Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
malvi
qualcuno puo aiutarmi ad evitare o almeno dirmi come corregerli in modo corretto visto che in alcune foto la torta risulta sparata come pure il vestito della sposa cosa che mi capita spesso , se provo a sottoesporre il risultato e deludente
grazie
Daniele R.
ti ho già risposto nell'altra discussione in cui hai fatto la stessa domanda
robertogregori
Ai miei tempi innanzitutto se avevi un solo flash fotografavi SEMPRE dalla parte dello sposo e non della sposa; per la torta in particolare se puoi usa la luce riflessa e non diretta e cerca di non mettere la torta in primo piano secco;se proprio devi nn usare grandangolo ma piuttosto spostati verso un medio tele, per avvicinare percentualmente sulla distanza la torta agli sposi (basta fare 2 considerazioni su come si irradia la luce no? wink.gif ), sempre se hai un flash che te lo permette
cmq esponi sempre come fosse una dia
ciao
Roberto
Giuseppe Maio
QUOTE (robertogregori @ May 6 2004, 05:43 PM)
Ai miei tempi innanzitutto se avevi un solo flash fotografavi SEMPRE dalla parte dello sposo ...

Complimenti !

Sembra difficile far comprendere (genericamente parlando) che un illuminatore non può schiarire in egual misura soggetti posti a differenti piani. La parte di fotogramma colpita dalla luce che ha percorso meno "strada" sarà sempre più chiara.

Il concetto di tridimensionalità dei soggetti ripresi che vengono "schiacciati" in due dimensioni è di vitale importanza nell'esposizione flash ma anche in tutte quelle situazioni con più punti luce o controluce. In digitale come in pellicola, questo aspetto tocca anche la differente cromia con le diverse temperature di colore coinvolte su piani sfalsati.

E' un argomento che meriterebbe un dedicato manualetto.

Giuseppe Maio
www.nital.it
domenico marciano
QUOTE
Giuseppe Maio  Inviato il May 6 2004, 06:22 PM
CODE
E' un argomento che meriterebbe un dedicato manualetto.

E fatelo che la cultura fa sempre bene Pollice.gif
ermanno
QUOTE (Giuseppe Maio @ May 6 2004, 06:22 PM)
QUOTE (robertogregori @ May 6 2004, 05:43 PM)
Ai miei tempi innanzitutto se avevi un solo flash fotografavi SEMPRE dalla parte dello sposo ...

Complimenti !

Sembra difficile far comprendere (genericamente parlando) che un illuminatore non può schiarire in egual misura soggetti posti a differenti piani. La parte di fotogramma colpita dalla luce che ha percorso meno "strada" sarà sempre più chiara.

Il concetto di tridimensionalità dei soggetti ripresi che vengono "schiacciati" in due dimensioni è di vitale importanza nell'esposizione flash ma anche in tutte quelle situazioni con più punti luce o controluce. In digitale come in pellicola, questo aspetto tocca anche la differente cromia con le diverse temperature di colore coinvolte su piani sfalsati.

E' un argomento che meriterebbe un dedicato manualetto.

Giuseppe Maio
www.nital.it

sono cerimonialista da anni e se posso dire la mia idea , secondo le mie esperienze, non trovo prioritario il fatto del stare dalla parte dello sposo per qestione di esposizione,anche perche' lo sposo e la sposa non sono distanti tra loro.
la loro vicinanza , vestito nero - vestito bianco , compensa
automaticamente l'esposizione,( a meno che uno non usi la misurazione spot su uno dei due vestiti,sbilanciando in piu' o in meno l'esposizione stessa.
credo invece che sia solo per estetica, ( l'acconciatura o il velo della sposa , molto spesso coprono parte del viso ,e riprendera dalla parte dell'uomo ,specialmente nel momento del rito, e' quasi d'obbligo per poterle vedere il viso.
cordiali saluti ermanno
robertogregori
QUOTE (ermanno @ May 13 2004, 06:05 PM)
.............la loro vicinanza , vestito nero - vestito bianco , compensa
automaticamente l'esposizione,( a meno che uno non usi la misurazione spot su uno dei due vestiti,sbilanciando in piu' o in meno l'esposizione stessa.........
ermanno

dipende...
io intendevo usando un solo Flash (sorgente puntiforme.........), per la quale NON vale assolutamente la compensazione esposimetrica da luce diffusa: se, per ipotesi ESTREMA, ti trovi ad metro dalla sposo che a sua volta si trova ad un metro dalla sposa, quest'ultima riflette un quarto della luce che riflette lo sposo....compensando la differenza di riflessione dei due indumenti...se ti metti dalla parte della sposa ottieni due macchie: una bianca ed una nera

discorso diverso e' se usi fari fissi o + flash.......
spero di essere stato chiaro nonostante lagiornata pesante....
ciao
roberto
Daniele R.
QUOTE (robertogregori @ May 13 2004, 07:25 PM)
QUOTE (ermanno @ May 13 2004, 06:05 PM)
.............la loro vicinanza , vestito nero - vestito bianco , compensa
automaticamente l'esposizione,( a meno che uno non usi la misurazione spot su uno dei due vestiti,sbilanciando in piu' o in meno l'esposizione stessa.........
ermanno

dipende...
io intendevo usando un solo Flash (sorgente puntiforme.........), per la quale NON vale assolutamente la compensazione esposimetrica da luce diffusa: se, per ipotesi ESTREMA, ti trovi ad metro dalla sposo che a sua volta si trova ad un metro dalla sposa, quest'ultima riflette un quarto della luce che riflette lo sposo....compensando la differenza di riflessione dei due indumenti...se ti metti dalla parte della sposa ottieni due macchie: una bianca ed una nera

discorso diverso e' se usi fari fissi o + flash.......
spero di essere stato chiaro nonostante lagiornata pesante....
ciao
roberto

hai centrato il problema, ed è così che di solito accade, a me succede la stessa cosa, solo in pochissime chiese si riescono a posizionare dei fari e siccome odio il flash, figuriamoci a metterne più di uno Fulmine.gif Fulmine.gif


Anche se devo dar ragione anche ad Ermanno, perchè anch'io scelgo di stare dalla parte dello sposo solo ed esclusivamente per avere la sposa di fronte
ermanno
QUOTE (robertogregori @ May 13 2004, 07:25 PM)
QUOTE (ermanno @ May 13 2004, 06:05 PM)
.............la loro vicinanza , vestito nero - vestito bianco , compensa
automaticamente l'esposizione,( a meno che uno non usi la misurazione spot su uno dei due vestiti,sbilanciando in piu' o in meno l'esposizione stessa.........
ermanno

dipende...
io intendevo usando un solo Flash (sorgente puntiforme.........), per la quale NON vale assolutamente la compensazione esposimetrica da luce diffusa: se, per ipotesi ESTREMA, ti trovi ad metro dalla sposo che a sua volta si trova ad un metro dalla sposa, quest'ultima riflette un quarto della luce che riflette lo sposo....compensando la differenza di riflessione dei due indumenti...se ti metti dalla parte della sposa ottieni due macchie: una bianca ed una nera

discorso diverso e' se usi fari fissi o + flash.......
spero di essere stato chiaro nonostante lagiornata pesante....
ciao
roberto

Ciao Roberto, tanto si fa per parlare, dopo anni di lavori ognuno
di noi si e' trovato il modo che ritiene giusto, per se e per fare anche bella figura verso chi ha prenotato il servizio.
di solito gli sposi sono a 30 cm l'uno dall'altro, e quella media
di cui parlavo la si trova stando a circa 3 metri dai soggetti
e cercando di essere in diagonale il meno possibile (spazio permettendo ) anche per non evidenziare i nasi a volte non perfetti,e devo dire che ne capitano spesso.
io lavoro sempre a flash in interno e in esterno e mi sono, come dicevo prima, creato il mio modo di lavoro.
ne settore matrimoniale, lavorare bene e con il minimo di errori tecnici per me e' importante ,per poter avere ogni anno clienti nuovi nel settore matrimoniale , tanto smaccato come qualita' e come prezzo dai " dopolavoristi appassionati di fotografia"
ciao ermanno
ermanno
QUOTE (ermanno @ May 13 2004, 08:57 PM)
QUOTE (robertogregori @ May 13 2004, 07:25 PM)
QUOTE (ermanno @ May 13 2004, 06:05 PM)
.............la loro vicinanza , vestito nero - vestito bianco , compensa
automaticamente l'esposizione,( a meno che uno non usi la misurazione spot su uno dei due vestiti,sbilanciando in piu' o in meno l'esposizione stessa.........
ermanno

dipende...
io intendevo usando un solo Flash (sorgente puntiforme.........), per la quale NON vale assolutamente la compensazione esposimetrica da luce diffusa: se, per ipotesi ESTREMA, ti trovi ad metro dalla sposo che a sua volta si trova ad un metro dalla sposa, quest'ultima riflette un quarto della luce che riflette lo sposo....compensando la differenza di riflessione dei due indumenti...se ti metti dalla parte della sposa ottieni due macchie: una bianca ed una nera

discorso diverso e' se usi fari fissi o + flash.......
spero di essere stato chiaro nonostante lagiornata pesante....
ciao
roberto

Ciao Roberto, tanto si fa per parlare, dopo anni di lavori ognuno
di noi si e' trovato il modo che ritiene giusto, per se e per fare anche bella figura verso chi ha prenotato il servizio.
di solito gli sposi sono a 30 cm l'uno dall'altro, e quella media
di cui parlavo la si trova stando a circa 3 metri dai soggetti
e cercando di essere in diagonale il meno possibile (spazio permettendo ) anche per non evidenziare i nasi a volte non perfetti,e devo dire che ne capitano spesso.
io lavoro sempre a flash in interno e in esterno e mi sono, come dicevo prima, creato il mio modo di lavoro.
ne settore matrimoniale, lavorare bene e con il minimo di errori tecnici per me e' importante ,per poter avere ogni anno clienti nuovi nel settore matrimoniale , tanto smaccato come qualita' e come prezzo dai " dopolavoristi appassionati di fotografia"
ciao ermanno

l'ultima parte del discorso e' un po' incasinata ,e ti chiedo scusa,
ho corretto alcune frasi senza poi rileggere. faro' meglio la volta prossima . ciao
Pesante
In chiesa provate a fotografare con il flash impostando una "non bassa" sensibilità e con una coppia tempo-diaframma ch non renda scuro lo sfondo ma che anzi lo renda ben visibile, inoltre sulla parabola flash adottate le gelatine di conversione a secondo della temperatura colore della scena.... in queso modo il flash non sarà più quella "luce puntiforme" così come è stato chiamao in un post precedente ma diventerà la nostra "luce di schiarita" quella cioè che andrà ad "aprire" le eventuali ombre indesiderate. Povare per credere. Le nostre immagine, anche se realizzate con il flash, conserveranno quella tridimensionalità necessaria e sopratutto non vedremo più vestiti bianchi "candidi come la neve".
Michele Pesante
robertogregori
QUOTE (ermanno @ May 13 2004, 08:57 PM)
Ciao Roberto, tanto si fa per parlare, dopo anni di lavori ognuno
di noi si e' trovato il modo che ritiene giusto, per se e per fare anche bella figura verso chi ha prenotato il servizio.......

infatti penso che l'obiettivo +importante del forum sia proprio il confronto nelle varie tecniche, anche per arricchimento personale.
spesso, quando una tecnica che leggo (anche) in questo forum mi sembra utile la provo e ne "faccio memoria", per cui sono sempre molto contento del contadittorio costruttivo come in questo caso;

peraltro sono assolutamente d'accordo anche con pesantefoto@tiscalinet.it; usare il flash per schiarire e' certo una delle soluzioni piu' belle dal punto di vista estetico, ma presuppone attrezzatura (come giustamente ha fatto notare occorre filtro di correzione sul flash) e, penso, una certa padronanza delle tecniche fotografiche per evitare mossi e "prevedere" il risultato della foto.
la prima risposta che avevo dato era soprattutto mirata a dare una soluzione facile e rapida a "malvi" che, da come aveva esposto la domanda, mi sembrava non particolarmente esperto; con questo non voglio spacciarmi x esperto, sono solo un"amatore" con qualche gg. in + di esperienza e che soprattutto da giovane ha dovuto fare i conti con una grande passione e pochi mezzi x sfruttarla (la necessita' aguzza l'ingegno!)

ciao a tutti e grazie per i consigli
Roberto
fotoreporter
ciao,io il problema del flash in chiesa l'ho risolto con un paio di leica e pellicola portra 800(tirata 3200),ragazzi vi posso giurare che immagini cosi lasciano chiunque a bocca aperta.
p.s.questi 2 gioielli li uso solo in chiesa x tutto il resto ovviamente d1x e f5 a manetta.
ciao wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.