Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alan Slade
Buongiorno a tutti.
Oltre alla fotografia, spesso realizzo anche video, per i quali mi sono sempre fatto prestare un Tascam DR100 MkII e un Videomic Pro.
Non potendo pi� farmi prestare questa attrezzatura, vorrei comprare il necessario, poich� devo realizzare delle interviste durante una fiera molto grande ed affollata.
Vorrei spendere quanto basta per avere un audio decente, non ho interesse nell'acquisto di un altro DR100.
Avevo visto un Tascam Dr 05 o un Olympus LS-14 (o altro) , che per� non hanno l'attacco XLR. Va bene comunque per alimentare un microfono (tipo Sennheiser MK 400) o un lavalier?
Oppure ho la necessit� di comprare un registratore con attacco XLR se ho intenzione di collegargli un microfono?
Seconda domanda: c'� qualche lavalier in particolare che mi potreste consigliare?

Considerate che non vorrei spendere pi� di 200 euro per lavalier pi� registratore (oppure se mi dite che convenga un MK 400, direi sui 300). E cosa fondamentale: devo poter collegare cuffie e microfono al registratore e non sentire orribili fruscii come successo finora con dei lavalier di bassa qualit�.
Grazie in anticipo per ogni suggerimento
1Ale82
L'attrezzatura audio di buona qualit� costa come gli obiettivi di buona qualit�, tanto. Con 200 non penso che tu riesca a trovare tutto quanto cerchi e di buona qualit�, considerando anche accessori vari (cavi vari, magari la pelliccia antivento, ecc.).

Immagino che una fiera sia un luogo estremamente rumoroso, pi� sei vicino alla fonte audio che vuoi registrare meglio �. Lavalier o microfono a fucile su picca non ti saprei dire. Anzi, dei microfoni lavalier non ti saprei dire proprio niente, mai usati. Dipende anche se sarai da solo o meno.

Se vuoi rimanere sui prodotti Tascam, come registratore io ho un Tascam DR40 che ha sia gli attacchi XLR (2), sia la presa cuffie ed � abbastanza economico (l'avevo preso da un negozio abbastanza noto che spedisce da Hong Kong intorno ai 150 ed era il prezzo migliore che avessi trovato). Ci attacco un Rode NTG2 preso usato sulla baia (non mi ricordo bene, ma intorno ai 150-180 con qualche accessorio compreso). Il microfono lo alimento a pile (1 stilo AA), non tramite il registratore.
mperdomi
Scusa ma forse non interpreto correttamente il tuo quesito.
Parli di video ma il Tascam � un registratore audio se non erro, in tal caso ti consiglio la serie Zoom H4n che dispone di 4 canali, 2 microfoni interni e possibilit� di collegare 2 microfoni con attacco XLR e se necessario l'alimentazione Phantom per microfoni a condensatore. Io lo usavo con due microfoni esterni Shure KSM 27 e ti posso assicurare che la resa era davvero fantastica.
La quantizzazione puoi settarla a 16 o 24 bit mentre il campionamento arriva fino a 96khz. il bit rate oltre al VBR puoi settarlo fino a 320kbps sia in record che in playback. L'autonomia � di circa 6 ore mentre arriva fino a 11 ore in modalit� STAMINA
Il registratore � simile al Tascam ma a detta di molti � leggermente pi� performante ma anche il prezzo � maggiore.
Esiste la possibilit� di scaricare il manuale d'uso in italiano, se sei interessato scaricalo e rimarrai stupefatto delle caratteristiche e possibilit� di questo piccolo gingillo.
Alan Slade
QUOTE(1Ale82 @ Mar 5 2017, 08:17 PM) *
L'attrezzatura audio di buona qualit� costa come gli obiettivi di buona qualit�, tanto. Con 200 non penso che tu riesca a trovare tutto quanto cerchi e di buona qualit�, considerando anche accessori vari (cavi vari, magari la pelliccia antivento, ecc.).

Immagino che una fiera sia un luogo estremamente rumoroso, pi� sei vicino alla fonte audio che vuoi registrare meglio �. Lavalier o microfono a fucile su picca non ti saprei dire. Anzi, dei microfoni lavalier non ti saprei dire proprio niente, mai usati. Dipende anche se sarai da solo o meno.

Se vuoi rimanere sui prodotti Tascam, come registratore io ho un Tascam DR40 che ha sia gli attacchi XLR (2), sia la presa cuffie ed � abbastanza economico (l'avevo preso da un negozio abbastanza noto che spedisce da Hong Kong intorno ai 150 ed era il prezzo migliore che avessi trovato). Ci attacco un Rode NTG2 preso usato sulla baia (non mi ricordo bene, ma intorno ai 150-180 con qualche accessorio compreso). Il microfono lo alimento a pile (1 stilo AA), non tramite il registratore.

Per quel che dovr� fare penso che basterebbero anche uno Zoom H1, o come oggi ho letto un Tascam DR-22WL che � anche wifi che male non fa. Come Shotgun pensavo al Sennheiser MKE 400, cos� rientrerei nei 300 euro o anche meno. Alla fine non so se avere gli attacchi XLR sarebbe cos� necessario per quello che ci devo fare. Poco fa ho provato il lavalier da 7 euro attaccato direttamente alla D750, e regolando il volume internamente vi dir� che il suono non era neanche tanto male.
Questo � il file (non editato) della registrazione direttamente dalla macchina con il lavalier che ho inviato ai miei colleghi: https://dl.dropboxusercontent.com/u/8931966/EGF_3872.mp3
Certo, dovrei fare la prova in un contesto rumoroso appena posso.

QUOTE(mperdomi @ Mar 5 2017, 10:01 PM) *
Scusa ma forse non interpreto correttamente il tuo quesito.
Parli di video ma il Tascam � un registratore audio se non erro, in tal caso ti consiglio la serie Zoom H4n che dispone di 4 canali, 2 microfoni interni e possibilit� di collegare 2 microfoni con attacco XLR e se necessario l'alimentazione Phantom per microfoni a condensatore. Io lo usavo con due microfoni esterni Shure KSM 27 e ti posso assicurare che la resa era davvero fantastica.
La quantizzazione puoi settarla a 16 o 24 bit mentre il campionamento arriva fino a 96khz. il bit rate oltre al VBR puoi settarlo fino a 320kbps sia in record che in playback. L'autonomia � di circa 6 ore mentre arriva fino a 11 ore in modalit� STAMINA
Il registratore � simile al Tascam ma a detta di molti � leggermente pi� performante ma anche il prezzo � maggiore.
Esiste la possibilit� di scaricare il manuale d'uso in italiano, se sei interessato scaricalo e rimarrai stupefatto delle caratteristiche e possibilit� di questo piccolo gingillo.

Grazie per il consiglio. � anche vero che di tutto questo ne avrei bisogno se dovessi fare registrazioni di alta qualit�, mentre i miei clienti attuali non si accorgono di differenze di qualit� audio (alla fine sono interviste, non registrazioni di concerti). Allo Zoom H4n che dal suo ha il fatto di avere due prese XLR, come scrivevo su gli andrei a preferire un Tascam DR-22WL che ha un sacco di funzioni interessanti, e la qualit� � pure molto buona.

Ma come scrivevo, sempre su, attaccando il lavalier alla macchina gi� ho una buona resa audio, quindi risparmierei sul registratore e punterei su qualche microfono di qualit�.
Quindi adesso la questione sarebbe quale microfono comprare, e se per le interviste sarebbe meglio un lavalier che ha la possibilit� di essere pi� vicino alla bocca, ma sar� omnidirezionale e quindi catturer� anche il frastuono di sottofondo, o uno shotgun, che invece � unidirezionale. Boh...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.