Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
t o n y
Salve a tutti, felicissimo di tornare su questo forum. Dopo i miei primi post, resto un aspirante fotografo. Questa volta sento l'esigenza di fare appello alla community per cercare di risolvere definitivamente dei problemi legati ad alcuni scatti fatti con la D90 e il Sigma 24-135mm 1:2.8-4.5. Questo � un obiettivo che acquistai usato e ignoro la sua "vocazione". In particolare, alcuni scatti sembra che abbiano una patina, mancano di nitidezza e in alcuni casi sono veramente penosi. Qualcuno mi ha detto che pu� dipendere dalla D90, dal suo sensore o dalla sua difficile compatibilit� con alcune ottiche nate per l'analogico (come forse questo sigma?). Ad ogni modo vorrei postarvi uno scatto su tanti e avere le vostre opinioni...
GrimoaldoRuscito
Ho avuto la D90 una stupenda reflex.
io la usavo spesso con il 18-200 gli scatti nitidi e precisi. con il 50mm nikon nitidezza a tutta.
i programmi che uso per la PP sono Lr e Ps.
cosa usi per la Post-produzione?

Antonio Canetti
probabilmente dovrebbe essere l'ottica, un prodotto andato fuori produzione nel 2006 dopo 6 anni, non � da escludere qualche velatura interna, dovresti avere l'opportunit� di provare altre ottiche per avere la certezza se l'uno o l'altra.

Antonio
Maurizio Rossi
Ciao Tony hai fatto anche una richiesta, ti rispondo qui, posta pure la foto che vediamo cosa succede... Pollice.gif
t o n y
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 7 2017, 09:35 PM) *
Ciao Tony hai fatto anche una richiesta, ti rispondo qui, posta pure la foto che vediamo cosa succede... Pollice.gif

Ciao Maurizio, adesso non riesco a modificare il primo post (volevo inserire la foto li subito dopo aver scritto il post, ma un messaggio mi diceva che non avevo i diritti per quel tipo di modifica); provo a inserire la foto qui...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 538 KB
Maurizio Rossi
Ciao, va bene anche qui dopo un tot di minuti non puoi pi� modificare il post fatto,
comunque veniamo alla foto, la vedo da smartphone comunque mi sembra fuori fuoco e parecchio sottoesposta,
sei sicuro che l'af si agganciato, si muove il motore?
hai provato a mettere a fuoco manualmente?
hai provato un'ottica Nikkor ?
la D90 ti posso assicurare che non centra nulla, ne ho attualemnte una in casa e funziona benissimo
fai questenprove e vediamo
t o n y
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 8 2017, 10:21 AM) *
Ciao, va bene anche qui dopo un tot di minuti non puoi pi� modificare il post fatto,
comunque veniamo alla foto, la vedo da smartphone comunque mi sembra fuori fuoco e parecchio sottoesposta,
sei sicuro che l'af si agganciato, si muove il motore?
hai provato a mettere a fuoco manualmente?
hai provato un'ottica Nikkor ?
la D90 ti posso assicurare che non centra nulla, ne ho attualemnte una in casa e funziona benissimo
fai questenprove e vediamo

Stupidamente ho caricato il file su cui avevo un po giocato in camera raw lasciando solo i gialli; provo a postare direttamente il file grezzo. Quanto al fuoco ero in automatico e sicuramente era agganciato, il motore funziona. Non ho provato a mettere a fuoco manuale... anche perch� dal display della d90 mi sembrava ok (come capita spesso) e quell'effetto di "patina" o altre presunte anomalie le riscontro puntualmente dopo da pc (per questo motivo non riesco mai a fare volutamente la stessa foto, con ottiche diverse a pari condizioni... dovrei dedicarmi apposta, uscendo a fare scatti con l'intenzione di testare l'obiettivo. Se necessario, lo far�). Il realt� il mio dubbio non era sulla d90, ma sull'effettiva intesa tra la d90 e questo specifico obiettivo. Comunque nel prossimo post pubblico la foto originale...
t o n y
Eccola, solo passata in jpeg.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 251.5 KB
MarcoD5
QUOTE(t o n y @ Mar 8 2017, 07:50 PM) *
Eccola, solo passata in jpeg.




scusami ma non poi fare dei test con soggetti assurdi perch� non si capisce se micromosso causato da te o dal soggetto
1/100s (tempo troppo lento per un soggetto del genere)
ISO 640 (siamo quasi al limite) parliamo di un corpo di quasi 10 anni fa
F13 (idem qualit� ottica non buona )

hmmm.gif
t o n y
QUOTE(MarcoD5 @ Mar 8 2017, 10:07 PM) *
scusami ma non poi fare dei test con soggetti assurdi perch� non si capisce se micromosso causato da te o dal soggetto
1/100s (tempo troppo lento per un soggetto del genere)
ISO 640 (siamo quasi al limite) parliamo di un corpo di quasi 10 anni fa
F13 (idem qualit� ottica non buona )

hmmm.gif

Ciao MarcoD5,
si infatti quello non era un test... quanto alle scelte, volevano essere proprio quelle e quindi il dubbio pu� essere interpretato cos�: con quei tempi, iso e diaframma, il risultato � regolare? Ad ogni modo posto un altro paio di scatti "prova".
t o n y
Allego un altro paio di scatti fatti con il Sigma chiamato in causa. Nella foto delle piante ho usato Af sulla prima pianta da sinistra.
Sul rubinetto, � incisa una misura (1/2) che risulta sbiadita. Per migliorare, sono costretto a lavorare su fattore e raggio in ps (come per la maggior parte delle foto che faccio con questa lente); cosa mi sfugge?

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 170.1 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 100.6 KB
BloodyTitus
secondo me se ci metti un bel fisso,ritorna in vita la d90...
SeveII
Ciao,
secondo me se prendi anche solo un Nikon AF-S 18-105 che con 100 euro lo prendi usato la D90 te ne sar� grata.
Lo avuta e con quell'obiettivo faceva foto meravigliose.
Oppure come dice Blody se cerchi ancora di meglio prendi il 35 1.8 e vedrai che foto.

Seve
SeveII
A parte che basta poco per migliorarla:
t o n y
QUOTE(SeveII @ Mar 9 2017, 04:47 PM) *
A parte che basta poco per migliorarla:

Siamo d'accordo. Ho postato le foto come da raw, passandole solo in jpeg per caricarle qui... questo per rendere pi� semplice la valutazione in oggetto
robermaga
Secondo me i limiti sono del Sigma. Poi magari per dare un giudizio preciso pisognerebbe fare delle prove serie su cavalletto, tempo ritardato, specchio sollevato. Soggetto come un muro di mattoni con luce radente e a pi� distanze e vari diaframmi. Tuttavia codesto zoom non mi pare una cima e se ti capita un 18-105 Nikkor ci penserei veramente, come giustamente � stato detto. Poi i fissi sarebbero ancora meglio ... ma si spende e non vorrei correre troppo per ora.
Roberto.
SeveII
QUOTE(t o n y @ Mar 9 2017, 05:33 PM) *
Siamo d'accordo. Ho postato le foto come da raw, passandole solo in jpeg per caricarle qui... questo per rendere pi� semplice la valutazione in oggetto


Hai fatto bene a postarla come esce, era solo per dirti che o te lo tieni e sistemi le foto, oppure come ti ho gi� scritto con 100 euro ti cerchi un 18-105 Nikon ed hai risolto il problema.

Seve
t o n y
QUOTE(robermaga @ Mar 9 2017, 06:39 PM) *
Secondo me i limiti sono del Sigma. Poi magari per dare un giudizio preciso pisognerebbe fare delle prove serie su cavalletto, tempo ritardato, specchio sollevato. Soggetto come un muro di mattoni con luce radente e a pi� distanze e vari diaframmi. Tuttavia codesto zoom non mi pare una cima e se ti capita un 18-105 Nikkor ci penserei veramente, come giustamente � stato detto. Poi i fissi sarebbero ancora meglio ... ma si spende e non vorrei correre troppo per ora.
Roberto.

Si, attualmente ho un fisso con il quale mi trovo sicuramente meglio (Nikkor AF 50mm 1:1.4). Poi ho un altro zoom che nasceva con una Reflex analogica, in mano mi sembra un giocattolo e i risultati sulla d90 sinceramente non mi "entusiasmano" molto di pi� di questo Sigma (Nikkor AF 35-80 1:4-5.6). Lo zoom � comodo per gli ovvi motivi anche se probabilmente le ottiche fisse offrono prestazioni superiori a meno che non si possa spendere relativamente di pi�...

Per il momento continuer� a fare delle prove, magari anche in analogico visto che tale obiettivo nasce per l'analogico. Intanto se qualcuno ha o avuto questo obiettivo magari potrebbe aggiungere qualche opinione o esperienza personale.
Grazie a tutti...
t o n y
Questi sono screen shot di ViewNx in ingrandimento... non riesco a spiegarmi come sia possibile che la nitidezza della messa a fuoco non sia migliore con il 50 a focale fissa...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 36.2 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 39 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 35 KB
Maurizio Rossi
Ciao Tony, ho modificato il titolo come richiesto,
i file caricati sono troppo piccoli e non si riesce a vedere la differenza e darti una soluzione,
devi fare queste prove,
metti delle pile, della frutta tipo fragole in diagonale, poi metti la reflex con l'ottica che vuoi su un cavalletto con lo scatto remoto oppure autoscatto a 5/10 sec,
il tutto messo in esposizione giusta e scatti foto prima a quella centrale poi alla prima e di conseguenza all'ultima,
la classica prova per controllare l'AF, il tutto naturalmente senza spostare la reflex ma solo il punto AF e con la giusta illuminazione
una volta fatto posti le foto in allegato non sul gallery (direttamente dal post che fai) ad una risoluzione di almeno 2000px se � 3000px ancora meglio
Maurizio Rossi
Tony mon aprire richieste in continuo, usa il messenger del forum che ti ho appena spiegato,
e come me ha fatto anche Alessandro, vai su Messaggi e scrivi quello che vioi,
comunque quando metti un post usi il pulsante rispondi, scrivi quello che vuoi e poi a met� pagina c'� la possibilit� di allegare una foto
per questo ti ho detto di contattarmi quando sei davanti al pc,
e mi hai anche detto si si ho capito, non mi sembra per�, e poi mi chiamo Maurizio smile.gif
t o n y
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 12 2017, 03:40 PM) *
Tony mon aprire richieste in continuo, usa il messenger del forum che ti ho appena spiegato,
e come me ha fatto anche Alessandro, vai su Messaggi e scrivi quello che vioi,
comunque quando metti un post usi il pulsante rispondi, scrivi quello che vuoi e poi a met� pagina c'� la possibilit� di allegare una foto
per questo ti ho detto di contattarmi quando sei davanti al pc,
e mi hai anche detto si si ho capito, non mi sembra per�, e poi mi chiamo Maurizio smile.gif

Da ora in poi uso il messenger. Comunque si ti ho detto che avevo capito, ma si parlava di un'altra questione e non di caricare foto. Adesso ho capito anche questo e a breve eseguo. Ti chiedo scusa per il nome, ho fatto confusione (comunque potevi rispondermi anche in privato sul messenger tongue.gif ). Grazie per la pazienza.
t o n y
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 12 2017, 09:13 AM) *
Ciao Tony, ho modificato il titolo come richiesto,
i file caricati sono troppo piccoli e non si riesce a vedere la differenza e darti una soluzione,
devi fare queste prove,
metti delle pile, della frutta tipo fragole in diagonale, poi metti la reflex con l'ottica che vuoi su un cavalletto con lo scatto remoto oppure autoscatto a 5/10 sec,
il tutto messo in esposizione giusta e scatti foto prima a quella centrale poi alla prima e di conseguenza all'ultima,
la classica prova per controllare l'AF, il tutto naturalmente senza spostare la reflex ma solo il punto AF e con la giusta illuminazione
una volta fatto posti le foto in allegato non sul gallery (direttamente dal post che fai) ad una risoluzione di almeno 2000px se � 3000px ancora meglio

Gentilissimo Maurizio, eccomi. Premetto che il cavalletto � di scarsa qualit� e che ero in priorit� di diaframma. . Ad ogni modo credo che dovr� ripetere il test perch� non � possibile che la qualit� risulti cos� bassa; intanto ecco i risultati. A seguire posto anche i risultati degli altri due obiettivi che possiedo (Nikkor 50 1:1.4 D e Nikkor 35-80 1:4-5.6). Ho utilizzato volutamente la maggiore apertura di diaframma possibile, per spremere al massimo la messa a fuoco e portato tutti e tre gli obiettivi alla stessa lunghezza focale analogica (quindi 50mm), questo per rendere possibile, allo stesso tempo, un confronto tra le ottiche. Per ogni obiettivo ho eseguito 3 scatti con 3 differenti soggetti a fuoco e per ogni scatto allego anche uno screen shot di ViewNx2 in modo tale da avere sott'occhio i dati di scatto e la zona (punto) a fuoco.
Quindi, questi sono i tre scatti eseguiti con Sigma 24-135 1:2.8-4.5
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Altro scatto eseguito con Sigma 24-135 1:2.8-4.5 (corpo macchina posato sul pavimento per scongiurare errori di mosso dovuti allo scarso cavalletto).
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Maurizio Rossi
Ciao, ti ho scritto anche i privato, comunque la resa non mi sembra un gran che...
ma sono da smartphone, stasera quando rientro ci butto un occhio da pc,
mi puoi girare il jpg in alta definizione (solo convertito) via email che lo controllo meglio
Maurizio Rossi
smile.gif hai sbagliato a scrivere le ottiche delle prime ma fa niente si capisce dallo screen del software
stasera vedo di darci un occhio
t o n y
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 12 2017, 04:11 PM) *
Ciao, ti ho scritto anche i privato, comunque la resa non mi sembra un gran che...
ma sono da smartphone, stasera quando rientro ci butto un occhio da pc,
mi puoi girare il jpg in alta definizione (solo convertito) via email che lo controllo meglio

Si, comunque ho fatto un mezzo casino. Fa fede lo screen shot di ViewNx. I primi tre scatti sono del Nikkor 35-80, il quarto � del Sigma. Il 5�, 6� e 7� sono fatti ancora con il Sigma e gli ultimi tre con il Nikkor a focale fissa 50mm. Ma in effetti a questo punto la criticit� di resa, sembra essere sempre presente.
Di seguito ci sono i raw di tutti gli scatti (cliccando sul link si scarica il file zip con i tre scatti relativi ad ogni obiettivo)
Sigma 24-135 1:2,8-4,5
Nikkor 35-80 1:4-5,6
Nikkor 50mm 1,4
Grazie ancora!
Maurizio Rossi
Pollice.gif
t o n y
QUOTE(t o n y @ Mar 12 2017, 05:11 PM) *
Si, comunque ho fatto un mezzo casino. Fa fede lo screen shot di ViewNx. I primi tre scatti sono del Nikkor 35-80, il quarto � del Sigma. Il 5�, 6� e 7� sono fatti ancora con il Sigma e gli ultimi tre con il Nikkor a focale fissa 50mm. Ma in effetti a questo punto la criticit� di resa, sembra essere sempre presente.
Di seguito ci sono i raw di tutti gli scatti (cliccando sul link si scarica il file zip con i tre scatti relativi ad ogni obiettivo)
Sigma 24-135 1:2,8-4,5
Nikkor 35-80 1:4-5,6
Nikkor 50mm 1,4
Grazie ancora!

Ho dovuto correggere i link:
Sigma 24-135 1:2,8-4,5
Nikkor 35-80 1:4-5,6
Nikkor 50mm 1,4

Maurizio Rossi
Ciao ho visionato i file NEF che hai allegato, si in effetti un qualcosa di non chiaro c'�
diciamo che le migliori sono quelle con il 35/80,
tutti li scatti li vedo con un tempo di sicurezza non consono... ok che eri sul cavalletto ma non mi fido...
per cui cavalletto ben saldo e tempo almeno di 1/100/150 sec con diaframma minimo , pile leggermente pi� in diagonale e messa a fuoco sulla scritta
se la fai a luce ambiente non al sole � meglio...
facciamo ancora questa prova. poi posti sempre il file NEF
t o n y
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 13 2017, 12:56 PM) *
Ciao ho visionato i file NEF che hai allegato, si in effetti un qualcosa di non chiaro c'�
diciamo che le migliori sono quelle con il 35/80,
tutti li scatti li vedo con un tempo di sicurezza non consono... ok che eri sul cavalletto ma non mi fido...
per cui cavalletto ben saldo e tempo almeno di 1/100/150 sec con diaframma minimo , pile leggermente pi� in diagonale e messa a fuoco sulla scritta
se la fai a luce ambiente non al sole � meglio...
facciamo ancora questa prova. poi posti sempre il file NEF

Ciao Maurizio,
per rifare questo test dovr� necessariamente utilizzare un cavalletto adeguato e non il "giocattolo" che ho... tra l'altro la superficie delle pile � lucida e quindi riflettente e come gi� mi avvisavi, l'illuminazione deve essere ottimale, in questo caso eccellente; quindi questa prova specifica per il momento la lascio in standby. Intanto, ho notato che agendo sui controlli immagine e personalizzandoli riesco ad ottenere risultati migliori, sto ancora provando e sperimentando sui tre obiettivi. Poster� dei risultati anche per chi, come me, dovesse ritrovarsi con le stesse difficolt�.
t o n y
Mi scuso per il taglio. E' un esempio banale e provvisorio, una prova non fatta come si dovrebbe, ma la posto perch� dimostra come sia gi� migliorata la situazione (nitidezza/maf/resa) agendo sul controllo immagine da D90 (zoommando sul "30" il risultato mi sembra accettabile).
Fuoco sul "30".
Dati di scatto: Nikon D90, Sigma 1:24-135 2.8-4.5, f/2.8, 1/160 sec, iso 800.
Clicca per vedere gli allegati
Maurizio Rossi
Si questa � decisamente meglio, fai attenzione potrebbe essere un po di back o front focus che con certe ottiche va meglio e con certe no..
da esperienza personale e con altri faccio fare sempre queste prove, per vedere di cosa si tratta ed arrivare pi� velocemente al problema...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.