QUOTE(alldario @ Mar 10 2017, 05:37 PM)

Grazie per la risposta.
Ho provato a seguirti nel ragionamento ma purtroppo si tratta di parametri che non ho mai analizzato.
Ma alla famosa domanda "voi quali dei due setup discussi mi consigliate", cosa potrte dirmi?
Io per adesso riesco a vedere, nel caso del 685, solo vantaggi di ingombro associato ad un peso leggermente maggiore del flash (25%)
Grazie e scusate l'ignoranza 😅
il Numero Guida,(N.G.), rappresenta la potenza del lampo espressa da un flash. Per poter confrontare due flash con N.G. diverso, si devono adottare gli stessi parametri, per questo si usano gli ISO, la focale di un dato obiettivo e la distanza. In genere dovrebbe essere di 100 ISO, focale 50 mm e distanza 1 metro, e volendo, temperatura di 20� C.
Nikon usa questi parametri salvo per la focale che � di 35 mm. Rispetto alla focale 50 mm, essendo un grandangolo, illumina una porzione pi� ampia, al contrario di un tele che concentra. S i intuisce che se una marca di flash, usa una focale superiore al 50, in genere un 105 mm o adirittura un 200 mm, il N.G. � pi� alto di chi usa il 50 mm standard. per cui esiste un calcolo che ti consente di riportare alla giusta potenza un determinato flash.
Tornando alla tua domanda, personalmente preferisco la soluzione dei trigger staccati dal flash, semplicemente perch�, intanto utilizzo quasi sempre un paio di flash, quindi il peso � relativo, perch� significa che lavoro con i flash in remoto, quindi porto anche sostegni e ombrelli/softbox, poi perch� il trigger sul flash non fa da trasmittente, e nel caso volessi pilotare un altro flash, avresti necessit� di un altro ricevente...
In ogni caso, questi sono pareri personali, che comunque vanno precisati...comunque, la scelta � solo tua, e sotto l'aspetto pratico hai perfettamente ragione, fai sempre in tempo, se vuoi aggiungere un altro flash con un altro trigger.
ciao