Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
francescomauro1993
Ho notato che in meno di un anno che posseggo la D5 le gomme del grip presentano già i primi segni di scollatura.
E' capitato ad altri?
Sono sostituibili in garanzia?
cicalone963
Ne fai un uso intensissimo sicuramente.
francescomauro1993
QUOTE(cicalone963 @ Mar 9 2017, 03:19 PM) *
Ne fai un uso intensissimo sicuramente.


Per ora ho fatto solo 17k scatti in 11 mesi, non mi sembrano tantissimi.
MarcoD5
30K ancora integra garanzia nital no problem
Maurizio Rossi
QUOTE(francescomauro1993 @ Mar 9 2017, 12:43 PM) *
Ho notato che in meno di un anno che posseggo la D5 le gomme del grip presentano già i primi segni di scollatura.
E' capitato ad altri?
Sono sostituibili in garanzia?

Ciao, dimmi una cosa con che ottica la usi di più? tele spinti?
Alessandro_Brezzi
Ciao,
lungi da me far polemiche, ma a parecchi amici con Nikon è successo di aver problemi con le gomme che si scollano, D4, D800, D810 ... la mia D810 ha perso la gomma sul coperchio delle schede dopo due anni.
Sebbene il mio uso non sia "estremo" in termini di scatti (sui 22k in due anni) in realtà la macchina è senza la cinghia, che mi impiccia, restando a lungo in mano; credo che ciò non aiuti smile.gif .
Sono da tre mesi in attesa che arrivi a Nikon France la colla e la gommina sostitutiva ...

Resta il rammarico per il fatto che Nikon potrebbe scegliere colle e processi che meglio garantiscano la tenuta nel tempo indipendentemente da come noi utenti usiamo la macchina

Alessandro
francescomauro1993
Maurizio, normalmente la uso con il 24-70 e quasi sempre senza cinghia
enkova
Anche sui miei corpi sono quasi tutte da reincollare e la usa senza cinghietta probabilmente tenendola sempre in mano si rovinano prima
Adesso sto un po' più attento e quelle della d500 per ora sono integre
Maurizio Rossi
QUOTE(francescomauro1993 @ Mar 10 2017, 07:54 AM) *
Maurizio, normalmente la uso con il 24-70 e quasi sempre senza cinghia

Strano, succede spesso a chi usa tele pesanti, il tuo evidentemente è un problema di calore,
tenendola sempre in mano scaldi troppo la gomma e la stessa tende a scollarsi, è successo anche a me su D4,
poi su D4s e su D500 ho preso delle cover in gomma (Easy c.) e non ho mai più avuto problemi,
comunque inviala in assistenza e ti verranno sostituite
andy68

QUOTE(enkova @ Mar 10 2017, 12:33 PM) *
Anche sui miei corpi sono quasi tutte da reincollare e la usa senza cinghietta probabilmente tenendola sempre in mano si rovinano prima
Adesso sto un po' più attento e quelle della d500 per ora sono integre



QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 10 2017, 01:54 PM) *
Strano, succede spesso a chi usa tele pesanti, il tuo evidentemente è un problema di calore,
tenendola sempre in mano scaldi troppo la gomma e la stessa tende a scollarsi, è successo anche a me su D4,
poi su D4s e su D500 ho preso delle cover in gomma (Easy c.) e non ho mai più avuto problemi,
comunque inviala in assistenza e ti verranno sostituite



... e si..!! è proprio così, tenere la fotocamera sempre impugnata distrugge le gomme..!! secondo me il calore/sudore delle mani ammorbidisce il sottile strato di biadesivo fino allo scollamento, per esperienza , quando sentite che le gomme diventano "appiccicose" è prossimo lo scollamento.. ohmy.gif

Antonio Canetti
direbbe Crozza:
" che scollamento!!!"

smile.gif Antonio smile.gif
lexio
Comunque su una macchina di quel prezzo, direi che è scandaloso a dire poco.
panino76
QUOTE(lexio @ Mar 10 2017, 04:16 PM) *
Comunque su una macchina di quel prezzo, direi che è scandaloso a dire poco.


Sono abbastanza sicuro che nonostante la macchina "di quel prezzo" i fornitori di gomme, plastiche, leghe e quant'altro sono gli stessi che forniscono i materiali per una più modesta D3300....non credo ci sia differenza nei polimeri o nei collanti utilizzati nell'estetica.
Maurizio Rossi
QUOTE(andy68 @ Mar 10 2017, 02:16 PM) *
... e si..!! è proprio così, tenere la fotocamera sempre impugnata distrugge le gomme..!! secondo me il calore/sudore delle mani ammorbidisce il sottile strato di biadesivo fino allo scollamento, per esperienza , quando sentite che le gomme diventano "appiccicose" è prossimo lo scollamento.. ohmy.gif

Proprio così Andrea, sia il calore che il forte atrito specie su grandi e pesanti tele,
le gomme sono buone ma il biadesivo collante potrebbe essere meglio,
sono ergonomiche fanno un bel grip anche di alta qualità ma se c'è un supporto di incollaggio scadente vengono via smile.gif
la cover come dicevo sopra toglie questo problema e anche l'usura
cicalone963
Ma la competenza soffre di questo problema??
Foxmulder_@
Io ce l'ho dal 30 Marzo 2016, ad oggi ho 210.000 scatti circa, la uso praticamente tutti i giorni, per lavoro, e 3/4 volte a settimana la uso con tele fissi pesanti e le gomme sono perfette. Io sarò unico con le mie reflex non ho mai avuto problemi di distacco della gomma, fortuna credo.
Maurizio Rossi
QUOTE(Foxmulder_@ @ Mar 13 2017, 12:22 PM) *
Io ce l'ho dal 30 Marzo 2016, ad oggi ho 210.000 scatti circa, la uso praticamente tutti i giorni, per lavoro, e 3/4 volte a settimana la uso con tele fissi pesanti e le gomme sono perfette. Io sarò unico con le mie reflex non ho mai avuto problemi di distacco della gomma, fortuna credo.

Avrai la mano di ghiaccio smile.gif i corpi non sono tutti uguali...
bene sono contento Pollice.gif
Foxmulder_@
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 13 2017, 12:48 PM) *
Avrai la mano di ghiaccio smile.gif i corpi non sono tutti uguali...
bene sono contento Pollice.gif


infatti mi chiamano l'uomo di ghiaccio.
Cesare44
QUOTE(francescomauro1993 @ Mar 9 2017, 12:43 PM) *
Ho notato che in meno di un anno che posseggo la D5 le gomme del grip presentano già i primi segni di scollatura.
E' capitato ad altri?
Sono sostituibili in garanzia?

Successo anche a me, dopo un paio di anni su D700 e ancor prima su D4...

A suo tempo, ho portato la D700 in garanzia, e nonostante la scollatura fosse molto piccola, mi sono state sostituite tutte le parti in gomma senza alcuna spesa.
Sulla D4 non ho fatto nessun intervento, non era nello stesso punto, ho preferito non portarla in assistenza, e a distanza di 4 anni il danno è rimasto come si presentava all'inizio.

ciao
Foxmulder_@
QUOTE(Cesare44 @ Mar 13 2017, 06:09 PM) *
Successo anche a me, dopo un paio di anni su D700 e ancor prima su D4...

A suo tempo, ho portato la D700 in garanzia, e nonostante la scollatura fosse molto piccola, mi sono state sostituite tutte le parti in gomma senza alcuna spesa.
Sulla D4 non ho fatto nessun intervento, non era nello stesso punto, ho preferito non portarla in assistenza, e a distanza di 4 anni il danno è rimasto come si presentava all'inizio.

ciao


Che dire ad oggi mai avuti problemi di scollamento gomme e di Reflex Nikon ne ho avute abbastanza. Sarà un caso.
Maurizio Rossi
Come ho già detto le reflex non sono tutte uguali ovvero...
i collanti usati di solito sono li stessi ma a volte tanti fanno più aderenza e tanti no...
in più c'è il calore e l'attrito in fase di lavoro che noi tutti non siamo uguali,
conclusione alcune si staccano,
personalmente da D3 a D4s ho avuto problemi solo con la D4 ben due volte entrambi sistemati in garanzia,
capisco che sia rognoso e scocciante ma chi ha problemi contatti l'assistenza
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 14 2017, 12:41 PM) *
Come ho già detto le reflex non sono tutte uguali ovvero...
i collanti usati di solito sono li stessi ma a volte tanti fanno più aderenza e tanti no...
in più c'è il calore e l'attrito in fase di lavoro che noi tutti non siamo uguali,
conclusione alcune si staccano,
personalmente da D3 a D4s ho avuto problemi solo con la D4 ben due volte entrambi sistemati in garanzia,
capisco che sia rognoso e scocciante ma chi ha problemi contatti l'assistenza


Esatto Maurizio,
La sudorazione delle mani, non è uguale x tutti. Può sembrare retorica ma... il calore delle mani nell'impugnare il corpo machina
può dare questi problemi. ( potrei dire fisiologico). Anche il modo di trasportare l'attrezzatura può fare la differenza.
Esporre a lungo il corpo macchina al sole, durante le nostre passeggiate, può a lungo andare, portare a certi spiacevoli risultati.
Ad ogni modo, se è ancora attiva la garanzia, ok la scocciatura ma ne rispondono.
Per chi invece, si trova con la garanzia scaduta, può sempre rimediare con appositi ottimi collanti biadesivi.
Il consiglio, se la scollatura si presenta solo in un angolino, è quello di non togliere completamente la gomma ma... intervenire
con precauzione, solo sul punto specifico. Tanto, se la gomma risulta essere ancora buona, che senso ha sostituirla?? L'abbiamo già smile.gif
Stesso discorso dicasi x le gomme delle ottiche. Una raccomandazione, di non usare attak o simili...
Cesare44
QUOTE(Foxmulder_@ @ Mar 14 2017, 09:29 AM) *
Che dire ad oggi mai avuti problemi di scollamento gomme e di Reflex Nikon ne ho avute abbastanza. Sarà un caso.

oppure non sei andato spesso in giro sotto il sole cocente. La D700 cominciava a scollarsi in un punto critico, e mi sono state sostituite tutte le gomme in garanzia. Sulla D4 il punto di scollamento era diverso, secondo me, poco critico, per cui ho soprasseduto e da allora, circa 4 anni fa, non è peggiorato.

ciao
Tony_@
Anche "QUI"
Tutto a posto ancora adesso ... Spero per molto ancora rolleyes.gif

Bye,
Tony.
Maurizio Rossi
Difatti Tony, non ricordavo più la discussione,
va beh dai lasciamo anche questa visto che sono due reflex distinte. smile.gif
Foxmulder_@
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 14 2017, 12:41 PM) *
Come ho già detto le reflex non sono tutte uguali ovvero...
i collanti usati di solito sono li stessi ma a volte tanti fanno più aderenza e tanti no...
in più c'è il calore e l'attrito in fase di lavoro che noi tutti non siamo uguali,
conclusione alcune si staccano,
personalmente da D3 a D4s ho avuto problemi solo con la D4 ben due volte entrambi sistemati in garanzia,
capisco che sia rognoso e scocciante ma chi ha problemi contatti l'assistenza


io dalla D2h fino ad oggi D5 e D500 mai scollate le gomme... boh fortuna, sicuramente ogni macchina ha storia a se, e devo dire che ho lavorato sempre sotto il sole, freddo, pioggia, vento, gelo chi più ne ha più ne metta, con tele fissi pesanti. Ho avuto qualche altro problema tecnico ma chi non ne ha avuti.

QUOTE(Cesare44 @ Mar 14 2017, 04:52 PM) *
oppure non sei andato spesso in giro sotto il sole cocente. La D700 cominciava a scollarsi in un punto critico, e mi sono state sostituite tutte le gomme in garanzia. Sulla D4 il punto di scollamento era diverso, secondo me, poco critico, per cui ho soprasseduto e da allora, circa 4 anni fa, non è peggiorato.

ciao


Seguo in calcio di tutte le serie dal 2000 e sinceramente tutte le mie attrezzature sono state sotto il sole e tutte le intemperie sia invernali che estive (ritiri amichevoli etc).
Ripeto sono stato fortunato e magari non ho un eccessiva sudorazione delle mani.
Maurizio Rossi
Raga è sempre una parte incollata.. per cui potrebbe scollarsi,
ho fatto caso e da esperienza che la causa che fa reagire l'adesivo è il calore delle mani e di come si impugna,
l'estate poi contribuisce, non siamo tutti uguali smile.gif
Cesare44
QUOTE(Foxmulder_@ @ Mar 15 2017, 08:54 AM) *
io dalla D2h fino ad oggi D5 e D500 mai scollate le gomme... boh fortuna, sicuramente ogni macchina ha storia a se, e devo dire che ho lavorato sempre sotto il sole, freddo, pioggia, vento, gelo chi più ne ha più ne metta, con tele fissi pesanti. Ho avuto qualche altro problema tecnico ma chi non ne ha avuti.
Seguo in calcio di tutte le serie dal 2000 e sinceramente tutte le mie attrezzature sono state sotto il sole e tutte le intemperie sia invernali che estive (ritiri amichevoli etc).
Ripeto sono stato fortunato e magari non ho un eccessiva sudorazione delle mani.

beato te, probabilmente sarà colpa della sudorazione, ma, non lo dico io, a quanto pare, le reflex a cui sono state sostituite le gomme, sono parecchie.
Comunque, a parte il fastidio di attendere una settimana, con la D700 non ho avuto problemi di sorta, sostituite tutte in garanzia senza spendere una lira.

ciao
Foxmulder_@
QUOTE(Cesare44 @ Mar 15 2017, 05:16 PM) *
beato te, probabilmente sarà colpa della sudorazione, ma, non lo dico io, a quanto pare, le reflex a cui sono state sostituite le gomme, sono parecchie.
Comunque, a parte il fastidio di attendere una settimana, con la D700 non ho avuto problemi di sorta, sostituite tutte in garanzia senza spendere una lira.

ciao


Ottimo.
umbertomonno
Perchè non provate ad usare i guanti in cotone che vendono nelle ferramenta al costo di qlk euro?
Io l'ho fatto per un pò di tempo e non ho avuto nessun problema con le gomme , come ho smesso di usarli (in effetti anche se molto sottili possono creare fastidi soprattutto per colpa di curiosi che vogliono sapere di quale malattia sei affetto alle mani cool.gif ), ma come ho smesso ho iniziato a sentrle appiccicaticce..
1berto
Maurizio Rossi
Un'altra soluzione valida Umberto oppure come ho già ripetuto metti la custodia in gomme,
molto efficace, performante e antiscivolo...miglio grip.
mauridep
QUOTE(umbertomonno @ Mar 22 2017, 01:44 PM) *
Perchè non provate ad usare i guanti in cotone che vendono nelle ferramenta al costo di qlk euro?
Io l'ho fatto per un pò di tempo e non ho avuto nessun problema con le gomme , come ho smesso di usarli (in effetti anche se molto sottili possono creare fastidi soprattutto per colpa di curiosi che vogliono sapere di quale malattia sei affetto alle mani cool.gif ), ma come ho smesso ho iniziato a sentrle appiccicaticce..
1berto


ohmy.gif blink.gif laugh.gif
umbertomonno
laugh.gif
Ci rido anche io , ma è accaduto veramente ...
1berto

mauriziot
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 10 2017, 01:54 PM) *
Strano, succede spesso a chi usa tele pesanti, il tuo evidentemente è un problema di calore,
tenendola sempre in mano scaldi troppo la gomma e la stessa tende a scollarsi, è successo anche a me su D4,
poi su D4s e su D500 ho preso delle cover in gomma (Easy c.) e non ho mai più avuto problemi,
comunque inviala in assistenza e ti verranno sostituite



ottimo consiglio; per la mia procedo immediatamente;
un saluto.
mt
GrimoaldoRuscito
QUOTE(cicalone963 @ Mar 11 2017, 12:38 PM) *
Ma la competenza soffre di questo problema??


la Concorrenza pare non soffrire di questo problema. Il segreto sta nella scelta della gomme sono più "plasticose" al tatto e hanno meno grip, ma non si scollano. la nikon usa una gomma a base siliconica che da sicuramente più grip e confort ma non regge, in particolari condizioni, il collante 3M

Ho portato più volte la mia D700 per questo tipo di problema in assistenza ma dopo 2 anni si sono staccate.
Maurizio Rossi
Si Mau è veramente una bella cover, testata e provata ormai per anni,
non si deteriore per niente ottimo materiale e costruzione.
stefy0278
Beato!!io ho avuto problemi con la mia D4S dopo 11 mesi e appena 40,000 scatti,mi auguro di non avere problemi ora con la D5!!
io la uso con la cinghia e monto spesso il 70-200 f2.8 il 300nn f2.8 e il 14-24mm hmmm.gif
Maurizio Rossi
Con i tele è più soggetta a scollarsi per il peso, per il resto è anche fortuna

francescomauro1993
Ci tenevo a ripescare la discussione.

Stamattina sono stato in un centro assistenza Nikon, mi hanno detto che le gomme non sono coperte da garanzia. Vi risulta questa cosa?
Maurizio Rossi
Ciao, se la reflex è nuova si, ma se ha più di sei mesi le considerano parti di usura
maurizio angelin
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 12 2017, 10:02 PM) *
Ciao, se la reflex è nuova si, ma se ha più di sei mesi le considerano parti di usura


Che una reflex che si posiziona come "top di gamma" delle professionali soffra di distacco delle gomme dopo soli sei mesi e che la cosa sia considerata come normale usura ritengo sia inqualificabile.
Ci sono collanti usati in aeronautica per assemblare parti di aeromobili !!!!!
E parlo di aerei di linea, non di aviazione leggera !!!
Cosa si potrebbe dire se ci fosse un cedimento dopo 6 mesi ?!?!
E le sollecitazioni sono ben diverse sia per le gomme che per i collanti !!!!!!!
Dai, non scherziamo !!

francescomauro1993
Penso che dopo aver speso la cifra di listino per una D5 abbia il diritto di lamentarmi per qualsiasi difetto. tongue.gif

Il punto è che la gomma è scollata, non usurata.
Inoltre non si trovano nemmeno sulla baia.
Maurizio Rossi
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 12 2017, 10:34 PM) *
Che una reflex che si posiziona come "top di gamma" delle professionali soffra di distacco delle gomme dopo soli sei mesi e che la cosa sia considerata come normale usura ritengo sia inqualificabile.
Ci sono collanti usati in aeronautica per assemblare parti di aeromobili !!!!!
E parlo di aerei di linea, non di aviazione leggera !!!
Cosa si potrebbe dire se ci fosse un cedimento dopo 6 mesi ?!?!
E le sollecitazioni sono ben diverse sia per le gomme che per i collanti !!!!!!!
Dai, non scherziamo !!

Personalmente ho avuto tutte le top di gamma (ammiraglie) se vogliamo chiamarle così...
e l'unica che ho avuto problemi di scollatura è staa la D4 per ben 2 volte, inviata in assistenza e passata in garanzia
ne D4s ne D5 ne D500 hanno mai dato problemi, è vero che metto sempre le custodie della Easy C. e ho le mani abbastanza fresche,
ma mai avuto problemi,
che dire sono d'accordo con te che per quelle cifre dovrebbero essere immacolate per molti anni ma...
non sono il costruttore e neanche quello che le assembla per cui non posso esprimermi in merito,
dico più che altro quello che sento informandomi e esperienze personali in oltre 35 anni di fotografia,


QUOTE(francescomauro1993 @ Jun 13 2017, 07:06 AM) *
Penso che dopo aver speso la cifra di listino per una D5 abbia il diritto di lamentarmi per qualsiasi difetto. tongue.gif

Il punto è che la gomma è scollata, non usurata.
Inoltre non si trovano nemmeno sulla baia.

Hai ragione ma se la reflex è nuova mi sembra strano che ti abbiano detto così, questo in LTR...
francescomauro1993
La fotocamera è tra le prime arrivate in Italia, quindi ce l'ho da fine marzo - inizio aprile dello scorso anno. Ok, la uso senza tracolla, ma la uso anche tanto sul cavalletto. Ho provato a mandare una mail a LTR dopo esser stato nel centro assistenza autorizzato dove sto io. Preferirei evitare soluzioni fai-da-te.
vz77
QUOTE(francescomauro1993 @ Jun 13 2017, 09:59 AM) *
La fotocamera è tra le prime arrivate in Italia, quindi ce l'ho da fine marzo - inizio aprile dello scorso anno. Ok, la uso senza tracolla, ma la uso anche tanto sul cavalletto. Ho provato a mandare una mail a LTR dopo esser stato nel centro assistenza autorizzato dove sto io. Preferirei evitare soluzioni fai-da-te.


il problema è la luce del sole che fa raggiungere temperature allucinanti che si sommano a quelle prodotte dalla camera ma molto spesso 'basta' il sole. capita anche con l'anello zoom. se le facessero in metallo con idonea presa/zigrinatura credo che sarebbe impossibile da impugnare per il calore emesso eheh. le attuali sony nel manuale ripetono che anche la temperatura della mano incide sulla temperatura del corpo macchina e viceversa, perciò meglio overheating al gommino che alla macchina o alla mano..per certi versi servono anche a dissipare quindi le colle non sempre riescono a tollerare gli stress di dilatazione ripetuti nel tempo o cicli. se si passeggia con la macchina al collo è più facile che il sole colpisca la parte alta (è scontato) quindi cmq sempre meglio se sta appesa tipo blackrapid in fatto di sole (poi ovvio ha altre controindicazioni). poi cmq se la tieni sempre in mano o sul monopiede/treppiede in battuta di sole...normale che si usuri. la durata dipende da talmente tante variabili...
Maurizio Rossi
Esatto come dici, temperatura su temperatura in più le mani e le gomme incollate cedono,
succede con qualsiasi brand, ho un amico che ha una 1dx mark2 ultimo modello che costa anche più della reflex in questione
e le gomme per quel poche che sono si sono scollate tutte,
per cui consiglio comunque di contattare l'assistenza telefonicamente e spiegare il caso,
tenere il meno possibile la reflex in mano per i trasferimenti (quindi cinghia)
e applicare se piace naturalmente la custodia in gomma che ho messo io,
questi ripeto sono consigli per esperienza e vittima in prima persona come ho scritto sopra...
poi non sono l'assistenza e non posso prendere decisioni,
contatto, spiegare e al limite se non passa, fai da te come ho fatto già io togliendo pulendo bene e usando un biadesivo sottile ma potentissimo
e... sperare in bene
maurizio angelin
QUOTE(vz77 @ Jun 13 2017, 11:36 AM) *
il problema è la luce del sole che fa raggiungere temperature allucinanti che si sommano a quelle prodotte dalla camera ma molto spesso 'basta' il sole......


QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 13 2017, 01:58 PM) *
Esatto come dici, temperatura su temperatura in più le mani e le gomme incollate cedono,
succede con qualsiasi brand, ho un amico che ha una 1dx mark2 ultimo modello che costa anche più della reflex in questione
e le gomme per quel poche che sono si sono scollate tutte,


Come ho già detto nel mio primo intervento NON ci sono ragioni TECNICHE che giustifichino il distacco dei rivestimenti in gomma di una digicamera.
Come ho asserito precedentemente OGGI ci sono collanti usati in campo aeronautico che sopportano ben altri stress di quelli dovuti al contatto delle mani.
Definire "allucinanti" temperature che non arrivano a 80-100 °C mi sembra davvero singolare.
Le mani umane poi hanno una temperatura intorno ai 37 °C e se mamma Nikon ci dice che le fotocamere funzionano regolarmente fino a 40 °C non capisco perché le mani debbano creare problemi.
Che poi sia una sofferenza di altri Brand, poco mi consola.

Ripeto: tecnicamente il problema é risolvibilissimo.
Se non lo si vuol fare é altra cosa.
Come é altra cosa quali siano i costi, anche se non credo che sia quello il problema.

Ma quello che mi inquieta di più é che un'assistenza (che si paga all'acquisto diverse centinaia di euro) lo consideri "normale usura".
Essendo "ospite" NITAL mi fermo quì (non comprando più da loro da tempo).
Maurizio Rossi
Maurizio pensala come vuoi, ma la realtà è questa, qui si parla di Nikon perchè abbiamo Nikon ma anche le altre marche hanno problemi,
con questo non voglio prendere parte a Nikon, perchè anche a me da fastidio questo fatto, ma sono loro che comandano...
sicuramente come ho fatto per la garanzia sul prodotto dove mi sono battuto per anni, porterò a conoscenza anche questo fatto
ma non so cosa si risolverà...
le soluzioni sono molteplici, la mia D4s l'ho fatta io sullo sportellino batterie, e non si è più staccata senza usare collanti areonautici, solo con un semplice biadesivo potentissimo e costoso...
il discorso di non acquistare Nital non cambia se hai problemi te li tieni, mi puoi dire... ho speso qualcosa meno, ma se invece delle gomme (che sono un'inezia)
ti parte qualcos'altro... son c....
conclusione ognuno è libero di acquistare dove e come vuole nessuno glielo vieta... per cui chiudiamo qui il discorso detto e ridetto,
le polemiche contro il brand non mi piacciono e sentire sempre le solite parole per anni sono stufo.
maurizio angelin
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 13 2017, 11:50 PM) *
... per cui chiudiamo qui il discorso detto e ridetto,
le polemiche contro il brand non mi piacciono e sentire sempre le solite parole per anni sono stufo.


Mau, sono con Te nel chiuderla quì ma non dire a ME che sono solito intervenire a sfavore del Brand o di NITAL perchè se l'ho fatto é la PRIMA volta in ben otre 9350 interventi mentre diverse volte ho preso le difese sia del Brand che dell'importatore.
E sfido CHIUNQUE a dimostrare il contrario.
Buona serata
Maurizio Rossi
Tranquillo ne parleremo a voce se ci sarà l'occasione, la mia testa è un buon HD ssd di ultima generazione smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.