Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
andy68
Ho notato che su Df gli Iso auto funzionano correttamente anche con ottiche senza chip ( ai ai-s ) una volta memorizzate nell'apposito men� " Obiettivi senza CPU".
Mi consente quindi una volta impostato il Men� "Impostazioni Sensibilit� Iso" On/Sensibilit� Max/e Tempo di posa, di ottenere ( per esempio..) con il mio 180mm ais un tempo di sicurezza di 1/200s o il doppio 1/400s minimo prima far intervenire la variazione di Iso fino alla massima sensibilit� impostata.
Tutto bene tutto perfetto..!! ( con il 180mm � una mano santa..)

Qui viene il bello !!..!! oggi provo il 180 ais su D800e e dopo aver impostato la macchina esattamente come la Df .., non riesco a far salite i tempi oltre 1/30s ...!!!!!!!! chiaramente insufficienti per qualsiasi ripresa con una focale lunga....
dopo mille smanettamenti cedo alla presunzione di sapere tutto sui men� Nikon... messicano.gif e controllo il manuale... !!!! blink.gif incredibile huh.gif � riportato chiaramente ...la D800e con obiettivi senza CPU la velocit� max � equivalente a 1/30s max ..

Se non ricordo male La d800e � uscita nel 2012 e la Df nel 2013... che sia questo il nocciolo della questione..? smile.gif le reflex attuali D750 D810 D500 ecc.ecc. come si comportano con le ottiche Ai-s e Iso Auto..???
grazie.gif
sarogriso
QUOTE(andy68 @ Jan 28 2017, 07:11 PM) *
Se non ricordo male La d800e � uscita nel 2012 e la Df nel 2013... che sia questo il nocciolo della questione..? smile.gif le reflex attuali D750 D810 D500 ecc.ecc. come si comportano con le ottiche Ai-s e Iso Auto..???


Quelle attuali che hai indicato non so quali impostazioni portano ma due "vecchie carrette" che ho qualche cosa di meglio della D800e la fanno: la D200 arriva a minimo 1/250 e la D3 fino a 1/4000, curioso un passo indietro simile anche se forse le "senza cpu " non sono usate da tanti.

ciao
saro
sarogriso
Leggo ora qualche manuale e D7200, D810 e D750 sono messe come la tua D800E, 1/30sec e niente di pi� smile.gif
oltra
Assolutamente no, provato ieri un vecchio 35 f1.4 ai e i tempi non sono limitati a 1/30.
sarogriso
QUOTE(oltra @ Jan 28 2017, 11:35 PM) *
Assolutamente no, provato ieri un vecchio 35 f1.4 ai e i tempi non sono limitati a 1/30.


Ora io non ho quei corpi per fare delle prove, sui miei che dicevo ho verificato mentre sui restanti mi sono limitato a riportare quanto scritto sul manuale,

quello della D810 dice cos�:

IPB Immagine

e lo stesso per la D750 e D7200,

se al contrario hai fatto delle prove e constatato che non vi � limite ti credo, ci mancherebbe.
giulysabry
Si paela di automatismi vero? O neanche in manuale riesci a fare ci� che vuoi? Un cordiale saluto.

Giuliano
enkova
QUOTE(giulysabry @ Jan 29 2017, 10:57 AM) *
Si paela di automatismi vero? O neanche in manuale riesci a fare ci� che vuoi? Un cordiale saluto.

Giuliano

Non ho obiettivi ais ma credo che in manuale si possa fare ci� che si vuole
Penso che il problema sia perch� la macchina non pu� dialogare con l'obbiettivo � quindi gli manco informazioni per calcolare i corretti valori
giulysabry
QUOTE(enkova @ Jan 29 2017, 11:25 AM) *
Non ho obiettivi ais ma credo che in manuale si possa fare ci� che si vuole
Penso che il problema sia perch� la macchina non pu� dialogare con l'obbiettivo � quindi gli manco informazioni per calcolare i corretti valori
Anche secondo me.

Giuliano
andy68
.. esatto, parliamo solo di "Auto", in manuale posso modificare i parametri a piacimento, ossia in "Iso Auto" posso fare in modo di far intervenire l'aumento degli Iso impostando "limite Iso massimo" e "tempo di posa minimo" ( nel caso del 180mm imposterei minimo un 1/200s ) , mentre � impossibile impostare il "tempo di posa minimo Auto"
trovo alquanto "bislacco" che su Df funzioni l'automatismo e su macchine pi� moderne no.. hmmm.gif nulla di irrimediabile e probabilmente risolvibile tramite firmware .... stano non ci abbiano pensato... hmmm.gif
Grazie a tutti per il passaggio ...
sarogriso
Da una rapida occhiata ai vari manuali infatti si nota come alcuni tra cui la D810 riportano un piccolo paragrafo riguardante tempo minimo su ottiche senza Cpu mentre altre tipo le mie non viene menzionato e infatti di tale limite non c'� traccia, sentiamo magari altri in merito.
Cesare44
QUOTE(sarogriso @ Jan 29 2017, 07:23 PM) *
Da una rapida occhiata ai vari manuali infatti si nota come alcuni tra cui la D810 riportano un piccolo paragrafo riguardante tempo minimo su ottiche senza Cpu mentre altre tipo le mie non viene menzionato e infatti di tale limite non c'� traccia, sentiamo magari altri in merito.

ho appena controllato sul manuale della mia D4, e non ho trovato nulla in merito, poi ho fatto una prova con un AIS 55 micro f/2.8 con ISO Auto. Tutto ok, la reflex in base alla luce presente ha portato gli ISO a 5000.

ciao
sarogriso
QUOTE(Cesare44 @ Jan 31 2017, 06:12 PM) *
ho appena controllato sul manuale della mia D4, e non ho trovato nulla in merito, poi ho fatto una prova con un AIS 55 micro f/2.8 con ISO Auto. Tutto ok, la reflex in base alla luce presente ha portato gli ISO a 5000.

ciao


....e con i tempi non sei bloccato a 1/30, giusto?

sentiamo se arriva qualche prova aggiunta magari con D750 o coetanee

ciao

saro
giulysabry
QUOTE(andy68 @ Jan 29 2017, 04:30 PM) *
.. esatto, parliamo solo di "Auto", in manuale posso modificare i parametri a piacimento, ossia in "Iso Auto" posso fare in modo di far intervenire l'aumento degli Iso impostando "limite Iso massimo" e "tempo di posa minimo" ( nel caso del 180mm imposterei minimo un 1/200s ) , mentre � impossibile impostare il "tempo di posa minimo Auto"
trovo alquanto "bislacco" che su Df funzioni l'automatismo e su macchine pi� moderne no.. hmmm.gif nulla di irrimediabile e probabilmente risolvibile tramite firmware .... stano non ci abbiano pensato... hmmm.gif
Grazie a tutti per il passaggio ...
Stessa cosa sulle istruzioni di D810...eppure ottiche nuove ai-s sono ancora in produzione e in vendita 20,28,50mm ecc....Un cordiale saluto.

Giuliano
sarogriso
QUOTE(giulysabry @ Jan 31 2017, 06:57 PM) *
Stessa cosa sulle istruzioni di D810...eppure ottiche nuove ai-s sono ancora in produzione e in vendita 20,28,50mm ecc....Un cordiale saluto.

Giuliano


Poi magari alla fine di tutte le considerazioni non credo che al giorno d'oggi una ottica senza cpu venga utilizzata su corpi moderni per foto d'azione tale da dover usare Iso Auto, oramai anche il foto amatore modesto ha in corredo ottiche maggiormente adatte all'azione e il manual focus AI-S � riservato per i momenti nostalgici/relax smile.gif
Cesare44
QUOTE(sarogriso @ Jan 31 2017, 06:43 PM) *
....e con i tempi non sei bloccato a 1/30, giusto?

sentiamo se arriva qualche prova aggiunta magari con D750 o coetanee

ciao

saro

esatto, stavo in M a 1/180 e f/2.8 e gli ISO sono saliti a 5000.

ciao
giulysabry
QUOTE(oltra @ Jan 28 2017, 11:35 PM) *
Assolutamente no, provato ieri un vecchio 35 f1.4 ai e i tempi non sono limitati a 1/30.
E con che corpo hai fatto il test? Sarebbe interessante saperlo...

Giuliano
antonio.piatto
in questo momento ho fatto il test:
D750 con 135 2.8 ooold, molto old
impostato correttamente "dati obiettivo senza CPU" ed ISO auto

La macchina in priorit� di diaframmi, A, mi tiene il tempo ad 1/160 ed alza gli ISO

messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Oltre gli ISO max impostati, il tempo scende ...... tutto perfetto
antonio.piatto
Stesso comportamento con il nikkor-s 50 1.4
Dopo aver impostato i dati dell'obiettivo senza CPU, in A tempo fisso a 1/50 finch� reggono gli ISO
sarogriso
QUOTE(antonio.piatto @ Jan 31 2017, 09:12 PM) *
Stesso comportamento con il nikkor-s 50 1.4
Dopo aver impostato i dati dell'obiettivo senza CPU, in A tempo fisso a 1/50 finch� reggono gli ISO


Si ma hai provato in Imposta sensibilit� Iso>Tempo di posa minimo a mettere Auto con ottica senza cpu?

perch� la storia si basa tutta li wink.gif
antonio.piatto
QUOTE(sarogriso @ Jan 31 2017, 10:43 PM) *
Si ma hai provato in Imposta sensibilit� Iso>Tempo di posa minimo a mettere Auto con ottica senza cpu?

perch� la storia si basa tutta li wink.gif


Nikkor-s 50 1.4 avr� almeno 40 anni
nikkor 135 2.8 avr� 30 anni

wink.gif
sarogriso
QUOTE(antonio.piatto @ Feb 3 2017, 08:42 PM) *
Nikkor-s 50 1.4 avr� almeno 40 anni
nikkor 135 2.8 avr� 30 anni

wink.gif


Ho pure io i due "ossi"
lo stesso 135 e il 50 � 1.2 , ma non so se hai fatto la prova che si diceva, in pratica al posto di fissare un tempo minimo mettere l'opzione Auto ( non iso ma sui tempi minimi ) e vedere se come da manuale si ferma sul 1/30.

solo per curiosit�, basta un attimo. smile.gif
antonio.piatto
Fatto...........................................................................
................................................................................
............................. funziona biggrin.gif
sarogriso
Allora il manuale dice cose sbagliate. unsure.gif
mk1
QUOTE(sarogriso @ Feb 3 2017, 11:50 PM) *
Allora il manuale dice cose sbagliate. unsure.gif


Ciao Saro, a me sembra per� di capire che il manuale della D810 indichi che la limitazione a 1/30 sia operante soltanto se non si inseriscono i dati obiettivo nell'apposito men�.
Specifica infatti "senza dati CPU"
Quindi non mi stupirei se con questa macchina o la D750 il problema non sussistesse.
Rimane inspiegabile invece il comportamento della D800/e per le quali non sembrerebbe esserci via di uscita.
Le istruzioni della D800/800e sono infatti diverse da quelle della D750/810 e non sembrano lasciare speranze.
In realt� ho posseduto la D800e ma utilizzando molto raramente gli automatismi non mi sono mai accorto di questa lacuna.
Vediamo se qualcun'altro pu� darci delle conferme.
Devo dire che sono un po' rattristato per alcuni interventi fatti da utenti che pare non abbiano neppure letto con attenzione quale fosse il problema....
Risposte date cos�....a muzzo (come diciamo in Sicilia).
Dov'� finito il forum di qualche anno fa?
Fil.


andy68
QUOTE(mk1 @ Feb 4 2017, 03:06 PM) *
Ciao Saro, a me sembra per� di capire che il manuale della D810 indichi che la limitazione a 1/30 sia operante soltanto se non si inseriscono i dati obiettivo nell'apposito men�.
Specifica infatti "senza dati CPU"
Quindi non mi stupirei se con questa macchina o la D750 il problema non sussistesse.
Rimane inspiegabile invece il comportamento della D800/e per le quali non sembrerebbe esserci via di uscita.
Le istruzioni della D800/800e sono infatti diverse da quelle della D750/810 e non sembrano lasciare speranze.
In realt� ho posseduto la D800e ma utilizzando molto raramente gli automatismi non mi sono mai accorto di questa lacuna.
Vediamo se qualcun'altro pu� darci delle conferme.
Devo dire che sono un po' rattristato per alcuni interventi fatti da utenti che pare non abbiano neppure letto con attenzione quale fosse il problema....
Risposte date cos�....a muzzo (come diciamo in Sicilia).
Dov'� finito il forum di qualche anno fa?
Fil.


... potrebbe essere Filippo..! smile.gif
Infatti sul manuale della D800e parla solo di ottiche non dotate di CPU ( e non di dati non inseriti nel men� "obiettivi senza CPU" ).
Questo � il paragrafo della D800e...
Clicca per vedere gli allegati

La curiosit� nasce quando ho voluto provare il 180mm ais sulla pixellata al posto della Df, con una focale lunga trovo comodo lasciare spazio alla cura delle maf/composizione lasciando all'automatismo degli IsoAuto il compito di mantenere i tempi di sicurezza adeguati..


robermaga
QUOTE(andy68 @ Feb 4 2017, 03:58 PM) *
... potrebbe essere Filippo..! smile.gif
Infatti sul manuale della D800e parla solo di ottiche non dotate di CPU ( e non di dati non inseriti nel men� "obiettivi senza CPU" ).
Questo � il paragrafo della D800e...
Clicca per vedere gli allegati

La curiosit� nasce quando ho voluto provare il 180mm ais sulla pixellata al posto della Df, con una focale lunga trovo comodo lasciare spazio alla cura delle maf/composizione lasciando all'automatismo degli IsoAuto il compito di mantenere i tempi di sicurezza adeguati..

Pure io casco dalle nuvole perch� come Filippo uso poco questi automatismi. Da una rapida prova fatta ora non vi � storia: D800e e 180 ais inserito tutto come la foto sopra: sensibilit� massima 6400 tempo minimo AUTO e non si schioda il 30simo se non chiudendo e andando sotto, quindi hai perfettamente ragione. Non so il resto e ora non ho tempo di provare. Nell'uso diciamo ... classico per� mai avuto problemi nel col 180 ne con i miei altri AIS.
Approfondiamo e finalmente una discussione che dice qualcosa!
Ciao
Roberto
sarogriso
QUOTE(mk1 @ Feb 4 2017, 03:06 PM) *
Devo dire che sono un po' rattristato per alcuni interventi fatti da utenti che pare non abbiano neppure letto con attenzione quale fosse il problema....
Risposte date cos�....a muzzo (come diciamo in Sicilia).
Dov'� finito il forum di qualche anno fa?

biggrin.gif
QUOTE(robermaga @ Feb 4 2017, 05:37 PM) *
Approfondiamo e finalmente una discussione che dice qualcosa!


Da un rapido sguardo sui manuali si nota che da un modello all'altro il testo che descrive la funzione iso auto>tempo minimo si differenzia tra i vari modelli, partiamo da D3/D3s dove la funzione tempo minimo >auto non esiste e quindi anche l'intoppo del 1/30 sec non si presenta e il tempo va impostato manualmente ma anche maggiore del 1/30, ( + rapido ) poi si passa alle D4/D810 e superiori dove se non ho mal inteso in funzione tempo minimo >auto c'� il blocco a 1/30 sec se non si inseriscono i dati ottica senza cpu mentre con i dati si va oltre al tempo limitato, poi arriva la Df che ha pure lei l'impostazione tempo minimo>auto ma anche senza dati non esiste il blocco 1/30 sec, e poi ( per creare ulteriore confusione ) sempre se ho ben interpretato il manuale restano le D800/e che pare che il blocco 1/30 ci sia di default una volta inserito un obiettivo Ai-s visto che non parla di eventuale inserimento dati rolleyes.gif

a questo punto quasi quasi preferisco la mia D3 che credo identica alla D700 e il tempo minimo me lo inserisco da me.

Se ho scritto strafalcioni ditemi che mi correggo biggrin.gif

ciao

saro
andy68
Clicca per vedere gli allegati

Rileggendo per� .., sul manuale della D810 dovrebbe essere la stessa cosa.., "Tempo di posa minimo "Auto" ....( che sarebbe la regolazione dei tempi in automatico a seconda dell'ottica montata e non stabilendolo a priori 1/30s 1/60s 1/125s ecc. )... funzionerebbe solo con obbiettivi CPU ... se si usa un obiettivo senza CPU il tempo di posa minimo � fissato a 1/30s , ( come nella d800e ) anche se si � impostato l'obiettivo pecificando i dati dell�obiettivo (lunghezza focale dell�obiettivo e apertura massima), tramite apposito men� "Dati Obiettivo senza CPU" ...

a meno che quel " senza dati obiettivo".., non voglia intendere .. senza aver impostato la lente tra gli obiettivi nel men� "Dati Obiettivo senza CPU" .. hmmm.gif ma non credo..
...sinceramente non riesco a capire una scelta del genere... facilmente superabile con un aggiornamento .. mi spiego meglio, non capisco il motivo di vincolare tale automatismo visto che � palese che sia tecnicamene possibile ( vedi Df ) ....

curiosit�, solo curiosit�, messicano.gif riesco tranquillamente a sopravvivere senza .. laugh.gif
sarogriso
QUOTE(andy68 @ Feb 4 2017, 06:42 PM) *
a meno che quel " senza dati obiettivo".., non voglia intendere .. senza aver impostato la lente tra gli obiettivi nel men� "Dati Obiettivo senza CPU" .. hmmm.gif ma non credo..


........da quanto ho letto e scritto sopra invece potrebbe essere proprio li la differenza ma ancora mancano le testimonianze dirette e provate su quelle specifiche condizioni.

QUOTE(andy68 @ Feb 4 2017, 06:42 PM) *
...sinceramente non riesco a capire una scelta del genere... facilmente superabile con un aggiornamento .. mi spiego meglio, non capisco il motivo di vincolare tale automatismo visto che � palese che sia tecnicamene possibile ( vedi Df ) ....


....e sulla Df ti permettono anche di montare ottiche pre Ai senza dover passare dal fabbro mentre sulle altre no cool.gif
andy68
QUOTE(sarogriso @ Feb 4 2017, 06:52 PM) *
........da quanto ho letto e scritto sopra invece potrebbe essere proprio li la differenza ma ancora mancano le testimonianze dirette e provate su quelle specifiche condizioni.
....e sulla Df ti permettono anche di montare ottiche pre Ai senza dover passare dal fabbro mentre sulle altre no cool.gif


... sulla d800e sia con lente impostata tra le "senzaCPU" che non... smile.gif
sarogriso
QUOTE(andy68 @ Feb 4 2017, 06:57 PM) *
... sulla d800e sia con lente impostata tra le "senzaCPU" che non... smile.gif


Procediamo con la veglia a turno. smile.gif
robermaga
QUOTE(sarogriso @ Feb 4 2017, 06:52 PM) *
........da quanto ho letto e scritto sopra invece potrebbe essere proprio li la differenza ma ancora mancano le testimonianze dirette e provate su quelle specifiche condizioni.
....e sulla Df ti permettono anche di montare ottiche pre Ai senza dover passare dal fabbro mentre sulle altre no cool.gif

Qui non ci vorrebbe molto, basterebbe fare il dente di accoppiamento ribaltabile (tipo F3). Ma non la faranno mai per gli aspetti commerciali!
R.
sarogriso
QUOTE(robermaga @ Feb 4 2017, 07:40 PM) *
Qui non ci vorrebbe molto, basterebbe fare il dente di accoppiamento ribaltabile (tipo F3). Ma non la faranno mai per gli aspetti commerciali!
R.


Poi tanto se uno ha delle ottiche molto datate e ci � affezionato non le butta e si organizza per poterle usare,

ritornando sul "romanzo" iso auto Df a parte non riesco a trovare l'utilit� del tempo minimo auto visto che devo andare a impostare la focale e poi la macchina decide di suo il tempo da usare in base alla lunghezza impostata, dal momento che devo per forza passare dal menu mi scelgo da me il tempo in base alla situazione e dell'innovazione Auto non me ne cala manco un po' cool.gif
antonio.piatto
Posso confermare senza alcun ombra di dubbio che, dopo aver inserito i dati dell'ottica senza CPU (focale ed apertura massima) e dopo averla adeguatamente selezionata tramite men�, inserendo la funzione auto-iso, il tempo di posa minimo risulta fisso e correlato alla focale sino a quando si raggiunge il limite imposto agli ISO.
Ad esempio con 50 mm il tempo non si allunga pi� di 1/50 di secondo fino a quando gli ISO non raggiungono il massimo impostato
Per il 135 il tempo risulta 1/160
Per il 28 risulta 1/30
Si tratta di ottiche senza CPU, molto datate

Posseggo la d750
sarogriso
Mi sa che qua va alle lunghe laugh.gif

quanto tu hai descritto � giusto e rispecchia quanto scritto nel manuale ma da verificare � se sulla tua senza inserimento dati e tempo minimo auto il tempo resta sempre a 1/30 e su D800/e resta sempre a 1/30 con o senza dati inseriti ma sempre in tempo minimo auto da non confondere con iso auto.

andy68
QUOTE(sarogriso @ Feb 4 2017, 10:42 PM) *
.....cut
... in tempo minimo auto da non confondere con iso auto.


Esatto..!
sarogriso
QUOTE(andy68 @ Feb 5 2017, 07:16 AM) *
Esatto..!


Dai che un giorno o l'altro usciremo da questo tunnel laugh.gif

....in giorno o l'altro ci sar� una buon'anima che caccia un Ai-s dentro a una "non 800" e senza mettere alcun dato ci dir� che vede wink.gif

ciao

saro
robermaga
Penso che l'equivoco sia nato fra iso auto e tempo di posa minimo auto, che all'interno del controllo automatico ISO � l'oggetto della discussione. Ma dal tunnel ne usciremo di sicuro messicano.gif siamo gi� sulla buona via.
Stamani ripetute le prove con le impostazioni di Andy68 (vedere indietro) ma con 2 ottiche diverse e memorizzate da men�, il 180 come Andy e il 105 micro ais. Ebbene, tutto confermato con le due ottiche e l'impostazione tempo di posa minimo auto il tempo si ferma inesorabilmente al 30.mo. Chiudendo a 22 e in bassa luce scende tranquillamente sotto (1/15.mo). Impostando invece un tempo di posa minimo alto tutto funziona perfettamente come � logico che sia. Il tutto vale per la D800e.

Mi resta un dubbio rileggendo gli estratti dalle istruzioni. Quelli relativi a D800 e D810 che sono diversi e qualcosa vorr� pur dire: D800 recita: se si � selezionato auto (disponibile solo con obiettivi CPU; equivalente a 1/30 quando � utilizzato obiettivo non CPU) ... mentre 810 recita .... obiettivo senza CPU, senza dati obiettivo ..... questa potrebbe essere una differenza non di poco conto. Spero che Filippo o qualche altro riesca a soddisfare questa curiosit� e se questo vale per la D750 e pi� recenti, come credo.

Mettendo sopra il mio Sigma 35 vedo poi che tutto rientra nella norma. Ma una piccola e forse inutile aggiunta la vorrei fare: all'interno del controllo tempo di posa minimo auto c'� il sottomen� (non mi viene altra parola) pi� veloce - pi� lento. Da perfetto ignorante di questi automatismi ritengo che sia giusto impostare piu veloce su apparecchi superpixellati come 800 e forse pure 810. Che ne dite.
Roberto
Cesare44
QUOTE(sarogriso @ Feb 5 2017, 12:00 PM) *
Dai che un giorno o l'altro usciremo da questo tunnel laugh.gif

....in giorno o l'altro ci sar� una buon'anima che caccia un Ai-s dentro a una "non 800" e senza mettere alcun dato ci dir� che vede wink.gif

ciao

saro

sul manuale della D4, pag. 120 dove parla di tempo minimo auto, non c'� scritto nulla riguardo al blocco con obiettivi senza CPU a 1/30.
Adesso ho fatto le prove:
Obiettivo AIS 55 f/2.8 micro; Modalit� di scatto in A(Aperture) diaframma a T.A. (f2.8); ISO 400 e ISO AUTO su OFF; Tempo minimo su AUTO .Va bene cosi?

Con quei parametri ho ottenuto il tempo di 1/350s, e poi, spostando di poco la reflex, ossia pi� verso una zona d'ombra, ho ottenuto un tempo di 1/90s

ciao
andy68
QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2017, 11:01 PM) *
sul manuale della D4, pag. 120 dove parla di tempo minimo auto, non c'� scritto nulla riguardo al blocco con obiettivi senza CPU a 1/30.
Adesso ho fatto le prove:
Obiettivo AIS 55 f/2.8 micro; Modalit� di scatto in A(Aperture) diaframma a T.A. (f2.8); ISO 400 e ISO AUTO su OFF; Tempo minimo su AUTO .Va bene cosi?

Con quei parametri ho ottenuto il tempo di 1/350s, e poi, spostando di poco la reflex, ossia pi� verso una zona d'ombra, ho ottenuto un tempo di 1/90s

ciao


smile.gif .. no Cesare, Devi andare nel "Men� di Ripresa" ...---... "Impostazioni sensibilit� ISO"...---... "Sensibilit� ISO" ( chiaramente lasciare gli ISO minimi) ...---..."Sensibilit� Massima" ( io su d800 ho impostato 6400iso)...---... "Tempo di Posa Minimo" ( entrare settare AUTO e fare le prove del caso....

Pollice.gif
sarogriso
Le possibilit� di incontrare quel "famelico" 1/30 bloccato sono cos� remote che anche volendolo di proposito si nota quanto sia perfino difficile "da impostare" 😂😂😂,

Per� � piacevole parlarne senza beghe😁
mk1
QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2017, 11:01 PM) *
sul manuale della D4, pag. 120 dove parla di tempo minimo auto, non c'� scritto nulla riguardo al blocco con obiettivi senza CPU a 1/30.
Adesso ho fatto le prove:
Obiettivo AIS 55 f/2.8 micro; Modalit� di scatto in A(Aperture) diaframma a T.A. (f2.8); ISO 400 e ISO AUTO su OFF; Tempo minimo su AUTO .Va bene cosi?

Con quei parametri ho ottenuto il tempo di 1/350s, e poi, spostando di poco la reflex, ossia pi� verso una zona d'ombra, ho ottenuto un tempo di 1/90s

ciao



Ciao Cesare, mi sa che devi rileggerti le istruzioni con pi� attenzione.... biggrin.gif
A pag.120, al quattordicesimo rigo, spiegano che la funzione tempo di posa minimo AUTO � solo per ottiche con CPU e che per quelle senza CPU il tempo � fissato in 1/30 sec.

Fil.
mk1
QUOTE(sarogriso @ Feb 6 2017, 09:14 AM) *
Le possibilit� di incontrare quel "famelico" 1/30 bloccato sono cos� remote che anche volendolo di proposito si nota quanto sia perfino difficile "da impostare" 😂😂😂,

Per� � piacevole parlarne senza beghe😁


Hai ragione. biggrin.gif
E poi si tratta comunque di una limitazione delle D800/e non assoluta....basta inserire il dato manualmente.
L'unica differenza rimane nel fatto che se cambi focale lo devi inserire nuovamente....sai che fatica.
Non � un problema mio perch� raramente uso gli automatismi, figuriamoci se uso proprio questo!
Comunque, per la cronaca, sulla Df non esiste nessuna limitazione.
Vediamo se Cesare ci fa sapere come stanno le cose sulla D4.

Fil.


sarogriso
Aspettate un attimo smile.gif

poi sicuramente questa discussione passer� alla storia per le incomprensioni ma anche per i suoi contenuti assai inutili messicano.gif

sopra ho commesso pure io qualche piccolo errore di lettura e ora cerco di correggermi e scrivendo il da farsi per le eventuali ed "utilissime" messicano.gif verifiche

prendendo in esame solo alcune fotocamere che nel menu includono Iso auto>Tempo di posa minimo >Auto e non quelle precedenti incomincio con la

D4 - D800/E
IPB Immagine

in queste istruzioni non si fa accenno a differenze se sono stati inseriti i dati senza cpu o meno, da verificare se senza dati si rimane a 1/30 e con dati inseriti si va oltre. (istruzioni identiche per i due corpi)



D4s - D750 - D810 - Df
IPB Immagine
Qui invece indica che 1/30 � fissato per impostazione senza dati mentre se sono stati inseriti si va oltre, da verificare. (Le istruzioni sono identiche per tutte e quattro i corpi)


D5
IPB Immagine
Qua � tutto identico alla D4s ma per aumentare il divertimento usano "Tempo di posa massimo", ( ma nel menu on camera sta scritto Tempo di posa minimo ) solita menata da verificare.


In parole povere la menata da fare � semplice: iso auto>ottica senza cpu>tempo minimo auto> fare prova con i dati inseriti e poi senza verificando il tempo dato ( pi� lento di 1/30 non ce ne frega, sono quelli pi� veloci che ci interessano.

Qua si rischia di andare dal dottore, quello con il divanetto laugh.gif
robermaga
QUOTE(sarogriso @ Feb 6 2017, 04:33 PM) *
Aspettate un attimo smile.gif
....

Qua si rischia di andare dal dottore, quello con il divanetto
laugh.gif


laugh.gif laugh.gif
... beh... per�... a parziale nostra giustificazione e scorrendo i forum e talvolta pure questo .... altro che divanetto, ci vorrebbero i monatti messicano.gif !
Per quel che pu� valere con la D800e inserendo DATI OBIETTIVO SENZA CPU oppure non inserendoli anzi, inserendoli errati (non variando il 2,8 e la focale 180 col f4 e la focale 105) niente cambia e aggiustando il tutto niente cambia rispetto al 30esimo.
R.

mk1
QUOTE(sarogriso @ Feb 6 2017, 04:33 PM) *
Aspettate un attimo smile.gif

poi sicuramente questa discussione passer� alla storia per le incomprensioni ma anche per i suoi contenuti assai inutili messicano.gif

sopra ho commesso pure io qualche piccolo errore di lettura e ora cerco di correggermi e scrivendo il da farsi per le eventuali ed "utilissime" messicano.gif verifiche

prendendo in esame solo alcune fotocamere che nel menu includono Iso auto>Tempo di posa minimo >Auto e non quelle precedenti incomincio con la

D4 - D800/E




in queste istruzioni non si fa accenno a differenze se sono stati inseriti i dati senza cpu o meno, da verificare se senza dati si rimane a 1/30 e con dati inseriti si va oltre. (istruzioni identiche per i due corpi)
D4s - D750 - D810 - Df

Qui invece indica che 1/30 � fissato per impostazione senza dati mentre se sono stati inseriti si va oltre, da verificare. (Le istruzioni sono identiche per tutte e quattro i corpi)
D5

Qua � tutto identico alla D4s ma per aumentare il divertimento usano "Tempo di posa massimo", ( ma nel menu on camera sta scritto Tempo di posa minimo ) solita menata da verificare.
In parole povere la menata da fare � semplice: iso auto>ottica senza cpu>tempo minimo auto> fare prova con i dati inseriti e poi senza verificando il tempo dato ( pi� lento di 1/30 non ce ne frega, sono quelli pi� veloci che ci interessano.

Qua si rischia di andare dal dottore, quello con il divanetto laugh.gif


Ma dai che ci stiamo divertendo laugh.gif
Su Df ho verificato ma lo aveva fatto anche Andrea.
Senza dati 1/30sec e mi sembra logico visto che la fotocamera non pu� conoscere la focale dell'obiettivo senza CPU, inserendo i dati obiettivo il tempo diventa quello di sicurezza adatto alla focale in uso.

Fil.
andy68
QUOTE(mk1 @ Feb 6 2017, 06:01 PM) *
Ma dai che ci stiamo divertendo laugh.gif
Su Df ho verificato ma lo aveva fatto anche Andrea.
Senza dati 1/30sec e mi sembra logico visto che la fotocamera non pu� conoscere la focale dell'obiettivo senza CPU, inserendo i dati obiettivo il tempo diventa quello di sicurezza adatto alla focale in uso.

Fil.



messicano.gif Pollice.gif
sarogriso
QUOTE(robermaga @ Feb 6 2017, 05:39 PM) *
... beh... per�... a parziale nostra giustificazione e scorrendo i forum e talvolta pure questo .... altro che divanetto, ci vorrebbero i monatti messicano.gif !


QUOTE(mk1 @ Feb 6 2017, 06:01 PM) *
Ma dai che ci stiamo divertendo :



QUOTE(andy68 @ Feb 6 2017, 06:46 PM) *
messicano.gif Pollice.gif


Mi sa che le D4 e le D800/E si sono offese, dal post mi � sparito il relativo screen messicano.gif

prima c'era

....o che sia stato magari qualche mod divertito da questo "straziante" problema messicano.gif
Cesare44
QUOTE(andy68 @ Feb 6 2017, 06:46 AM) *
smile.gif .. no Cesare, Devi andare nel "Men� di Ripresa" ...---... "Impostazioni sensibilit� ISO"...---... "Sensibilit� ISO" ( chiaramente lasciare gli ISO minimi) ...---..."Sensibilit� Massima" ( io su d800 ho impostato 6400iso)...---... "Tempo di Posa Minimo" ( entrare settare AUTO e fare le prove del caso....

Pollice.gif

Con D4 ho usato le stesse impostazioni che hai settato tu su D800, con obiettivo AI 135 mm f/2.8
Scatto in modalit� A, a T.A. risultato tempo 1/60s con ISO 100, puntato direttamente su una lampada mi ha dato, sempre a f/2.8 1/3000s con ISO 100, ho ripetuto 3 volte con lo stesso risultato.

ciao
sarogriso
QUOTE(Cesare44 @ Feb 7 2017, 10:16 PM) *
Con D4 ho usato le stesse impostazioni che hai settato tu su D800, con obiettivo AI 135 mm f/2.8
Scatto in modalit� A, a T.A. risultato tempo 1/60s con ISO 100, puntato direttamente su una lampada mi ha dato, sempre a f/2.8 1/3000s con ISO 100, ho ripetuto 3 volte con lo stesso risultato.

ciao


Cesare,

ma hai inserito nel menu i dati dell'ottica oppure no, un dato certo da parte tua sarebbe fondamentale per questa discussione/psyco messicano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.