Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Cinese_G
E' la prima volta che utilizzo il forum per chiedere dei consigli, quindi iniziamo con salutare tutti e vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete.

Sono possessore di una Nikon d3100 da qualche annetto e con la quale ho incominciato ad imparare e ormai devo dire che me la sento stretta. Non saprei come spiegarlo ma quando scatto sento il bisogno di aver qualche regolazione in pi� da fare, quindi necessit� di passare ad altra macchina. Venendo alla discussione vorrei passare ad una full frame e abbandonare il formato DX e qui mi sorge il dubbio... secondo voi, visto che per come la vedo io sto ancora imparando (e non si finisce mai di imparare), su una d610 ci sono molte impostazioni in pi� rispetto alla mia 3100? Cio� mi piacerebbe riuscire a sfruttarla per bene e non ritrovarmi per le mani un corpo macchina che per le mie conoscenze "limitate" sia esagerato. Quindi in poche parole mi conviene magari comprare una d7100/7200 e continuare ad imparare qualcosa prima di passare a full frame?

P.S.
Lasciamo stare la qualit�, costi e cambio ottiche, conosco bene le differenze ma a me oro interessa continuare ad approfondire il discorso di imparare a fotografare.

Grazie
t_raffaele
QUOTE(Cinese_G @ Jan 16 2017, 06:04 PM) *
E' la prima volta che utilizzo il forum per chiedere dei consigli, quindi iniziamo con salutare tutti e vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete.

Sono possessore di una Nikon d3100 da qualche annetto e con la quale ho incominciato ad imparare e ormai devo dire che me la sento stretta. Non saprei come spiegarlo ma quando scatto sento il bisogno di aver qualche regolazione in pi� da fare, quindi necessit� di passare ad altra macchina. Venendo alla discussione vorrei passare ad una full frame e abbandonare il formato DX e qui mi sorge il dubbio... secondo voi, visto che per come la vedo io sto ancora imparando (e non si finisce mai di imparare), su una d610 ci sono molte impostazioni in pi� rispetto alla mia 3100? Cio� mi piacerebbe riuscire a sfruttarla per bene e non ritrovarmi per le mani un corpo macchina che per le mie conoscenze "limitate" sia esagerato. Quindi in poche parole mi conviene magari comprare una d7100/7200 e continuare ad imparare qualcosa prima di passare a full frame?

P.S.
Lasciamo stare la qualit�, costi e cambio ottiche, conosco bene le differenze ma a me oro interessa continuare ad approfondire il discorso di imparare a fotografare.

Grazie


Ciao e benvenuto.
Ti rispondo con semplicit�, senza entrare in discorsi complessi x non confonderti maggiormente le idee.
Una FF, rispetto alla DX che gi� possiedi, non ti insegna nulla di pi� di quello che gi� conosci. Una D7100/7200
ti aiuterebbero solo a livello di miglioramenti/risultato finale. Ok, hanno qualche funzione in pi� ma... Nulla che possa sconvolgere il tuo
sapere. Per ora mi fermo qui, se hai bisogno di altri chiarimenti, scrivi pure.

saluti@Cordialit�

raffaele
Antonio Canetti
Benventuto sul Forum
le quasi tutte reflex Nikon sono abbastanza complete per fare tutto dalla Enrtry livel al Top la differenza sta nella comodit� dei comandi, comunque tra le prosumer e le entry livel il salto c'�, mentre come operabilit� la differenza tra DX e FX minore, perci� la scelta tra DX e FX dipende soprattutto dal portafoglio.

Antonio
t_raffaele
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 16 2017, 08:32 PM) *
Benventuto sul Forum
le quasi tutte reflex Nikon sono abbastanza complete per fare tutto dalla Enrtry livel al Top la differenza sta nella comodit� dei comandi, comunque tra le prosumer e le entry livel il salto c'�, mentre come operabilit� la differenza tra DX e FX minore, perci� la scelta tra DX e FX dipende soprattutto dal portafoglio.

Antonio


Grazie Antonio x avere dato conferma smile.gif
lexio
Tra le entry level (serie D3000 e successive e serie D5000 e successive, non so a quali siano arrivate) e le prosumer (come potrebbe essere una D7200 nel DX o una D610 nel FX) o le Pro (D500 nel DX e D810 nel FX), la differenza nei comandi c'� e si vede, si sente, quando impari a usare la reflex e inizi a chiedere di pi� a te stesso fotograficamente parlando, la prosumer va stretta per ovvie limitazioni sulla velocit� di cambio impostazioni e sul menu, ed � giusto passare a un modello superiore. Passando a una prosumer o a una Pro, ti si apre un mondo.

A livello di comandi poi, le prosumer o le pro non cambiano, due rotelle per entrambe e praticamente gli stessi comandi, l'unica vera grande differenza a livello di tasti sono alcune personalizzazioni (tipo il pulsante OK che sulla D810 consente di zoomare al 100% quando si riguarda la foto appena scattata, mentre sulla D610 biisogna premere il tasto zoom + diverse volte) oppure la possibilit� di fare la messa a fuoco con il pollice usando il tasto AF-ON (D810 ), tasto che la D610 non ha. A parte queste sottigliezze, da PRO appunto, i comandi sono uguali e con una prosumer se ne ha basta il 99,9% delle volte, e il portafoglio ringrazia.

Per la differenza tra Dx e Fx, c'� ancora il fantomatico discorso della tenuta ad alti ISO (su corpi di pari livello) che nelle Fx � superiore alle Dx , ma di poco, guadagni si e no mezzo stop. Per� a livello di portafoglio la differenza si sente eccome!

rasselta
QUOTE(Cinese_G @ Jan 16 2017, 06:04 PM) *
E' la prima volta che utilizzo il forum per chiedere dei consigli, quindi iniziamo con salutare tutti e vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete.

Sono possessore di una Nikon d3100 da qualche annetto e con la quale ho incominciato ad imparare e ormai devo dire che me la sento stretta. Non saprei come spiegarlo ma quando scatto sento il bisogno di aver qualche regolazione in pi� da fare, quindi necessit� di passare ad altra macchina. Venendo alla discussione vorrei passare ad una full frame e abbandonare il formato DX e qui mi sorge il dubbio... secondo voi, visto che per come la vedo io sto ancora imparando (e non si finisce mai di imparare), su una d610 ci sono molte impostazioni in pi� rispetto alla mia 3100? Cio� mi piacerebbe riuscire a sfruttarla per bene e non ritrovarmi per le mani un corpo macchina che per le mie conoscenze "limitate" sia esagerato. Quindi in poche parole mi conviene magari comprare una d7100/7200 e continuare ad imparare qualcosa prima di passare a full frame?

P.S.
Lasciamo stare la qualit�, costi e cambio ottiche, conosco bene le differenze ma a me oro interessa continuare ad approfondire il discorso di imparare a fotografare.

Grazie


A parte le caratteristiche tecniche i comandi e le funzioni sono similari quindi qualunque sia la tua scelta non troverai grosse differenze. Le differenze tra DX e FX le trovi in termini di gamma di ottiche. Nel formato FX trovi pi� scelta e pi� qualit�. Dopodich� ricordati che � la lente che ti da la qualit� dell'immagine, almeno a bassi ISO, e senza pretendere stampe di grande formato, in questi 2 casi entra in gioco la qualit� del sensore. Personalmente il passaggio da DX a FX � stato rapidissimo avendo predilezione per i grandangolari. tra D7100/7200 e D610 io sceglierei quest'ultima.
lupaccio58
QUOTE(rasselta @ Jan 17 2017, 01:19 AM) *
tra D7100/7200 e D610 io sceglierei quest'ultima.

...tutta la vita! guru.gif guru.gif guru.gif
maxbunny
QUOTE(Cinese_G @ Jan 16 2017, 06:04 PM) *
E' la prima volta che utilizzo il forum per chiedere dei consigli, quindi iniziamo con salutare tutti e vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete.

Sono possessore di una Nikon d3100 da qualche annetto e con la quale ho incominciato ad imparare e ormai devo dire che me la sento stretta. Non saprei come spiegarlo ma quando scatto sento il bisogno di aver qualche regolazione in pi� da fare, quindi necessit� di passare ad altra macchina. Venendo alla discussione vorrei passare ad una full frame e abbandonare il formato DX e qui mi sorge il dubbio... secondo voi, visto che per come la vedo io sto ancora imparando (e non si finisce mai di imparare), su una d610 ci sono molte impostazioni in pi� rispetto alla mia 3100? Cio� mi piacerebbe riuscire a sfruttarla per bene e non ritrovarmi per le mani un corpo macchina che per le mie conoscenze "limitate" sia esagerato. Quindi in poche parole mi conviene magari comprare una d7100/7200 e continuare ad imparare qualcosa prima di passare a full frame?

P.S.
Lasciamo stare la qualit�, costi e cambio ottiche, conosco bene le differenze ma a me oro interessa continuare ad approfondire il discorso di imparare a fotografare.

Grazie


Avere a disposizione pi� comadi sul corpo macchina piuttosto che entrare nel men� non c'entra nulla con la differenza tra formato Dx ed FX, sono tra le caratteristiche che distinguono una entry level da una prosumer o una reflex professionale. Le differenze tra sensore Dx ed Fx sono altre: angolo di campo e profondit� di campo, se vuoi puoi approfondire qui e qui .

Cinese_G
Grazie a tutti per i chiarimenti, volevo capire se c'erano sostanziali differenze nelle impostazioni tra la mia d3100 ed una full frame come la d610. Mi pare di aver capito, da quello che m avete scritto, che non ce ne sono e che posso fare il passo senza il rischio di "inciampare". Ora devo comprare un paio di ottiche e poi far� il passaggio al formato pieno. Se poi avr� qualche difficolt� mi rivolger� qui nel forum a chi ha pi� esperienza di me wink.gif


grazie.gif
robermaga
QUOTE(t_raffaele @ Jan 16 2017, 07:07 PM) *
Ciao e benvenuto.
Ti rispondo con semplicit�, senza entrare in discorsi complessi x non confonderti maggiormente le idee.
Una FF, rispetto alla DX che gi� possiedi, non ti insegna nulla di pi� di quello che gi� conosci. Una D7100/7200
ti aiuterebbero solo a livello di miglioramenti/risultato finale. Ok, hanno qualche funzione in pi� ma... Nulla che possa sconvolgere il tuo
sapere. Per ora mi fermo qui, se hai bisogno di altri chiarimenti, scrivi pure.

saluti@Cordialit�

raffaele

Intanto benvenuto nel forum!
Quoto quanto dice Raffaele perch� non vi poteva essere risposta migliore. Aggiungo che l'apparecchio giusto pu� aiutare la tua creativit�, ma nulla pi� perch� la bella foto la fa il cervello e non la fotocamera. Quindi prima di passi successivi impara bene quello che hai, studia, visita mostre, guarda quello che hanno fatto i grandi della fotografia.
Poi io pure capisco i desideri "tecnici" di quello che si crede un miglioramento .... e chi non ne soffre? Io si, di sicuro. Ma comunque aspetterei di aver le idee pi� chiare e forse a quel punto andrei sul pieno formato.
Buona luce
Roberto
giampal
[quote name='lexio' date='Jan 17 2017, 12:59 AM' post='4087821']
Cut
tipo il pulsante OK che sulla D810 consente di zoomare al 100% quando si riguarda la foto appena scattata, mentre sulla D610 biisogna premere il tasto zoom + diverse volte stop.
Cut
[quote]
Scusa il parziale OT, ma non sono riuscito a trovare tale funzione nel manuale della 810. Mi vuoi dire dove posso leggerla, sarebbe proprio comoda. Grazie.
Giampaolo
Mlex
Ciao e benvenuto innanzitutto! biggrin.gif Ti riporto la mia esperienza... Per due anni e mezzo ho scattato con la d5300, entry level fantastica sia per qualit� di immagine che tenuta iso, che per una entry level era assurdo! All'inizio con l'ergonomia del corpo e coi comandi nessun problema, poi piano piano dover entrare sempre nei menu per cambiare impostazioni mi risultava faticoso e fastidioso... oltre al fatto che la batteria permetteva meno scatti! Provata la d750 � stato un mondo totalmente diverso... Le impostazioni sono tutte disponibili premendo pulsanti e ruotando ghiere senza entrare nel menu, a parte qualcuna pi� profonda come il bilanciamento del bianco fine, taratura af (che fai all'inizio e che le entry level non hanno) e altre... Ti posso dire che per il momento non ho fotografato tanto con la ff, ce l'ho da 2 mesi ma non ho trovato tante occasioni per scattare, per� la differenza dei comandi e delle impostazioni c'� e si vede! Sulla d5300 andavo come un razzo dopo 6 mesi di utilizzo, sapevo a memoria dove fossero le impostazioni, ora molto meno ma non perch� sia pi� difficile gestirle, ma perch� l'ergonomia e la disposizione dei comandi � totalmente differente e non ho smanettato abbastanza! Ti posso dire per� che in un paio di mesi di uscite riuscirai a gestire tutto con velocit� e precisione! Un consiglio spassionato: il manuale � il miglior amico del fotografo, tienitelo sempre dietro perch� ti permette di risolvere situazioni impensabili! wink.gif
Per cui, se pi� in la vuoi e puoi prendere ottiche professionali, il passaggio a ff � giusto, anche se stai solo imparando (come del resto anche io!), e noterai subito la differenza! Se invece non vuoi fare il salto, e sai che rimarrai per sempre in apsc, allora conserva i soldi e prenditi una d500, anche perch� un'ottimo zoom ce l'hai gia! wink.gif
marce956
Il mio semplice consiglio � di cambiare macchina quando quella che hai NON ti permette di raggiungere i risultati che vuoi in termini di foto, ovvero dell'unica cosa che conta

Ammenoch� tu non debba assecondare (cosa piu' che legittima e comprensibile) il desiderio di possedere qualcosa di piu' performante (io la chiamo "scimmia" e ne sono stato piu' volte posseduto rolleyes.gif ...) nel qual caso conta solo ... il portafoglio dry.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.