Scusate se creo due post in poco tempo, ma il forum non mi consente la modifica a causa della mancanza di alcune mie "autorizzazioni".
Qualche moderatore potrebbe cortesemente eliminare il mio post precedente? Lo riscrivo qui in modo corretto.
Grazie e chiedo scusa
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 25 2017, 11:48 PM)

vediamo se ho capito il tuo problema (mi � poco pi� difficile perch� non posseggo la fotocamera in questione e non posso controllare dal vivo)
in M non ha senso usare il tastino -/+ in quanto sovra /sotto esponi direttamente. (mentre negli altri program ha sua l'utilit� di essere)
difatti a pag. 119 del manuale della D3300
c'� scritto questo (non ho voglia di fare screenshot)
che interpreto cosi:
la compensazione � solo segnalata sul display che t'informa di quanto sei fuori dall'esposizione corretta (se in pi� o meno).
in pratica si sceglie prima il tempo e poi regoli il diaframma (come ti � gi� chiaro) portandolo a zero l'esposimetro,
ma se non lo porti a zero l'esposimetro dovresti vedere sul display di quanto stai sovra/sotto esponendo.
in sostanza in M pur usando il tastino non hai la compensazione "automatica" perch� la stai facendo manualmente,
mentre negli altri program avviene in automatico.
nelle fotocamere semi pro o pro anche i M una volta impostato il valore -/+ pur portando l'esposimetro sullo zero rimane costante il valore-/+

chiaro?
Antonio
Carissimo Antonio,
mi era chiarissimo tutto ci� da te elencato, in modalit� automatica per la massima "personalizzazione" delle impostazioni.
L'unica cosa che non mi era chiara era a livello di comandi. Cio� come mai nel manuale d'uso dicesse che in modalit� M si potesse regolare la comp. dell'esposizione con la ghiera pi� +/-, perch� facendo cos� si modifica soltanto il diaframma.
Credo per� di aver capito: in modalit� M, l'esposizione si regola dal men�, proprio perch� la combinazione ghiera/pulsante � impegnata nella regolazione del diaframma!
Interpretando infatti ci� che dice in basso a pagina 119 ("nel modo M, la compensazione dell'esposizione ha effetto solo sull'indicatore d'esposizione") credo indichi proprio questo.
QUOTE(sarogriso @ Jan 25 2017, 11:49 PM)

Credo che l'errore sia a pagina 345 dove dice che la compensazione pu� essere regolata in P-S-A e anche in M, con la macchina in mano si fa presto a vedere ma se in M la ghiera cambia i tempi e ghiera + pulsante Ev cambia il diaframma altre combinazioni non ci possono essere, potrebbe essere che la compensazione la cambi in P-S-A e in caso se ancora attivata e passi in M la visualizzi sulla barra dell'esposimetro ma come nelle altre non ha effetto pratico se usi lo zero reale, se al contrario tieni buono lo zero compensato allora hai l'effetto impostato, prova con la macchina che vedi subito.
ciao
saro
Esatto caro Saro, altre combinazioni non ce ne possono essere! Dunque, come dici tu, quella combinazione per agire sulla compensazione varr� solo nei modi P-S-A. Mentre in M, essendo la combinazione gi� impegnata, bisogner� agire necessariamente dal men�.
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 25 2017, 11:55 PM)

pagina 109 per usare la fotocamera in M e regolare il diaframma e portare l'esposimetro sullo zero
pagina 119 per usare la fotocamera A,S,P.
Antonio
Caro Antonio, diciamo che il mio piccolo dubbio era derivato dal fatto che a pag 119 indichi in basso "Modi P,S,A e M".
Ma forse interpretando "nel modo M, la compensazione dell'esposizione ha effetto solo sull'indicatore d'esposizione", significa proprio che in manuale bisognerebbe poi agire dal men�.
QUOTE(enkova @ Jan 26 2017, 07:18 AM)

I se,Bra normale che in M la compensazione non si possa modificare perch� non serve infatti sei tu che decidi" tutto ,"
In A S Tu immetti un valore la macchina in base all'esposimetro e alla sua taratura decide l'altro parametro in P tu puoi cambiare le coppie di tempi diaframmi che la macchina decide
Non ha senso variare la compensazione se usi il modo M perch� come avete detto varia l'indicatore ma il tempo � il diaframma lomdovresti scegliere tu con cognizione di causa in base alla foto che devo fare al pezzo di vetro che ho davanti al valore di ISO alle condizioni di luce e i mille altri piccoli parametri, condizioni atmosferiche e luminose paesaggistiche ecc
"Non ha senso variare la compensazione se usi il modo M" tutto molto pi� chiaro, grazie.
QUOTE(sarogriso @ Jan 26 2017, 08:43 AM)

Nei corpi con doppia ghiera tutto diventa meno complicato e fattibile, la compensazione la fai anche in M e ti serve se vuoi consapevolmente lo "zero sottoesposto o sovraesposto" ma con l'azione fatta visibile nel mirino al contrario della taratura esposimetro che non verrebbe ricordata se non nell'apposito men�.
Anche nella mia Nikon D3300 puoi agire sulla compensazione in M: quindi, alla luce di quanto detto sopra da Enkova, c'� chi opera sulla comp. in manuale e chi no?
Le vostre risposte sono state tutte molto esaustive, come sempre siete gentilissimi e cordilali.
Vi ringrazio, cordiali saluti