Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sergiobutta
La rivista TF di questo mese, riporta l'annuncio del dorso digitale per la R9 della Laica. La macchina sar� presentata alla Photokina di settembre. Il sensore, da 10 mpx, � frutto di una collaborazione tra Leica e Kodak, e, comunque non � full frame, ma ha un fattore di compensazione focale di 1.37.
In altra pagina viene presentata la Epson R-D1, prima macchina digitale a telemetro, con ottica intercambiabile, compatibile Leica M. Qui il sensore � di tipo APS, e, viene detto chiaramente, i grandangoli ed anche alcuni 50 mm non sono utilizzabili.
Quali le mie considerazioni : Un dorso per la F5 (o F6?), potrebbe non essere una ipotesi fantascientifica.
Invece, quello che allo stato dell'arte, pu� ritenersi come acquisito, � che, per il momento il formato del sensore full frame � una pia intenzione, che l'APS � riconosciuto come standard al punto che la Epson perde su un nuovo apparecchio la possibilit� di utilizzare alcune ottiche mitiche, mentre la Leica progetta un nuovo sensore, ma non si spinge al 24X36.
Ancora una volta, la politica Nikon, per i nuovi prodotti, sembra quella vincente.
Mentre chi come me, oltre a qualche ottica dx impiegata sulla D100, ha un buon corredo per la F5, pu� cominciare a sperare.... e non deve buttare via niente.
matteoganora
QUOTE (sergiobutta @ May 6 2004, 03:57 PM)
Quali le mie considerazioni : Un dorso per la F5 (o F6?), potrebbe non essere una ipotesi fantascientifica.

Personalmente ho davvero poca fiducia in questa mossa Leica, primo perch� l'user medio di Leica se ne sbatte del digitale, secondo perch� 5000 euro per il solo dorso � una cosa fuori dal mondo (lo so... non per i leicisti rolleyes.gif ), terzo perch� abbiamo visto che adattare un sistema analogico al digitale non � facile, Contax ha rischiato il fallimento...

Pi� interessante la Epson Bessa, ma sono certo che Nikon uscir� con qualcosa di compatto che non sia una coolpix... wink.gif

Infine... perch� volere un dorso per F5 (o F6 ph34r.gif ), quando si pu� avere una D2???
sergiobutta
Matte, mi meraviglio della domanda. Tu hai idea di quante ottiche posso montare sulla F5? .... 4000 euro. Perch�, quanto coster� una D2x ? Se i risultati, tecnicamente parlando fossero buoni, chi ha gi� un corredo potrebbe non aver dubbi. Poi, comunque, parliamo di un sensore pi� grande.
Ho sostenuto, in altro post che l'acquisto di uno o due obiettivi da destinare al corpo digitale non sono la fine del mondo, ma riutilizzare quanto si ha, anche obiettivi AI, � una bella goduria.
Ripeto : sempre che la soluzione sia comparabile ad una buona DSLR della stessa casa.
Comunque, la cosa importante che segnalavo, anche sulla base del secondo annuncio, era che la scelta Nikon dell' APS � vincente.
matteoganora
QUOTE (sergiobutta @ May 6 2004, 04:16 PM)
Comunque, la cosa importante che segnalavo, anche sulla base del secondo annuncio, era che la scelta Nikon dell' APS � vincente.

Guarda che gli obiettivi AI si possono usare con le D1 e D2, con il simulatore di diaframmi e tutto quanto! O no? unsure.gif

E ancora, credi sia meglio, a parit� di prezzo, un dorso digitale per l'F5 o una D2x...
la D2h ha gi� superato velocisticamente l'F5, adesso vedremo la "x" cosa sar� in grado di fare... e l'I-TTL... il WB a sensore esterno...
Adattare un dorso � a mio parere meno efficace che costruire un corpo.

Il sensore APS rimarr� lo standard per un bel po' io credo, e sopravviver� a questo punto anche se un eventuale 24x36 dovesse andare a contrastare la 1Ds in un prossimo futuro... d'altronde Canon stessa sta intraprendendo questa doppia strada
Aaron80
QUOTE
Qui il sensore � di tipo APS, e, viene detto chiaramente, i grandangoli ed  anche alcuni 50 mm non sono utilizzabili.
...
Invece, quello che allo stato dell'arte, pu� ritenersi come acquisito, � che, per il momento il formato del sensore full frame � una pia intenzione, che l'APS � riconosciuto come standard al punto che la Epson perde su un nuovo apparecchio la possibilit� di utilizzare alcune ottiche mitiche, mentre la Leica progetta un nuovo sensore, ma non si spinge al 24X36.

...e cosa ti fa credere che sia colpa del sensore dimensione aps il fatto che alcuni 50 non si possano montare? Potrebbe essere anche colpa delle dimensioni esterne di questi obiettivi che probabilmente vanno a coprire parzialmente la finestra del telemetro rendendo impossibile la messa a fuoco...
...il sensore poi non mi stupirei se fosse il solito Sony...
...Leica invece non si spinge al 24x36 ma non rimane nemmeno ferma all'APS... sembra pi� seguire le orme di qualcun'altro che fa gi� da un pezzo sensori con fov 1.3X...
sergiobutta
QUOTE (Aaron80 @ May 6 2004, 04:37 PM)

...e cosa ti fa credere che sia colpa del sensore dimensione aps il fatto che alcuni 50 non si possano montare? Potrebbe essere anche colpa delle dimensioni esterne di questi obiettivi che probabilmente vanno a coprire parzialmente la finestra del telemetro rendendo impossibile la messa a fuoco...
...il sensore poi non mi stupirei se fosse il solito Sony...
...Leica invece non si spinge al 24x36 ma non rimane nemmeno ferma all'APS... sembra pi� seguire le orme di qualcun'altro che fa gi� da un pezzo sensori con fov 1.3X...

Io , l'ho detto, ho cercato di interpretare due annunci appena letti. Ho pensato che anche per i 50 mm il problema potesse essere l'incidenza dei raggi sul sensore, se poi tu, con l'immensa scienza che ti consente di contraddire tutti, hai misurato le dimensioni di quegli obiettivi, hai controllato che nessuna focale Leice pi� lunga di 50 mm non coprisse il telemetro ... bravo.
Per Matteo : so soltanto che su una reflex pi� recente della D1, la D100, gli obiettivi Ai non funzionano per l'esposizione. Non ho visto sulla D2h. Credo che l'ultima reflex che li riconoscesse sia stata la F5.
davide.lomagno
Sono stato a Comacchio a godermi il deltapo bird,e uscendo con altri"colleghi"Nikonisti,ho avuto modo di provare la d2h,e mitragliatore a parte,coloro che l'avevano mi hanno confessato di preferire la f5,sia come ergonomia sia come prestazioni,e non erano i soliti 2 gatti.Un noto professionista mi ha spiegato poi che secondo lui il sensore digitale comprime troppo la gamma dinamica in presenza di zone luminose.
Questo � quello che ho sentito dire,per la parte riguardante i "problemi"della dh2.Cmq,erano mediamente soddisfatti della macchina.
Aaron80
QUOTE
Io , l'ho detto, ho cercato di interpretare due annunci appena letti. Ho pensato che anche per i 50 mm il problema potesse essere l'incidenza dei raggi sul sensore, se poi tu, con l'immensa scienza che ti consente di contraddire tutti, hai misurato le dimensioni di quegli obiettivi, hai controllato che nessuna focale Leice pi� lunga di 50 mm non coprisse il telemetro ... bravo.

...non serve un'immensa scienza e poi le mie sono solo suposizioni... perch� mai su quel sensore delle stesse dimensioni di quello di tutte le DSLR Nikon, Pentax e Fuji dovrebbero esserci problemi a montare dei 50 quando sulle reflex non ci sono? Se fosse per l'incidenza dei raggi ci dovrebbero essere dei problemi ancora maggiori coni vari 35, 28, 21mm e cos� via no? Guarda quanto � grosso un Noctilux... secondo me potrebbe arrivare a coprire (anche parzialmente) la finestrella del telemetro... rendere impossibile la messa fuoco e inutilizzabile l'obiettivo (solo un demente utilizzerebbe un obiettivo ottimizzato per le aperture massime con l'iperfocale no?)...
...comunque questo mio pensiero deriva da discussioni fatte con persone molto pi� competenti di me... ste notizie sono gi� belle che stagionate... tongue.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (sergiobutta @ May 6 2004, 06:25 PM)
...so soltanto che su una reflex pi� recente della D1, la D100, gli obiettivi Ai non funzionano per l'esposizione. Non ho visto sulla D2h. Credo che l'ultima reflex che li riconoscesse sia stata la F5.

La variabile non � l'et�,

ma la fascia di prodotto.

Un AI non pu� attivare l'esposimetro nemmeno su una F80.
Su una D100 o D70 si pu� sempre andare a "stima" e, vista l'esposizione con precisione da densitometro attraverso istiogramma ed avvertimento Alte-luci si potr� sempre correggere il "tiro".
D'altronde non penso che un AI venga utilizzato per lo sport...

Al contrario ogni professionale D1, D1h, D1x, D2... ha il dispositivo di simulazione e comunicazione meccanica. Quindi le professionali hanno sempre offerto tale potenzialit�. Le D2 hanno inoltre aggiunto una variabile da menu per indicare l'obiettivo montato. Ci� permette di preventivare anche le variabili di caduta di luce in base ad escursione AF che su determinati schemi ottici risulta molto significativo.
Genericamente parlando ed estremizzando ovviamente � possibile asserire che un AI espone meglio su una D2 che su una F5 o sua naturale evoluzione...

Circa la dimensione del sensore... non possiamo che riconoscere a Nikon coerenza e lungimiranza. Provate a dare un'occhiata ai post stritti molto addietro.

Dalla prima D1 ad oggi Nikon ha mantenuto costante il rapporto di moltiplicazione che gradisco anche per la semplicit� del calcolo sulla focale equivalente (angolo di campo correlato).

La dimensione del sensore offrir� risoluzione e qualit� da medio formato anche in formato DX, mantenendo compatibili tutti gli obiettivi. Un sensore pieno formato, invece, creerebbe "sempre" problemi legati all'incidenza della luce sui bordi del fotogramma perch� la tecnologia di curvatura delle microlenti sembra aver raggiunto gi� i naturali limiti fisici. Gi� sulla D2 si sono utilizzate curvature differenti tra centro e bordi ma pi� di cos�...

Certo, mai dire mai ma, non possiamo che riconoscere ancora una volta la correttezza Nikon.

Circa i dorsi per le 35mm la strada � ancora molto lunga.
Certo non voglio escludere la possibilit� ma le prestazioni e qualit� oggi offerte non lasciano ben sperare. Per arrivare a prestazioni delle attuali ed imminenti, ci vorranno ancora moltissimi anni. Non dimentichiamo inoltre che i prezzi delle future prosumer abbinate ad incredibili potenzialit� e qualit�, potranno stupirci e non di poco.

Giuseppe Maio
www.nital.it


Lambretta S
Anche se l'ipotetico dorso digitale per F5 costasse solo la met� delle D2 (prima o poi uscir� anche la X) conviene sempre acquistare la fotocamera completa della serie du fotocamere es meje che uanne... e poi io con l'MF 28 che ci faccio dopo il brodo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

L'unico dubbio che mi rode da tempo immemorabile non � tanto sul Full Frame che lascia il tempo che trova... ma sul fatto che non si facciano sensori quadrati che ne so un 25x25 o 30x30 sarebbero una goduria uno poi i tagli verticali se li fa come gli pare senza girare la fotocamera raddrizzare i scatti verticali va be la D70 lo fa da sola ma sempre una complicazione �... � pi� facile stampare i 30x30 gli album fotografici quadrati sono pi� belli se le vedi sul televisore (blah) vengono meno peggio... boh sar� un nostalgico ma il 6x6 mi piaceva proprio per questo... in sostanza dato che non ci sono vincoli che ci vuole perch� non ci pensa nessuno? huh.gif
Aaron80
...hai ragione Lambr�... anch'io c'ho pensato spesso e come te non sono mai capito perch� non sia gi� stato fatto... forse per abitudine? Mah...
Stefano Bonfa'
QUOTE (sergiobutta @ May 6 2004, 03:57 PM)
Quali le mie considerazioni  : Un dorso per la F5 (o F6?), potrebbe non essere una ipotesi fantascientifica.

Credo che un dorso full frame per la F5 resta solo un sogno da riporre nel cassetto. Spero di sbagliare !
Il dorso digitale pu� andar bene per una Hasselblad, al limite e con molte riserve per una Leica, ma per una F5 non credo proprio.

La maggior maledizione per i progettisti del digitale � quella di dover partire dal 35mm. Dover progettare un dorso per una F5 sarebbe proprio un colpo apoplettico.

Quando Nikon ha incominciato a costruire il primo obiettivo DX, penso che aveva gi� deciso di adottare questo formato per parecchi anni a venire.
Da quanto si pu� sbirciare nei vari laboratori di ricerca, sembra che solo Kodak stia compiendo molti progressi nel full frame 35mm (non per niente Bayer, quello che ide� il filtro CFA adottato anche da Nikon, lavorava alla Kodak).

Speriamo che si converta alla fotografia qualche altra grossa industria elettronica, perch� vedere le caratteristiche del CCD595 della Fairchild da 85 Mega pixel e 80mm di lunghezza... beh, ti rinfranca proprio lo spirito.

Ho gi� sentito due diverse voci bisbigliare che il sensore della D70 � stato progettato in collaborazione con la Sony ed � costruito dalla Sanyo.
Vi risulta qualcosa in proposito? Sta bollendo qualcosa in pentola?


Aaron80
QUOTE (Stefano Bonfa' @ May 6 2004, 10:13 PM)
Ho gi� sentito due diverse voci bisbigliare che il sensore della D70 � stato progettato in collaborazione con la Sony ed � costruito dalla Sanyo.
Vi risulta qualcosa in proposito? Sta bollendo qualcosa in pentola?

...tutti i sensori montati da Nikon a parte l'LBCAST sono by Sony...

...per il discorso FF dove li vedi i progressi di Kodak? Non � che stia sfornando dei signori sensori... anzi... huh.gif
Stefano Bonfa'
QUOTE (Aaron80 @ May 6 2004, 10:21 PM)

...per il discorso FF dove li vedi i progressi di Kodak? Non � che stia sfornando dei signori sensori... anzi...

Perch� cerchi di attribuirmi cose che non ho detto ! ? Fulmine.gif
Leggi bene !
Una cosa � parlare di progressi nelle ricerche di laboratorio e un'altra � parlare... della resa di una fotocamera, a cui sicuramente alludi.

Riguardo la resa della fotocamera avevo gi� detto a suo tempo che i risultati erano deludenti, anche perch� per salvare capre e cavoli sono stati usati artifici tecnici alquanto discutibili.

Per�, in effetti, vedo che parli di sensori.
Credi che la resa di una fotocamera dipenda solo dalla resa di un sensore ? Anche se si tratta di un sensore un p� datato.

Visto che dici: "Non � che stia sfornando dei signori sensori..." immagino che avrai valutato attentamente tutti i dati tecnici relativi a questi sensori, altrimenti non parleresti certo cos�. Inclusi ovviamente tutti i sensori che non sono adibiti alle fotocamere.

Perch� non ci spieghi il funzionamento di questi sensori, almeno uno,
e non ci fai capire con dati tecnici alla mano il perch� non li giudichi dei "signori" ?

Sarebbe molto interessante ! laugh.gif
Se non hai a portata di mano qualche data sheet te lo posso fornire io, non c'� problema.

Consiglio tecnico: prima di digitare qualcosa, controlla se � connesso il cervello. biggrin.gif
lanpro
QUOTE (matteoganora @ May 6 2004, 04:22 PM)
QUOTE (sergiobutta @ May 6 2004, 04:16 PM)
Comunque, la cosa importante che segnalavo, anche sulla base del secondo annuncio, era che la scelta Nikon dell' APS � vincente.

Adattare un dorso � a mio parere meno efficace che costruire un corpo.

Il sensore APS rimarr� lo standard per un bel po' io credo, e sopravviver� a questo punto anche se un eventuale 24x36 dovesse andare a contrastare la 1Ds in un prossimo futuro... d'altronde Canon stessa sta intraprendendo questa doppia strada

Sono anch'io convinto che Nikon ha gi� scelto la strada del formato DX, ed infatti continua a proporre nuove ottiche (anche estreme, vedi il fisheye 10.5mm) per questo formato.
La Canon 1Ds costa 10000 euro!
Le ottiche per il formato DX sono pi� leggere ed economiche rispetto a quelle del formato 35mm, ed � pi� semplice correggere le varie aberrazioni.
Nikon ha valutato sicuramente tutte le alternative in termini di sensori prima di scegliere il formato DX.
Aaron80
QUOTE (Stefano Bonfa' @ May 7 2004, 06:52 AM)
Perch� non ci spieghi il funzionamento di questi sensori, almeno uno,
e non ci fai capire con dati tecnici alla mano il perch� non li giudichi dei "signori" ?

...un po' acidello oggi �? Bevuto latte scaduto? tongue.gif
...ok, ho frainteso quello che hai scritto... se tu riesci a sbirciare le ricerche che stanno effettuando nei laboratori � un conto... io guardo quello che sfornano i laboratori... hanno sfornato prima la DCS 14n che era piena di problemi... ora a distanza di un anno e mezzo la DCS SLR/n non sembra godere di chiss� quali benefici, almeno da quello che si � potuto vedere fin'ora...
...illuminaci tu, 007 dei laboratori di ricerca, su tutte queste ricerche che stanno conducendo nei centri Kodak... Fulmine.gif
sergiobutta
Ancora una volta, AAron, riesci a polemizzare, e non cogli quanto di interessante qualcuno ti sta raccontando (per non dire insegnando). Leggo sempre attentamente quanto scrive Stefano Bont�, perch� essendo un tecnico non fotografico, sicuramente � in grado di offrirci approfondimenti sulle tecnologie e sugli sviluppi delle stesse, che, evidentemente, conosce per motivi professionali. Se poi, ogni qualvolta un utente cerca di di andare pi� in profondit� in un argomento, gli diamo la patente di saccente, addio Forum.
Ci� detto voglio precisare che, sin dal primo post ho segnalato proprio che, questi due annunci confermano la giusta via intrapresa da Nikon nella scelta della dimensione del sensore, ho detto che Leica non ha un Full frame, che altro dovevo dire?
Non si pu� immaginare un dorso Dx per una 35 mm ? (scusate se dico una castroneria, sento gi� arrivare le bacchettate). Il dorso mi piacerebbe, perch� non credo che la F5 sia un pressapellicola, ma la ritengo, invece, lo stato dell'arte dei corpi macchina.
gio

Visto che siamo anche nel tema di "possibilit� possibili" sarebbe bello standardizzare il dorso di ogni futura analog per accogliere un dorso digitale di formato universale.
E' fantascienza ma il vantaggio economico (per non dover riacquistare le parti "in comune") e quello pratico (di poter usufruire di tecnologie diverse) mi sembra invitante.
Se poi un giorno la tecnologia viene meno mi accatto il nuovo dorso.
Se poi un giorno il sensore si ingrandisce uso le ottiche D e G.
Se poi cambia il sistema pazienza, prima o poi (meglio poi) succede...

Dal basso della mia conoscenza mi piace sognare che sia possibile tongue.gif un po' come succede per i computer:
- il sensore sarebbe il processore
- il corpo macchina il case
e via dicendo... tutto sostituibile fino a quando non si cambia "socket" o qualcosa di simile.
E' impossibile?

Gio'

P.S. non ho fumato laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Rikj
B�.... in effetti la Nikon F5 Digitale esiste, se hai un p� di colla viiiniilica e della carta igienica...... te la puoi fare in casa:

http://www.mclink.it/personal/MC0258/F5.html
Aaron80
QUOTE (sergiobutta @ May 7 2004, 11:01 AM)
Ancora una volta, AAron, riesci a polemizzare, e non cogli quanto di interessante qualcuno ti sta raccontando (per non dire insegnando)...

...polemizzare? Io dico solo come la penso io... quando trovo i thread dove si affermano tante cose che condivido in pieno non sto nemmeno a rispondere... che senso avrebbe rispondere per dire "si giusto ben detto"? Quindi non uscirtene dicendo che polemizzo sempre (o per l'ennesima volta)... non ti sta bene come la penso? Quando leggi il mio nick passa oltre... non devo star qui a giustificarmi con te... tu idee tue diverse dagli altri non ne hai? Vi fanno con lo stampino? Fulmine.gif
Ho imparato tante cose su questo forum... continuo ad impararne... ho letto tante stro**ate... continuo a leggerle ed a volte a correggerle... non � questo il caso... io progessi nei sensori FF di Kodak ne vedo proprio pochi... ci potranno studiare sopra per anni ma finch� non lo migliorano seriamente io ste ricerche non ce le vedo (non avendo la possibilit� di andare a vedere di persona)...
Lo so benissimo che Bonf� non � uno che parla vanvera... ne ho letti di suoi interventi davvero meritevoli... solo che ho il vizio di non prendere come "oro colato" quello che leggo... dry.gif
gio

QUOTE
B�.... in effetti la Nikon F5 Digitale esiste, se hai un p� di colla viiiniilica e della carta igienica...... te la puoi fare in casa:


Burlone laugh.gif
sergiobutta
QUOTE (Aaron80 @ May 7 2004, 12:56 PM)
QUOTE (sergiobutta @ May 7 2004, 11:01 AM)
Ancora una volta, AAron, riesci a polemizzare, e non cogli quanto di interessante qualcuno ti sta raccontando (per non dire insegnando)...

...polemizzare? Io dico solo come la penso io... quando trovo i thread dove si affermano tante cose che condivido in pieno non sto nemmeno a rispondere... che senso avrebbe rispondere per dire "si giusto ben detto"? Quindi non uscirtene dicendo che polemizzo sempre (o per l'ennesima volta)... non ti sta bene come la penso? Quando leggi il mio nick passa oltre... non devo star qui a giustificarmi con te... tu idee tue diverse dagli altri non ne hai? Vi fanno con lo stampino? Fulmine.gif
Ho imparato tante cose su questo forum... continuo ad impararne... ho letto tante stro**ate... continuo a leggerle ed a volte a correggerle... non � questo il caso... io progessi nei sensori FF di Kodak ne vedo proprio pochi... ci potranno studiare sopra per anni ma finch� non lo migliorano seriamente io ste ricerche non ce le vedo (non avendo la possibilit� di andare a vedere di persona)...
Lo so benissimo che Bonf� non � uno che parla vanvera... ne ho letti di suoi interventi davvero meritevoli... solo che ho il vizio di non prendere come "oro colato" quello che leggo... dry.gif

Se ti limitassi ad esporre idee diverse, saresti collaborativo, interessante i diresti cose giuste o sbagliate come campita a tutti.
Ma :"...illuminaci tu, 007 dei laboratori di ricerca, su tutte queste ricerche che stanno conducendo nei centri Kodak... " � un sarcasmo inutile e non in linea con una discussione civile. Del resto, mi sembra che non sia la prima volta che alzi i toni con qualcuno.
Stefano Bonfa'
Tante grazie, Sergio, non merito...
Ad maiora !

Visto che abbiamo anche parlato di sogni, consentimi di sognare ancora un p�.

E se il digitale dovesse evolversi a tal punto da ritornare al tradizionale-elettronico, con una pellicola a pixels che funge nello stesso tempo sia da sensore che da supporto di memorizzazione, dove il singolo pixel viene registrato analogicamente in una qualsiasi forma energetica, una pellicola da azionare con le solite fotocamere tradizionali e da sviluppare in un semplice lettore dove un convertitore A/D multibyte ci restituisca i nostri bei megabyte fotografici.

Lo so, � solo un sogno.
D'altronde, � solo sognando l'impossibile che l'uomo � riuscito a realizzare il possibile.

Aaron80
QUOTE (sergiobutta @ May 7 2004, 05:32 PM)
...� un sarcasmo inutile e non in linea con una discussione civile. Del resto, mi sembra che non sia la prima volta che alzi i toni con qualcuno.

...certo perch� quando leggi: "Consiglio tecnico: prima di digitare qualcosa, controlla se � connesso il cervello." per nulla tu abbassi le orecchie e fai opera di pentimento vero? Ho imparato ad adeguarmi seguendo la strada di utenti meritevoli e diligenti come ad esempio Ganora che del sarcasmo ne ha fatta un'arte su questo forum... non mi pare che ti sei mai soffermato a rimpreverarlo... Mi sembra che come leggiate due A in fila comincino a prudervi le dita...

Stefano... il tuo sogno ha un bel fascino... vedendo che ormai sfornano gi� schermi LCD arrotolabili chiss� che un domani qualcuno raccolga e sviluppi questa tua idea... wink.gif
sergiobutta
Aaron, sei incredibile !! A me nessuno ha dato quel consiglio !! A te si, ma non lo segui, anzi, t'inc...zi. Ho la sensazione che ti diverti a provocare, come quando esaltavi le qualit� dei concorrenti, ma il gioco, non si pu� tirare per le lunghe, perch� si corre il rischio di non seguire una discussione che viene condotta con idee chiare e precise come quelle di Stefano Bonf�. Io non voglio bacchettare n� offendere alcuno. Non � il mio ruolo, ma alla mia et�, lo sai, 65 anni, ho imparato a rispettare le idee di tutti e a cercare di apprezzarne i lati positivi, piuttosto che cercarne ad ogni costo, punti deboli o parti inessenziali da collocare, invece, opportunamente in un contesto. Ti saluto.
Aaron80
QUOTE (sergiobutta @ May 7 2004, 07:20 PM)
Aaron, sei incredibile !! A me nessuno ha dato quel consiglio !! A te si, ma non lo segui, anzi, t'inc...zi...

...non te l'ho dato io quel consiglio nel thread sulla E10 (te lo ricordi?) solo ed esclusivamente per una questione di educazione... ci sono sempre molti modi di dire le cose, sta al buon senso di ognuni scegliere il pi� opportuno... la scelta sbagliata far� poi degenerare la discussione...
...se vuoi andare avanti con questa sterile polemica sperando di ottenere qualcosa nei miei confronti fai pure... io smetto qui di venirti dietro...

Saluti.
Stefano Bonfa'
QUOTE (gio @ May 7 2004, 11:43 AM)
Visto che siamo anche nel tema di "possibilit� possibili" sarebbe bello standardizzare il dorso di ogni futura analog per accogliere un dorso digitale di formato universale.

Sarebbe bello, anche se prematuro.
Il guaio � che sarebbe bello per noi acquirenti, ma, almeno per ora, non per chi deve produrre e vendere.

Il computer?
Stiamo confrontando un ghepardo con una tartaruga !
L'evoluzione del computer � stata cos� rapida e vorticosa, evento unico nella storia, al punto che un prodotto diventa antiquato ( un trauma per chi compra ! ) dopo soli 8 mesi dall'acquisto.
Il perch� di questa evoluzione?
Perch� sin dagli albori, sia a livello hardware che software, si � saputo innescare un ciclo virtuoso: pi� rendi il prodotto accessibile, pi� vendi; pi� guadagni, pi� puoi investire in ricerca e sviluppo, migliorare il prodotto e venderlo a prezzi pi� bassi; pi� abbassi i prezzi, pi� rendi il prodotto accessibile... e il ciclo ricomincia.

La reflex digitale sta vivendo una fase storica: � la prima volta che il prodotto diventa accessibile a molti.
Speriamo che si inneschi quel benedetto ciclo virtuoso ed inizi una vera evoluzione con ricadute positive anche per gli utenti.

Aaron80
QUOTE (Stefano Bonfa' @ May 8 2004, 03:34 PM)
Speriamo che si inneschi quel benedetto ciclo virtuoso ed inizi una vera evoluzione con ricadute positive anche per gli utenti.

...daccordissimissimo che di pi� non si pu�... alla faccia anche di quelli che si lamentano che la propria macchina si � svalutata troppo dopo solo un anno che la possiedono e mentalmente non riescono a vedere ad un palmo dal proprio naso... biggrin.gif
Stefano Bonfa'
[QUOTE=sergiobutta,May 7 2004, 05:32 PM][QUOTE=Aaron80,May 7 2004, 12:56 PM] [QUOTE=sergiobutta,May 7 2004, 11:01 AM] Ancora una volta, AAron, riesci a polemizzare, e non cogli quanto di interessante qualcuno ti sta raccontando (per non dire insegnando)... [/QUOTE]

Ma :"...illuminaci tu, 007 dei laboratori di ricerca, su tutte queste ricerche che stanno conducendo nei centri Kodak... " � un sarcasmo inutile e non in linea con una discussione civile. Del resto, mi sembra che non sia la prima volta che alzi i toni con qualcuno.[/QUOTE]


Sergio,

non so se i film di 007 sono classificati tra quelli "adatti ad un pubblico adulto", ma visti gli effetti...

Non si tratta di nessuna "informazione segreta", anzi... sono argomenti noti e discussi in tutto il mondo; annualmente vengono persino assegnati degli awards alle industrie che producono prodotti innovativi e di qualit� nel campo della fotonica.

Se devo essere offeso Fulmine.gif ( e non � la prima volta Fulmine.gif ) solo per aver fornito una informazione... beh... huh.gif sad.gif

Chi desidera protestare perch� la Kodak ha vinto il
"Photonics Circle of Excellence Award"
per il quarto anno consecutivo,

si rivolga non a me ( ! ), ma direttamente alla Photonics Spectra.

Dal momento che non � mia abitudine raccontare frottole,
fornisco anche il numero di telefono dell'Ufficio Stampa ed i nomi delle persone da contattare negli USA:
chiamare il 781/782-5000 e chiedere di Alicia Bucknam o di Mike Antonellis.

Ti ringrazio smile.gif di nuovo per i tuoi interventi.

Stefano


sergiobutta
Ciao, Stefano, il mio intervento era motivato proprio dal fatto che ritenevo interessante e, sicuramente affidabile quanto scrivevi, e quindi il richiamo fatto nei confronti di chi aveva frainteso quanto da te detto, doveva anche sortire l'effetto di averti sempre presente ed attivo nel nostro forum. Credo che la maggioranza di noi sar� ben felice di leggerti spesso. Io, sicuramente.
Aaron80
QUOTE (Stefano Bonfa' @ May 7 2004, 05:53 PM)
E se il digitale dovesse evolversi a tal punto da ritornare al tradizionale-elettronico, con una pellicola a pixels che funge nello stesso tempo sia da sensore che da supporto di memorizzazione, dove il singolo pixel viene registrato analogicamente in una qualsiasi forma energetica, una pellicola da azionare con le solite fotocamere tradizionali e da sviluppare in un semplice lettore dove un convertitore A/D multibyte ci restituisca i nostri bei megabyte fotografici.

Lo so, � solo un sogno.
D'altronde, � solo sognando l'impossibile che l'uomo � riuscito a realizzare il possibile.

...� da qualche giorno che mi frulla in testa sta domanda da farti... magari sai qualche chicca... che ne pensi del SiliconFilm? Come mai non � stato portato avanti il progetto? Quali le principali problematiche secondo te?
Io l'ho sempre trovata come un'idea geniale e mi ha sempe affascinato moltissimo (la ME Super in versione Digiatale! SLURP!)... mi pare che fosse uscito anche un prototipo con qualcosa tipo 1 megapixel e fov 5x (sto andando a memoria...), molto deludente direi per� non riesco a "vedere" osatcoli insormontabili per un progetto del genere... magari solo un problema di finanziamenti?
...se ne sai qualcosa... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.