Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Tommyboats
Carissimi,

� da pochissimo che posseggo la mia prima Reflex, una D3300, e procedo nello studio del manuale.
Vorrei porvi un mio piccolo dubbio:

Modo Manuale:

Sto sbagliando qualcosa io oppure il modo per regolare il diaframma � lo stesso per regolare la compensazione dell'esposizione? (Pag 109 e 118)

Grazie anticipatamente
t_raffaele
QUOTE(Tommycnc @ Jan 25 2017, 03:29 PM) *
Carissimi,

� da pochissimo che posseggo la mia prima Reflex, una D3300, e procedo nello studio del manuale.
Vorrei porvi un mio piccolo dubbio:

Modo Manuale:

Sto sbagliando qualcosa io oppure il modo per regolare il diaframma � lo stesso per regolare la compensazione dell'esposizione? (Pag 109 e 118)

Grazie anticipatamente


Ciao, anche non avendo sotto mano il manuale, posso da subito dirti che, la compensazione � tutt'altra cosa.
Lavorando in manuale, devi agire su tempi e diaframmi. ( poi � possibile compensare eventualmente).

saluti@Cordialit�
cnl
Posseggo una d3200 per regolare l'esposizione utilizzo il pulsante +/- vicino al pulsante di scatto
cnl
t_raffaele
Ho visto che, tenendo premuto il tasto "+ -", ruotando la ghiera principale si varia il diaframma
Mentre con la sola ghiera, di variano i tempi.

Clicca per vedere gli allegati
Antonio Canetti
non ho la fotocamera, ma ho letto il manuale smile.gif

pag. 109 e pag 1118

son due comandi diversi!

per pag 109
la D3300 non ha doppia ghiera, come le fotocamere di livello superiore, ma una sola!
quindi per comandare tempi e diaframmi hai una ghiera sola e va usato in modo alternato: cio� se usi tempi non puoi usare i diaframmi per usare i diagrammi devi schiacciare il tastino-/+
in altre parole per i tempi gira la ghiera senza toccare niente
per i diaframmi devi schiacciare il tastino in questione.

mentre per pag 118 riguarda per gli altri program
usi il tastino per sovra/esporrre la foto.

o meglio ancora il tastino in questione � plurifunzionale:
in manuale serve per regolare il diaframma
in altre situazioni sovra/sottoespone.

Spero di essere stato chiaro.

Antonio

t_raffaele
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 25 2017, 04:25 PM) *
non ho la fotocamera, ma ho letto il manuale smile.gif

pag. 109 e pag 1118

son due comandi diversi!

per pag 109
la D3300 non ha doppia ghiera, come le fotocamere di livello superiore, ma una sola!
quindi per comandare tempi e diaframmi hai una ghiera sola e va usato in modo alternato: cio� se usi tempi non puoi usare i diaframmi per usare i diagrammi devi schiacciare il tastino-/+
in altre parole per i tempi gira la ghiera senza toccare niente
per i diaframmi devi schiacciare il tastino in questione.

mentre per pag 118 riguarda per gli altri program
usi il tastino per sovra/esporrre la foto.

o meglio ancora il tastino in questione � plurifunzionale:
in manuale serve per regolare il diaframma
in altre situazioni sovra/sottoespone.

Spero di essere stato chiaro.

Antonio


Esatto Antonio, ad ogni modo la compensazione credo si possa fare anche in manuale, a secondo dove ci si posiziona premendo pi� volte il tasto "+ -"
� possibile variare (sempre tramite la ghiera principale) La compensazione/diaframma. Almeno cosi credo di avere capito, leggendo il manuale. smile.gif

saluti@Cordialit�

Clicca per vedere gli allegati
cnl
Ho fatto delle prove pratiche con la d3200, escluso la modalit� M, ruotando la ghiera di comando e schiacciando "+-"
si varia l'esposizione.
cnl
t_raffaele
QUOTE(cnl @ Jan 25 2017, 04:44 PM) *
Ho fatto delle prove pratiche con la d3200, escluso la modalit� M, ruotando la ghiera di comando e schiacciando "+-"
si varia l'esposizione.
cnl


Stai dicendo che la tua macchina non funziona in manuale?? Mi pare strano. Ad ogni modo se leggi gli esempi da me postati, dovrebbe essere tutto chiaro smile.gif
cnl
QUOTE(t_raffaele @ Jan 25 2017, 04:49 PM) *
Stai dicendo che la tua macchina non funziona in manuale?? Mi pare strano. Ad ogni modo se leggi gli esempi da me postati, dovrebbe essere tutto chiaro smile.gif

No Raffaele, la mia d3200, in manuale � come dici tu, ma in modo P S A, e come dico io.
cnl
t_raffaele
QUOTE(cnl @ Jan 25 2017, 04:53 PM) *
No Raffaele, la mia d3200, in manuale � come dici tu, ma in modo P S A, e come dico io.
cnl


Pollice.gif

Ciao!!
Tommyboats
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 25 2017, 04:25 PM) *
non ho la fotocamera, ma ho letto il manuale smile.gif

pag. 109 e pag 1118

son due comandi diversi!

per pag 109
la D3300 non ha doppia ghiera, come le fotocamere di livello superiore, ma una sola!
quindi per comandare tempi e diaframmi hai una ghiera sola e va usato in modo alternato: cio� se usi tempi non puoi usare i diaframmi per usare i diagrammi devi schiacciare il tastino-/+
in altre parole per i tempi gira la ghiera senza toccare niente
per i diaframmi devi schiacciare il tastino in questione.

mentre per pag 118 riguarda per gli altri program
usi il tastino per sovra/esporrre la foto.

o meglio ancora il tastino in questione � plurifunzionale:
in manuale serve per regolare il diaframma
in altre situazioni sovra/sottoespone.

Spero di essere stato chiaro.

Antonio


Carissimo Antonio, sei stato chiarissimo.
Ringrazio anche tutti coloro che hanno risposto.

Allora, mi � chiaro il fatto che spostando soltanto la ghiera regolo i tempi di posa, mentre premendo ghiera pi� "+/-" il diframma.
Ci� che non mi � chiaro � perch� nel manuale, in modalit� "M", dica che si possa in tal modo modificare sia diaframma sia esposizione. Essendo che, facendo questa combinazione, modificher� soltanto il diaframma.

Qui dice che posso modificare il diaframma

Qui, allo stesso modo, che posso modificare compensazione esposizione.

Io mi chiedo, come faccio a modificare l'esposizione se quando muovo la ghiera premendo il pulsante "+/-" mi modifica soltanto il diaframma? Cio� mi sembra come se il manuale fosse errato! Come fa lo stesso identico comando a modificare due diverse impostazioni?

Spero di essere stato chiaro
Cordiali saluti carissimi
Tommyboats
Aggiungo ci� che manca (scusate se scrivo un altro post ma non mi fa modificare il precedente)

Qui dice che posso modificare il diaframma
IPB Immagine

Qui, allo stesso modo, che posso modificare compensazione esposizione.
IPB Immagine

Mi sembra errato, perch� in modlit� Manuale per regolare l'esposizione devo necessariamente farlo attraverso i men� (i > esposizione)
Usando la ghiera pi� +/- mi modifica soltanto il diaframma, non l'esposizione!
Sto sbagliando io?

Grazie anticipatamente
Antonio Canetti
QUOTE(Tommycnc @ Jan 25 2017, 10:55 PM) *
Ci� che non mi � chiaro � perch� nel manuale, in modalit� "M", dica che si possa in tal modo modificare sia diaframma sia esposizione.
Essendo che, facendo questa combinazione, modificher� soltanto il diaframma. esatto


vediamo se ho capito il tuo problema (mi � poco pi� difficile perch� non posseggo la fotocamera in questione e non posso controllare dal vivo)

in M non ha senso usare il tastino -/+ in quanto sovra /sotto esponi direttamente. (mentre negli altri program ha sua l'utilit� di essere)

difatti a pag. 119 del manuale della D3300
c'� scritto questo (non ho voglia di fare screenshot)
QUOTE
nel modo M, la compensazione dell'esposizione ha effetto solo sull'indicatore d'esposizione

che interpreto cosi:
la compensazione � solo segnalata sul display che t'informa di quanto sei fuori dall'esposizione corretta (se in pi� o meno).

in pratica si sceglie prima il tempo e poi regoli il diaframma (come ti � gi� chiaro) portandolo a zero l'esposimetro,
ma se non lo porti a zero l'esposimetro dovresti vedere sul display di quanto stai sovra/sotto esponendo.

in sostanza in M pur usando il tastino non hai la compensazione "automatica" perch� la stai facendo manualmente,
mentre negli altri program avviene in automatico.

nelle fotocamere semi pro o pro anche i M una volta impostato il valore -/+ pur portando l'esposimetro sullo zero rimane costante il valore-/+

blink.gif chiaro? blink.gif

Antonio




sarogriso
Credo che l'errore sia a pagina 345 dove dice che la compensazione pu� essere regolata in P-S-A e anche in M, con la macchina in mano si fa presto a vedere ma se in M la ghiera cambia i tempi e ghiera + pulsante Ev cambia il diaframma altre combinazioni non ci possono essere, potrebbe essere che la compensazione la cambi in P-S-A e in caso se ancora attivata e passi in M la visualizzi sulla barra dell'esposimetro ma come nelle altre non ha effetto pratico se usi lo zero reale, se al contrario tieni buono lo zero compensato allora hai l'effetto impostato, prova con la macchina che vedi subito.

ciao

saro
Antonio Canetti
QUOTE(Tommycnc @ Jan 25 2017, 11:17 PM) *
Mi sembra errato, perch� in modlit� Manuale per regolare l'esposizione devo necessariamente farlo attraverso i men� (i > esposizione)
Usando la ghiera pi� +/- mi modifica soltanto il diaframma, non l'esposizione!
Sto sbagliando io?

Grazie anticipatamente


pagina 109 per usare la fotocamera in M e regolare il diaframma e portare l'esposimetro sullo zero

pagina 119 per usare la fotocamera A,S,P.

Antonio
enkova
I se,Bra normale che in M la compensazione non si possa modificare perch� non serve infatti sei tu che decidi" tutto ,"
In A S Tu immetti un valore la macchina in base all'esposimetro e alla sua taratura decide l'altro parametro in P tu puoi cambiare le coppie di tempi diaframmi che la macchina decide
Non ha senso variare la compensazione se usi il modo M perch� come avete detto varia l'indicatore ma il tempo � il diaframma lomdovresti scegliere tu con cognizione di causa in base alla foto che devo fare al pezzo di vetro che ho davanti al valore di ISO alle condizioni di luce e i mille altri piccoli parametri, condizioni atmosferiche e luminose paesaggistiche ecc
sarogriso
QUOTE(enkova @ Jan 26 2017, 07:18 AM) *
I se,Bra normale che in M la compensazione non si possa modificare perch� non serve infatti sei tu che decidi" tutto ,"


Nei corpi con doppia ghiera tutto diventa meno complicato e fattibile, la compensazione la fai anche in M e ti serve se vuoi consapevolmente lo "zero sottoesposto o sovraesposto" ma con l'azione fatta visibile nel mirino al contrario della taratura esposimetro che non verrebbe ricordata se non nell'apposito men�.
Tommyboats
Scusate se creo due post in poco tempo, ma il forum non mi consente la modifica a causa della mancanza di alcune mie "autorizzazioni".
Qualche moderatore potrebbe cortesemente eliminare il mio post precedente? Lo riscrivo qui in modo corretto.
Grazie e chiedo scusa


QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 25 2017, 11:48 PM) *
vediamo se ho capito il tuo problema (mi � poco pi� difficile perch� non posseggo la fotocamera in questione e non posso controllare dal vivo)

in M non ha senso usare il tastino -/+ in quanto sovra /sotto esponi direttamente. (mentre negli altri program ha sua l'utilit� di essere)

difatti a pag. 119 del manuale della D3300
c'� scritto questo (non ho voglia di fare screenshot)

che interpreto cosi:
la compensazione � solo segnalata sul display che t'informa di quanto sei fuori dall'esposizione corretta (se in pi� o meno).

in pratica si sceglie prima il tempo e poi regoli il diaframma (come ti � gi� chiaro) portandolo a zero l'esposimetro,
ma se non lo porti a zero l'esposimetro dovresti vedere sul display di quanto stai sovra/sotto esponendo.

in sostanza in M pur usando il tastino non hai la compensazione "automatica" perch� la stai facendo manualmente,
mentre negli altri program avviene in automatico.

nelle fotocamere semi pro o pro anche i M una volta impostato il valore -/+ pur portando l'esposimetro sullo zero rimane costante il valore-/+

blink.gif chiaro? blink.gif

Antonio


Carissimo Antonio,

mi era chiarissimo tutto ci� da te elencato, in modalit� automatica per la massima "personalizzazione" delle impostazioni.
L'unica cosa che non mi era chiara era a livello di comandi. Cio� come mai nel manuale d'uso dicesse che in modalit� M si potesse regolare la comp. dell'esposizione con la ghiera pi� +/-, perch� facendo cos� si modifica soltanto il diaframma.

Credo per� di aver capito: in modalit� M, l'esposizione si regola dal men�, proprio perch� la combinazione ghiera/pulsante � impegnata nella regolazione del diaframma!
Interpretando infatti ci� che dice in basso a pagina 119 ("nel modo M, la compensazione dell'esposizione ha effetto solo sull'indicatore d'esposizione") credo indichi proprio questo.

QUOTE(sarogriso @ Jan 25 2017, 11:49 PM) *
Credo che l'errore sia a pagina 345 dove dice che la compensazione pu� essere regolata in P-S-A e anche in M, con la macchina in mano si fa presto a vedere ma se in M la ghiera cambia i tempi e ghiera + pulsante Ev cambia il diaframma altre combinazioni non ci possono essere, potrebbe essere che la compensazione la cambi in P-S-A e in caso se ancora attivata e passi in M la visualizzi sulla barra dell'esposimetro ma come nelle altre non ha effetto pratico se usi lo zero reale, se al contrario tieni buono lo zero compensato allora hai l'effetto impostato, prova con la macchina che vedi subito.

ciao

saro


Esatto caro Saro, altre combinazioni non ce ne possono essere! Dunque, come dici tu, quella combinazione per agire sulla compensazione varr� solo nei modi P-S-A. Mentre in M, essendo la combinazione gi� impegnata, bisogner� agire necessariamente dal men�.


QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 25 2017, 11:55 PM) *
pagina 109 per usare la fotocamera in M e regolare il diaframma e portare l'esposimetro sullo zero

pagina 119 per usare la fotocamera A,S,P.

Antonio


Caro Antonio, diciamo che il mio piccolo dubbio era derivato dal fatto che a pag 119 indichi in basso "Modi P,S,A e M".
Ma forse interpretando "nel modo M, la compensazione dell'esposizione ha effetto solo sull'indicatore d'esposizione", significa proprio che in manuale bisognerebbe poi agire dal men�.


QUOTE(enkova @ Jan 26 2017, 07:18 AM) *
I se,Bra normale che in M la compensazione non si possa modificare perch� non serve infatti sei tu che decidi" tutto ,"
In A S Tu immetti un valore la macchina in base all'esposimetro e alla sua taratura decide l'altro parametro in P tu puoi cambiare le coppie di tempi diaframmi che la macchina decide
Non ha senso variare la compensazione se usi il modo M perch� come avete detto varia l'indicatore ma il tempo � il diaframma lomdovresti scegliere tu con cognizione di causa in base alla foto che devo fare al pezzo di vetro che ho davanti al valore di ISO alle condizioni di luce e i mille altri piccoli parametri, condizioni atmosferiche e luminose paesaggistiche ecc


"Non ha senso variare la compensazione se usi il modo M" tutto molto pi� chiaro, grazie.

QUOTE(sarogriso @ Jan 26 2017, 08:43 AM) *
Nei corpi con doppia ghiera tutto diventa meno complicato e fattibile, la compensazione la fai anche in M e ti serve se vuoi consapevolmente lo "zero sottoesposto o sovraesposto" ma con l'azione fatta visibile nel mirino al contrario della taratura esposimetro che non verrebbe ricordata se non nell'apposito men�.


Anche nella mia Nikon D3300 puoi agire sulla compensazione in M: quindi, alla luce di quanto detto sopra da Enkova, c'� chi opera sulla comp. in manuale e chi no?


Le vostre risposte sono state tutte molto esaustive, come sempre siete gentilissimi e cordilali.
Vi ringrazio, cordiali saluti
t_raffaele
QUOTE(Tommycnc @ Jan 26 2017, 12:45 PM) *
Scusate se creo due post in poco tempo, ma il forum non mi consente la modifica a causa della mancanza di alcune mie "autorizzazioni".
Qualche moderatore potrebbe cortesemente eliminare il mio post precedente? Lo riscrivo qui in modo corretto.
Grazie e chiedo scusa
Carissimo Antonio,

mi era chiarissimo tutto ci� da te elencato, in modalit� automatica per la massima "personalizzazione" delle impostazioni.
L'unica cosa che non mi era chiara era a livello di comandi. Cio� come mai nel manuale d'uso dicesse che in modalit� M si potesse regolare la comp. dell'esposizione con la ghiera pi� +/-, perch� facendo cos� si modifica soltanto il diaframma.

Credo per� di aver capito: in modalit� M, l'esposizione si regola dal men�, proprio perch� la combinazione ghiera/pulsante � impegnata nella regolazione del diaframma!
Interpretando infatti ci� che dice in basso a pagina 119 ("nel modo M, la compensazione dell'esposizione ha effetto solo sull'indicatore d'esposizione") credo indichi proprio questo.
Esatto caro Saro, altre combinazioni non ce ne possono essere! Dunque, come dici tu, quella combinazione per agire sulla compensazione varr� solo nei modi P-S-A. Mentre in M, essendo la combinazione gi� impegnata, bisogner� agire necessariamente dal men�.
Caro Antonio, diciamo che il mio piccolo dubbio era derivato dal fatto che a pag 119 indichi in basso "Modi P,S,A e M".
Ma forse interpretando "nel modo M, la compensazione dell'esposizione ha effetto solo sull'indicatore d'esposizione", significa proprio che in manuale bisognerebbe poi agire dal men�.
"Non ha senso variare la compensazione se usi il modo M" tutto molto pi� chiaro, grazie.
Anche nella mia Nikon D3300 puoi agire sulla compensazione in M: quindi, alla luce di quanto detto sopra da Enkova, c'� chi opera sulla comp. in manuale e chi no?
Le vostre risposte sono state tutte molto esaustive, come sempre siete gentilissimi e cordilali.
Vi ringrazio, cordiali saluti


Esatto!!
Ripeto, personalmente leggendo le righe del manuale (vedi miei screenshot che, poi sono identici ai tuoi). Ho dedotto quanto da me affermato.
Per�, se te hai verificato che il comportamento � diverso, mi attengo alle tue parole.
Sicuro che, premendo pi� volte il tasto +- non si riesca a posizionarsi sul campo esatto della compensazione?? Mi pare strano che abbiano
commesso un errore del genere. A chi dice che non ha senso compensare in M, rispondo che, invece pu� essere utile e veloce
nel momento in cui si ha la preferenza x foto meno sovra/sotto esposte.( a secondo del comportamento del corpo macchina).
Ma questa probabilmente... � solo una mia abitudine. Forse smile.gif

Saluti@Cordialit�
Antonio Canetti
QUOTE(t_raffaele @ Jan 26 2017, 09:50 PM) *
A chi dice che non ha senso compensare in M, rispondo che, invece pu� essere utile e veloce
nel momento in cui si ha la preferenza x foto meno sovra/sotto esposte.( a secondo del comportamento del corpo macchina).
Ma questa probabilmente... � solo una mia abitudine. Forse smile.gif

Saluti@Cordialit�


non ha senso in un uso sporadico o saltuario, si fa prima a cambiare direttamente il valore, che impostare il tastino -/+
se invece si devono fare 10, 100 foto con valori alterati, allora si che � pi� conveniente usare il tastino -/+
ho tralasciato questo quest'ultimo aspetto per semplificare la spiegazione, visto che il nostro amico � alle prime armi.

Antonio
t_raffaele
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 26 2017, 10:30 PM) *
non ha senso in un uso sporadico o saltuario, si fa prima a cambiare direttamente il valore, che impostare il tastino -/+
se invece si devono fare 10, 100 foto con valori alterati, allora si che � pi� conveniente usare il tastino -/+
ho tralasciato questo quest'ultimo aspetto per semplificare la spiegazione, visto che il nostro amico � alle prime armi.

Antonio


Pollice.gif wink.gif Tutto chiaro Antonio

Ciao!!
Tommyboats
QUOTE(t_raffaele @ Jan 26 2017, 09:50 PM) *
Esatto!!
Sicuro che, premendo pi� volte il tasto +- non si riesca a posizionarsi sul campo esatto della compensazione?? Mi pare strano che abbiano
commesso un errore del genere.


Carissimo,

credo proprio di s�, almeno che io non stia sbagliando qualcosa.
In modalit� M, usando la combinazione ghiera pi� +/- si agisce soltanto sul diaframma.
Mentre in modalit� A, ad esempio, usando la combinazione si modifica la compensazione.

Pu� essere magari che non sia un errore, che abbia sbagliato io ad interpretare le indicazioni del manuale e che semplicemente questo comando di regolazione non valga per la modalit� M in quanto la combinazione si trova gi� impegnata per la regolazione del diaframma!
capannelle
QUOTE(Tommycnc @ Jan 27 2017, 02:13 PM) *
Carissimo,

credo proprio di s�, almeno che io non stia sbagliando qualcosa.
In modalit� M, usando la combinazione ghiera pi� +/- si agisce soltanto sul diaframma.
Mentre in modalit� A, ad esempio, usando la combinazione si modifica la compensazione.

Pu� essere magari che non sia un errore, che abbia sbagliato io ad interpretare le indicazioni del manuale e che semplicemente questo comando di regolazione non valga per la modalit� M in quanto la combinazione si trova gi� impegnata per la regolazione del diaframma!


In modalit� M la compensazione dell'esposizione non esiste in quanto la compensazione � concepita per variare l''esposizione automatica. In modalit� manuale si regola il tempo con la ghiera e si regola il diaframma con la ghiera pi� tasto '+/-'.

Tutto qua smile.gif
Antonio Canetti
Esiste, esiste! smile.gif smile.gif

sulla D3300 non posso confermarlo,
ma sulla D300s il concetto esiste:
in M se imposti il -/+ (es.: con una variazione di -1 ) l'esposimetro ti segnala la variazione di -1
conseguentemente se lasci inalterato il valore l'esposizione rimane corretta,
ma se riporti l'esposimetro sullo zero hai una sottoesposizione di -1

come gi� detto fare tutte queste manovre saltuariamente � un inutile perdita di tempo,
ma se devi eseguire un bel gruppo di foto sottoesposte a -1 ecco l'utilit� d'impostare il tastino cosi tutte foto saranno sottoesposte a -1 .

smile.gif cos� � sulla mia D300s provando direttamente prima di dare l'invio a questo post smile.gif

Antonio

sarogriso
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 27 2017, 03:29 PM) *
Esiste, esiste! smile.gif smile.gif

sulla D3300 non posso confermarlo,
ma sulla D300s il concetto esiste:
in M se imposti il -/+ (es.: con una variazione di -1 ) l'esposimetro ti segnala la variazione di -1
conseguentemente se lasci inalterato il valore l'esposizione rimane corretta,
ma se riporti l'esposimetro sullo zero hai una sottoesposizione di -1


Esatto Antonio,

e credo che tutte quelle a doppia ghiera si comportino alla stessa maniera e per fugare ulteriori dubbi aggiungo una piccola ulteriore informazione,

dove dici giustamente che tenendo pigiato il tasto Ev e regolando a -1 quel valore � visibile nell'esposimetro mentre se rilasci il tastino l'esposimetro ti avverte segnando +1 che scattando la foto verrebbe sovraesposta di 1 ev in relazione alla tua regolazione e di conseguenza, come hai gi� evidenziato, se regoli in modo da riportare l'esposimetro a zero la foto verrebbe correttamente esposta ovviamente in relazione alla voluta variazione,

l'ho presa un po' larga ma era tanto per descrivere un esposimetro usato in maniera abbastanza semplice smile.gif
Antonio Canetti
concordo!!! smile.gif

Antonio
lexio
ohmy.gif In Manuale, modo M, la compensazione dell'esposizione non serve a nulla, l'esposimetro ti dice se la foto � sovra-sotto esposta, ma non cambia i valori di scatto, ho appena provato con la mia D610. Per cui � normale che nella D3300 il tasto +e la rotella servano a modificare il diaframma. Invece in modalit� A l'esposimetro della macchina decide di quanto variare il tempo, in base al diaframma da noi impostato, e la compensazione dell'esposizione fa aumentare/diminuire il tempo di scatto.
sarogriso
QUOTE(lexio @ Jan 27 2017, 09:46 PM) *
ohmy.gif In Manuale, modo M, la compensazione dell'esposizione non serve a nulla, l'esposimetro ti dice se la foto � sovra-sotto esposta, ma non cambia i valori di scatto, ho appena provato con la mia D610.


Non dirmi che prima di scriverlo ti � servita una prova pratica onde evitare strafalcioni!!! cool.gif

Trovami chi in questo post ha detto che la compensazione varia i valori di scatto che lo mandiamo subito in canon biggrin.gif

Con Antonio � stato detto che in manuale la variazione Ev ti viene data come informazione dall'esposimetro nel senso che se per esempio in quella sessione ti serve sottoesporre di 1ev lo metti e lo lasci, se lavori in A o S ci penser� l'esposimetro a applicare la variazione ma se devo fare due scatti in M non vado certo a toglierla per rimetterla ( metti che non mi vada di ricomporre o fare blocco ae-l) e il mio esposimetro regolato in manuale il suo momentaneo zero � gi� provvisto della sottoesposizione messa all'inizio, e non visibile nel mirino a meno che non la richiami con il tastino mentre nelle modalit� auto la compensazione rimane sempre visibile,

forse sar� una mia abitudine ma usare l' esposimetro delle "doppia ghiera" � di una semplicit� totale. smile.gif
t_raffaele
QUOTE(capannelle @ Jan 27 2017, 02:50 PM) *
In modalit� M la compensazione dell'esposizione non esiste in quanto la compensazione � concepita per variare l''esposizione automatica. In modalit� manuale si regola il tempo con la ghiera e si regola il diaframma con la ghiera pi� tasto '+/-'.

Tutto qua smile.gif


Anche la tua perdonami, � solo una libera interpretazione. Rispetto a quanto scritto sul manuale. ( che, a questo punto ritengo riporti qualche errore).

Saluti@Cordialit�
t_raffaele
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 27 2017, 03:29 PM) *
Esiste, esiste! smile.gif smile.gif

sulla D3300 non posso confermarlo,
ma sulla D300s il concetto esiste:
in M se imposti il -/+ (es.: con una variazione di -1 ) l'esposimetro ti segnala la variazione di -1
conseguentemente se lasci inalterato il valore l'esposizione rimane corretta,
ma se riporti l'esposimetro sullo zero hai una sottoesposizione di -1

come gi� detto fare tutte queste manovre saltuariamente � un inutile perdita di tempo,
ma se devi eseguire un bel gruppo di foto sottoesposte a -1 ecco l'utilit� d'impostare il tastino cosi tutte foto saranno sottoesposte a -1 .

smile.gif cos� � sulla mia D300s provando direttamente prima di dare l'invio a questo post smile.gif

Antonio


Pollice.gif Concordo ancora Antonio
sarogriso
QUOTE(t_raffaele @ Jan 28 2017, 01:40 PM) *
Pollice.gif Concordo ancora Antonio


....e io mi aggiungo al concordato cool.gif

ciao

saro
t_raffaele
QUOTE(Tommycnc @ Jan 27 2017, 02:13 PM) *
Carissimo,

credo proprio di s�, almeno che io non stia sbagliando qualcosa.
In modalit� M, usando la combinazione ghiera pi� +/- si agisce soltanto sul diaframma.
Mentre in modalit� A, ad esempio, usando la combinazione si modifica la compensazione.

Pu� essere magari che non sia un errore, che abbia sbagliato io ad interpretare le indicazioni del manuale e che semplicemente questo comando di regolazione non valga per la modalit� M in quanto la combinazione si trova gi� impegnata per la regolazione del diaframma!


Non saprei cosa altro dire... Il manuale (gli esempi in esso riportati) Parlano di modalit� "M" Manuale.
Distinguendo le altre modalit�. Certo, � una opzione che, non tutti utilizzano in "M" ma... se ti sei posto la domanda...





t_raffaele
QUOTE(sarogriso @ Jan 28 2017, 01:46 PM) *
....e io mi aggiungo al concordato cool.gif

ciao

saro


Pollice.gif Saro. Fossero come noi anche i nostri politici.... smile.gif
Mi fermo qui, come non detto... Non vorrei accendere fuochi

Ciao!!
Tommyboats
QUOTE(t_raffaele @ Jan 28 2017, 01:56 PM) *
Non saprei cosa altro dire... Il manuale (gli esempi in esso riportati) Parlano di modalit� "M" Manuale.
Distinguendo le altre modalit�. Certo, � una opzione che, non tutti utilizzano in "M" ma... se ti sei posto la domanda...


Carissimo, il mio dubbio verteva soltanto sull'aspetto funzionale dei pulsanti diciamo ecco, solo questo, non sull'utilizzo delle funzioni per ottenere gli scatti.
Infatti sono ancora in fase di studio, e dalla vostra discussione qui in merito ho appreso un po' cose. Dunque, vi ringrazio cordialmente per aver risolto il mio dubbio ed allo stesso tempo per avermi trasmesso delle vostre conoscenze smile.gif

Cordiali saluti a tutti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.