Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Tommyboats
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum ed anche del mondo della fotografia: ho infatti acquistato da poco la mia prima reflex Nikon, conoscere la fotografia e il suo mondo mi ha per� da sempre appassionato.
Essendo neofita, ho fatto un errore banale: ho montato l'obiettivo con il pulsante di sblocco premuto, non sentendo poi il famoso "click" a montaggio effettuato.
Ho avuto l'obiettivo fino ad oggi (cinque giorni dall'acquisto), e continuando a studiare la macchina fotografia, ho scoperto che durante la fase di montaggio non deve essere premuto.
Vorrei cortesemente chiedervi se questa "procedura" sbagliata abbia potuto rovinare qualcosa, anche se credo di no in quanto il "click" viene generato dal piccolo perno che scende in basso premendo il pulsante.
Vi ringrazio anticipatamente

Ci sentiamo nel forum!
t_raffaele
QUOTE(Tommycnc @ Jan 16 2017, 10:35 PM) *
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum ed anche del mondo della fotografia: ho infatti acquistato da poco la mia prima reflex Nikon, conoscere la fotografia e il suo mondo mi ha per� da sempre appassionato.
Essendo neofita, ho fatto un errore banale: ho montato l'obiettivo con il pulsante di sblocco premuto, non sentendo poi il famoso "click" a montaggio effettuato.
Ho avuto l'obiettivo fino ad oggi (cinque giorni dall'acquisto), e continuando a studiare la macchina fotografia, ho scoperto che durante la fase di montaggio non deve essere premuto.
Vorrei cortesemente chiedervi se questa "procedura" sbagliata abbia potuto rovinare qualcosa, anche se credo di no in quanto il "click" viene generato dal piccolo perno che scende in basso premendo il pulsante.
Vi ringrazio anticipatamente

Ci sentiamo nel forum!


Ciao Benvenuto Tommy.
Tranquillo, non � successo nulla. Meglio per�, lasciare che faccia il click . Questo perch�, si ha la certezza
che, l'ottica sia ben bloccata.

saluti@Cordialit�
astellando
Ti ha gi� risposto Raffaele, quindi colgo solo l'occasione per un caloroso benvenuto!

Ciao Andrea
Antonio Canetti
l'importante e sentire il Click del blocco avvenuto, in caso contrario puoi accadere che si sganci i momenti non opportuni e quindi cadere e dare valori d' esposizione sballati
t_raffaele
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 16 2017, 11:14 PM) *
l'importante e sentire il Click del blocco avvenuto, in caso contrario puoi accadere che si sganci i momenti non opportuni e quindi cadere e dare valori d' esposizione sballati



Pollice.gif
Tommyboats
Carissimi,

siete stati tutti gentilissimi a rispondermi.
Nonostante comunque non abbia sentito il famoso "click", ho controllato se l'obiettivo si muovesse, ma non accennava a muoversi. In ogni caso a pomeriggio ho effettuato correttamente la procedura, senza schiacciare il pulsante. grazie.gif

Purtroppo nella fase "montaggio obiettivo" non sono stato molto pratico: ho anche scambiato quel piccolo pallino grigio presente nell'obiettivo, per il riferimento di innesto dello stesso e l'ho allineato con il riferimento di innesto della fotocamera. (Per spiegarmi meglio: questo pallino sembra pi� o meno uno dei contatti CPU, che per� � isolato. Non so cosa sia!).

Per fortuna ho solo poggiato l'obiettivo, non ho effettuato la rotazione!! Perci� non credo di aver fatto danni laugh.gif
(Vi garantisco che non sono cos� "poco pratico", ho avuto un soltanto po' di sfortuna ph34r.gif )

Felice di essere un Nikonista e parte di questa community, siete stati tutti gentilissimi!
Tommaso
Maurizio Rossi
Ciao, dai ti � andata bene evidentemente quando hai mollato il pulsante di blocco il fermo era perfettamente alloggiato per cui non hai sentito nulla,
buono per la prossima volta smile.gif
Antonio Canetti
vedo dalla tua pagina "I AM" che hai il 18-55, questo tipo di ottica (insieme a poche altre) ha l' attacco in plastica (non in ottone cromato), quindi delicata e capita che qualche volta si posano rompere, non voglio terrorizzarti, se l'azione viene fatta con calma non ci sono problemi, puoi smontarli un infinit� di volte senza fare danni.

Antonio
Tommyboats
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 17 2017, 12:25 AM) *
Ciao, dai ti � andata bene evidentemente quando hai mollato il pulsante di blocco il fermo era perfettamente alloggiato per cui non hai sentito nulla,
buono per la prossima volta smile.gif


Probabilmente s�, eheh! Per fortuna, perch� ho fatto due/tre prove di montaggio/smontaggio e nonostante avessi avuto il pulsante premuto sono riuscito ad alloggiare il fermo perfettamente! Meno male, comunque ormai ho imparato e non succeder� pi� rolleyes.gif Grazie!

QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 17 2017, 07:38 AM) *
vedo dalla tua pagina "I AM" che hai il 18-55, questo tipo di ottica (insieme a poche altre) ha l' attacco in plastica (non in ottone cromato), quindi delicata e capita che qualche volta si posano rompere, non voglio terrorizzarti, se l'azione viene fatta con calma non ci sono problemi, puoi smontarli un infinit� di volte senza fare danni.

Antonio


Non sapevo questo particolare, grazie smile.gif Ad ogni modo ho condotto l'azione con estrema calma e delicatezza chirurgica, eheh biggrin.gif Come avrete potuto constatare dal mio post, sono un po' "paranoico" e all'inizio, quando non conosco bene il funzionamento di qualcosa, di un nuovo oggetto, mi muovo con attenzione.
Infatti mi sono anche un po' preoccupato quando ho scoperto, come dicevo prima, di aver poggiato l'obiettivo allineando quel pallino grigio (scambiandolo per quello bianco) al riferimento di innesto della fotocamera.
Ho creduto tipo di aver potuto danneggiare questa levetta, ma essendo che appunto ho soltanto appoggiato l'obiettivo e per fortuna non ho compiuto la classica rotazione, era probabilmente solo una "paranoia" laugh.gif
IPB Immagine

Grazie a tutti di nuovo, gentilissimi davvero
sarogriso
QUOTE(Tommycnc @ Jan 17 2017, 01:21 PM) *
Ho creduto tipo di aver potuto danneggiare questa levetta, ma essendo che appunto ho soltanto appoggiato l'obiettivo e per fortuna non ho compiuto la classica rotazione, era probabilmente solo una "paranoia" laugh.gif


Se l'obiettivo "appoggia" per intero su tutta la baionetta della macchina pu� essere solo in posizione corretta e quindi � impossibile riuscire a ruotarlo in altre posizioni, le baionette sono fatte con distanze diverse per quello. smile.gif
Tommyboats
QUOTE(sarogriso @ Jan 17 2017, 01:43 PM) *
Se l'obiettivo "appoggia" per intero su tutta la baionetta della macchina pu� essere solo in posizione corretta e quindi � impossibile riuscire a ruotarlo in altre posizioni, le baionette sono fatte con distanze diverse per quello. smile.gif


Immaginavo, giusto! La mia preoccupazione derivava dal fatto di averlo anche solo "appoggiato" ph34r.gif
Grazie!
Maurizio Rossi
Tranquillo non hai fatto nulla ma fai attenzione.... smile.gif
Tommyboats
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 17 2017, 03:39 PM) *
Tranquillo non hai fatto nulla ma fai attenzione.... smile.gif


Ti ringrazio caro Maurizio!
Grazie a tutti coloro che hanno risposto aiutandomi smile.gif
Maurizio Rossi
wink.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.