Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Steph
Ciao,
A causa della vista che ormai non � pi� perfetta, sono obbligato ad utilizzare l'autofocus.
Il problema � che su qualunque ottica utilizzo l'autofocus non � mai completamente soddisfacente e la foto non � mai nitida e chiara.
Parlando con amici pro mi hanno detto "non puoi paragonare la nitidezza di una foto scattata con macchine professionali ti devi accontentare".
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema? Come lo avete risolto?
Ciao
Stefano

Antonio Canetti
probabilmente anche se di poco non centri bene la mira del Autofocus oppure tempi non "corretti " che creano del micro mosso che fa sembrare fuori fuoco oppure le ottiche soffrono back focus, per questo problema devi fare la prova delle tre pile e vedere dove cade il focus.

Antonio
Maurizio Rossi
Ciao, beh che degli amici pro ti abbiano detto quanto hai scritto non � veritiero,
in quanto la D7200 � una reflex valida e in quanto a nitidezza e focus non mi sembra abbia mai avuto problemi,
comunque potrebbe anche essere la tua unit�.. posta qualche immagine in allegato e vediamo dove picchia l'af
t_raffaele
QUOTE(Steph @ Nov 27 2016, 08:50 AM) *
Ciao,
A causa della vista che ormai non � pi� perfetta, sono obbligato ad utilizzare l'autofocus.
Il problema � che su qualunque ottica utilizzo l'autofocus non � mai completamente soddisfacente e la foto non � mai nitida e chiara.
Parlando con amici pro mi hanno detto "non puoi paragonare la nitidezza di una foto scattata con macchine professionali ti devi accontentare".
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema? Come lo avete risolto?
Ciao
Stefano


Ciao, forse...intendevi gli occhiali? Ad ogni modo tralasciando le opinioni dei tuoi amici... che, forse... non l'hanno mai avuta in mano La D7100.
Ti consiglio come prima cosa, di provare a usare la messa a fuoco singola non continua/auto.., Cosi da essere certo di centrare un punto di fuoco
scelto da te. Controlla che, il tempo di scatto sia appropriato all'ottica utilizzata. ( per non incorrere a micro mosso). Se vuoi fare un giro nella mia gallery
puoi renderti conto, di quante foto fatte con la tua stessa macchina siano poco nitide come dicono.... smile.gif
Come consigliato da Maurizio, carica qualche foto, per verificare eventualmente, cosa c'� che non va.

saluti@cordialit�
micweb
siamo sicuri che i tuoi amici siano PRO? ho forti dubbi...
allora con una d3100 non si mette a fuoco nulla per quel che costa?
pes084k1
QUOTE(Steph @ Nov 27 2016, 08:50 AM) *
Ciao,
A causa della vista che ormai non � pi� perfetta, sono obbligato ad utilizzare l'autofocus.
Il problema � che su qualunque ottica utilizzo l'autofocus non � mai completamente soddisfacente e la foto non � mai nitida e chiara.
Parlando con amici pro mi hanno detto "non puoi paragonare la nitidezza di una foto scattata con macchine professionali ti devi accontentare".
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema? Come lo avete risolto?
Ciao
Stefano


Innanzitutto niente prove con pile e altri oggetti 3-D, che fanno sbagliare, solo chart messe a fuoco su dettagli singoli (centro/medio/bordo) dove devi arrivare al Moir� e scatti quasi all'infinito (su griglie e foglie...), dove il soggetto � otticamente piatto. Il fuoco si prende con le macchine recenti, anche a film, sui dettagli fini e l'AF lavora su dettagli grossi e tavole di compensazione interne. Quindi per prima cosa devi far ricontrollare la taratura della camera e la risposta ottica (qualit�) e meccanica (allineamento) degli obiettivi.
Poi i tempi di scatto devono essere abbastanza rapidi e magari impara ad usare per foto statiche lo "Scatto ritardato" che smorza le vibrazioni della mano e dello specchio, oltre al LIVE VIEW.
L'autofocus � solo un ausilio, non puoi pretendere da un robot n� precisione assoluta n� aderenza ai tuoi desideri e devi farci un po' la mano esplorando le tecniche a punto singolo, come detto. Quelle medie funzionano bene per reportage, street e caccia dove devi e puoi accettare compromessi.
La D7100/7200 � un'ottima macchina e una DX � anche pi� precisa ed esigente di una FX. Un po' di messa a punto e studio lo merita.

A presto telefono.gif

Elio
Memez
QUOTE(Steph @ Nov 27 2016, 08:50 AM) *
Parlando con amici pro mi hanno detto "non puoi paragonare la nitidezza di una foto scattata con macchine professionali ti devi accontentare".

Bella... questa mi mancava...
Di ai tuoi amici "Pro" di guardare questa foto... (non � mia ma presa dal club)
Foto
sarogriso
QUOTE(Steph @ Nov 27 2016, 08:50 AM) *
Parlando con amici pro mi hanno detto "non puoi paragonare la nitidezza di una foto scattata con macchine professionali ti devi accontentare".


Immagino che nei programmi dei tuoi pro/amici ci sia l'intenzione di rifilarti qualche loro macchina, altrimenti una baggianata simile non ha ragione di esistere rolleyes.gif

la tua D7100 dispone del live view per cui controllare le differenze tra il fuoco in auto e quello fatto con cura in manuale diventa semplice e veritiero, poi nel caso remoto ci fosse il bisogno puoi sempre regolare separatamente le tue ottiche, ma prima di tutto ancora in fase di scatto serve eliminare qualsiasi anche minima potenziale causa di degrado della foto, se non fai questo sei destinato a girare attorno al problema senza trovare soluzione. smile.gif
Steph
Ecco qui un esempio di immagine in cui mi sembra che manchi totalmente nitidezza e messa a fuoco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Memez
dovresti allegare anche i dati exif... e comunque una foto sbagliata non fa primavera... biggrin.gif
obiettivo e relativa focale?
tempi e diaframma?
mano libera o cavalletto?
stabilizzatore? (se c'�)
distanza dal soggetto?
sarogriso
QUOTE(Steph @ Dec 7 2016, 07:22 AM) *
Ecco qui un esempio di immagine in cui mi sembra che manchi totalmente nitidezza e messa a fuoco

io tiro a indovinare:

1) Una prova come ti ho descritto sopra mi sa che non l'hai fatta altrimenti avresti gi� risolto oppure in caso contrario avresti postato i due file mostrando le differenze chiedendo dove intervenire, e in quel caso sarebbe stato pi� facile rispondere e magari anche risolvere.

2) La foto postata � stata fatta totalmente in auto, a 300mm, a tutta apertura, a 1/60, cool.gif , forse anche a mano libera ma con beneficio del dubbio smile.gif

che dici?
_Lucky_
QUOTE(Steph @ Dec 7 2016, 07:22 AM) *
Ecco qui un esempio di immagine in cui mi sembra che manchi totalmente nitidezza e messa a fuoco


I dati exif nella foto ci sono... e recitano:
Exposure Time (1 / Shutter Speed) = 1/60 second ===> 0.01667 second
Lens F-Number / F-Stop = 56/10 ===> �/5.6
Exposure Program = n/a (0)
ISO Speed Ratings = 800
EXIF Version = 0230
Original Date/Time = 2016:10:22 15:25:49
Digitization Date/Time = 2016:10:22 15:25:49
Shutter Speed Value (APEX) = 5906891/1000000
Shutter Speed (Exposure Time) = 1/60 second
Aperture Value (APEX) = 4970854/1000000
Aperture = �/5.6
Exposure Bias (EV) = 0/6 ===> 0
Max Aperture Value (APEX) = 50/10 ===> 5
Max Aperture = �/5.66
Metering Mode = pattern / multi-segment (5)
Light Source / White Balance = unknown (0)
Flash = Flash fired, auto mode, return light detected
Focal Length = 3000/10 mm ===> 300 mm
Digitized Subsecond Time = 00
Colour Space = uncalibrated (65535)
Image Width = 1024 pixels
Image Height = 1532 pixels
Image Sensing Method = one-chip color area sensor (2)
Image Source = 0x03,0x00,0x00,0x00
Scene Type = directly photographed image
Exposure Mode = auto exposure (0)
White Balance = auto (0)
Digital Zoom Ratio = 1/1 ===> 1
Focal Length in 35mm Film = 450
Scene Capture Type = standard (0)
Gain Control = low gain up (1)
Contrast = normal (0)
Saturation = normal (0)
Sharpness = normal (0)
Subject Distance Range = unknown (0)
Body Serial Number = 4443074
Lens Specification = 70-300mm F4-5.6
Lens Model = 70.0-300.0 mm f/4.0-5.6

Tradotto: hai usato un 70-300 F5,6 a 300 mm di focale (pari a 450mm equivalenti su una fotocamera dx...), con un tempo di scatto di 1/60 di secondo (laddove il tempo minimo di sicurezza in queste condizioni dovrebbe essere almeno 1/450 sec...) ed hai aggiunto un colpo di flash di schiarimento con la macchina impostata ad 800 ISO quando la luce ambiente era abbastanza intensa da formare comunque una immagine ad 800 Iso ed 1/60s., che si e' aggiunta a quella del flash
L'unica cosa che puoi ottenere in queste condizioni e' una foto mossa e priva di definizione..... wink.gif
sarogriso
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 7 2016, 11:49 PM) *
I dati exif nella foto ci sono... e recitano:


Esatto,

sopra dicevo che "tiro a indovinare" ma ovviamente come vedi li ho letti net tuo stesso modo cool.gif , e direi che concordo come il risultato nasca da una serie di errori sovrapposti. smile.gif

ciao

saro
Maurizio Rossi
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 7 2016, 11:49 PM) *
I dati exif nella foto ci sono... e recitano:


Tradotto: hai usato un 70-300 F5,6 a 300 mm di focale (pari a 450mm equivalenti su una fotocamera dx...), con un tempo di scatto di 1/60 di secondo (laddove il tempo minimo di sicurezza in queste condizioni dovrebbe essere almeno 1/450 sec...) ed hai aggiunto un colpo di flash di schiarimento con la macchina impostata ad 800 ISO quando la luce ambiente era abbastanza intensa da formare comunque una immagine ad 800 Iso ed 1/60s., che si e' aggiunta a quella del flash
L'unica cosa che puoi ottenere in queste condizioni e' una foto mossa e priva di definizione..... wink.gif


Corretto... concordo, ci vogliono immagini dove almeno il tempo di scatto sia superiore alla focale utilizzata,
e fatte con un treppiede ben saldo, solo cos� si vede se la reflex ha problemi di AF,
non ci concentriamo su di una foto venuta male...
come ho gi� scritto e ribadisco... la tua reflex non ha nulla, il tutto a mio avviso deve essere imputato ad una errata gestione dei parametri in fase di scatto.
sarogriso
QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 8 2016, 09:50 AM) *
Corretto... concordo, ci vogliono immagini dove almeno il tempo di scatto sia superiore alla focale utilizzata,
e fatte con un treppiede ben saldo, solo cos� si vede se la reflex ha problemi di AF,
non ci concentriamo su di una foto venuta male...


Procedura assolutamente necessaria per poter vederci chiaro, mi permetto solamente di chiedere il file nativo come esce dalla macchina senza passare da P.S.,

in un sw nikon vorrei vedere dove � posizionato il punto af, ho qualche dubbio che per errore di impostazione possa essere finito al limite esterno, visibile nel basso in questo caso di scatto verticale.

Sotto tra le foglie sembra individuabile la sottile pdc data dai 300 a T.A., con un po' di mosso pure li ma con meno sfocatura rispetto al centro del frame.

Se lo mette direttamente come allegato sarebbe meglio smile.gif
Steph
QUOTE(Memez @ Dec 7 2016, 09:46 AM) *
dovresti allegare anche i dati exif... e comunque una foto sbagliata non fa primavera... biggrin.gif
obiettivo e relativa focale?
tempi e diaframma?
mano libera o cavalletto?
stabilizzatore? (se c'�)
distanza dal soggetto?


In effetti avete ragione ora mi metto di buona lena a fare una serie di test e poi in caso vi romper� di nuovo. Devo riuscire a trovare la nitidezza che piace a me.
Memez
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 7 2016, 11:49 PM) *
I dati exif nella foto ci sono... e recitano:


ero certo che ci fossero ma non dovrei andarmeli a cercare... senza fare polemiche ovviamente wink.gif
DiegoD7100
Ciao, come si controlla il tempo di scatto appropriato all'ottica utilizzata ?
Memez
QUOTE(DiegoD7100 @ Dec 9 2016, 10:40 PM) *
Ciao, come si controlla il tempo di scatto appropriato all'ottica utilizzata ?


teoricamente � il reciproco. Ovvero se monti un 50mm, il tempo di sicurezza sar� 1/50. Se usi APS-C teoricamente devi moltiplicare per 1.5 quindi sar� 1/80 (1/75 non esiste). Poi tutto � relativo perch� dipende anche da quanto � ferma la tua mano o se usi il VR.
Steph
Ebbene si, non convinto di quello che mi dicevano sul fatto di utilizzare una macchina prfessionale invece di una D7100 mi sono voluto fare un regalino.
Ho acquistato il Nikkor 70-200 F2.8 VR|| � devo dire che sono entrato in un altro mondo.
Le foto ora sono perfettamente a fuoco con una estrema nitidezza (come piace a me!) con dei colori ed una resa generale su un'altro pianeta.
Decisamente , la macchina avr� il suo valore, ma la resa vera e propria all'80% � data da un buon obiettivo e credo che valga la pena aspettare ed invece di acquistare un prodotto di fascia bassa con una luminosit� non adeguata sia meglio attendere e prendere prodotti di un'altra qualit�!
t_raffaele
QUOTE(Steph @ Dec 30 2016, 10:23 AM) *
Ebbene si, non convinto di quello che mi dicevano sul fatto di utilizzare una macchina prfessionale invece di una D7100 mi sono voluto fare un regalino.
Ho acquistato il Nikkor 70-200 F2.8 VR|| � devo dire che sono entrato in un altro mondo.
Le foto ora sono perfettamente a fuoco con una estrema nitidezza (come piace a me!) con dei colori ed una resa generale su un'altro pianeta.
Decisamente , la macchina avr� il suo valore, ma la resa vera e propria all'80% � data da un buon obiettivo e credo che valga la pena aspettare ed invece di acquistare un prodotto di fascia bassa con una luminosit� non adeguata sia meglio attendere e prendere prodotti di un'altra qualit�!


Pollice.gif Ottima scelta

Buon Anno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.