulla macchina:

Molto valida per filmati (che io non ha mai fatto e che mai far�!)
Molto delicata (pu� andar bene per uno o due viaggi all'anno ma occorre stare molto attenti)
Era molto meglio acquistare una D800 o D810

Confesso che ci sono rimasto malissimo in quanto io ottengo dei File's magnifici, non pesa una tonnellata e vedo che comunque si batte bene con le sorelle maggiori. Ovviamente se avessi i soldi mi prenderei la D5 o un ottimo usato D3 o D4.
Fra l'altro quando ho acquistato la D750 (circa un anno fa) il negoziante di fiducia mi disse di stare attento ad acquistare la D800 o 810 in quanto "pretendono" ottiche di alta qualit�.
Voi che ne dite? Oggi ho cominciato a guardare per venderla e prendermi una D800 usata (mai una 810).
Mio corredo:
17-35 F/2,8
24 F/2,8
24-120
50
85
70-30
180
Paesaggi e street

Il negoziante ti ha detto la verit�
Ottiche valide le hai ma la domanda �: perch� il passaggio?
Paesaggi? Si, 800 come 810 altra roba
Street? Mmm
federico777
Io cambierei centro specializzato... laugh.gif
dade7804
Ti ha detto giusto il negoziante di fiducia eh...non il famoso centro specializzato dry.gif
danielg45
non farlo. vai solo in peggio con l'af. se invece sei paesaggista la d800 a bassi iso da di pi�. Se invece vai su d810 � altra cosa, e cmq legg inferiore l'af rispetto a d750 specie in basse luci
Andrea Meneghel
1. il negoziante deve vendere..� uno pseudo commerciale quindi � normale che dove vede un'occasione sparge qualche "scimmia" smile.gif
2. ovviamente la D800/D810 sono costruite per essere pi� resistenti di una D750 ma quella cosa dei 2 viaggi all'anno � una caxxata grande come una casa, quel corpo macchina non � assolutamente cosi delicato, puoi viaggiare ogni settimana senza alcun timore smile.gif
3. se ti piace il sensore della D750, ed � un sensore molto molto valido....non ascoltare nessuno e goditi la tua reflex

Andrea
cmg
Salve, io sarei intenzionato a prendere una D750 nuova oppure una D810 usata.
Come generi fotografici prediligo street e ritratti, come ottiche ho il 24-120/4 e qualche fisso serie G/1.8 come il 20, 35, 85
e qualcosina ancora di buon livello. Cosa mi consigliereste? Pro e contro di entrambe per avere un suggerimento/consiglio
sulla scelta. hmmm.gif
Grazie Carlo
cmg
Ovviamente non voglio spostare l'attenzione dalla domanda iniziale di GM2,
ma semplicemente fare il punto sulle qualit� e prerogative delle due macchine, cosa che potrebbe
aiutare anche GM2 riguardo la sua perplessit� di vendere la 750 per prendere la 800/810 .
Saluti
pes084k1
QUOTE(cmg @ Nov 16 2016, 02:18 PM) *
Ovviamente non voglio spostare l'attenzione dalla domanda iniziale di GM2,
ma semplicemente fare il punto sulle qualit� e prerogative delle due macchine, cosa che potrebbe
aiutare anche GM2 riguardo la sua perplessit� di vendere la 750 per prendere la 800/810 .
Saluti


Penso che la risposta di dade7804 dica tutto:

"Paesaggi? Si, 800 come 810 altra roba
Street? Mmm"

A presto telefono.gif

Elio
GM2
Grazie delle risposte che mi hanno un po rasserenato.
Comunque ho scritto una cavolata: il confronto/consiglio era per la D810 ma dopo questi consigli rimango per ora sulla mia D750 che fra l'altro � nuova, ha un sensore veramente eccezionale e agli alti ISO mi soddisfa parecchio.
Per i paesaggi soffrir� un po.
Grazie comunque
dade7804
QUOTE(GM2 @ Nov 18 2016, 06:23 PM) *
Grazie delle risposte che mi hanno un po rasserenato.
Comunque ho scritto una cavolata: il confronto/consiglio era per la D810 ma dopo questi consigli rimango per ora sulla mia D750 che fra l'altro � nuova, ha un sensore veramente eccezionale e agli alti ISO mi soddisfa parecchio.
Per i paesaggi soffrir� un po.
Grazie comunque


Non soffri per nulla dammi retta
Nei paesaggi non croppi e non credo tu faccia stampe enormi quindi la differenza a monitor � minima data solo da un filo pi� di nitidezza della 810 dovuta alla mancanza del filtro sensore dry.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(dade7804 @ Nov 15 2016, 07:35 PM) *
Il negoziante ti ha detto la verit�
Ottiche valide le hai ma la domanda �: perch� il passaggio?
Paesaggi? Si, 800 come 810 altra roba
Street? Mmm


anche nella Street vanno bene le d8x0

QUOTE(dade7804 @ Nov 18 2016, 11:50 PM) *
Non soffri per nulla dammi retta
Nei paesaggi non croppi e non credo tu faccia stampe enormi quindi la differenza a monitor � minima data solo da un filo pi� di nitidezza della 810 dovuta alla mancanza del filtro sensore dry.gif



anche la d800 da file pi� nitidi nonostante abbia il filtro aa
maxbunny
D800 nello Street/reportage

IPB Immagine_DSC2936 by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC2969 by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC2986 by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC2992 by Massimo Cristiano, su Flickr

IPB Immagine_DSC2927 by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC3132 by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC3210 by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC3470 by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC3494 by Massimo Cristiano, su Flickr

D800 nei paesaggi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC3143 by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC3625 by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.On the road by Massimo Cristiano, su Flickr

D800 nella fotografia naturalistica

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.tarabuso1 by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Hermanus by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Southern White-Crowned Shrike by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC4128 by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC4758 by Massimo Cristiano, su Flickr


" Per colpa di qualcuno...." ho voluto esagerare con Street/reportage

Mai avuto la D750 e non metto in dubbio le sue capacit�, ma nemmeno quelle della D800.

Ciao



robermaga
Belle le foto, complimenti!
Ma non vi � dubbio che con le due fotocamere opportunamente usate, si fa tutto pur essendo pensate dal produttore per scopi diversi e per un'utenza diversa.
Quello che mi piacerebbe vedere da qualcuno che le possiede entrambe � una prova sugli iso, poich� si legge in numerosi interventi, una certa debolezza della 800/810 a alti iso. Ma una prova sullo stesso soggetto in identiche condizioni e in modo poi che il file dalla D800 sia ridotto ai 24mpx della 750 in modo da avere una comparazione perfetta. Sono "quasi" convinto che almeno ai 6400 iso non vi sia grande differenza, sopra forse si .
Nessuno pu� fare questa prova comparativa, simile a quella che ho visto fra D800 e D500?
E' solo una curiosit�, ma visto che � un argomento dibattutissimo ....

Roberto
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 19 2016, 02:02 PM) *
anche nella Street vanno bene le d8x0




anche la d800 da file pi� nitidi nonostante abbia il filtro aa


Dai test non risulta affatto (3170 lp/h con zoom per la D750 contro 3050 per la D800 liscia con fisso da TF). Lo stesso vale contro la Canon 1Ds Mk III (3050), la Leica M 240 (idem) e perfino contro la A7r con FE 55/1.8 (non un fulmine di risoluzione) sempre a 3170. Le migliori 36 Mp senza filtro AA e ottiche serie (risolventi) stanno a 3600 in eoria, dalla D880e non ho visto meglio di 3300 (su 60 AFS). Poi il pixel della D800 � meno pulito.
Qui stiamo parlando di ottiche adatte, con un 14-24 resti a 2500-2800...

A presto telefono.gif

Elio
dade7804
QUOTE(robermaga @ Nov 19 2016, 03:54 PM) *
Belle le foto, complimenti!
Ma non vi � dubbio che con le due fotocamere opportunamente usate, si fa tutto pur essendo pensate dal produttore per scopi diversi e per un'utenza diversa.
Quello che mi piacerebbe vedere da qualcuno che le possiede entrambe � una prova sugli iso, poich� si legge in numerosi interventi, una certa debolezza della 800/810 a alti iso. Ma una prova sullo stesso soggetto in identiche condizioni e in modo poi che il file dalla D800 sia ridotto ai 24mpx della 750 in modo da avere una comparazione perfetta. Sono "quasi" convinto che almeno ai 6400 iso non vi sia grande differenza, sopra forse si .
Nessuno pu� fare questa prova comparativa, simile a quella che ho visto fra D800 e D500?
E' solo una curiosit�, ma visto che � un argomento dibattutissimo ....

Roberto


Ciao Roberto,
Se cerchi in internet trovi diversi confronti su quanto chiedi
Se non ricordo male anche un utente qui ha fatto la prova avendo 810 e 750
Io non li ho fatti quando le ho avute entrambe purtroppo
Comunque, la differenza si nota gi� a 3200 (ovviamente a favore della 750)
A 6400 la differenza � enorme purtroppo, ma � logico che sia cos�
cmg
Tempo fa ero andato a vedere una D 810 usata ed in ottimo stato, purtroppo la giornata era nuvolosa,
ho fatto qualche scatto di prova e il risultato mi ha lasciato molto deluso.
Posto uno scatto a 6400 ISO convertito in JPG, il Raw � ancora pi� disturbato come rumore.
Potreste darmi il vostro parere a riguardo? Grazie
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

dade7804
QUOTE(cmg @ Nov 19 2016, 05:31 PM) *
Tempo fa ero andato a vedere una D 810 usata ed in ottimo stato, purtroppo la giornata era nuvolosa,
ho fatto qualche scatto di prova e il risultato mi ha lasciato molto deluso.
Posto uno scatto a 6400 ISO convertito in JPG, il Raw � ancora pi� disturbato come rumore.
Potreste darmi il vostro parere a riguardo? Grazie



Intanto � gi� andata di lusso che non si nota un effetto moir�, era la situazione perfetta! messicano.gif
Il rumore c � e si vede, non � cos� fastidioso e comunque facilmente eliminabile o almeno sistemabile in pp dal raw
Lo scatto non rende giustizia per� al rumore, fosse stato un ritratto o una architettura in ambiente chiuso magari con fondale bianco o nero...
Purtroppo oggi non ci sono ancora processori in grado di gestire un rapporto ottimo tra iso e mp
Canon con la 5 ds r da 50 mp addirittura si ferma a 6400, valore comunque poco utilizzabile
Magari in futuro...la speranza � l ultima a morire dry.gif
dade7804
QUOTE(maxbunny @ Nov 19 2016, 02:34 PM) *


Il mio "mmm" � riferito al fatto che per street, e te lo dice uno che le ha avuto in contemporanea entrambe, la 750 � meglio per i seguenti motivi che sono poco confutabili:
Peso, compattezza e maneggevolezza a favore della 750
Tenuta iso a favore della 750

Ora, per il primo punto � abitudine, anche se un uscita di street o reportage di alcune ore a mio avviso merita qualcosa di leggero e compatto, ma sono gusti
Per il secondo punto, se fai 4 scatti a mezzogiorno ovvio che una 800-810 � meglio, ma dall'imbrunire in poi il film cambia fidati... wink.gif
pes084k1
QUOTE(dade7804 @ Nov 19 2016, 05:13 PM) *
Ciao Roberto,
Se cerchi in internet trovi diversi confronti su quanto chiedi
Se non ricordo male anche un utente qui ha fatto la prova avendo 810 e 750
Io non li ho fatti quando le ho avute entrambe purtroppo
Comunque, la differenza si nota gi� a 3200 (ovviamente a favore della 750)
A 6400 la differenza � enorme purtroppo, ma � logico che sia cos�


Mi sembra ovvio, penosamente ovvio. Il problema � che i filtri di interpolazione per immagini devono essere corti e quindi fanno passare un sacco di schifezze di segnale e rumore e le ribaltano nella banda pi� piccola. Si rialza il rumore proprio alle alte frequenze, rischiando di cancellare dettagli. Ancora una volta la teoria spicciola � confutata.

A presto telefono.gif

Elio
cmg
QUOTE(dade7804 @ Nov 19 2016, 08:04 PM) *
Intanto � gi� andata di lusso che non si nota un effetto moir�, era la situazione perfetta! messicano.gif
Il rumore c � e si vede, non � cos� fastidioso e comunque facilmente eliminabile o almeno sistemabile in pp dal raw
Lo scatto non rende giustizia per� al rumore, fosse stato un ritratto o una architettura in ambiente chiuso magari con fondale bianco o nero...
Purtroppo oggi non ci sono ancora processori in grado di gestire un rapporto ottimo tra iso e mp
Canon con la 5 ds r da 50 mp addirittura si ferma a 6400, valore comunque poco utilizzabile
Magari in futuro...la speranza � l ultima a morire dry.gif

Piccola riflessione a voce alta: se devo lavorare per ridurre il rumore, mi si riduce anche il dettaglio
e allora i 36 Mp contro i 24 a cosa servono? hmmm.gif
O sto dicendo una stupidaggine?
Ciao
maxbunny
QUOTE(dade7804 @ Nov 19 2016, 06:16 PM) *
Il mio "mmm" � riferito al fatto che per street, e te lo dice uno che le ha avuto in contemporanea entrambe, la 750 � meglio per i seguenti motivi che sono poco confutabili:
Peso, compattezza e maneggevolezza a favore della 750
Tenuta iso a favore della 750

Ora, per il primo punto � abitudine, anche se un uscita di street o reportage di alcune ore a mio avviso merita qualcosa di leggero e compatto, ma sono gusti
Per il secondo punto, se fai 4 scatti a mezzogiorno ovvio che una 800-810 � meglio, ma dall'imbrunire in poi il film cambia fidati... wink.gif


In merito al peso il problema me lo porro' forse tra una ventina di anni.
Per le foto all'imbrunire andavava bene una pellicola da 400 Iso tirata. 1600, figuriamoci i file di una D800.
robermaga
QUOTE(dade7804 @ Nov 19 2016, 05:13 PM) *
Ciao Roberto,
Se cerchi in internet trovi diversi confronti su quanto chiedi
Se non ricordo male anche un utente qui ha fatto la prova avendo 810 e 750
Io non li ho fatti quando le ho avute entrambe purtroppo
Comunque, la differenza si nota gi� a 3200 (ovviamente a favore della 750)
A 6400 la differenza � enorme purtroppo, ma � logico che sia cos�

Si, cercher� le discussioni in merito, ma come ho detto � solo curiosit� ... ho una 800E della quale sono pi� che contento e pure una certa et�. Ho cominciato i primi scatti sul finire degli anni 60 e quindi sono ben abituato a lavorare a bassi iso e a suo tempo massimamente con medio formato. Per me lavorare a 6400 costituisce una vera sorpresa e sorprendentemente posso dire che nei miei pochi 50x70 a 6400 ce ne vuole per vedere i rumore e mai a distanza giusta di visione. Poi (senza polemica) abituato al metallo come sono, me la dico poco con cose dove la plastica abbonda e gi� la serie 8XX la trovo inferiore alla D700, da questo punto di vista. Da qui la mia scelta che non vuol mettere in dubbio la buonissima qualit� del sensore e dell'elettronica della D750 cos� come della superiore raffica (credo). Quindi non faccio il tifo, ognuno prenda quello che vuole, come ognuno dica la sua in base alla sua esperienza e le sue esigenze, anche se ho sempre pensato e penso che una fotocamera va vista nell'insieme delle sue funzioni e qualit� generale e non solo per il suo sensore.
Ma il discorso sugli iso che intendevo � un'altro: tempo fa in maniera indiretta ho assistito a un test di confronto sulla resa a 6400 iso fra una D800 e una D700. Devo dire che la vecchia 700 si difendeva alla grande in apparenza. E d'altronde un sensore grande e cos� "rado" di pixel non poteva fare altrimenti e a video al 100x100 non vi erano grandi differenze se non nella gamma dinamica decisamente superiore nella pi� nuova. Ma la prova non era corretta e quindi riportando il file della 800 ai 12 mpx della D700 non si poteva non rilevare che a quel punto la differenza era enorme .. la grana o rumore della 800 quasi scompariva nei 2 100x100.
Ecco, sarebbe questo quello che mi incuriosisce e questo il confronto al quale mi piacerebbe assistere fra D750 e D800/810, perch� sono quasi convinto che quella differenza sulla qualit� a iso 6400 (di pi� non mi interessa) si ridurrebbe anche a video fino a scomparire a parit� di stampa. Perch� sostanzialmente si parte da un negativo (scusate, da un file) pi� grande e quindi si ingrandisce meno. O sbaglio ... il che � possibile smile.gif !

Roberto
t_raffaele
QUOTE(Andrea Meneghel @ Nov 16 2016, 08:49 AM) *
1. il negoziante deve vendere..� uno pseudo commerciale quindi � normale che dove vede un'occasione sparge qualche "scimmia" smile.gif
2. ovviamente la D800/D810 sono costruite per essere pi� resistenti di una D750 ma quella cosa dei 2 viaggi all'anno � una caxxata grande come una casa, quel corpo macchina non � assolutamente cosi delicato, puoi viaggiare ogni settimana senza alcun timore smile.gif
3. se ti piace il sensore della D750, ed � un sensore molto molto valido....non ascoltare nessuno e goditi la tua reflex

Andrea


Pollice.gif Pienamente d'accordo Andrea
danielg45
Avendo avuto la D800, cambiata solo ed esclusivamente per l'AF non adeguato, ovvero poco preciso, perdeva il fuoco facilmente, starature eccessive del modulo, poco reattivo specie in afc, per me la d800 a bassi iso la preferisco ai file della D750. Per� mi sto abituando alla maggiore comapattezza, col 50 1.8g sono poco pi� di un kg che non si sentono, il sigma 35 grazie al suo af � rinato e da proprio il senso che sull af c puoi contare, cosa che cambia l'approccio completamente
dade7804
QUOTE(cmg @ Nov 19 2016, 08:42 PM) *
Piccola riflessione a voce alta: se devo lavorare per ridurre il rumore, mi si riduce anche il dettaglio
e allora i 36 Mp contro i 24 a cosa servono? hmmm.gif
O sto dicendo una stupidaggine?
Ciao


servono a ben poco se non hai bisogno di crop elevato
ad esempio io ho notato una netta differenza in naturalistica rispetto alla 750 proprio perch� croppando si perde molto meno dettaglio, ovviamente scattando a iso contenuti
se comunque hai un po' di rumore in pp la sistemi e il dettaglio non si perde, almeno fino a 3200
oltre il discorso cambia, non � una macchina "notturna", inutile farsi idee diverse a riguardo
a 3200 la differenza � notevole ma si sistema

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 74.4 KB
cmg
QUOTE(dade7804 @ Nov 20 2016, 12:10 PM) *
servono a ben poco se non hai bisogno di crop elevato
ad esempio io ho notato una netta differenza in naturalistica rispetto alla 750 proprio perch� croppando si perde molto meno dettaglio, ovviamente scattando a iso contenuti
se comunque hai un po' di rumore in pp la sistemi e il dettaglio non si perde, almeno fino a 3200
oltre il discorso cambia, non � una macchina "notturna", inutile farsi idee diverse a riguardo
a 3200 la differenza � notevole ma si sistema



Grazie dade per le tue delucidazioni e per l'esempio postato, sono sempre pi� convinto che per le mie esigenze sono pi� adatti i files della 750,
peccato per il corpo macchina, ma non si pu� avere tutto!
dade7804
QUOTE(cmg @ Nov 20 2016, 10:51 AM) *
Grazie dade per le tue delucidazioni e per l'esempio postato, sono sempre pi� convinto che per le mie esigenze sono pi� adatti i files della 750,
peccato per il corpo macchina, ma non si pu� avere tutto!


Ma figurati, se � servito sono contento
Sai, avere una "professionale" fa molto figo oggi.. (capirla e averne bisogno tutto un altro discorso...)
� vero il corpo � pi� robusto ma credimi, 750 con battery grip � fin che mai solida e in mano si sente eccome, tutt altro che un giocattolo e la differenza non � abissale (non � una d5)
Io ancora adesso alcune cose della 750 le rimpiango, non ultimo il monitor basculante che in alcuni scatti � tanta roba
cmg
QUOTE(dade7804 @ Nov 20 2016, 01:32 PM) *
Ma figurati, se � servito sono contento
Sai, avere una "professionale" fa molto figo oggi.. (capirla e averne bisogno tutto un altro discorso...)
� vero il corpo � pi� robusto ma credimi, 750 con battery grip � fin che mai solida e in mano si sente eccome, tutt altro che un giocattolo e la differenza non � abissale (non � una d5)
Io ancora adesso alcune cose della 750 le rimpiango, non ultimo il monitor basculante che in alcuni scatti � tanta roba

Ho gi� avuto in passato delle professionali, che ho molto apprezzato e non era solo un discorso di "APPARIRE". Ho avuto la D 300, la D 700 e oggi la Df,
ma questa D 810 mi sembra troppa roba e non fa per me, lo dico con molto rammarico.
Ciao Carlo
pes084k1
QUOTE(cmg @ Nov 20 2016, 10:51 AM) *
Grazie dade per le tue delucidazioni e per l'esempio postao, sono sempre pi� convinto che per le mie esigenze sono pi� adatti i files della 750,
peccato per il corpo macchina, ma non si pu� avere tutto!


Sono due o tre anni che lo dico per le reflex...

A presto telefono.gif t

Elio
pes084k1
QUOTE(cmg @ Nov 19 2016, 08:42 PM) *
Piccola riflessione a voce alta: se devo lavorare per ridurre il rumore, mi si riduce anche il dettaglio
e allora i 36 Mp contro i 24 a cosa servono? hmmm.gif
O sto dicendo una stupidaggine?
Ciao


La risoluzione ad alti ISO diminuisce rapidamente e la differenza tra questi sensori � cos� piccola che 1 stop gi� si crea il sorpasso. In ogni caso senza filtro AA (o con un mezzo filtro, come D800e su FX o Sony NEX 5n per il DX) guadagni molto pi� di quanto tu creda, in quanto il filtro AA pesa proprio tutto dal rapporto S/N. Per contro, uno filmscanner con la sua MTF decrescente non detrae nulla al S/N, in quanto attenua immagine e grana allo stesso modo e un deblur pu� recuperare tutto.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
Nell'immagine la grana della D750 sembra impastata, mi da l'idea che sia cos� perch� � intervenuto un filtro software
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 20 2016, 10:24 PM) *
Nell'immagine la grana della D750 sembra impastata, mi da l'idea che sia cos� perch� � intervenuto un filtro software


Un filtro hardware agisce su entrambe, ma in questo caso l'effetto � largamente insufficiente (vedi rumore cromatico). La D750, catturando pi� fotoni per pixel, ha una grana meno "appuntita", pi� facile da filtrare, e ha comunque minor rumore in assoluto. Per un giudizio pi� completo, occorre vedere che succede con un soggetto dettagliato e colorato (ricordate il mio calendarietto?), in quanto conta il rapporto S/N, quindi la MTF, non solo il rumore N. La D800 liscia comunque � vantaggiosamente sostituibile dalla D750 quasi ovunque, la D800e � altra cosa.

A presto telefono.gif

Elio
danielg45
Infatti ho sostituito la D800 per la D750. La diff si vede, anche se a bassi iso, almeno dai 2500 in giu, la D800 per me � meglio
cobbretto
QUOTE(maxbunny @ Nov 19 2016, 03:34 PM) *


eccezzionali, la 4 e la 6 poi sono superlative.

Sul discorso che ti ha fatto il negoziante sono daccordo con chi dice di cambiare centro di assistenza.

Ciao Emanuele.

Godetevi il piacere di scattare.
pes084k1
QUOTE(danielg45 @ Nov 21 2016, 12:06 AM) *
Infatti ho sostituito la D800 per la D750. La diff si vede, anche se a bassi iso, almeno dai 2500 in giu, la D800 per me � meglio


Il sensore fitto per motivi fisici "tiene" fino a certi ISO e poi crolla (relativamente a quello meno fitto), con un effetto "a soglia". Il break dovrebbe avvenire proprio circa attorno a 2000-2500 ISO.
Le immagini di caccia fotografiche postate nel messaggio seguente non mi dicono molto, non si vedono linee molto sottili o rumore (l'ingrandimento � basso, LO RIPETO), per cui l'uso dell'una o dell'altra macchina non avrebbe cambiato l'uscita. Non ho mai visto scatti naturalistici in moto "meritevoli" di pi� di un 20 x 30 cm a 300-400 dpi (circa 16-18 Mp). Resta il fatto che non andrei di D800 in quella situazione: minor peso, maggior spendibilit� e una lente in pi� farebbero la differenza per me.

A presto telefono.gif

Elio
ADM_Project
La D750 � una "tuttofare" di assoluto livello professionale e restituisce il miglior file che mi � capitato di vedere (ammiraglie comprese!)
Saluti.
jenaplinski
Io, per la mia esperienza di sei mesi ti posso dire finche la mia D750 funzionava agli alti ISO era eccezionale, specialmente alla sera penso che nemmeno la D810 tiene il confronto
pes084k1
QUOTE(jenaplinski @ Nov 21 2016, 08:37 PM) *
Io, per la mia esperienza di sei mesi ti posso dire finche la mia D750 funzionava agli alti ISO era eccezionale, specialmente alla sera penso che nemmeno la D810 tiene il confronto


Finalmente un po' di verit�!!!

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
QUOTE(maxbunny @ Nov 19 2016, 11:54 PM) *
Per le foto all'imbrunire andavava bene una pellicola da 400 Iso tirata. 1600, figuriamoci i file di una D800.

Grandi impippamenti in questa discussione, mi sembra giusto quotare la cosa pi� seria in assoluto wink.gif

QUOTE(ADM_Project @ Nov 21 2016, 08:28 PM) *
La D750 � una "tuttofare" di assoluto livello professionale e restituisce il miglior file che mi � capitato di vedere (ammiraglie comprese!)

Con tutto il rispetto per la tua opinione e per la 750 (da qualche mese ne ho una in casa, il confronto con la mia 810 � ovviamente home made) mi sa che di reflex top di gamma ne hai maneggiate poche. messicano.gif Un tuttofare, proprio per definizione, va molto bene in tutto ma non eccelle in niente...
dolafasol
Io continuo a pensare che � il FOTOGRAFO a fare la FOTOGRAFIA. La fotocamera � importante ma non � tutto.
Andrea Meneghel
QUOTE(dolafasol @ Nov 22 2016, 05:30 PM) *
Io continuo a pensare che � il FOTOGRAFO a fare la FOTOGRAFIA. La fotocamera � importante ma non � tutto.


non � tutto ma quando sei in grado di spremere una reflex le differenze le vedi bene, stessa cosa vale per i vetri

Andrea
Stanchino
QUOTE(lupaccio58 @ Nov 22 2016, 07:33 AM) *
...
_ Un tuttofare, proprio per definizione, va molto bene in tutto ma non eccelle in niente...
...


Concordo in tutto (avendo la D750) con un'aggiunta: una specialistica, a differenza della tuttofare, eccelle in alcune cose ma poi cede in altre.

Un po' quel che succede tra zoom e fissi top di gamma, meglio i fissi ma gli zoom ti permettono di fare foto che con i fissi a volte non puoi fare a meno di portarti tutto il catalogo Nikon in borsa.
Meglio avere la D5 o la D810? impossibile rispondere senza sapere per cosa. La D750 fa bene il lavoro di entrambe ma non le supera nel settore specialistico di ognuna, secondo me.
smile.gif
lupaccio58
E' cos�, avevo fatto una sintesi ma chiaramente le cose stanno cos� wink.gif
danielg45
Un po come le domande generiche tipo: miglior fotocamera per ritrattistica. Direi D810 e lo stesso vale in paesaggistica. La differenza � che a tutti non serve, la D810, perch� qui si punta alla qualit� massima , non al fare o non fare un paesaggio o un ritratto.
Quando poco fa , settimane, decisi di fare il cambio D800 con qualcos'altro, decisi per la D750, perch� non mi interessava avere il top della qualit�, gli iso della D800 mi bastavano alla grande, potevo benissimo rinunciare a maggior costo di acquisto e risoluzione a favore di maggior risparmio e soprattutto un AF finalmente adeguato, cosa mai trovata nella D800. Ora con la D750 vivo molto pi� felice, L'af risponde molto meglio, es il 35 sigma che prima era a +18 ora � a +4; se prima dovevo fare tre scatti per averne uno ora vado quasi sicuro al 100% che a 1.4 porto a casa il fuoco dove volevo. In pratica ora mi da sicurezza, quella che prima non avevo assolutamente. In pi� ho migliorato gli iso, quando e se servono, il peso � diminuito ed � pi� compatta. La differenza di corpo c'� ma mi sono gi� abituato. E' solo questione di adattamento.
Peccato, se alla D800 avessero da subito dotato un af come quello della D750 sarei stato il pi� felice al mondo tanto mi piaceva.
Saluti
cmg
Alla fine, approfittando del Black Friday,
ho preso la 750!!
Buona luce a tutti, Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.