Beh la d500 deve essere una belva in termini di AF e raffica, ma la d750 si difende bene e in pi� in termini di alti iso spacca davvero di brutto! Conta che su d750 � vero che puoi utilizzare le ottiche apsc, ma con appunto il ritaglio dx, ovvero ti croppa in automatico la parte del sensore che "equivale" all'area dx, perdendo megapixel quindi! I lati positivi e negativi del full frame sono i seguenti.
PRO:
-minore profondit� di campo (pu� essere vista anche come un difetto, dipende cosa ci devi fare)
-tridimensionalit� dell'immagine
-tenuta alti iso (gi� ho notato enorme differenza tra una vecchia e una nuova apsc, ma con il full frame a 12.800 iso quelle si sognano di arrivarci senza battere ciglio)
-qualit� dell'immagine e gamma dinamica
CONTRO:
-costo del corpo e delle ottiche (a meno che non vai su lenti di terze parti che fanno comunque belle cose, ma siamo sempre a costi elevati)
-costo accessori (battery grip, batterie e tutte cose originali costano pi� che su una apsc)
per me i difetti sono solo questi, che possono essere cmq importanti per chi come me ha il portafogli vuoto e una scimmia da acquisto costantemente indemoniata...
Detto questo ho visto le tue ottiche! Dato che fai pure paesaggi potresti fare il passo a full frame, ma dato che vorresti acquistare il 200-500 dovresti vedere prima se come lunghezza focale massima potresti essere soddisfatta, perch� si perde il fattore di moltiplicazione che avevi su d90... se dovesse andare bene lato grandangolo anche un fisso, tipo un 14 samyang (tutto manuale) oppure un 20 1.8 nikon... dipende con quale focale ti trovi bene!