Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
shutterman
Ciao a tutti, vorrei far presente un problema che ho riscontrato sulla mia D7000. Premetto che non ho mai tarato l' autofocus, in quanto non ne ho mai sentito la necessit�, la macchina � sempre andata bene. Mi sono reso conto per� che fotografando oggetti molto piccoli ( grandi come il quadratino di messa a fuoco, con focale a 105mm posizionato alla minima distanza di messa a fuoco o poco pi� lontano) la macchina non mette a fuoco precisamente l' oggetto ma poco pi� lontano, forse roba di un centimetro, che per� fa la differenza. Mi � capitato con dei diamanti e degli orecchini tondi aventi un diametro di circa 1,5 cm. Ho fotografato sempre in manuale sfruttando il punto di messa a fuoco centrale in AF-S singolo, ma la cosa accade anche se metto il fuoco su manuale: in pratica sono costretto a spostare in maniera certosina la ghiera poco dopo il punto che la macchina individua col pallino verde ( di messa a fuoco). Ho pensato che l' autofocus potesse andare in crisi a causa della piccolezza degli oggetti, e della relativa vicinanza tra fotocamera ed oggetto, ma siccome la cosa accade anche con il fuoco messo in manuale sono rimasto un po' perplesso. Ho fatto diverse prove e mi sembra che in situazioni meno estreme la macchina metta a fuoco bene, anche le scritte sui libri mi sembrano a fuoco, per� non vorrei che sui gioielli magari ci faccio molto pi� caso mentre su altre cose i difetti si mascherano pi� facilmente. Effettuare una taratura fine potrebbe essere una soluzione valida o magari � un problema che devo tenermi cos�, da imputare ad una kit macchina - ottica che pi� di quello non riesce a fare in certe situazioni?
buzz
se l'oggetto � troppo piccolo inganna il sensore della omessa a fuoco.
In pratica non lo vede bene e quindi mette a fuoco in un punto approssimato.
Tu stasso hai notato come con un sistema "in piano" non ci sono problemi L'ultima prova puoi farla con la focus chart e le relative istruzioni che trovi in giro.
shutterman
QUOTE(buzz @ Mar 2 2017, 06:18 AM) *
se l'oggetto � troppo piccolo inganna il sensore della omessa a fuoco.
In pratica non lo vede bene e quindi mette a fuoco in un punto approssimato.
Tu stasso hai notato come con un sistema "in piano" non ci sono problemi L'ultima prova puoi farla con la focus chart e le relative istruzioni che trovi in giro.

Beh visto che mi dici questo, non credo siano necessarie altre prove, anche perch� ho provato a mettere il libro con le scritte allineate verticalmente rispetto alla posizione di scatto, e con diaframma aperto si vede chiaramente che nel punto di fuoco le scritte sono nitide ed andando pi� su o pi� gi� invece inizia gradualmente a vedersi lo sfocato. Indubbiamente per fotografare certe cose serve il macro, o comunque un adattatore. Grazie per il parere !
enkova
Diciamo che da quello che capisco eri quasi in condizione di macro quindi la profondit� di campo � estremamente ridotta ,se fai spesso foto di quel tipo meglio dotarsi di cavalletto con una buona testa magari con slitta micrometrica
Ora non sto a fare calcoli ma con un 105 anche a diaframmi chiusi tipo f16 a una distanza di 400 mm la profondit� di campo sar� 6-7 mm massimo un cm pi� ti avvicini pi� la profondit� di campo si riduce a diaframmi aperti diventa un capello quindi basta spostarsi di unniente che perdi la messa a fuoco corretta
cuscinetto
Ne ho 2 D7000, ottima macchina, 2 gemelle in tutto hanno bisogno di una regolazione fine -7 con tutti gli obiettivi, questo l'ho riscontrato anche domandando
ad altri utenti che me lo hanno confermato, sapendolo � un nonproblema, fai le tue prove in campo.
shutterman
QUOTE(enkova @ Mar 2 2017, 08:31 PM) *
Diciamo che da quello che capisco eri quasi in condizione di macro quindi la profondit� di campo � estremamente ridotta ,se fai spesso foto di quel tipo meglio dotarsi di cavalletto con una buona testa magari con slitta micrometrica
Ora non sto a fare calcoli ma con un 105 anche a diaframmi chiusi tipo f16 a una distanza di 400 mm la profondit� di campo sar� 6-7 mm massimo un cm pi� ti avvicini pi� la profondit� di campo si riduce a diaframmi aperti diventa un capello quindi basta spostarsi di unniente che perdi la messa a fuoco corretta

grazie del consiglio, in effetti l' ultima volta ero a mano libera ma tutte le altre con cavalletto ed il problema si � sempre verificato. Poi proprio per evitare ci� che dici ho cercato di chiudere quanto pi� possibile il diaframma, ma il risultato � rimasto lo stesso. Credo che il problema sia da imputare a ci� che ha detto BUZZ
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.