QUOTE(tommo @ Dec 8 2016, 01:13 PM)

Vorrei vedere quanti sarebbero in grado oggi di distinguere una foto fatta con una top di gamma DX rispetto ad una FX. se passiamo alla stampa poi....penso sia veramente difficile.
Infatti l'ultima cosa da fare � mettersi a fare le gare mettendo in campo le attrezzature, non ne esce nulla mentre se in campo scendono "i manici" allora ne vedi delle belle
QUOTE(tommo @ Dec 8 2016, 01:13 PM)

L'essenziale � avere buone lenti, di alta qualit�. quello si che fa la differenza.
Se pensi a fx, l'unica che secondo me vale la pena � la d810 ma io l'ho scartata in quanto gestire RAW da 36mpx � un problema.
Qui per� entra in campo la destinazione d'uso dove il meglio e il peggio perdono i loro valori assoluti nel senso che per un determinato campo c'� quella che rende meglio mentre in campo opposto andrebbe meglio altro.
QUOTE(tommo @ Dec 8 2016, 01:13 PM)

e vorrei ricordare che dx, fx etc sono semplicemente formati, ma la qualit� di una foto � data da tanti fattori. a quelli che dicono " le foto serie si fanno solo in fx" , rispondo dicendo che i Fotografi pro, le reflex le usano solo in contesti limitati, e lavorano quasi sempre in medio-grande formato.
Quindi pure un sensore FX � "piccolo"

E pure qua le destinazioni d'uso dettano legge:
Per un certo tipo di foto ho bisogno oltre che di quel formato anche di un parco ottiche con un angolo di campo adatto nel senso che se molte delle mie foto sono fatte tra i 14 e 30 mm con un Dx sarei veramente limitato nelle scelte, sia come numero di ottiche che come loro qualit�, se faccio naturalistica gi� il sensore minore mi aiuta in fatto ottiche ma la scelta sui corpi dx � sempre assai corta in pratica ridotta a due: D7200 e D500,
riguardo al medio e grande formato non mi sa che se ne vedano i giro a frotte e quei pochi sono rinchiusi in studi, se li confrontiamo solo con i settori pro in sport, reportage e naturalistica il divario � enorme,
insomma solo per versatilit� e grande disposizione di materiale di tutti i tipi il 24x36 � quello che va per la maggiore, ancora oggi si scatta tanto partendo da D700 per finire in D810 e altrettanto lo vedi per tutte le grosse dalla D3 alla D5, in pratica ci sono ancora tutte in giro e sono quelle che forniscono il grosso da vedere,
per finire ti do ragione se mi dici che non serve a nulla girare con una tracolla dove si legge "FX" a 100 metri di distanza tanto per mostrarla.