Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fotografiakepassione@libero.it
Ciao a tutti, Sabato scorso sono andato da fotografi della mia citt� perch� avevo problemi con
alcune funzioni della mia seconda D4, fin qui tutto bene, li ho risolti con l' aiuto di uno di loro .
Volendo provare un' obiettivo diverso da quelli che ho un commesso del negozio nota che ho impostato la risoluzione 3696x su D4 : mi dice che in M a 9.0 circa MP perde di qualit� e
che dovrei sfruttare i 16,2 MP . Quei file scattati in M intendo usarli per realizzare fotolibri e /o
foto da stampare ( 12x18 cm massimo ) . Questo per D4, tuttavia se avessi, ad esempio D810 ,
D750, D610, D3x , serie D800, D5 e volessi scattare in risoluzione M potrei farlo in tutta tranquillit� ?
Quel commesso avr� avuto 55 anni , per cui l' esperienza ce l' ha e quanto mi ha detto mi ha fatto venire dei dubbi di cui ho bisogno del vostro aiuto .
Buon we .
Luciov
In genere conviene scattare sempre alla max risoluzione possibile, poi puoi sempre degradare...
Il viceversa non � fattibile
Foxmulder_@
QUOTE(fotografiakepassione@libero.it @ Mar 24 2017, 04:14 PM) *
Ciao a tutti, Sabato scorso sono andato da fotografi della mia citt� perch� avevo problemi con
alcune funzioni della mia seconda D4, fin qui tutto bene, li ho risolti con l' aiuto di uno di loro .
Volendo provare un' obiettivo diverso da quelli che ho un commesso del negozio nota che ho impostato la risoluzione 3696x su D4 : mi dice che in M a 9.0 circa MP perde di qualit� e
che dovrei sfruttare i 16,2 MP . Quei file scattati in M intendo usarli per realizzare fotolibri e /o
foto da stampare ( 12x18 cm massimo ) . Questo per D4, tuttavia se avessi, ad esempio D810 ,
D750, D610, D3x , serie D800, D5 e volessi scattare in risoluzione M potrei farlo in tutta tranquillit� ?
Quel commesso avr� avuto 55 anni , per cui l' esperienza ce l' ha e quanto mi ha detto mi ha fatto venire dei dubbi di cui ho bisogno del vostro aiuto .
Buon we .


Ricomincia da capo che non ho capito nulla.
marmo
Per stampare un 12x18 a 300dpi bastano 2126x1417 pixel, per� se ti venisse in mente di fare un ingrandimento non avresti pi� una risoluzione sufficiente.

Come ti hanno consigliato prima, scatta alla massima risoluzione e poi ridimensionerai il file da stampare in base al formato che ti serve al momento.
Riccardo_A
Il miglior modo d'usare una reflex tipo la D4 � con il formato RAW.
Il JPG � una soluzione comoda, ma utile solo per abbreviare i tempi di utilizzo delle immagini.
La memorizzazione delle immagini con risoluzione ridotta � poi una configurazione, che credo trovi pochi impieghi.
Francamente, oggi con l'abbondanza di spazio e la velocit� delle reti non so a chi serva, forse ad un reporter che debba spedire rapidamente in redazione molte immagini.
L'ipotesi alternativa di una 810 usata sempre in risoluzione ridotta, non ha comunque senso.
E' un po' come dire, se metto la seconda sulla Porsche non arrivo a 200 km/h, allora provo la Lamborghini perch� forse questa ci arriva. rolleyes.gif
Ha senso invece usare una 810 a piena risoluzione per poi ridurla occasionalmente facendo dei crop.
Ciao
Maurizio Rossi
QUOTE(marmo @ Mar 24 2017, 05:00 PM) *
Per stampare un 12x18 a 300dpi bastano 2126x1417 pixel, per� se ti venisse in mente di fare un ingrandimento non avresti pi� una risoluzione sufficiente.

Come ti hanno consigliato prima, scatta alla massima risoluzione e poi ridimensionerai il file da stampare in base al formato che ti serve al momento.


Concordo,
e aggiungo che l'ottica non centra nulla, scatta sempre alla max risoluzione che non guasta mai,
potresti aver bisogno di fare un formato pi� grande, per cui tagliare la risoluzione non � conveniente,
meglio sempre farlo nel caso dopo e tenere sempre il file raw come matrice.
fotografiakepassione@libero.it
L' ottica in questione era un' AF Nikkor 70-200 mm f 2,8g VR II , il commesso mi ha procurato l' ottica ed era accanto a me quando l' ho provata , ribadisco che l' esperienza
ce l' aveva , mi ha chiesto le impostazioni della DSLR e gliele ho fatte vedere , da qui tutto " l' ambaradan " ed il perch� della discussione .
Riccardo_A
Scusami, solo per capirci. smile.gif
Usi abitualmente la D4 in RAW a 14 bit ?
Lo chiedo perch�, sul RAW 14 bit l'impostazione della risoluzione non dovrebbe aver alcun effetto.
E quindi non ci si accorge di come sia impostata la risoluzione dei JPG.
Ciao
Riccardo
fotografiakepassione@libero.it
Jpeg Fine Compressione in qualit� ottimale : tiff e raw ciucciano energia e sono pesanti .
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 24 2017, 08:56 PM) *
Concordo,
e aggiungo che l'ottica non centra nulla, scatta sempre alla max risoluzione che non guasta mai,
potresti aver bisogno di fare un formato pi� grande, per cui tagliare la risoluzione non � conveniente,
meglio sempre farlo nel caso dopo e tenere sempre il file raw come matrice.


Pollice.gif Pienamente d'accordo con Maurizio

Saluti@Cordialit�
Riccardo_A
QUOTE(fotografiakepassione@libero.it @ Mar 25 2017, 10:14 PM) *
tiff e raw ciucciano energia e sono pesanti .


Si sono pesanti, specialmente i tiff.
Per� ti danno il massimo.
Ciao
Maurizio Rossi
Ognuno naturalmente le impostazioni e il concetto di fotografia, file, impostazioni e qualt'altro le setta come vuole
al contrario non avrebbero fatto ilmen� personalizzabile, resta il fatto che quello che ho riportato sopra � un concetto fondato ed indispensaabile poi....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.