Penso che l'equivoco sia nato fra iso auto e
tempo di posa minimo auto, che all'interno del controllo automatico ISO � l'oggetto della discussione. Ma dal tunnel ne usciremo di sicuro

siamo gi� sulla buona via.
Stamani ripetute le prove con le impostazioni di Andy68 (vedere indietro) ma con 2 ottiche diverse e memorizzate da men�, il 180 come Andy e il 105 micro ais. Ebbene, tutto confermato con le due ottiche e l'impostazione
tempo di posa minimo auto il tempo si ferma inesorabilmente al 30.mo. Chiudendo a 22 e in bassa luce scende tranquillamente sotto (1/15.mo). Impostando invece un tempo di
posa minimo alto tutto funziona perfettamente come � logico che sia. Il tutto vale per la D800e.
Mi resta un dubbio rileggendo gli estratti dalle istruzioni. Quelli relativi a D800 e D810 che sono diversi e qualcosa vorr� pur dire: D800 recita:
se si � selezionato auto (disponibile solo con obiettivi CPU; equivalente a 1/30 quando � utilizzato obiettivo non CPU) ... mentre 810 recita ....
obiettivo senza CPU, senza dati obiettivo ..... questa potrebbe essere una differenza non di poco conto. Spero che Filippo o qualche altro riesca a soddisfare questa curiosit� e se questo vale per la D750 e pi� recenti, come credo.
Mettendo sopra il mio Sigma 35 vedo poi che tutto rientra nella norma. Ma una piccola e forse inutile aggiunta la vorrei fare: all'interno del controllo
tempo di posa minimo auto c'� il sottomen� (non mi viene altra parola)
pi� veloce - pi� lento. Da perfetto ignorante di questi automatismi ritengo che sia giusto impostare
piu veloce su apparecchi superpixellati come 800 e forse pure 810. Che ne dite.
Roberto