Sempre piu' frequentemente leggo notizie sull'uscita di nuove reflex dotate di stabilizzatore.
A quanto pare solo nikon e canon non si pongono il problema.
Ma lo stabilizzatore e' piu' efficace sul sensore o sull'obiettivo?
La domanda mi viene spontanea anche perche' nikon probabilmente e' quella che ha la maggior quantit� di ottiche di qualita' in circolazione e tutte non stabilizzate; di conseguenza perche' non stabilizzare il corpo macchina se ci sono solo dei vantaggi (a parte la maggiorazione del costo)?
Stesso discorso per i sistemi antipolvere: solo vantaggi?
Un mio amico ha appena acquistato una minolta e non usa il sistema antipolvere perche' "tende a rovinare il sensore": penso mi abbia raccontato una favola...o no.