Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ChiaraTomasi
Ciao a tutti. Credo sia giunta l'ora di sostituire la mia cara vecchia d90 con un nuovo body.
Stavo valutando le d7100 - 7200 e mi affascina molto la nuova d500..... O vale la pena di pensare ad una fx??? Come ottiche ho un 18-105mm da kit, e un 105mm f 2.8. Avrei piacere di sentire qualche opinione da chi ha pi� esperienza.... Ho voglia di divertirmi!
maxter
QUOTE(ChiaraTomasi @ Dec 7 2016, 04:50 PM) *
Ciao a tutti. Credo sia giunta l'ora di sostituire la mia cara vecchia d90 con un nuovo body.
Stavo valutando le d7100 - 7200 e mi affascina molto la nuova d500..... O vale la pena di pensare ad una fx??? Come ottiche ho un 18-105mm da kit, e un 105mm f 2.8. Avrei piacere di sentire qualche opinione da chi ha pi� esperienza.... Ho voglia di divertirmi!

Chiara � difficile dare un consiglio, perch� sono decisioni, alla fine, molto personali. Io sceglierei in base alle foto che fai, al genere che privilegi. Se non fai foto di azione, sport, naturalistica, io consiglio una fx nonostante questo comporti anche di sostituire l'ottica da kit che hai. I motivi sono che secondo me, e ripeto che questo � quello che farei io pi� che un consiglio, la fx per il paesaggio, il ritratto, lo street, e tutti i generi che non siano fotonaturalistica (lascio in sospeso lo sport, perch� secondo me pure l�......) permette di sfruttare i grandangoli ed ha meno rumore. Insomma io il dx lo sceglierei solo se ho veramente bisogno del "fattore di moltiplicazione della focale".
Antonio Canetti
per me una la reflex deve essere FX, le DX sono state create all'inizio del digitale perch� non erano in grado di fare sensori FX a prezzi "normali" e hanno inventato il formato DX, perci� portafoglio permettendo, meglio acquistare una FX.

Antonio
tommo
avevo anche io lo stesso dubbio qualche mese fa.

alla fine ho preso la d500 ( venendo da d200-d7100). secondo me la d500 oggi non fa rimpiangere alcuna fx in termini di resa e qualit� dell'immagine.
Io ho dato la priorita a un corpo veramente ottimale, e ad un AF da paura.
Vorrei vedere quanti sarebbero in grado oggi di distinguere una foto fatta con una top di gamma DX rispetto ad una FX. se passiamo alla stampa poi....penso sia veramente difficile.

L'essenziale � avere buone lenti, di alta qualit�. quello si che fa la differenza.
Se pensi a fx, l'unica che secondo me vale la pena � la d810 ma io l'ho scartata in quanto gestire RAW da 36mpx � un problema.

e vorrei ricordare che dx, fx etc sono semplicemente formati, ma la qualit� di una foto � data da tanti fattori. a quelli che dicono " le foto serie si fanno solo in fx" , rispondo dicendo che i Fotografi pro, le reflex le usano solo in contesti limitati, e lavorano quasi sempre in medio-grande formato.
Quindi pure un sensore FX � "piccolo" wink.gif

sarogriso
QUOTE(tommo @ Dec 8 2016, 01:13 PM) *
Vorrei vedere quanti sarebbero in grado oggi di distinguere una foto fatta con una top di gamma DX rispetto ad una FX. se passiamo alla stampa poi....penso sia veramente difficile.

Infatti l'ultima cosa da fare � mettersi a fare le gare mettendo in campo le attrezzature, non ne esce nulla mentre se in campo scendono "i manici" allora ne vedi delle belle
QUOTE(tommo @ Dec 8 2016, 01:13 PM) *
L'essenziale � avere buone lenti, di alta qualit�. quello si che fa la differenza.
Se pensi a fx, l'unica che secondo me vale la pena � la d810 ma io l'ho scartata in quanto gestire RAW da 36mpx � un problema.


Qui per� entra in campo la destinazione d'uso dove il meglio e il peggio perdono i loro valori assoluti nel senso che per un determinato campo c'� quella che rende meglio mentre in campo opposto andrebbe meglio altro.

QUOTE(tommo @ Dec 8 2016, 01:13 PM) *
e vorrei ricordare che dx, fx etc sono semplicemente formati, ma la qualit� di una foto � data da tanti fattori. a quelli che dicono " le foto serie si fanno solo in fx" , rispondo dicendo che i Fotografi pro, le reflex le usano solo in contesti limitati, e lavorano quasi sempre in medio-grande formato.
Quindi pure un sensore FX � "piccolo" wink.gif


E pure qua le destinazioni d'uso dettano legge:

Per un certo tipo di foto ho bisogno oltre che di quel formato anche di un parco ottiche con un angolo di campo adatto nel senso che se molte delle mie foto sono fatte tra i 14 e 30 mm con un Dx sarei veramente limitato nelle scelte, sia come numero di ottiche che come loro qualit�, se faccio naturalistica gi� il sensore minore mi aiuta in fatto ottiche ma la scelta sui corpi dx � sempre assai corta in pratica ridotta a due: D7200 e D500,

riguardo al medio e grande formato non mi sa che se ne vedano i giro a frotte e quei pochi sono rinchiusi in studi, se li confrontiamo solo con i settori pro in sport, reportage e naturalistica il divario � enorme,

insomma solo per versatilit� e grande disposizione di materiale di tutti i tipi il 24x36 � quello che va per la maggiore, ancora oggi si scatta tanto partendo da D700 per finire in D810 e altrettanto lo vedi per tutte le grosse dalla D3 alla D5, in pratica ci sono ancora tutte in giro e sono quelle che forniscono il grosso da vedere,

per finire ti do ragione se mi dici che non serve a nulla girare con una tracolla dove si legge "FX" a 100 metri di distanza tanto per mostrarla. cool.gif
tommo
Sul fatto che il medio formato sia relegato solo allo studio credo che ti sbagli.

Quasi tutta la paesaggistica "professionale" � fatta in medio formato, se non adirittura su formati ancora piu grandi su pellicola.

Il formato 35 mm � stato scelto all'epoca come migliore compromesso tra costi/trasportabilit�/facilit� d'uso. In campo professionistico era pero' relegato principalmente al reportage e allo sport. In campo amatoriale invece era considerato il massimo.
Io ritengo che oggi l'FX sia una delle varie scelte possibili, e che abbia i suoi usi professionali in diversi ambiti (cerimonie, ritratti etc etc) ma che ha dei suoi limiti.
per questo non penso che il discorso " se hai soldi, vai su fx" sia sempre valido. il Dx puo' essere altrettanto se non pi� valido dell' Fx, dipende dai contesti come dici tu.

Per quanto riguarda i grand'angoli su DX � un falso mito: un tokina 11-16 � otticamente superbo. anche il nikon 10-24. ed esiste un sigma 8-16 equivalente a un 12-24 che su fx mi pare solo Sigma faccia smile.gif


sarogriso
QUOTE(tommo @ Dec 8 2016, 04:36 PM) *
Sul fatto che il medio formato sia relegato solo allo studio credo che ti sbagli.
Quasi tutta la paesaggistica "professionale" � fatta in medio formato, se non adirittura su formati ancora piu grandi su pellicola.


Sono d'accordo ma non credo che i pro paesaggisti con il medio formato facciano a gomitate per beccarsi il posto e io la metto anche sui numeri.
QUOTE(tommo @ Dec 8 2016, 04:36 PM) *
Il formato 35 mm � stato scelto all'epoca come migliore compromesso tra costi/trasportabilit�/facilit� d'uso. In campo professionistico era pero' relegato principalmente al reportage e allo sport. In campo amatoriale invece era considerato il massimo.


Ovviamente parli di pellicola quando il digitale era fantascienza smile.gif

QUOTE(tommo @ Dec 8 2016, 04:36 PM) *
Io ritengo che oggi l'FX sia una delle varie scelte possibili, e che abbia i suoi usi professionali in diversi ambiti (cerimonie, ritratti etc etc) ma che ha dei suoi limiti.
per questo non penso che il discorso " se hai soldi, vai su fx" sia sempre valido. il Dx puo' essere altrettanto se non pi� valido dell' Fx, dipende dai contesti come dici tu.


Forse non sono molto documentato ma faccio fatica a vedere il formato fx limitato rispetto al dx, al di l� del crop gi� cotto in camera per i tele e forse le parti in movimento pi� leggere ( specchio/otturatore) non vedo altro, fotograficamente parlando.

QUOTE(tommo @ Dec 8 2016, 04:36 PM) *
Per quanto riguarda i grand'angoli su DX � un falso mito: un tokina 11-16 � otticamente superbo. anche il nikon 10-24. ed esiste un sigma 8-16 equivalente a un 12-24 che su fx mi pare solo Sigma faccia smile.gif


E qui hai ragione sui grandangoli che hai elencato ma sulle dita di una mano le ho gi� elencate tutte, per l'altro formato oltre agli originali ho a disposizione parecchia altra merce e alcuni di qualit� assoluta (zeiss e dintorni ) e tutto senza perdere un millimetro di campo.

cobbretto
Per la domanda iniziale alla Chiara, dico che Dx Fx non fa differenza a meno che non hai esigenze specifiche, ti dico solo che con il prezzo della d500 ti compri una bella fx e ti rimangono i soldini per le/la lente di qualit�.
Emanuele.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.