QUOTE(sarogriso @ Apr 4 2017, 03:04 PM)

Oh cribbio
Raffaele!! pensare che il mio intervento ti abbia fatto intendere quanto descrivi sopra � orribile, perdonami

credo sia opinione comune che la scena da riprendere deve essere letta da cima a fondo in modo da poter prendere una decisione tale da raggiungere il risultato voluto e credo sia ulteriore opinione comune che una tecnica di solo inquadra e scatta porter� solo e forse a delle belle cartoline,
l'autore della discussione affermava che preferiva una esposizione manuale ritenendola maggiormente precisa rispetto ad una auto e il mio giro largo di parole voleva dare da intendere che questo non � vero e di questo ne resto convinto ma ovviamente senza asserire che il manuale sia peggio dell'auto, anche perch� io stesso lo uso e non di rado
una Dsrl offre svariati modi per arrivare ad un identico risultato e immagino converrai con me che leggere/saper leggere una determinata zona in manuale e decidere quanto e come modificarla oppure leggerla/saper leggerla in auto e usare i vari pulsanti a disposizione ( ancora meglio se il corpo dispone di pulsante sia di AE-L che AF-On ) deve obbligatoriamente poter rendere lo stesso risultato, se cos� non fosse la macchina ha sicuramente un guasto.
ciao e buona giornata
Oh cribbio!!
Saro, quello che affermi lo condivido e come gi� detto mi � chiaro. Sono consapevole che, a volte scrivo in modo non molto comprensibile
specie quando lo faccio di fretta, e me ne scuso. Riguardo all'utilizzo delle modalit� auto come gi� detto, ritengo si possano utilizzare all'occorrenza
al posto della modalit� "M". Riferendomi per� ai modi "A" e "S" (modalit� semi auto).Il modo "P" andrebbe affrontato diversamente.
Dicevo... non ci sono controindicazioni nell'uso, solo che, come gi� detto... ritengo non siano a prova di errore come la modalit� "M".
La modalit� "A" per esempio, personalmente la evito la dove, il soggetto non � statico, e lo sfondo si alterna tra ombre e luci
Situazione in cui l'errore mosso � molto probabile, perch� l'esposimetro cadendo su una zona in luce, pu� diminuirne i tempi, oltre portare a sovraesposizioni.
La modalit� "S" non permette di poter gestire con precisione la Pdc etc. Come dici, ci sono i vari tasti che permettono di agevolare certe situazioni Ok
Solo che, sono operazioni aggiuntive che, spesso non ne velocizzano la situazione operativa. Insomma Saro, sono piccolissimi particolari che,
sicuramente a noi non rivelano alcun valore aggiunto... Nulla di nuovo, diciamo che... a volte ripeterci cose di cui siamo gi� a conoscenza, male non fa...
Ciao!
raffaele